→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2434391382.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

A conclusione del nostro percorso [...] culturale italiana in rapporto [...] europea sentiamo oggi [...] di Ezio Raimondi, dopo [...] ospitato i pareri di [...] Semi, Giolitti e Arbasino. ITALIANI [...] Si chiama «Letteratura [...] na-zionale» ed è un [...] Bruno Mondadori -in formato po-cket, ma dalle [...] Ezio Raimondi ha raccolto alcuni cicli di lezioni [...] picchi in apparenza [...] Nietzsche e Joy-ce, Borges [...] Virginia Woolf, planano poi a capofitto dentro i testi [...] Ottocento che meglio racconta-no il concetto di Italia [...] (e [...]. Seicento anni prima di Cavour [...] Mazzini la parola «Italia» è, per Dante, già [...] invettiva, da poesia civile. [...] è [...] che nasce nelle menti di [...] scrittori, pri-ma che di politici e militari. Oggi siamo un paese [...] al contrario, secondo Ezio Rai-mondi, è un [...] «È un potenziale punto di squilibrio. [...] letteraria di Italia è un [...] culturale, un insieme di simboli ed è [...] forte rispetto a una realtà, [...] frantu-mata: [...] fin dal Medioevo, è il [...] della molteplicità. E [...] di patria, di nazio-ne, [...] anticipo rispetto alla realtà di tradizioni completamente [...]. [...] quindi, na-sce da una fuga [...] «Anche quando si scrive in [...] gli spazi, nella dimensio-ne letteraria, sono più ampi dello [...] in cui ci si trova al [...] di comunicare [...] da quello spazio. Scri-vere comporta un mo-vimento in [...] una tra-scendenza». Tra Dante e il Risorgi-mento, [...] sono i letterati che [...] altri hanno contri-buito [...] di Ita-lia? «Machiavelli e Guic-ciardini [...] quella che è la patologia italiana nel [...] nazionali, [...] cioè, dal 1492, del nostro [...] di decadenza. Ma [...] più indiretto: [...] non parla di [...] ma [...] in mente un mondo comune, il Tasso parla di [...] crociata, ma ha in mente anche la real-tà italiana. Il Seicento è una [...] il problema della scienza non [...] una ripercus-sione nazionale, ma il dramma di Galileo connota [...] nostro fati-coso movimento verso la modernità. Col Set-tecento cominciano i [...] rispetto alla nuova realtà europea e tutta [...] Parini e soprattutto Alfieri -la-sciamo stare per il [...] Meta-stasio [...] è il poeta, diciamo così, an-cora asburgico [...] un mito che corrisponde a quel-lo che [...] Francia. Poi Foscolo, Leopardi e Manzoni, [...] fon-datori della nostra modernità lettera-ria, in modi diversi pongono [...] pro-blema: guardare [...] significa [...] bisogno di una identità nazio-nale. La parola «patria» non [...] per noi, dopo il fasci-smo. Forse è per que-sto [...] politica di scrittori pure [...] loro versi, come Foscolo e Leo-pardi, riesce [...]. [...] «Il nuovo libro [...] italia-na di Galli Della Loggia [...] conclude così: [...] possa far sorgere quella pa-tria [...] che ancora ci [...] usando la parola in [...] tut-ta positiva. Senza dubbio il fascismo [...] quello che Rusconi, partendo da altre [...]. Ma tanto più ricollochiamo [...] quegli scrittori, tanto più ci li-beriamo dalla [...] parola ha dato il ventennio. Capire la loro ideologia è [...] non avrebbe senso che Manzoni pensi di scrivere un [...] storico senza avere in mente, scrivendo del passa-to, di [...] del presente; se leggia-mo il Leopardi aggiungendo, così, [...] agli idilli, ma ci dimen-tichiamo [...] prosa sui costumi de-gli italiani, [...] una parte e non sentiamo lo scrittore nella [...] pienezza. Stessa cosa se leggiamo [...] confessioni di un [...] e ci [...]. [...] la mutazione [...] personaggio che nasce veneziano e [...] italia-no, passa dal mondo del passato al mondo del [...]. La seconda par-te in [...] meno alta, ma [...] la problematica di questo [...] dice anziano e si rivolge ai giovani [...] il senso di co-me un paese sia [...] passato dalla frammentazione a una [...]. Come [...] di Virginia Woolf che, [...] lon-dinese, vede trascolorare il diciot-tesimo secolo nel [...] immagi-ne che lei ricorda nel suo libro. Ed eccoci a un [...] no-stra tradizione letteraria è epica, novellistica, [...] romanzo in-vece arriva molto [...]. Perché? «Il problema che [...] questo: perché arriviamo tardi al realismo? Anche [...] abbiamo il ro-manzo, certo non abbiamo grandis-simi [...] di tra-dizione [...] e romanzi di ti-po [...] quelli del veneto Brusoni, ma non si [...] un romanzo come il [...] sulla guerra dei [...] di Grimmelshausen. Né abbiamo romanzi di [...] francesi né il [...] insomma i grandi momenti [...] quali nasce il realismo e, alla fine [...] Inghilterra, Defoe. Da noi il melodramma, da [...] certo momento in poi, copre una doppia [...]. Un [...] che ha scarsa [...] è un [...] che ha [...] «Il passato, se vissuto come [...] mo-mento del proprio essere, può dare ragioni a operare [...] presente, alla progettualità. Nella realtà inglese il [...] basato sulla con-suetudine, cioè su una forte [...]. ///
[...] ///
E Leopardi risponde-va con quella [...] terribile [...] ita-liani abbiamo [...] e consuetu-dini che non [...] dove [...] e [...] è [...] di re-sponsabilità, dove ciò che [...] è il [...] comportamento. Forse, ciò che connota il [...] rapporto col passato e col presente è, appunto, il [...] di responsabilità: verso chi [...] essere limitato, verso quale comu-nità?». Il Novecento è il secolo [...] raggiunta, [...] ottenuta. [...] «Ci sono i grandi [...] chiamate in cui il [...] urgente, la prima guerra [...] delusioni non dico dei nazionalisti, ma dei [...] avevano cre-duto che la guerra avrebbe portato [...]. Poi il fa-scismo, poi [...] mondiale e la Resistenza in cui sem-bra [...] era stato fin lì costruito. Poi la moderniz-zazione, quando [...] nazionale passa in secondo piano, lasciato nelle [...] politici, oppure usato come semplice argomento polemico. E il Novecento è [...] più diretto, quello senza il quale le [...]. Leggere, lei afferma, è [...] analoga a quella di [...]. Perché? [...] della lettura è uno dei [...] rapporto con [...]. Leggere è un momento [...] si acquisisce anche riflettendo [...]. Prendiamo [...] di Gadda e la [...] diventa, poi, anche una dimen-sione più ampia, [...] lingua è in gioco tutta la realtà [...]. Il teorema è questo: [...] mettere in gioco la pro-pria esperienza e [...] passato. E se il problema [...] sulla parola che diventa fondatri-ce di qualcosa [...] che è tradizione, memoria, anche il lettore [...] è obbligato a pensare a tutto questo. Ecco [...] che [...]. Dal leggere al tradurre. ///
[...] ///
[...] intesa in sen-so culturale sarà [...] di [...] «Se abbiamo in mente qualcosa [...] chiamiamo Europa, potrà essere un mondo delle differenze con [...] elemento comune, dove solo se ci sono le differenze, [...] comune. Non possiamo pensare a [...] quale confluiscono sciogliendosi tutte le lingue naziona-li. Però, negli anni Venti del [...] scorso Goethe, che era vecchio ma se [...] mondiale. [...] in realtà, prima che [...] economica è, da sem-pre, [...] culturale. Se interro-ghiamo la letteratura [...] schemi ottocenteschi, ci accorgiamo che le letterature [...] aperte al rapporto con altre lette-rature. Se è vero che [...] questo grande dialogo tra il [...] de la [...] e la [...] che Petrarca è ad-dirittura vissuto [...] un periodo ad Avignone, che ci sono scrittori bi-lingui: Alfieri è prima francese che italiano, Manzoni francese [...]. Lo stesso per la [...]. [...] stessa qualità e arrivavano [...] questo è il compito di noi posteri». Maria Serena [...] Italia Una patria postuma [...] 1. Lo faceva -spiega-va -per [...] «vero» di quelle scritture. È una confes-sione personale, ma [...] anche una gran bella metafora di ciò che, [...] è un buon lavoro di [...] (e Borges, poliglotta e traduttore, certo sapeva di [...] fornito anche [...] simbolica). Facciamo un sogno in-fantile [...] fondare, in senso culturale, [...] intesa come corpo organico [...] come fiume carsico di fratellanze, analogie, rimandi [...] intellettuali delle diverse nazioni, comporterà tradurre «tutto» [...] stato scritto in ogni lingua europea in [...] della nuova Unione. Immaginiamo le pile di [...] sul punto di cadere, sui tavoli di [...] di migliaia di sudati operai della pa-rola [...] spagnolo [...] in te-desco e viceversa [...] respinti alle frontiere fin [...] dalle industrie editoriali nazionali, [...] e quelli dimenticati. Perché ognuno di noi [...] in poi, come a [...] Euro ad Amsterdam ea Isernia, a legge-re, [...] non solo Cervantes e Tirso de Molina [...] fran-cesi Racine e Corneille, ma anche i [...] deformi, amabili magari proprio per i loro [...]. È vero? Il [...] Dick» tradotto in italiano [...] Cesare Pavese è più epico di quello scritto in [...] Melville, per esempio. E Pavese incappa in [...] traducendo Faulkner, scambiare il [...] boy» per un «alto [...] quel mobile che in italiano chiamiamo settimino. Però resta un gran [...]. Ci sono tra-duzioni di [...] così piatte da rendere il raccon-to opaco, [...]. E [...] la terza via: Manganelli [...] Poe, si mette al servizio dello stesso, reprime [...] barocca e tira fuori un risultato splendido. Dagli esempi si capisce [...] sfaccettati e complessi si finisca parlando di [...]. Tra la sentenza di Croce [...] nostro presente [...] -in mezzo -la nascita [...] scienza, la «traduttologia» come branca della linguistica. Cosa leggere per [...] di più? Nel 1963 [...] Francia Georges Mou-nin pubblica il primo saggio che applica [...] risultati della linguistica, [...] de la [...] (in Italia Ei-naudi ha [...] suoi scritti). Nel 1973 George Steiner [...] «Dopo Babele» (Garzanti ne ha pubblicato nel 1994 la [...] uno studio poderoso, in [...] ricco di curiosità; del 1980 è [...] di [...] Margot, edizioni [...] Losanna (non tradotto in [...] è il saggio di Tullio De Mauro «Sette [...] adegua-tezza della traduzione», nel volume «Capire le [...] La-terza. È emilia-no di Lizzano [...] Belvedere, [...] Bolognese, dove è nato nel [...]. È stato allievo di Calcaterra [...] Lon-ghi e ha insegnato Lingua e lette-ratura italiana [...] Bologna. La [...] posizione, defi-nita in «Tecniche della [...] let-teraria» e in «Metafora e storia», media tra storicismo [...] struttura-lismo e fa convergere, [...] del testo, indicazioni di antropo-logia [...] e di «new [...] americano. Nel campo del-la letteratura [...] studi a Dante come Montale, Manzoni come [...] e Re-nato Serra. Oltreché «Letteratura e identità [...] settimane ha pubblicato le «Con-versazioni» (Guaraldi). Tariffe di abbonamento Italia Annuale Semestrale [...] numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Sede Legale: 20123 MILANO -Via Tucidide, [...] bis -Tel. ///
[...] ///
Roma -Via Carlo Pesenti 130 [...] Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) -S. Statale dei Giovi, 137 [...] S. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .