→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1983»--Id 2433677333.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La grandezza ben formata [...] in un certo abbandono del portamento o [...] In certe mosse repentine, Irregolari e troppo risolute [...] non che per una monaca. Nel vestire stesso [...] qua e là qualcosa di [...] o di negletto, che annunciava una monaca singolare: la [...] era attillata con una certa cura scolaresca e dalla [...] usciva su una tempia una [...] di neri capelli». Cosi Alessandro Manzoni nella [...] Promessi sposi, descrive la monaca di Monza, [...] Virginia Maria di [...] va, nel romanzo semplicemente Gertrude, [...] Signora». Era, costei, nata da [...] 1575 e fin dalla nascita destinata alÈ [...] Salvato Cappelli ROMA [...] E morto ieri a Roma Salvato Cappelli, giornalista, scrittore e autore drammatico. Era nato a Milano [...] già nel 1938 aveva vinto il Premio Viareggio [...] letteratura con II libro «Arrivo [...] notte?. In qualità di giornalista, [...] con vari quotidiani aveva diretto giornali quali «Omnibus», «Le [...] e [...]. Ala forse [...] con la quale aveva [...] è stata quella di autore di teatro. La [...] fortuna si deve principalmente [...] «Il [...] Peter» un testo [...] alla travagliata [...] del «mostro di [...] Peter [...] (che sconvolse la Germania [...] Anni Venti compiendo ben dodici delitti). Dopo [...] tanto fortunato, Cappelli ha [...] teatrali, fra i quali «Duecentomila e uno» [...] da Giorgio [...] Piccolo Teatro di Milano. Questo testo, allestito da Virginio [...] e [...] da Nino Castelnuovo e Francesca Benedetti, [...] di un banchiere fallito che, sul punto [...] i Peccati Capitali per tentare quasi un [...] parabola umana. Anche questa, dunque, come [...] teatrali di Cappelli, si presenta come un [...] moralismo, in parte ispirato alla religione cattolica [...] elaborato «di prima mano» [...]. Manzoni racconta perciò la storia [...] costrizioni che furono esercitate [...] della piccola Gertrude per [...] alla vita monacale, della perversione [...] che quelle costrizioni indussero, fino [...] con quello [...] di professione», [...] al secolo Gian Paolo Oslo. Dice Manzoni: «Costui, da una [...] che dominava un cortiletto in [...] quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o [...] lì per ozio, allettato anzi [...] atterrito dai pericoli e [...] un giorno [...] il discorso. La sventurata rispose». Con questa famosissima frase [...] la storia di amore e dannazione che [...] del suo grande romanzo aveva descritto più [...] Storia patria di Giuseppe Ripamonti (1641-43). Aveva [...] quasi quattro secoli riaperti [...] processo a Virginia di [...] la Gertrude dei «Promessi [...]. Peccatrice sì, ma volitiva [...] straordinaria vitalità: così la descrive don Umberto Colombo, [...] incartamenti La vendetta della monaca di [...] anche, [...] di una suora che [...] la storia degli Incontri fra suor Virginia Maria [...] sciagurato Egidio, il modo In cui era [...] II cadavere, costringendo in una sanguinosa complicità, oltre [...] Gertrude, [...] le due suore che, per privilegio, erano [...]. Nel processo che il [...] Federico Borromeo isti-tuirà su questi fatti, emergeranno le prove [...]. Quello [...] Egidio aveva ucciso fuori [...] lo speziale che aveva fornito a suor Virginia Maria [...] medicine necessarie per due parti, nel primo [...] alla luce un bimbo morto e nel [...] Francesca, allevata [...] e spesso amorevolmente coccolata [...] Virginia Maria anche davanti alle altre suore. Ma ormai tutti sapevano [...] appariva inevitabile: si ricercava il corpo della [...] in un primo tempo era stata data [...] si indagava anche sulla morte di un [...] speziale. Gian Paolo O-sio venne [...] rilasciato: si nascose nel convento di Monza, [...] di suor Maria Virginia a quelle delle [...] addette, Benedetta e Ottavia. Quando suor Virginia viene [...] Gian Paolo O-sio fugge, ma riesce a convincere le [...] abbandonare il convento, probabilmente allo scopo di [...]. Infatti una la butterà [...] Lambro, [...] nel fondo di un [...]. Ma tutte e due [...] cosi pure suor Virginia Maria, [...] interrogata se avesse mai fatto [...] amore con [...] rispose: «È la verità [...] ma amore forzato; che, [...] volontario, non lo avrei fatto col Re [...] Spagna. Sono sette anni che [...] tra me e [...]. Alla conclusione della [...] deposizione, inoltre, suor Virginia [...] «Vostra [...] faccia scrivere che di mia volontà mai [...] alcuna cosa cattiva, sibbene stretta da incanti [...] come pure altre parti degli atti del [...] Milano nel 1608-9, si possono leggere nel [...] Tullio Dandolo, stampato a Milano nel 1855 dalla Tipografia [...] La Signora di Monza e le streghe del Tirolo. Al Dandolo, Infatti, era [...] Curia la consultazione degli incartamenti di quel [...] dal cardinale Borromeo. Suor Virginia Maria, senza [...] potente famiglia, o forse proprio per riguardo [...] condotta ad essere murata viva a Milano, [...] Santa Valeria, dove erano ospitate le [...]. Dopo tredici anni venne [...] pentita e quasi santificata da quella tremenda [...] resto a una intera vita di reclusione. Dopo il 1855 gli [...] furono ancora concessi, nei 1961, [...] Montini a Mario [...] il quale però non [...] studio, ma fece diventare la vicenda di [...] Virginia Maria un [...] da spiaggia». Chi lo definisce così [...] Umberto Colombo, oggi «conservatore» del Centro di studi [...] G. Morone 1 (la casa [...] Manzoni). A lui sono stati affidati [...] Martini tutti gli incartamenti [...] conservati per quasi quattro secoli [...] Curia ambrosiana. Qual è la novità [...] decisione [...] Lo chiediamo a don Colombo. Un enorme lavoro di [...]. Nei nostri programmi c'è [...] letterario di comparazione dal Fermo e Lucia, [...] romanzo manzoniano, ai Promessi Sposi nella edizione [...]. [...] è la parte che preparo [...]. Pensiamo di arrivare a [...] circa ottocento pagine». E poi potrebbe farsi [...] o magari qualche ente, o banca, chissà. [...] fatto certo è che [...] studiosi è al lavoro su un materiale [...] con la speranza, diciamo così, di trovare [...]. Ma intanto per quanto [...] saggio, per quale motivo lei crede che Manzoni [...] nella versione definitiva le parti riguardanti i [...] «Signora»?« Le ipotesi sono due. La prima e che Manzoni [...] tolto quella parte perché non potè mai [...] ai prima mano e quindi abbia esitato [...] a, una fonte che poteva essere sbagliata. La seconda motivazione è [...]. Bisogna anzitutto fare riferimento [...] "Lettera [...] (1823), che Manzoni scrisse [...] a Fermo e Lucia. In questo saggio Manzoni [...] lui, quando la lotta morale è terminata, [...] è vinta, allora lo scrittore deve fer-màrsi. Quando là persona è giunta [...] delitto, allora [...] dice [...] non mi interessa più, non [...] più materia di poesia. Questa, per Manzoni non è [...] questione morale, [...] estetica». Quello che eli interessa [...] interiore e la interiorità del personaggi è [...] rappresentare. Lo dico, per esemplo, [...] versioni moderne del Promessi Sposi. [...] nel suo sceneggiato televisivo [...] Don Abbondio che dà un calcio a un sasso, [...] Manzoni [...] solo che anche i sassi gli davano [...]. Così [...] fa vedere Fra Cristoforo [...] mano sulle spalle di Lucia, cosa che [...] Manzoni [...] accenna neppure. Si tratta solo di [...] la difficoltà di rendere visive le impressioni [...]. Qualcuno ha detto addirittura [...] Dante [...] dà dei corpi e Manzoni delle anime. E una [...] ma rende [...] di ue dimensioni diverse». Poi io sono arrivato [...] 100 degli atti, che si leggono negli [...] difficoltà. Certamente è un clima [...] di vero terrore quello che si viveva [...] la monaca di Monza risulta un personaggio [...] descrive Manzoni: peccatrice, ma volitiva. Non un vero personaggio [...]. Il [...] personaggio è Don Abbondio, che [...] si convertirà mai. Per la "Signora", invece, la [...] e [...] vissuto per tanti anni dopo [...] una vitalità straordinaria. Negli atti, comunque, impressiona [...] dovette regnare tra le suore nei [...] anni che durò [...]. Maria Novella Oppo MILANO [...] Ha [...] viso da prugna secca, da bronzo invecchiato, [...] che si è stancato di soffiare vento [...] messo in pensione. Anche la camminata è vagamente [...] mentre si avvicina al grande tavolo [...] Magna dell' Accademia di Brera: [...] Eugène Ionesco, [...] anni, certamente uno dei più [...] e discussi commediografi viventi, una delle punte di diamante [...] quel teatro che si suole chiamare [...]. Ionesco è a Milano, ospite [...] di Brera che lo ha inserito fra i suoi [...] onorari e gli ha organizzato intorno una [...] con sue foto in fasce [...] riproduzioni dei suoi maggiori spettacoli. È [...] per incontrare nel pomeriggio [...] pubblico e soprattutto i giovani che hanno [...] sala. In serata invece c'è [...] in suo onore dallo stilista di moda Gianni Versace. Intellettuali, giovani curiosi, e [...] numerosi, dunque, per ascoltare Ionesco parlare di Ionesco, [...] visione del mondo. Del resto il titolo [...] assolutamente trasparente. A [...] da comprimari di lusso [...] meno che quel fine studioso nonché traduttore [...] Ionesco che è Gian Renzo Morteo, Umberto Artioli [...] e Rodolfo Anco professore dell' Accademia e [...]. Potrebbe essere una sonata [...] Ionesco non è un fantasma, anzi mostra [...] mente lucidissima come lucidissimo è il suo [...] e talvolta insopportabile, ma al quale non [...] negare forza, originalità e paradosso. L'auto-re e i tuoi [...] sono i problemi di Ionesco? Con il [...] e difficile, Ionesco parla a lungo, scoraggiando, [...] agguerriti, per circa due ore, dividendo rigorosamente [...] in ipotetici capitoletti o [...] che tentiamo [...]. ///
[...] ///
Spesso si chiede [...] perche scrive: è una domanda [...]. Un po' come quella [...] sudamericano mi fece mentre sulla nave me [...] le valigie in mano. [...] anni per pensarci». Perchè scrivo? Se proprio [...] questa domanda direi che scrivo non per [...] ma per porre altre domande. [...] Ionesco« Io riempio il [...] parole»: così, per due ore, davanti a [...] studenti milanesi, Eugène Ionesco ha parlato del [...] dei critici e di se stesso Dio [...] noMi si potrebbe anche chiedere; chi è [...] Lo scrittore è un uomo solo che se [...] da tutti, soprattutto dai giornalisti; quello che [...] comune è che [...] respira e basta, mentre [...]. Scrivere è come sconfiggere [...] è un atto di onnipotenza assolutamente soggettiva. Per scrivere l'autore si [...] in movimento, coti ti rende conto che [...] importante del tuo mestiere è [...]. [...] i come un architetto. Quando «rivo sono con [...] posso dire che tono gli altri. Ma allora che significa [...] Forse estere un [...] un crocicchio dove tutti [...] No [...] essere [...] è un assoluto, un [...]. Per quel che mi [...] non credo, non mi sento di appartenere [...] posso quasi dire che ho perso [...] di esistere. Constato semplicemente che ci [...] vivo nella contraddizione, che sono un po' [...] e un po' di un altro. Così ho pensato che [...] sia come testimoniare la mia incapacità di [...] decidermi perché come scrittore e come artista [...] tendenze diverse». ///
[...] ///
Potrei dire riguardo alla [...] che amo questo scrittore perché non dà [...] solamente domande. [...] è infinitamente più importante [...] i dogmatismi, del resto, sono provvisori». ///
[...] ///
II teatro è tutto [...] domande portate [...] dai personaggi. In teatro, infatti, niente [...] della menzogna: la voce del teatro è [...] se forse si è sinceri quando gli [...] stai mentendo. Un tempo ho scritto [...] modo realistiche per via dei dialoghi; oggi, [...] fantasie oniriche perché il sogno per un [...] vero e profondo della realtà». ///
[...] ///
Dio è morto, Marx [...] la letteratura vive ancora grazie a persone [...] Joyce, Kafka, Proust, Pirandello». ///
[...] ///
A me, per sapere [...] un critico su di un mio testo, [...] che giornale scrive. Per quanto riguarda il critico, [...] resto [...] di Croce: solo ciò che [...] originale ì autentico. Come vorrei il critico? Lo [...] allievo [...] in grado dunque di [...] nel suo evolversi, mostrando anche [...] eventuali incoerenze. Mi piacerebbe che pe reo [...] la stessa strada [...] con una lanterna in mano, [...] fare "luce sulle oscurità"». ///
[...] ///
Ha inventato il teatro [...]. Io, invece, riempio il [...] Beckett con Unte parole». Maria Grazia Gregorì Un busto [...] Pericle [...] ha inaugurato una nuova collana [...] racconta la storia attraverso la vita quotidiana. I primi due volumi [...] «polis» e alla Firenze di Dante Venga [...] Pericle Se ci chiedessero cosa sia ciò che [...] spesso piacevole, distensiva e serena [...] trascorsa nella lettura dì [...] storia, forse [...] spenderemmo che è [...] che abbiamo di vincere II [...] di tornare ad [...] nel flusso di una [...]. Volgendo la sguardo a [...] mano a quegli antichi che ce la [...]. Così comincia il più [...] storia che, nel mondo occidentale, sia giunto [...] in forma non frammentaria e [...] il suo esordio i [...] fede nella posterità. Lo scrittore di storia guarda [...] che verrà, al suo postero; il lettore del racconto [...] volge riconoscente la [...] mente e la [...] memoria al suo maggiore, al [...] Istituisce I necessari rapporti tra ciò che i stato [...] ciò che è; crea egli stesso. In questo processo, la [...] fa non già, come dicevano e ancor [...] retori, una maestra della vita, ma una [...]. Ancor più piacevole diviene [...] si abbia tra le mani uno dì [...]. Il lettore ha davanti [...] lembo del passato che, per definizione, è [...] modificabile. Ma la [...] conoscenza è una cosa in [...] che si trasforma e si perfeziona Incessantemente. Immensi settori [...] continuano ad uscire dalla [...] quelli del quali si credeva di conoscere [...] che serbarci nuove conoscenze. Basta ricercare, indagare, interrogare. Nel processo di conoscenza [...] davvéro qualcosa di autenticamente umanistico: la fede [...]. Lo storico, [...] del passato, ne è In [...] ìl sacerdote, ben sapendo, tuttavia che II [...] il suo tiranno. Esso può Infatti [...] di conoscere qualcosa di [...] sia stato tramandato da lui stesso, consapevolmente [...]. È certamente sempre spiacevole dover [...] mon so»; [...] posso sapere», ma ci sono [...] in cui il rassegnarsi [...] è 11 dovere più Imperioso [...] studioso. Non diversamente ci sono momenti In cui lo studioso fa II punto; dà II quadro [...] dipinge una società. [...] lo storico deve [...] dare la mano al narratore [...] dallo studio del particolare [...] passare [...]. Un malinteso senso della scientificità, [...] in ambito [...] ritenere questi lavori superficiali; in [...] sono [...] e molto spesso affascinanti perché [...] proprio essi a dare al lettore, oltre che 11 [...] delta storia, quello del tempo. Che cos'è 11 tempo? [...] si domanda Sant'Agostino. E si rispondeva: «Se [...] Io chiedono, Io so. Se me lo chiedono, [...]. ///
[...] ///
Noi potremmo dire che [...] esempio, è la constatazione che noi abbiamo [...] della festa. Nel misurare la quantità [...] feste nel Medioevo [...] a Firenze per esemplo, [...] Dante [...] ecco misurata la differenza [...] ed 1 nostri. Ma perché tante feste [...] laiche? E da ogni possibile risposta [...] Il vicinato, gli stretti [...] di clan, [...] del sentimento religioso, Il [...] frequenza del flagelli naturali, carestie ed [...] la brevità della vita, [...] compensare le costrizioni della vita familiare e [...] queste e da altre ecco misurata [...] di una società, ecco Istituito [...] ecco scoperte [...] costanti: Il progresso degli Istituti [...] esempio; la progressività e relativa diminuzione [...] riflesso di ataviche convinzioni [...] presunta Inferiorità della donna nella concezione comune. Cose da poco? Al [...]. Si potrà negare fin che [...] vuole Il cosiddetto [...] della storia; essa i II, [...] le sue testimonian-ze, a [...] le coscienze in perenne Infelicità. Ma la storia e [...] sono anche nel tempo, nel suo fluire [...] essere diverso [...] in età, di secolo [...]. Si può dire che II [...] medievale a quella moderna, e [...] appunto attorno al Trecento, nella Firenze di Dante (la capitale, allora, [...] occidentale) sia segnato, per riprendere [...] bella immagine di Le Goff, dal «tempo della chiesa» [...] trapassa a [...] del mercante». Cos'era 11 tempo della [...] Il [...] e la notte scandita dal suono fisso [...] sistema rigido che suddivìdeva la vita, dal [...] sotto le ali immobili di Dìo. Ma è già Petrarca [...] ammirato, del primi orologi meccanici: come nacque [...] Per [...] un ritmo di lavoro «moderno», con le [...] In maggior rispondenza con le esigenze di [...] che nel commercio e nella borghesia [...] ebbe la [...] forza propulsiva. Nasce 11 [...] del mercante». E se Firenze, per [...] di Dante, non stette più, da allora, [...] la borghesia ebbe 11 merito di affogare [...] calcolo egoistico 1 santi fremiti [...] religiosa e [...] cavalleresco». ///
[...] ///
E se Firenze, per [...] di Dante, non stette più, da allora, [...] la borghesia ebbe 11 merito di affogare [...] calcolo egoistico 1 santi fremiti [...] religiosa e [...] cavalleresco».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .