→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1978»--Id 2427179793.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La della città si [...] una voce risuona fuori campo. [...] Gogol, il grande scrittore russo [...] parla: « . A [...] è [...] Bulgakov elle nel 1933, dopo [...] realizzato lina versione teatrale del l'opera [...] « Anime morte [...] (presentata sulla scena del [...] il teatro accademico di Mosca) [...] accinge a ricostruire [...] questa volta per il cinema [...] la storia di Pavel Iva [...] senza scrupoli, che viaggia attraverso [...] Russia comperando. Anime morte per attuare una [...] truffa. Ma la sceneggiatura [...] un lavoro di grande interesse [...] la letteratura sovietica e, in generale, per [...] del cine ma [...] è destinata a [...] nel cassetto di un archivio [...]. Il film non viene [...]. E solo oggi, ad [...] di distanza, il mondo di Go gol, [...] di [...] torna tra noi con [...] eccezionale valore clic contribuisce, tra [...] a confermare quanto ebbe [...] fa su [...] un critico e cioè [...] terra di [...] è Gogol ». La storia del singolare [...]. Dimostra, ancora una volta, [...] e inesplorata sia la miniera della cultura [...]. Riepiloghiamo [...] vicenda partendo dalla casa [...] », alla quale i [...] teoria e storia del cinema [...] hanno da poco consegnato [...] scelte » del noto regista sovietico Ivan [...] ( 1901-19(58). Il lavoro compiuto è [...] teso a riportare alla luce una serie [...] testi in parte sconosciuti o dimenticati. [...] tra [...] è un personaggio estremamente discusso: [...] di commedie musicali e di opere improntate [...] ottimismo socialista ». Di tutto ciò il [...] ora in stampa, riferisce puntualmente. Ma tra le carte [...] appunti e le memorie, c'è una pagina [...] il suo interesse storico. [...] quella che riguarda i rapporti [...] e Bulgakov. Il regista [...] è lui che Io ricorda [...] una serie di appunti autobiografici [...] aveva in [...] di affrontare un grande tema [...] intendeva avvicinarsi a Gogol portando sullo schermo le « Anime morte ». Avevo già visto [...] scrive [...] la pièce di Bulgakov sulla [...] del [...] e ne ero [...]. ///
[...] ///
In quel periodo Bulgakov [...] moglie Elena [...] e il figlio [...] nel vicolo [...]. In testa aveva il cappellino [...] ed era vestito sempre [...] con un lungo [...]. La stanza era piccola, [...] di libri. Alle pareti notai, con [...] che vi erano dei piccoli quadretti dove [...] i ritagli delle recensioni che stroncavano le [...]. E [...] « Vorrei una sceneggiatura delle Anime morte. E subito, di rimando. ///
[...] ///
Il 31 marzo 1934 Bulgakov [...] contratto. Nel mese di maggio [...] la struttura del copione [...]. Era [...] del 1934. [...] iniziò l'opera di preparazione. Al film dovevano partecipare [...] più prestigiosi del momento. [...] regista e scenografo, doveva occuparsi [...] allestimento scenografico; [...] avrebbe dovuto curare la colonna [...] attore e regista, doveva interpretare [...] ruolo [...] attore e regista, doveva essere [...] mitomane e beone [...] doveva interpretare il gentile [...] agiato e distratto e, infine [...] ruolo di [...] era stato affidato a Konstantin [...]. Fu approntata anche la [...] ». Ma accadde « qualcosa [...] lavoro. La spiegazione viene fornita [...] scelte » dallo stesso regista. In quel periodo [...] egli sostiene [...] apparve un articolo di aspra [...] lirica « Una lady Macbeth [...] distretto di [...] » di [...]. Ma paline, in quel [...] come un richiamo a dare tutte le [...] descrizione artistica, verosimile della nostra realtà. Avevo 33 anni e [...] cui se un uomo non è appesantito [...] decisioni sono molto rapide. Così rinunciai alle [...] morte. La spiegazione non è [...]. Gli studiosi che si stanno [...] occupando [...] e della sorte del manoscritto [...] che [...] « non è preciso nella [...] ricostruzione ». [...] al quale il regista [...] in realtà, sulla stampa sovietica il 28 [...] con il titolo « Confusione invece di [...] cioè quando il regista aveva già deciso [...] rinunciare a portare sullo schermo le « A-nime [...] di [...]. Segno che aveva già [...] che tirava. E così del manoscritto [...] seppe più nulla. Solo trenta anni dopo, [...] tirò fuori dal cassetto [...] con varie correzioni, alla [...]. Ma già un altro [...]. Lev [...] aveva girato le « Anime [...] basandosi sullo spettacolo teatrale del [...] e quindi sempre su [...]. Ormai non [...] più speranza. [...] Bulgakov tornava nel cassetto insieme [...] tanti altri suoi lavori. Ora è avvenuto il [...]. Del testo [...] ritrovato [...] personale di [...] si parla. Ma già da una prima [...] della sceneggiatura balzano evidenti una serie di differenze rispetto [...] versione teatrale. Vi è, in questo [...] una linea eccentrica: vi [...] allegra mistificazione, vi è un disegno generale [...] il mondo [...] con il suo riso, [...] le affascinanti scene grottesche. Si odono rintocchi di [...]. Da un angolo ecco [...] avvolto nel cappotto. Dietro di lui, ?on un [...] c'è [...] il servo. Si guardano con circospezione [...] mentre sullo sfondo i rintocchi si fanno [...]. Saltano steccati, attraversano un cimitero [...] da una lapide [...]. [...] salta nella carrozza e guarda [...] città in lontananza. Al centro vi sono [...]. C'è un fumo rosso. Le campane suonano. ///
[...] ///
Carlo Benedetti Dopo le [...] di Berlinguer a monsignor [...] che cosa vuol dire?i Non [...] io credo, e neanche possibile procedere giù [...] bilancio del dibattito seguito alla lettera aperta, [...] Berlinguer al vescovo di Ivrea. Alcune risposte, a quanto [...] più parti, devono ancora essere forma late; [...] più elaborate e impegnative, sono annunciate per [...] in riviste e [...] dici culturali. E in ogni caso [...] e politiche assunte fini dibattito suggeriscono più [...] che una difficile [...] ad [...]. [...] rero però che su [...] è discusso, e si continua a discutere, [...] altre: e che su di essa si [...] consensi e dissensi, interrogativi e critiche da [...] interlocutori. Sulla questione, cioè, della [...] e dello Stato e, secondo una formulazione [...] ma che ha avuto presto fortuna, della [...] marxismo che sarebbe alla base della elabora [...] italiani. Naturalmente le ragioni di [...] molto consistenti, trattandosi di un tema che [...] tutto particolare nella cultura italiana, e che [...] ruolo determinante nella stessa storia del nostro Paese. Non solo perché ogni [...] dello Stato italiano si è espresso in [...] la Chiesa e le Chiese. Ma soprattutto perché è [...] che le questioni ecclesiastiche non sono mai [...] ma hanno coinvolto e interessato, nel profondo [...] e culturali più generali. Ancora oggi, i processi [...] Stato (su cui tornerò [...] sono strettamente intrecciati, [...] termini [...] e originali, con la questione [...]. [...] dunque naturale, e positivo. Ma può [...] che il dibattito abbia [...] consapevolezza dei termini [...] con cui la [...] si presenta [...] contemporanea e negli attuali [...] dello Stato: o che abbia affrontato e [...] che sono nella realtà, le radici teoriche [...] c dei loro [...] creda di no. E non mi riferisco [...] che sono stati ancora una volta ripresi [...] comuni. E [...] equivoci prodotti da formulazioni [...] teorico delle posizioni comuniste I limiti culturali [...] sorte in un diverso contesto storico Un [...] anticlericale: la caricatura Pio [...] nota come « ritratto [...] Temporale [...] di confronto da potenza [...] la Chiesa isti [...] scavalcando cosi non solo [...] tradizionali. Si tratta di impostazioni [...] già risposto altre volte e che. A ben vedere. Si è detto, cioè, [...]. A far ciò sarebbe quantomeno [...] parere, ad [...] pio. In genere si è [...] certo atteggiamento di sufficienza verso ogni formulazione [...] di laicità, sul presupposto che su questo [...] quasi, sarebbe già stato detto (e risolto) [...] e dalla cultura laica, nei secoli e [...]. Piuttosto, si è aggiunto, [...] corrono, non da oggi, i comunisti sarebbe [...] troppo al cosiddetto confronto tra culture diverse [...] cattolica in particolare. La dimostrazione scientifica del [...] del capi-i talismo è in tanto possibile, [...] critica [...] politica rimanda a unaI [...] in un saggio di C. Luporini Quel che vediamo [...] Marx I sana contro tutti i malanni I della [...]. Interpretare Marx « secondo Marx [...] di Marx. Non si tratta [...] teoria generale della storia 1 [...] per Luporini non [...] di una ripresa di temi [...] dibattito aperto nel [...] esso appare come un « [...] ». Se è vero che [...] e. Ma il discontinuo, la [...] presuppone una costante che li attraversa: [...] gli elementi di fondo [...] potenzialmente attivi e propulsivi. E ciò è indispensabile [...] Luporini ravvisa nella « formazione [...] non restare prigionieri dei luoghi [...] e [...] operazione non regge, per Luporini, [...] verifica. Lenin non si pone [...] perché le società umane non si risolvono [...] rapporti [...]. Sta [...] il nocciolo del problema, che [...] e là [...] ra nelle pagine di Marx [...] specie nei [...]. Il problema cruciale di [...] » e della « nuova [...] ! Ma [...] e [...] per noi ;1 problema [...] è [...] allora quello dì analizzare [...] se e fino a che [...] la a [...] oggi, proprio nella [...] politicizzazione dei rapporti I prospettiva [...] una [...] (interattivo) tra 1 morfologica della [...]. Queste coordinate concettuali non [...] Luporini [...] categoriale della [...]. Solo [...] di materialismo storico e [...] politica è In grado di [...] luce sul senso effettivo di un « [...] sulla crisi del [...]. ///
[...] ///
Credo che il! Questo do in cui Lenin [...] di fon-i problema [...] che acquista [...] di centralità [...] il marxismo come sociologia scientifica [...] base della categoria di « rapporti di produzione ». Il limite [...] di Lenin sta nel. Ma [...] della transizione [...] trova in Marx un preciso [...] nel concetto di modo di produzione, la cui combinazione [...] di [...] voratori e mezzi di [...] ne presenta un duplice verso: [...] materiale (da cui il ! Non vi è [...] nei rapporti di [...] è il fatto che [...] funzioni sono coinvolte «nella contraddizione del modo [...] »: contraddizione che trova la [...] costante nella sporgenza delle [...] Alia forma dei rapporti di produzione. Di [...] Luporini con elude che una [...] di transizione non può [...] a puntare alla trasformazione del [...] istituzionale tra le masse e lo Stato, ma deve [...] e in prima linea far leva sui punti più [...] e nevralgici della contraddizione. F [...] bisogna [...] chiaro fino in fondo il [...] delle conseguenze: se in Marx il [...] allo Stato è veramente « [...] r-, come ha affermato Io stesso Luporini in [...] un successivo intervento, ciò i [...] può non pregiudicare [...] del concetto di modo di [...]. [...] è [...] arrivato alla conclusione che ! La laicità dello Stato, [...] politico, sarebbe un modo [...] già definito teoricamente e [...] nella estraneità di ogni istituzione civile rispetto [...] e questioni religiose o confessionali di alcun [...]. Ogni passo ulteriore corre [...] essere pericoloso o ambiguo. Considerazioni critiche Ora, è [...] orientamenti di fondo che è utile svolgere [...]. [...] anzitutto se sulle questioni [...] Stato e del partito) sia stato veramente [...] o se non sia giusto riconoscere e [...] anche gravi, attraverso cui si sono venuti [...] Paese, i rapporti tra cultura cattolica e [...]. Quindi, se hanno ancora [...] attuali della società italiana [...] ne pregiudiziali velerò cattoliche [...] ideologia, cultura, partito politico. E soprattutto se i [...] dello Stato non richiedano oggi una concezione [...] quindi un costume e una mentalità conseguenti) [...] più ricchi di quelli tradizionali. Dico subito che non [...] richiamare. Ciò che [...] mi preme sottolineare è il [...] peso che hanno avuto, [...] sperienza italiana, concezioni [...] ristrette dello Stato e della [...] cultura e la separazione, a i volte verticale, tra Stato e [...] civile, che hanno favo I [...] e alimentato per lunghi ! Quanto la struttura, e [...] Stato, accentrato e burocratico [...] inteso , come qualcosa [...] sostanzialmente estraneo e ostile alle articolazioni della [...] rito [...] ha influito sul modo [...] di svilupparsi delle diverse culture, e di [...] particolare: questo mi sembra un problema che [...] approfondito con coraggio e realismo. Più evidente, e drammatica. Dal Sillabo di Pio [...] di fine Ottocento, [...] e [...] di Pio X [...] di Pio XI, il fonda [...] culturale del cattolicesimo italiano è stato quello della più [...] contrapposi zione alle correnti laiche e marxiste del XX [...]. E non c'è dubbio che [...] carattere arrogante e (spesso) clericale mantenuto, anche dopo il [...] da parie di consistenti settori cattolici ha alimentato la [...] di separatezza delle culture laiche, e che anzi una [...] laica ha svolto una positiva [...] di rigore mo [...] ideale. Ma neanche si possono [...] rare altre chiusure culturali che [...] agito verso il cat [...]. Sia quando, in al cuni [...] storici (o in al cuni ambiti della società) [...] ciò che era cattolico veniva [...] fenomeno di ar [...] (anche quando [...] era affatto). Sia quando la presenza [...] altri partiti (anche operai, come ricorda bene Gaetano Arfè [...] non è stata sem pre agevole [...] di anticlericalismo o soltanto per la diffidenza [...] circondava. Il guasto più profonda, [...]. [...] cosi avvenuto che di [...] sta ignoranza reciproca si so [...] potute avvalere le correnti integraliste e autoritarie (interne ed [...] cat [...] per [...]. Come è anche a vie [...] che la cultura laica e quella marxista non sempre [...] saputo cogliere le no vita e le originalità presenti [...] importanti correnti di rin [...] cattolico che par tendo da [...] solidaristici n personalistici iniziavano una feconda critica alla società [...] alle strutture [...] evidente, allora, che la questione [...] laicità se la si coglie nel suo rapporto [...] con la struttura [...] Stato e della [...] civile ha costantemente presupposto, [...] italiana, una pregiudiziale critica di [...] forma di egemonia [...] naie (sia quella concordata ria [...] 1929. Carlo [...] sociali del a blocco [...]. Se la morfologia della [...] oggi più complessa e meno lineare di [...] a Marx, ciò non è dovuto forse [...] la funzione svolta dal « politico » [...] di produzione presenta [...] modalità e delle variabili [...] storia del capitalismo sta a dimostrarci che [...] di dipendenza lineare con [...]. Giacomo [...] libro di battaglia La [...] morte di Pier Paolo Pasolini in un [...] accuse e [...] cessi ricostruito attraverso lettere [...]. Testimonianze di Volponi, Leonetti, Spinella, Fortini, [...] zotto e [...]. ///
[...] ///
Testimonianze di Volponi, Leonetti, Spinella, Fortini, [...] zotto e [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .