→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2424467893.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È in crisi [...] di un progresso materiale. Il Commento Famiglia, gaffe [...] ALCESTE SANTINI La Commissione teologica inter-nazionale, dopo un lavoro [...] (1991-1996), ha emana-to un documento sul tema [...] delle religioni e sul dialogo [...] intitola-to «Il cristianesimo e [...]. Successivamente il cardinale [...]. [...] prefetto della Congrega-zione per la [...] della fede, ha dato la [...] approvazione per la pubblicazione. Ho letto attenta-mente e [...] questo documento: la chiesa cat-tolica è impegnata [...] direzione del dialogo, a livello teo-rico e, [...] a livello pratico: importanti, a questo ri-guardo, [...] preghiera e meditazione con monaci buddhi-sti zen [...] di frontie-ra tra cristiani e buddhisti in [...]. Il merito di questo [...] di riassumere e sistematiz-zare, in un unico [...] la-voro contenuto in encicliche e scritti pontifici [...] necessità di dialogo che la mondializzazione rende [...] dalla necessità, pro-pria della chiesa, di [...] an-che rispetto al senso [...] alla [...] attività missionaria: infat-ti, se [...] sono salvifi-che, diciamo così, per conto loro, [...] discussione [...] riguardante la diffusione [...]. Nello stesso tempo credo che [...] chiesa si renda conto che esisto-no confini che delimitano, [...] anche [...] futuro, [...] possibilità di espansione (pensia-mo al [...] islamico, pensiamo [...]. I punti fondamentali del [...] seguenti: 1) viene riaffermato il Cristo come [...] tutte le genti. In altre parole, dove [...] salvezza, [...] il Cristo. Questa visione pone enormi [...] stessa chiesa cattolica, più ricca di aperture [...] al suo in-terno di quanto affermazioni uf-ficiali [...]. E, per guardare alle [...] un solo esempio: come può, infatti, un [...] Sutra del Loto, testo che nel suo [...] del [...] del Buddha cosmico a [...] indirizza con fede, pensare che quel libro [...] la [...] vita al bene altruistico, [...] trascendenza, contenga sol-tanto dei semi di una [...] stata invece elargita a piene mani altrove? Che [...] pensare un buddhista? Quando si parla di [...] specificare il qua-dro di riferimento: [...] infatti una grande differenza, [...] il buddhismo «orizzon-tale» di coloro che si [...] antica (i [...] e la verticalità del Bud-dha [...] Loto. Chiariamo subito comunque che [...] Buddha, analogamente a Gesù e al suo messaggio [...] la [...] via alla liberazio-ne (le Quattro Nobili Verità) co-me chiaramente superiore alle dottrine del suo [...]. Questa posizione va però [...] fatto che il Buddha ha evita-to con [...] posizio-ne pro o contro [...] (il sé) e [...]. [...] nel buddhismo viene posto sulla [...] sulla libera-zione [...]. [...] evidente che la diminuita attenzione [...] la convinzione di non [...] parlare [...] a causa dei nostri limiti [...] ha comportato storicamente do-si maggiori di tolleranza, di nonviolenza [...] le altre reli-gioni, e quindi una disposizione direi naturale [...] conoscenza [...]. Ciò non significa che [...] ritenga la [...] via superiore alle altre [...] di essere buddhista: solo che in genere [...] caso di integralismi ben presenti anche in [...] sarà portato a ritenere la [...] religione «più importante per [...] «più importante per gli altri». Il nocciolo del di-scorso [...]. In questo mo-do egli [...] via come la più [...] co-me accade in un autentico rap-porto [...] umano, e nel me-desimo [...] di-gnità alle altre vie religiose (agli altri [...] egli coglie come intimamente inter-connesse e volte [...]. In questo modo il [...] al pluralismo reli-gioso senza cadere nel relativi-smo. Il dialogo tra persone [...] ma con le stesse aspirazioni di pace, [...] di trascendenza è ap-pena iniziato: per questo [...] cammino, [...] quelle parole di pace [...] nella condivisione compassionevole, al cristiano di essere [...] luce spirituale [...] e al buddhista di [...] Cristo che misteriosamen-te interviene nella [...] salvezza sia un ulteriore [...]. La separazione è solo una [...] illusione. Gianpietro Sono [...] «Il sionismo ha rappresentato [...] non un processo di compi-mento nella tradizione [...] è proposto di essere un inter-vento attivo [...]. Il suo limite è [...] racchiuso in un ambito es-senzialmente [...] di pro-gresso, sottovalutando [...] della spiritualità pur presente nella [...]. La negazione [...] come presupposto e insie-me [...] ricerca, nella formazione [...] individuale e collettiva indebolisce [...]. A [...] direttore della Biblioteca della Fondazione Feltrinelli [...] Milano e autore del saggio «Il sionismo [...] (Edizioni [...]. Proseguia-mo con lui la riflessione [...] con [...] a Fausto Coen, sul sioni-smo [...] dopo il Congresso di [...] Cosa ha significato il sionismo [...] «Ha rappresentato [...] una rottura nel modo di [...] alla storia: il sionismo, cioè, si è propo-sto di [...] un intervento attivo nella storia e non si è [...] in una posizione passiva, da spettatore de-gli eventi storici. Questo aspetto non è frutto [...] improvvisazione, non [...] in altri termini [...] che forma o fonda [...] questa mentalità. Un modo nuovo, più attivo [...] guardare i fatti della [...] ebraico [...] prima della nascita del movimento [...]. Il sionismo, a mio avviso, [...] la nascita di una mentalità politica [...] di un [...] gene-rale che gli preesiste. Ciò non toglie che nella [...] prima fase, il sionismo venga percepito come una sorta [...] laico, sia dalle com-ponenti che [...] non sono e che riversano nel sionismo una do-manda [...] riscatto, sia da parte di [...] percepiscono come una [...] del [...] e come tale da rigettare. Queste due posizioni sono [...] che nella cultura di [...] e comunque dei pionieri [...] religioso, è sostanzialmente inesistente. [...] nel movimento sionista sono [...] ortodosse che si scontrano tra loro: la [...] versione più militante, di tipo filan-tropico, per [...] è [...] di un movimento [...] che pensa di indirizzare [...] verso una parte ben definita del mondo [...] più emarginata, negletta, guardando soprattutto alla realtà [...] europeo. Questo filone è composto [...] stampo liberale, portatori [...] e giustizia sociale. La seconda com-ponente parte invece [...] presuppo-sto che il mondo ebraico ha una [...] specificità culturale che ritiene deb-ba [...] una for-ma di società che [...] chiama [...]. [...] del vincolo territoriale e limitan-te [...] ghetto. A cui si sostituisce [...] si debba determi-nare un assetto sociale più [...] una struttura lavorativa di tipo industriale. Di conseguenza uno dei [...] rompere ri-guarda i costumi, gli stili divita. [...] storica della prima fase [...] queste tre caratteristiche: una presenza [...] supporto che viene in gran parte dal mondo ebraico [...] e americano, anche se dal pun-to di vista quantitativo, [...] è formata soprattutto dalla componente [...] europeo. Sul piano della mentalità, [...] fronte a una rottura del vincolo tradizionalista [...] che accomuna sia gli ebrei americani che [...]. In questo scenario, manca [...] ortodosso, che fa da spettatore sia al [...] degli stili di vita che alla costruzione [...] Stato [...]. Il problema sorge quando [...] in quella [...] successiva alla Seconda guerra [...] il 1948, entrano come rappresentative del mondo [...] nel [...]. [...] «La prima è data [...] centro-europeo, la seconda è determinata dal mondo [...] mediorientale. Tut-te e due queste [...] sono il prodotto [...] dalle loro società di provenienza, [...] sconvol-gono il ritratto e [...] del mondo ebraico costruiti fino [...]. Nella formazione [...] nazionale [...] un peso con-sistente lo esercita [...] codice reli-gioso. [...] questo ele-mento non sfuggì a [...] e ai [...] «Certamente. Il dato religioso [...] del sionismo. Ritenevano, in-fatti, che la normalizzazione [...] il risultato di [...] so-ciale sommata [...] ad una idea liberale della [...] che ha fun-zionato finché i protagonisti mate-riali e ideali [...] riconoscevano in due versioni politiche della modernità: quella [...] e quella [...] laburista. La componente che guardava [...] una società ebraica, quella centro-europea, aveva in [...] di Prometeo, cioè mi-surava il riscatto essenzialmente [...]. Ora,le altre due componenti non [...] matrice culturale della mo-dernità. In sostanza, il [...] di modernizzazione non include la [...]. [...] ma non [...] dubbio che nel mondo [...] con-trario che nella Diaspora, è la com-ponente [...] più innovativa». [...] dopo la [...] nascita, cosa è rimasto di [...] e cosa è [...] «Quello che rimane ancora pre-sente [...] in prima perso-na del proprio [...]. Ciò che ri-sulta [...] crisi di [...] di progresso. Nel senso che la [...] desiderio di felicità non è conseguente, o [...] della propria condizione materiale. In questa partita tra una [...] la prece-dente svalutazione della [...] più spesso il mito, che [...] la felicità tradita dalle sirene [...] moderno». In Israele, ma non [...] si fa politica, tor-nando a condizionare le [...] paese. Quale [...] «La politica rischia di essere [...] come una scatola vuota sen-za valori né spiritualità. E dunque può accadere [...] poli-tiche corporative, accompagnate [...]. Umberto De Giovannangeli (2 [...] Due [...] diversi, ma rivelatori di una stessa mentalità [...] alla prova una Chiesa che, fatti propri [...] Concilio Vaticano II i princìpi dei diritti [...] e i valori del [...] difficoltà ad [...]. Il primo fatto: la S. Sede non ha consentito [...] Papa ricevesse il presidente del Portogallo, antico Paese [...] laico e democratico, insieme con la moglie, [...] civilmente. Il vecchio protocollo vaticano [...] essere ricevuti dal Papa col coniuge, i [...] Stato cattolico siano sposati in chiesa. Diversamente, mentre il capo [...] Stato [...] in udienza, il coniuge viene ricevuto poi, [...]. Così, il presidente Jorge [...] in visita in Italia, [...] rispondere «no» a una richiesta di udienza [...] gennaio. La [...] replica è stata secca: «Non [...] protocollo e non andrò in Vaticano». Si è guadagnato il [...] alcuni vescovi portoghesi, fra cui monsignor [...] Mendes Ferreira, ausiliare del [...] Lisbona. Incidente diplomatico e autentica [...]. La Segreteria di Stato [...] non sapere che i tempi di Salazar [...] successori militari sono passati da un pezzo [...] presidente portoghese, socialista, in carica dal 9 [...] stato eletto [...]. Come doveva essere informata [...] a Lisbona che [...] era sposato «soltanto» civilmente. Fra [...] non ci sono stati problemi [...] Giovanni Paolo II accolse nel novembre [...] presidente [...] Urss, insieme con la moglie Raissa. Il secondo fatto: [...] Romano» di ieri ha [...] decisione del Consiglio comunale di Pisa di [...] delle unioni civili anche le coppie di [...] eterosessuali, purché «coabitanti da oltre un anno». Si tratta di una decisione [...] che, come tutti gli atti che rompono una tradizione [...] luogo a nuove esperienze, può [...] discutere i cattolici come i laici. Ma non si può [...] il quotidiano -che «si tratta di un [...] personalista», che «aggiunge [...] mina corrosiva [...] familiare, fondato sul matrimonio [...] «una società che opera una tale scelta [...] stessa e alle nuove generazioni un clima [...] di fuga da valori e da impegni [...] persona». Nessuno contesta al Papa [...] giornale di ritenere valido soltanto il matrimonio [...] donna. E nessuno può vietare ai [...] di [...] in nome della libertà [...] garantita dalla Costituzione. Ma la Chiesa, poiché [...] pastorale la carità, non può non favorire [...] il rispetto per chi vive situazioni di [...] una colpa. Efrem [...] La «questione irrisolta» del [...] assoluta, dal Rinascimento arriva ai giorni nostri Concilio, [...] mano ai papi, o contro i papi? Nel [...] Aldo Landi lo sconcerto di teologi, prelati [...] a una Chiesa incerta fra spiritualità, corruzione [...]. Pietro fa entrare prima [...] prete si giustifica: «Quando lui era al [...] mezzo, la gente pregava dallo spavento, ma [...] in chiesa, la gente dormiva». Queste e altre barzellette [...] in Germania, sono presentate ieri da «Vita [...] gruppo periodici S. Paolo per i parroci, [...] tradotte dal volume «Anche Pietro ride». Altri esempi: «Spara bene [...] uno. Un turista osserva il [...] Vaticano e commenta: «E pensare che tutto [...] un asinello». [...] di una monarchia assoluta non [...] per la Chiesa cattolica, una verità di fede: altre [...] per esercitare il pri-mato sono possibili, come è stato [...] dallo stesso Giovanni Paolo II. La storia conferma che si [...] di [...] messo in luce da Aldo Landi, nel suo ultimo lavoro («Concilio e papato nel Rinascimento [...] -Un problema irrisolto», ed. [...] 1997), che narra le [...] romana alla metà di questo [...]. [...] pagine (e dalle significative illustra-zioni) [...] travaglio della drammatica involuzione spirituale e politica che la Chiesa cristiana conobbe nel [...] per conquistare il soglio [...] e simonia, le congiure, i [...] le spedizioni militari per assicurare al Papa il [...] centrale. Emerge anche lo sconcerto di [...] della corte romana e per [...] radicale politicizza-zione del «ministero petrino», che pur era considerato [...] per la [...]. Landi racconta con ricchezza [...] del [...] cristiano contro il malgoverno della Chiesa: [...] evangelica della [...] moderna», le visioni apocalittiche [...] Savonarola [...] so-prattutto, il permanere [...] conciliare i tutti coloro [...] predicatori e alcuni sovrani ritene-vano che un Concilio [...] per porre rimedio a tale drammatica situazione. Una riforma era necessaria, [...]. [...] Il Papa senza dubbio, [...] ogni Papa infatti si impegnava, [...] del suo pontificato, a [...] Chiesa dagli abusi, a [...]. Promesse che venivano regolar-mente [...]. [...] conciliare, cioè la convinzione che [...] Concilio [...] deporre, era stata affermata dai [...] Costanza (1414) e Basi-lea (1449): [...] che lo stesso Landi aveva il-lustrato nella [...] opera precedente («Il Papa [...] conciliare nel Grande Scisma», ed. ///
[...] ///
Allora si era voluto [...] positi-vo al Grande Scisma, quando due e [...] si erano contesi il soglio pontificio a [...] politiche, di scomuniche, di nomine di personaggi [...] alte cariche della Chiesa. Ma poi il Papa, chiusi [...] aveva ripreso il controllo della [...] riaffer-mando la [...] autorità e lasciando in piedi [...] e [...] del potere ecclesiastico, legato ai [...] al [...]. Nel libro Landi mostra [...] venisse costantemente riaffermata e vanificata, fino al [...] 1511, quando a un Concilio [...] a Pisa (per iniziativa [...] con [...] del re di Francia) [...] Giulio II aveva oppo-sto il «suo» Concilio, il Lateranense V, [...] sarebbe stato chiuso, con un nulla di [...] successore, il banchiere e simoniaco Giovanni [...] Medici: Leone X, il Papa [...] del frate Martin Lutero [...]. [...] moderni, fondati sul potere [...]. Il Papa monarca assoluto [...] a tale concezione, mentre [...] con-ciliare esprimeva quella opposta, or-ganica [...] solidale, di una società [...] locale o di categoria, o [...] gruppo so-ciale. Era la società medievale [...] agli albori della moderni-tà? Nei fatti le [...] Papa trovarono il consenso delle monarchie nazionali [...]. Allora il papato vinse, [...] Chiesa. Il nodo irrisolto [...] nella Chiesa e delle modalità [...] la riforma interna fu una [...] dato spazio, pochi anni più [...] alla rivolta di quasi metà [...] e che avrebbe contribuito a [...] della Riforma protestante un movimento cristiano fuori [...] Roma, [...] era nelle intenzioni dei rifor-matori [...] principio di un profondo rinnovamento interno, di una [...]. Giorgio Girardet Concilio e [...] Rinascimento di Aldo Landi [...]. ///
[...] ///
Giorgio Girardet Concilio e [...] Rinascimento di Aldo Landi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL