→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 242393466.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Già [...] 1950, quando fu presentata a [...] la [...] opera prima, le Variazioni canoniche [...] orchestra, i più sensibili avvertirono [...] di una voce nuova, riconoscibile [...] esempio [...] dei primi rarefatti suoni dal [...]. Da [...] al pezzo per due violini [...] nel marzo 1989, [...] la ricerca di Nono avrebbe [...] esperienze diverse, molteplici svolle e aperture, sotto il segno [...] una incessante inquietudine, di una profonda consapevolezza problematica, di [...] costante tensione ad interrogare e [...] a confrontarsi con il presente [...] con la storia. Per la formazione di Nono [...] decisivo l'incontro con un altra grande veneziano, Bruno [...] nel 1946; del 1948 [...] Hermann [...] e nel 1950 Nono [...] uno dei primi italiani [...] corsi estivi di [...] affermandosi subito tra i [...] che segnarono in modo profondo . Con una certa semplificazione [...] etichettare [...] delle radicali esperienze di [...] sotto il segno unitario [...] un particolare modo di intendere e portare [...] alcune tecniche [...]. Ma subito ti profilarono [...] autonomia, e ad esempio Nono e [...] in modi diversi, non [...] immagine di [...] sradicata dalla storia né [...] di concepire le tecniche seriali. Per Nono poi fu [...] la conoscenza di un outsider come Varese [...] modo di reinventare il suono, la materia [...]. Tra le prime grandi [...] Nono, accanto a importanti lavori strumentali, come [...] (1951) o Canti per [...] posto anche composizioni vocali. In esse si profilava [...] lirismo e una ricerca [...] convenzionali tra testo e musica, che prosegue [...] capolavori più famosi, Il canto sospeso (1955-56), [...] di lettere di condannati a morte della Resistenza [...]. [...] scrittura vocale e le [...] fasce sonore, con il loro addensarsi e [...] visioni allucinate, aspre tensioni, accenti di desolato [...] struggente intimismo. Complessi procedimenti di [...]. ///
[...] ///
Le distanze tra Nono [...] della [...] generazione portarono ad una [...] nel 1959, quando il [...] lesse la conferenza Presenza storica nella musica [...]. Naturale conseguenza della concezione [...] «presenza storica», come [...] degli uomini che affrontano [...] storico» lu per Nono [...] al teatro con intolleranza [...]. In questa azione scenica, [...] Ripellino, e nelle opere seguenti Nono legò [...] ad un impegno [...] che investiva direttamente temi [...] dalla condizione alienata del lavoro in fabbrica [...]. In queste e in [...] stesso periodo Nono prosegue la [...] ricerca sulla voce (non [...] si accosta al mezzo elettronico [...] sempre insieme con voci [...] vivo, secondo una prospettiva [...] con un lavoro a [...] gli esecutori. Nono accoglie anche, tra [...] la vitalità di documenti in presa diretta, [...] dei rumori di una fabbrica o di [...] sempre in una prospettiva problematica, aperta, aliena [...] di Nono la frammentazione della «materia sonora» [...] mezzo elettronico in modo personale, [...] spiegava il suo lungo [...] «Non [...] sono strade, percorsi certi e segnati, ma [...] È il mare sul quale si va inventando» Viandante [...] e silenzi La ricerca musicale di Luigi Nono [...] fine degli anni Quaranta per approdare al Prometeo [...]. Il grande compositore definiva [...] impegno: «Non ci sono strade, percorsi certi [...] bisogna camminare. È il Viandante di Nietzsche, [...] ricerca, del Prometeo di [...]. E il mare sul [...] inventando, scoprendo la rotta». Ad esempio in un [...] La fabbrica illuminata sulla condizione in fabbrica e [...] lavoro [...] Nono evitò ogni tentazione [...] elaborazione su nastro di materiali registrati in [...] sulle possibilità espressive di [...] particolarmente complessa e si coniuga con grande [...] le voci di un coro (su nastro) [...] di una solista. Alla fine i versi [...] Pavese [...] alla speranza e [...] con una sospesa intensità [...] modi diversi é uno dei fili rossi [...] di Nono. Tra i poli estremi [...] materia sonora e di un terso doloroso [...] Nono degli anni di più esplicito impegno politico [...] inquietudine esistenziale, che si manifesta anche in Como [...] de [...] luz, composto per Claudio Abbatto [...] Maurizio Pollini nel 1971-72, e nella grande sintesi [...] scenica», Al gran sole carico d'amore ( [...] scelta di testi e documenti è intessuta [...] tema centrale, quello delle lotte rivoluzionarie, dei [...] seguendo il filo rosso della [...] della presenza femminile nella [...] (Nono). Per gli Interrogativi che [...] umano nella storia, sul senso delle lotte [...]. Nono compose una musica [...] delle relazioni tra canto solistico e corale, [...] dei rapporti e dei conflitti tra le [...]. I segni di una svolta [...] colgono in . C «frammenti» è una [...] nel titolo del decisivo quartetto di Nono, [...] An Diotima (luglio [...] 1980). Frammenti, perché [...] Nono rifiuta ogni continuità [...] si dà come un assoluto, ogni gesto [...] illuminazione che emerge dal silenzio. E accanto ai silenzi, [...] intrecciati e frammentati in modo complesso, decisiva [...] sul suono, attraverso [...] vane ti i di [...] timbro e di fraseggio. Tale indagine si apre [...] grazie alla ricerca con gli strumenti dello Studio [...] per [...] dal vivo. Nono considerava questi strumenti particolarmente [...] perché consentono di rimettere sempre tutto in discussione: nulla [...] fissato definitivamente su nastro, ma si può intervenire direttamente [...] suono mentre viene prodotto, [...] nello spazio. Il lavoro nello Studio [...] a rinnovare il proprio pensiero in [...] a ciò che veniva [...] continuo interrogare la materia sonora, ed ha [...] per la «scrittura» già chiaramente avvertibile in [...] ricerche del Nono precedente (ad esemplo nella [...]. Il rapporto di Nono con [...] mezzi è di natura [...] e muove in una direzione [...] funzionale [...] un pensiero rivolto in [...] crescente ad una inquieta [...] ad un complesso procedere per [...] ad un ansioso, incessante interrogare, a sospesi incantamenti, ad [...] tensione visionaria scavata in una dimensione sempre più essenziale, [...] a [...] stanno morendo, Diario pc lacco [...]. A [...] si deve il libretto [...] Promette (Venezia 1984, nuova versione Milano 1985). In quanto [...] Prometea propone una concezione nuora [...] teatro musicale, ma al negativo: ogni evento si produce [...] c «I suono. Non c'è, né ci [...] vicenda, pere [...] nel tempo di questo Prometeo [...] e sovrimpongono passato mitico, [...] quinte e utopia del [...] mai univoci e, dove le parole di Eschilo [...] a confronto con le Ti»/ di filoso-fia [...] Benjamin. La musica si scava i [...] ed intricati [...] appropriandosi del testo, [...] con libertà e nolo in [...] instaurando con esso un rapporto non tradizionale: è una [...] posta sotto il segno di una consapevolezza dolorosa, di [...] tensione problematica che esclude nelle sue lacerazioni ogni concessione [...] ma non il barlume di visionarie aperture. Due delle ultime opere, il [...] pezzo per due violini e un laverò per orchestra [...] in sette gruppi, No [...]. [...] (1987) rinunciano [...] ma non alla ricerca sul [...] del suono nello spazio che è uno dei fili [...] riconoscibili nelle diverse fasi [...] di Nono. E le parole spagnole citate [...] titolo di questi e di altri fra [...] ultimi [...] sono una sorta di sigla [...] lunga, incessante [...] non ci sono strade, percorsi [...] e segnati; ma bisogna camminare. Commenta Nono: «È il Viandante [...] Nietzsche, della continua ricerca, del Prometeo di [...]. È il mare sul [...] inventando, scoprendo la rotta». Ne no e [...] a [...] nel 1955. In Sasso «Schizzi per [...] cordoglio di politici e [...] La [...] di Luigi Nono ha suscitato profonda emozione [...] Italia. Cossiga ha inviato un [...] vedova dove ricorda [...] e felice creatività del [...]. ///
[...] ///
Perdiamo [...] persona di straordinaria sensibilità, e [...] compagno eh» ha vissuto una militanza appassionate . Anche il [...] della Camera, Nilde lotti ha [...] alla vedova ed elle figlie di Nono, Serena e [...] le [...] cella Camera dei deputati oltre [...] sue personali. Nilde lotti sottolinea come Nono [...] «uria delle voci più autentiche della cultura [...] suo alta impegno civile profuso in una [...] innovativa e di grande suggestione». Espressioni di cordoglio [...] da parte di Spadolini. Napolitano sottolineando -con commozione e [...] comune nel lavoro culturale dopo [...] e negli anni 70. Voglio ricordare i suoi [...] da ogni angolo del mondo, la [...] capacità di scontrarsi con [...] fondo del socialismo reale e di aprirsi [...] in Europa, anche per il nostro partito». Il Direttore artistico della Scala Cesare [...] definisce Luigi Nono uno [...] compositori contemporanei. Il pittore Emilio Vedova [...] con cui ha avuto una lunga «vita [...]. Il compositore Ennio [...] ha invece voluto rammentare [...] "incontro» con Nono, alla prima assoluta dei «Cori [...] Didone» a [...] in Germania. Il regista Tinto [...] dice: «Grazie a lui [...] musica dodecafonica». La [...] battaglia contro il «falso [...] faticoso scrivere nella confusione del [...]. Bisogna selezionare le idee. Il ricordo è disordinato, [...] amicizia, dei quotidiani discorsi, delle lunghe telefonate, [...] delle idee comuni e dei contrasti, del [...] cose che ci hanno unito, della [...] musica che vedevo nascere, [...] limiti, di mente e di cuore, [...]. Penso a quanti hanno [...] volta, questa musica, apriva un nuovo ascolto. Cambiare [...] le abitudini, questa è [...] ricerca di Nono, di Gigi, il suo [...] più musicale, di rompere e cambiare con [...] la [...] musica, il rapporto sociale [...]. Il suo impegno, tema [...] ci si sottrae, è stato soprattutto questo, [...]. Tutto Nono ha mirato [...] inventare altre, oppositive (orme di ascolto, a [...] si ascolta contro la falsità [...] il suono. Perciò ogni ascolto, di [...] doveva rompere [...] cambiare, iniziare (a) un [...]. E subito la [...] musica la pensò, e [...] penso e ricordo il Canto sospeso capito [...] Mila [...] comprese il radicamento di Nono . Discutemmo allora di questo, [...] e ricomporre la parola, i suoi suoni [...] musica, nella melodia senza equivoci melodici, che [...] di come tutto questo entrasse nella sostanza [...] di cui la parola è parte. Erano i nostri discorsi, [...] di Nono attorno a questa [...] forma musicale di lotta [...] del suono da parte di ceti, classi, [...] per un suono nel quale suonassero ideali, [...]. Può esserci, diceva, un suono [...] alienato, e diffidava infatti [...] onnicomprensiva di [...] e credo che la dinamica [...] Nono, dal piano agli esterni [...] delle sue musiche, al silenzio [...] suono antagonistico, abbia continuato ad andare in quella direzione [...] opposizione al baccano [...] del dominio sociale. Ma lo credo proprio [...] anni 50 e 60, del dichiarato impegno, [...] radicali, Nono lo concepiva già a partire [...] come strumento (appunto) del conflitto sociale, di [...] in esso. Perciò Gigi era sempre [...] tutto, in ogni momento, era sempre attento [...] fatti e i pensieri degli uomini, vicini [...]. Non ascoltava soltanto musicalmente, [...] colpiva. ///
[...] ///
Questo era infatti il [...] il mondo, e cosi ascoltò fra i [...] sonora che risuonò poi nella [...] musica, degli Autunni caldi. E niente di estetizzante, [...] fronte al timore. Prese quel materiale sonoro [...] stato inventato nelle grandi strade di Torino, [...] spazio acustico scelto dà quelle lotte operaie, [...] sonoro di lotta. Lo spazio acustico, la [...] determinazione sonora che gli desse [...] era diventato, dopo Intolleranza [...] la questione [...]. Ma non seguo il [...] per esempio quello della Fabbrica illuminata. Si trattava per Nono di [...] musicalmente ovunque, e buttare [...] tuttoché fosse parte [...] imposto, e subito. Aprire le finestre, guardare fuori, [...] fuori. Cosi Gigi andò con [...] di Genova per lavorare [...] ragionare sonoramente sui suoi rumori industriali e [...] operaie, e cosi andò in giro, con [...] nei circoli operai, a fare ascoltare e [...] sue musiche, dal Nord a l Sud. Fu una specie di [...] quale verificammo insieme, per ore di musica [...] reale, se organizzato, di [...] di comunicazio-ne, di un altro pubblico. Fu un fatto importante, [...]. Ci rendemmo conto, tutti, [...] nodo era nei rapporti di produzione, nelle [...] nei soggetti attivi e passivi del a [...] acustici che erano [...] da quelli istituzionali, che [...] musiche. Di queste cose, musicali, [...]. Gigi leggeva, amava [...] imparava dal suo modo [...]. Aveva però, di suo, [...] arma di opposizione, la dolcezza, [...] musica, del suo canto. È un altro tema [...] Nono, la purezza, la dolcezza delle sue voci, [...] cosi ha messo implacabilmente sotto accusa. E si chiedeva: chi [...] chi [...] allora che accettò di [...] di scena per [...] Peter Weiss, al [...] dello sport di Pavia, [...]. Non ci sono, non deve [...] esserci soggetti passivi nella musica, e lo provò, e [...] a [...] in questa direzione, massimamente, per [...] anni, in A floresta è [...] e [...] de [...] che fu un lavoro di [...] anche come lavoro di [...]. Contano tutti i dettagli. Nono frequentava, e io [...] quel periodo, i [...] di Milano, dove due, [...] suonavano [...] in punti diversi delle [...] si creavano sovrapposizioni, agglomerazioni e dissolvenze sonore [...] ai suoni in movimento e a noi [...] muovevamo nel grande spazio. ///
[...] ///
Gigi trovava ovunque il [...] gli servi anche la forma di ascolto [...] acustico attivo, attivo anche lui, dei [...]. E il cammino era [...] Prometeo, verso il suo terna dello spazio, la [...]. Ma una parola, «tragedia», forse [...] Nono, nel [...] e parlo della [...] musica, ho [...] se [...] idealmente, emotivamente, [...] piuttosto la categoria della [...] tristezza», sublime, altra, legata e [...] e obbligata alla relatività [...] e ora, rispetto [...] del mondo. [...] il temei ricorrente net diversi [...] della morte come presenza ineludibile che tuttavia negli anni [...] poiché gliene chiedevo il sensi, non riconosceva come [...] suo. Ma io penso al [...] sconfitta sempre possibile, che dava, e penso [...] debba ragionare proprio sulla [...] e natura del suo [...] di essere impegnato, poiché proprio nella musica [...] Nono [...] quei testi è tra [...] costante il sentimento e [...] grande contraddizione dei secoli di vita borghese [...]. [...] mi serve per il [...] per Nano, come intuivo e oggi capisca, Sartre, [...] amicizia, il suo modo di porsi verso [...] nulla; e per il rapporto dunque stupendamente [...] che Nono aveva con [...] musicale. Una questione di [...] purezza. Gli dissi una volta che [...] suo canto mi ricordava Bellini, e lui dirà più [...] del canto di Bellini che «non [...] rendo mai conto dov'è il [...] e [...] dov'è la [...] e dove invece il pensiero». Ma questo è il [...] Nono, la [...] purezza, la [...] innocenza, il suo affondare [...] che gli consente di far sentire, ascoltare, [...] un mondo diverso, riconoscibile persino nella terribile [...] ultime musiche, pervase di lontananza. Ogni parola, però, [...] del dolore, è [...]. Nono conosceva Ungaretti, lo musicò, [...] Ungaretti [...] una volta, in una [...] poesia, «Cerco un paese / [...]. Ricordo coinè ascoltava la [...] Gigi. ///
[...] ///
Ricordo coinè ascoltava la [...] Gigi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL