→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2420706748.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In disaccordo con la [...] vaccino antinfluenzale sugli anziani ospiti della casa [...] Doria, [...] farmacologo Franco [...] si è dimesso dal [...] storica istituzione genove-se. La vicenda, sulla quale è [...] avviata [...] risale [...] scorsa, quando il direttore [...] di igiene [...] professor [...] chiese al co-mitato etico [...] di sottoporre 150 anziani ad [...] pre-lievo di sangue e quindi [...] di un vaccino prodotto da [...] farmaceutica belga. Il comitato diede il [...] la sperimentazione fu effettuata, a quanto si [...] negative a carico delle persone usate come [...]. È stato ri-chiesto loro [...] è vero, ma che valore ha il [...] persona di 80 o 90 anni ri-coverata [...] Per questo mi sono dimesso, reiterando una [...] che avevo spedito già [...] scorso a seguito di [...]. E il professor [...] ag-giunge: «Il fatto è [...] campo ci sono in gioco grossi inte-ressi [...] so se esistano chiari rapporti contrat-tuali con [...]. Così Giorgio Napolitano chiarisce [...] disegno di legge del governo in materia [...]. Napo-litano annuncia la fine [...] e di emer-genza in materia di immigrazione [...] varo di una legge quadro: flussi, diritti [...] immigrati. DAL NOSTRO INVIATO ENRICO FIERRO [...] Giorgio Napolitano Andrea Cerase [...] Andrea [...]. È irritato Giorgio Na-politano. Il ministro [...] non ha gradito i [...] sul disegno di legge del governo in [...]. Quei titoli, infatti, lasciano intendere [...] il go-verno abbia approvato una nuova sanatoria per altri [...] immi-grati. E invece non è [...]. Da politi-co paziente Napolitano [...] senso della propo-sta del governo. Si appella [...] dei cronisti presenti e continua: «Non si tratta di [...] sanatoria per gli immigrati, ma [...] di una norma prevista dalla Costitu-zione per tutti i [...] di non conver-sione e dunque di decadenza di de-creti [...]. [...] e il pro-messo ostruzionismo del Polo, quindi, è [...] di luogo. Di questo solo si tratta, [...] il ministro, e la [...] non è certo una difesa. Interrotto dagli ap-plausi dei [...] dei lavoratori immigrati, Napolitano chiarisce che questa [...] in nome della certezza del diritto e [...] Stato». Insomma, agli stranieri che [...] in Ita-lia e che avevano ottenuto la [...] non punibilità, non si può oggi dire, [...] sbagliati. Ne va, è il [...] della credibilità dello Stato e [...] nel suo insie-me. Napolitano legge le cifre [...] sanatoria, fino ad oggi sulle [...] richieste di regolariz-zazione presentate ne sono state accolte [...] e parla di «una grande [...] di trasparenza e di civiltà». Ma sul tappeto restano [...] cosa succederà se il decreto legge dovesse [...] Il [...] non lascia spazi a dubbi: [...] della deca-denza del decreto [...] punitivo e ogni sospen-sione [...] sanitaria. Ci ri-serviamo di recuperare [...] se neces-sario anche con un [...] dise-gno di legge [...] tutte le altre disposi-zioni del [...] nella [...] ultima versione del 13 settembre». Ma [...] del responsabile del [...] posto anche per quegli esponenti [...] Polo, An in testa, che sul disegno di legge [...] sanatoria in-tendono mettere in campo una operazione «ricatto». Nel disegno di legge, [...] «non poteva-no [...] posto nuove norme in [...] e respingi-menti, tanto più che fin dal [...] nuovamente operanti le norme della legge Martelli [...] materia, e non [...] dun-que un vuoto da [...]. Ma chi oggi, aggiunge Na-politano, [...] dura sul disegno di legge, «non si [...] passato per la [...] del decreto Dini o [...]. Ben cinque volte, ricorda Napoli-tano, [...] è stato reiterato, «e anche dopo [...] reiterazione lo si era [...] discusso in Senato: una vicenda che la [...] paralisi pro-vocata e provocabile da opposte pregiudiziali [...] materia di immigrazione». Napolitano denun-cia «questa paralisi [...]. Bisogna andare [...] con [...] quadro che regoli i flussi di immigrazione [...] certezze e [...] diritti di cittadinan-za ai [...] decidono di vivere e lavorare in Ita-lia. Della ricchezza [...] parla Furio Colombo, oggi par-lamentare [...] e soprattutto grande esperto del paese che pro-prio sui [...] processi migratori ha costruito la [...] potenza, gli Stati Uniti [...]. Colombo parla del convegno [...] «evento in controtendenza» rispetto al mo-do con [...] altri paesi vie-ne affrontato il problema delle [...] modo «ansio-geno» che si illude di bloccare [...] epocale. Ricorda le tesi [...] liberista Friedman: «La ricchezza [...] portano nel paese dove vanno a lavorare [...] ricchezza che guadagnano per sé grazie al [...]. Stop alle misure tampone Per [...] come il gior-no prima aveva fatto la [...] Turco, Napolitano annuncia la fine delle «misure tampone e [...] il varo di una legge quadro per [...]. In Italia poliziotti senza [...] perquisire una moschea Se i poliziotti italiani [...] perquisire una moschea, cercheranno di non profanare [...] il luogo sacro: di questa sensibilità dei [...] infatti portavoce lo stesso ministro [...] Giorgio Napolitano. Alla domanda se [...] in poi gli agenti [...] dovere a piedi scalzi, Napolitano, a margine [...] che si è svolto a Torino, ha [...] questo problema. Io le scarpe me le [...] sempre tolte, [...] volta in una moschea di Istanbul». Il problema del rispetto dei [...] di coloro che professano la religione musulmana, con le [...] specifiche regole, è emerso [...] intervento [...] Imam della comunità torinese, Moustafa [...]. Costui si era lamentato [...] durante la perquisizione delle moschee torinesi nel [...] avevano calpestato con le [...]. Non solo, [...] aveva anche respinto la [...] la moschea di via Baretti era la [...] cellula del terrorismo islamico. Ieri [...] ha chiesto a Napolitano [...] suo tempo prezioso per visitare la moschea». Il ministro [...] però, non ha potuto però [...] la richiesta. Palermo, riuniti i presidenti [...] Parlamenti [...] Grecia, Spagna, Francia e Italia Violante: «Il [...] La strada è [...] allo sviluppo» Reggio Emilia Buttafuori «Attività [...]. La parola [...] non può essere «polizia» [...] «tolleranza», «aiuto allo sviluppo» [...] «ripristino della democrazia». Su questo accordo totale. Così co-me accordo [...] di cui da un [...] di giorni si parla, di [...] spiraglio di discussione con la Libia del colonnello [...] che [...] di [...] nel di-cembre [...] non ha interlocutori [...] Europea ma è sempre degnata [...] uno sguardo di parti-colare attenzione da parte italia-na. Palermo, palazzo dei Norman-ni, [...] dei più antichi par-lamenti del mondo e [...] diventano centro di discussione [...] Mediterraneo, [...] necessità di una [...] dei rapporti tra Nord [...] Sud, [...] possibilità di un riavvicinamento verso un dialogo [...] con il Paese del rais presunto favoreggiatore [...] ter-roristi internazionali, [...] di rivalutare [...] importanza dei Par-lamenti nel [...] Stati. Sedu-ti attorno al tavolo [...] Sala Gialla il presidente della Camera Lucia-no Violante -promotore [...] presidenti [...] nazionale francese Philippe Seguin, [...] deputati spagnoli Federico Trillo, della Ca-mera dei [...] -assente il presi-dente del Parlamento [...] Antonio De [...] Santos -han-no cominciato a [...] bozza di un piano per una colla-borazione [...] Parlamenti medi-terranei con un occhio particolare ai problemi [...] Paesi del Sud del bacino che esportano emigranti, [...] creazione di una zona di libero scambio [...] che hanno una politica pluralista e basata [...]. In questo quadro i [...] Parlamenti di Grecia, Spa-gna, Francia, Italia, al contrario [...] finora dalla maggior parte dei governi europei, [...] di «salvagente» alla Libia aspettando le reazioni. Ad Atene, entro mag-gio, [...] incontro tra i presidenti dei Parlamenti [...] europea e i [...] della sponda Sud del Mediterra-neo. È invitato anche il presidente [...] turno [...] del [...] arabo. Il presiden-te di turno [...] potrebbe es-sere libico o [...] stessa potreb-be cogliere al volo [...] e designare un presidente libico. In ogni caso anche [...] Libia, [...] fa parte [...] sarebbe rap-presentata in quella [...]. Se-guin [...] dice: «I Parla-menti non [...] dei propri Paesi, ma le iniziative parlamentari [...] terreno per una normalizzazione. Non é un invito [...] Libia ma é [...]. I rapporti in-formali hanno svolto [...] una grande azione mediatrice. Ricor-date quando le squadre di [...] pong di Cina e Usa [...] Gli Usa non riconoscevano la Cina [...]. [...] «So-no contrario alla logica [...] quando esprime un obietti-vo di [...]. Comunque sono i go-verni [...]. Noi facciamo un passo [...] logica [...] e la non esclusio-ne». E Violante: «Invitare il [...] il modo per avere un rapporto con [...] Paesi [...] lo compongono: Algeria, Libia, Tunisia, Mauritania, Marocco». Lo spiraglio è piccolo [...]. Ed è un altro [...] aggiunge al nuovo vento che sembra spirare [...] Libia [...] verso la Libia. [...] immigrazione, nella riunione dei [...] Parlamenti del Mediterraneo, non poteva essere tralasciato. Iniziati-ve congiunte sono [...] Nel medio e lungo termine, [...] tutti. Violante: «Si devo-no sviluppare [...] parla-menti basati sulla tolleranza e [...] a quei Paesi in [...] Paesi. Avviare dialoghi tra Parlamenti [...] meglio quali sono i problemi e come [...]. [...] non è un problema di [...] o di repressione. In un Pae-se come [...] migliaia di chilometri di costa, tentare di [...] con la polizia è assurdo: significa esporre [...] a rischi inutili». Se-guin annuisce e poi aggiunge: [...] clandestina è la constatazione del [...] delle politiche sui rapporti [...] nel Mediterraneo. Il problema ori-ginale è [...]. Quel rapporto va cambiato in [...] che [...] non si pon-ga più come [...] nei paesi [...]. Trillo è convinto del [...] dialogo e alla conoscenza tra i Paesi [...] Parla-menti possono dare». E [...] che ricorda quando [...] e dalla Grecia i [...] la valigia di cartone, scuote anche lui [...] inter-venti di tipo repressivo». RUGGERO FARKAS [...] «buttafuori» e due agen-zie [...] Modena [...] organizzavano la loro attività [...] in diversi locali notturni [...] dalla squadra mobile di Reggio Emilia per [...] eserci-tato una attività che dovrebbe esse-re propria [...] una attività che è possibile esercita-re soltanto [...]. Le due agenzie, la «Magnum» [...] non avevano questa auto-rizzazione, [...] dal questore. Questo apre un proble-ma [...] tutta Italia, spe-cie in quelle zone, tipo [...] dove le discoteche costi-tuiscono assieme una attrattiva [...] affare, con notevole in-dotto. Perchè se ci sono [...] regola, nessuno di loro può essere incaricato [...] in locali già di per sè tumultuosi, [...] permettersi di selezio-nare chi può entrare: si [...] di violenza privata. Bruno [...] presidente nazionale del [...] il sindacato dei gestori [...] ballo, [...] che il problema esiste, [...] agenzie sono in regola, ma che i [...] sia perchè riducono il carico di lavoro [...] sia perchè [...] bisogno di loro, in [...] migliaia di per-sone. Si rifanno, non i [...] hanno, ma il nome. E tornano in-censurati. In un anno, girando [...] è capitato di osservare extracomunitari a Milano, Parigi, Colonia. A Milano non sanno [...]. A Parigi non sanno [...]. A Colonia non sanno [...]. Reazioni diverse, che na-scono [...]. Al fondo delle storie diverse, [...] una [...] sono [...] resteranno [...] torneranno [...]. I vicini albane-si, che [...] a po-chi chilometri dalle nostre spiagge, e [...] con tre panini e una bibita calda, [...] dai riflettori, centrati dalle telecamere, con le [...] sonno e dalla stanchez-za, farfugliare: «Cento volte [...] cento volte tor-neremo». Con loro dovremo sem-pre [...] i conti. ///
[...] ///
E cominciamo dalle no-stre [...]. E poiché siamo giornali-sti, [...] di cultura, [...] di guardare le colpe [...] mini-stri, politici: guardiamo le nostre colpe. Credevamo che volessero lavo-rare. ///
[...] ///
Non sono un problema [...] problema umano. Vengono [...] con tutta la loro vita. Credeva-mo che [...] costituisse una resa: la nostra [...] ha vinto, si as-similano. ///
[...] ///
Vengono [...] con la loro storia: [...] repressioni, riti, chie-se, riunioni. Credevamo di [...] trattare come noi: era il [...] massimo. Gli diamo il risultato [...] diritti, cibo, prote-zione, polizia, medicina. ///
[...] ///
Hanno bisogno di una protezione [...] e di una protezione sociale che non eravamo preparati [...] dare. Hanno malattie psicosomatiche di-verse [...]. Somatizzano al-tre ansie. Richiedono altre cure. Hanno bisogno di una [...] alla quale la nostra, normale, protezione (la [...] per loro [...]. Credevamo che, [...] quel che normalmente producevamo [...] erano a posto. ///
[...] ///
Hanno i bisogni che [...] diversi dai nostri, più i biso-gni che [...] casa. Non possiamo fermarci ad [...]. Dobbiamo avanzare a [...]. [...] della caccia ai ricercati islamici, [...] della polizia nelle loro moschee [...] volta a Milano, una volta a Torino), è [...] risultato di que-sta [...]. [...] della polizia (in uniforme [...] ha costituito una «profanazione» delle loro mo-schee [...] solo scalzi), che dovranno essere riconsacrate. Non doveva avvenire, o [...] maniera diversa. È il limi-te del [...] loro. È un limite correggibile, [...]. Ma oltre questo limite [...] un altro, che per noi è difficile [...] Milano [...] che la polizia cercava [...] integralista armato, poi è morto combattendo. E non era, nel [...] veniva cercato, un estraneo o un ospite: [...]. [...] è [...] grande collante che tiene uniti [...] arabi sparsi [...] non hanno altro che quello, [...] perdono quello diventano dei fantasmi erranti. Per questo ho sempre avuto [...] dubbio [...] fatta da Salman Rushdie: il [...] non ha scritto una contestazione filosofica [...] ha scritto un libro che [...] lo-ro è semplicemente una sfilza di bestemmie. Non entra nel loro [...] i meccanismi: entra nella loro anima, a [...]. [...] che arriva [...] con [...] non è un ramo dege-nere [...] che rimane in pa-tria, ne è in buona parte [...] conti-nuazione: pervasa dallo stesso convincimento, che [...] è il male, col quale [...] si può convi-vere, si può vivere dentro di esso [...] e se possibile, per alcuni, [...]. [...] è il supporto [...] tra religione e politica, [...] ca-po religioso è un capo politico: e [...] moschea di Milano era un terrorista internazionale. La polizia ha sbagliato [...] moschea. Ci siamo tanto scanda-lizzati [...] francese ha invaso quella chiesa di Parigi, [...] la forza (manga-nelli, calci, manette) i [...] poi abbiamo commesso la [...] una chiesa che non è nostra, ma [...] la stessa dignità. Denunciate così le nostre [...] in cui siamo arrivati vediamo anche quello [...] parte: la concezione della [...] «il male», dove vivere senza convivere, anzi, [...]. Come fanno in patria. Corriere della Sera, 7-7-96: «Kuwait, [...] morte per [...] La Stampa, 1-6-96: «Egitto, [...] La Stampa, 24 [...]. Dobbiamo impa-rare a convivere [...] deve imparare a convivere con noi. Il mondo è diventato [...] a contatto. Allora il proble-ma non [...] polizia. ///
[...] ///
Mancano di tante cose, gli [...] ma soprat-tutto di informazione. Lo scontro tra la [...] la nostra (che se è drammatico per [...] per loro; per noi è un trauma [...] è una catastrofe esi-stenziale), offre a loro [...] o conservano la loro cul-tura, o restano [...] to-tale anomia, che vuol dire pazzia. Per questo gli integralisti [...] più integralisti [...]. Non solo conservano la [...] la potenziano. È la disperazione che [...]. Chi non comprende questa [...] questo tempo. E la dispera-zione non [...] la violen-za. Con la violenza ammazzi [...] la disperazione. Il problema [...] non si risolve imprigionando [...] va [...] per far opera-re la [...] problema che può risolvere solo la figlia, [...] informazione a partire da og-gi. Il problema del chador [...] di Parigi non si risolve col bidello [...] davanti [...] e strappa loro il [...]. Lo risolveranno quelle studen-tesse [...] figlie, quando avranno ricevuto sufficienti informazioni. Il problema della profanazione [...] Mi-lano non si risolve rimproverando la polizia: [...] gli islamici di Milano, domani, quan-do capiranno [...] emigra-zione per lavorare e [...] una emi-grazione per combattere: [...] prima, si difenderan-no dalla seconda. Come dice To-dorov, [...] in cui siamo en-trati [...] non è più «amare», è «informare»: non [...] prossimo tuo», ma «informa il prossimo tuo»: [...] dare informazioni, è un dovere [...]. Chi non le dà, [...]. Chi non le cerca, [...]. ///
[...] ///
Chi non le cerca, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .