→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2413968402.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non è per le sue [...] e [...] sue provocazioni che dobbiamo compiere [...] esame di coscienza e valutare [...] contenzioso con la Libia. Il nostro interlocutore non [...] ma il [...] libico». Lo scriveva qualche [...]. Quel contenzioso, con le [...] confronti [...] stato affrontato in modo [...] e con i libici intendiamo strin-gere [...] a recuperare i milioni di mine che [...] quel paese. Quelle mine, come si [...] oggi ad uccidere e marto-riare. Comunque è vero, [...] vero. Noi, in Libia, occu-pammo, [...] prendemmo le terre migliori e facemmo morire [...] di persone trasferite nel deser-to, sotto un [...]. Chi [...] inviato, durante il ventennio, al [...] politico di Tremiti, Lipari e Ustica, insieme agli [...]. Come avevano fatto prima [...] in Etiopia (Massaua, [...] e Adua), fu Giolitti, [...] spedire, in una assurda avventura, migliaia di [...] patria, che forse morirono senza neanche capire [...]. Magari cantando « Tripoli [...] canzo-netta scritta a [...] battente e resa popola-re [...] sapeva neanche che cosa fosse la Libia, [...] turchi e che valore po-tesse avere, per [...] problemi, la «quarta sponda» [...] di sabbia», come subito battezzò quel povero [...]. La nostra avventura coloniale [...] Libia [...] inizio con ultimatum ri-messo dal governo italiano [...] il 26 settembre, perchè cedes-se quel territorio [...] con-trollo. Si cominciò con un [...] porti libici e poi gli sbarchi a [...] Derna, Bengasi e [...]. Lo sbarco a Tripoli, ovviamente, [...] di tutte le can-cellerie europee [...] continuavano, con una serie di operazioni militari, [...] e «sudditanze». Tutti pensavano che, dopo le [...] etiopiche, [...] non si sarebbe più [...] ca-sa. [...] così. [...] lo sciovinismo e il nazionali-smo [...] che promise ai poveri e ai proletari italiani, una [...] facile e un futuro miglio-re per tutti. Insomma, Giolitti ebbe la [...] tentò di agire ve-locemente. Il 25 e il [...] nave mi-litare «Roma» era già davanti a Tri-poli. Lasciò passare il [...] turco «Derna» , carico di [...] e munizioni. Poi, [...] del 27, arri-varono anche [...] «Garibaldi», «Varese» e «Ferruccio». Il 29, [...] dichiarò guerra alla Turchia [...] ot-tobre giungevano in rada anche le navi [...]. Il 3 e il [...] il bombardamento di Tripoli e dei forti [...]. Coman-davano le navi italiane [...] de Revel e Borea Ricci. Il 4 ottobre, nel [...] grandi navi furono messe in mare le [...] quali presero terra 1732 marinai al comando [...] Umberto Cagni. Poche centinaia di soldati [...] Tripoli e gli italiani furono ra-pidi e veloci [...] for-ti. Il giorno dopo, sul [...] venne alzata la bandiera [...] ventuno salve di cannone delle navi e [...] «Viva il re» dei marinai. La pri-ma fase [...] era compiuta. I marinai, oltre che [...] anche occupato il fronte in-terno verso le [...]. Ed ecco, [...] ottobre, [...] di cinquemila tra fanti, artiglieri, [...] trasportati [...] navi, con alla testa [...]. Era la «spedizione di [...]. I mari-nai, dunque, potevano [...]. È da quel momento [...] di Tripoli, si [...] alcuni pallo-ni frenati italiani [...] aereo. In quei giorni, [...] arri-vano in visita anche [...] felici come bambini per questa terra con-quistata [...]. Che cosa era stato [...] ? Le solite bugie. E cioè che i [...] altro che gli italiani, consi-derati dei «liberatori» [...] pote-re opprimente dei turchi. I libici, dunque, si sarebbero [...]. ///
[...] ///
Intor-no [...] di Sciara [...] e fin dentro le [...] Tripoli, ca-valleria araba, fanti turchi, combattenti isolati, gruppi [...] intere fami-glie, attaccano e si ri-bellano [...] terribile, con episodi orrendi [...] due le parti. Fieri, corag-giosi, con gli [...] odio, i li-bici vanno [...] disperatamente. I no-stri soldati resistono [...] battono con grande coraggio. Ma [...] Reggimento Ber-saglieri, viene assedia-to e [...] quasi al completo. Il coman-dante generale Fara, [...] è costretto al-la fuga. Centinaia e centinaia di [...] le pal-me e nelle oasi, sulla strada [...] Tripoli, [...] case e catapecchie. Un posto di me-dicazione [...] i soldati feriti sono [...]. Ad alcuni vengono cuciti [...] la bocca. Altri sono evirati e [...]. Altri ancora seppelliti vivi [...]. La reazione italiana è [...]. Si incendiano case e casupole, [...] spara [...] su qualunque arabo [...]. Si entra in botteghe [...] si mas-sacrano tutti i presenti. [...] or-ti e piccoli appezzamenti [...] sterminate famiglie intere, con donne vecchi e [...] baionetta-te. È uno scempio ter-rificante, mai [...] di-menticato dai libici. Anche gli italiani non dimenticheranno [...] di [...] visto scatenarsi contro di loro [...] volti conosciuti e cre-duti amici. Ma sono amici che, [...] in mezzo agli strac-ci, si sono alzati [...] hanno sapu-to morire con grande coraggio [...]. I giornalisti arrivati da Roma, [...] razzista, dovranno comunque riconoscere questa verità e [...] sorpresa e amarezza. Le conclusioni saranno sempre le [...] Noi [...] la civiltà e regalare cibo [...] cultura. Loro si sono rivoltati [...] al-le spalle». Sarà comunque una ama-rissima [...] per gli stessi libici, ma anche per [...] e per [...] pubblica della Penisola. Il celebre vignettista socialista [...] nei giorni di Na-tale, [...] giornale una grande vignetta con un albero [...] Natale [...] di libici impiccati. Già, gli impiccati. Nel cuore di Tri-poli, [...] Piazza [...] Pane, si vuole dare un esempio. Si processano [...] «capi» che [...] condannati alla forca. Alle doman-de della corte [...] sempre con lo stesso [...]. Scrive Luigi Locatelli, nel [...] «Il volto della guerra», usci-to nei giorni della [...] Libia: «Io penso che questa fosca tragedia farà [...] sé, in Italia, e parrà che qualcosa [...] idealità di [...] democrati-co, sfiorisca [...] di questo pa-tibolo». Poi descrive la scena [...] davanti alla gente di Tripoli [...] racconta: «Un vecchio ha levato il volto bianco [...] cinereo della prima luce, e [...] detto con infinita tristezza [...] ! Sidi Allah! Dio, signore [...]. Poi la tavola è caduta, [...] un tonfo sordo e [...] fatto [...] la schiera è piombata in [...]. Il 18 ottobre 1912 a [...]. In Libia, intanto, vengono [...] due governatorati: quello della [...] e quello della Cire-naica. Nel novembre del 1912, [...] Roma, [...] stato costituito il [...]. Le sciagure tripoline furono [...] italiana, tutta presa dalla «grande guerra», ma [...] tenevano il [...] e solo le grandi [...] pagato [...] libica con 3500 morti. Dopo [...] del fascismo arri-verà in Libia Rodolfo [...] che ha fama di duro. È lui che farà [...] leader libi-co della guerra [...] Omar el [...] e che ordinerà la [...] centomila abitanti del «gebel» che finiranno in [...] sulla costa o nel deserto. Nei campi, i morti [...] e per sete, saranno migliaia. Farà anche bombardare oasi e [...] con [...] una linea di filo [...] di interrompere le comunicazioni e [...] aiuti tra i due paesi. Ne verranno fuori altri [...]. Ai libici che vivono [...] cammel-li, capre e pecore, tutto il bestiame [...] ucciso. Nono-stante questo nessuno cesserà mai [...] combatterci. [...] società del «gebel», comunque, verrà [...] dalle [...] in Libia, per anni, solo [...] rabbia e distruzioni. Tra [...] an-che le terre migliori, [...] disposizione degli italiani arrivati [...]. Dopo la Seconda guerra, Roma [...] alla Libia, per le distruzioni ar-recate e per [...] po-co più [...] cifra ridicola consegnata [...] re libico Idris. [...] non rico-nobbe mai quel [...] 1970 incamerò i beni degli ultimi ventimila [...] Libia: disse che erano beni che tornavano [...]. Wladimiro Settimelli La svolta di Tripoli (del 1911) [...] 2. ///
[...] ///
Un pezzettino di Italia [...] nel Me-diterraneo più o meno tre ore [...]. In tutto 180 persone, [...] ufficialmen-te. Ma forse sono 200, [...] 300. Parlano solo russo, però [...] italiani. Vivono a [...] Crimea, un posto che [...] noto solo a quanti han-no dimestichezza con [...]. Prima «sovietici», oggi, a [...] sono «ucraini» a tutti gli effetti. Ma essi si sentono [...] in qualche maniera vorreb-bero che ciò fosse [...]. Stiamo parlando dei discen-denti [...] nel-la penisola di [...] della cui esi-stenza si [...] parlare solo [...] anno e grazie al-la [...] parla-mentari: Giovanni Pittella, presi-dente della sezione bilaterale [...] Domenico Romano Carratelli, vicepresidente [...] Difesa, Vito Lecce-se, vice presidente della commis-sione esteri. Testardaggine ac-compagnata dalla grande [...] in Ucraina, Gian Luca [...] e della stessa ambasciata [...] Italia, impegnate nella non fa-cile opera di ricerca. Ieri i parlamentari hanno [...] punto della situazione presentando alla stampa un [...]. La «storia che non [...] il titolo del dossier, inizia in Cri-mea [...] zar, a metà del secolo scorso. È [...] di tutte le [...] infatti che chiama gli [...] pugliesi e campani, perché insegnino ai contadini [...] la vite e a produrre il vino. Partirono in molti perché [...] in-gaggio erano buone senza conta-re che avrebbero [...] di conservare la doppia na-zionalità russa e [...]. I guai cominciarono con [...]. Alcuni tornarono in Ita-lia, [...] presto do-vettero costituirsi in cooperativa, i [...]. Resistevano comunque alcune istituzioni nazionali: [...] scuola biennale presso la [...] romana e una elementa-re della [...] cattolica di bene-ficenza. Mentre negli anni [...] vi era persino un [...] finanziato dal [...] «Sacco e Vanzetti», una [...] di cultura e di riposo. Il [...] si distingueva -si legge [...] la produzione di albicocche, pomodori e [...] impiegando non meno di [...]. Poi arrivò il peggio. Nel [...] la furia epuratrice di Sta-lin [...] anche contro di lo-ro. Prima furono costretti ad [...] italia-na, poi seguirono la stessa sorte di [...] penisola, i tartari per esempio, e furono [...] Siberia. Furono più di mille [...] nei gu-lag o abbandonati per strada lun-go [...]. La grande parte non [...] né in patria né in Crimea. Cadde così il silenzio [...] di italiani e fu lungo quanto [...] so-vietica, cioè fino al [...]. [...] del [...] si cominciò a parlare di [...] degli italiani in Crimea. Fondata e diretta dalla [...] essa oggi conta 300 [...]. Di essi solo una cinquantina [...] mante-nuto sul passaporto [...] della nazionalità italiana, in gran [...] napoletani e baresi. Nessu-no però parla italiano, [...]. Ed è la prima [...] al nostro paese: assicurare ai connazionali i [...] risorse per [...] della lingua natale. I de-putati italiani inoltre [...] di sottoporre al par-lamento e al governo [...] acquisizione della cittadinan-za; di dotare la sede [...] tecnici per la ri-cezione dei programmi televisivi [...] favorire i viaggi in Italia. ///
[...] ///
I de-putati italiani inoltre [...] di sottoporre al par-lamento e al governo [...] acquisizione della cittadinan-za; di dotare la sede [...] tecnici per la ri-cezione dei programmi televisivi [...] favorire i viaggi in Italia.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .