KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
STORIA [...] Waterloo del [...] guerre del periodo napoleonico ebbero [...] fra la già consolidata grande [...] inglese e la nascente grande borghesia francese. La borghesia inglese, salita [...] fine del secolo [...] (1) padrona quasi incontrastata [...] e dei principali mercati mondiali, aveva visto [...] Rivoluzione Industriale, (2) alla seconda metà del secolo [...] la [...] grande industria e fiorire, [...] Rivoluzione francese, la produzione tessile per [...] delle macchine di nuova [...]. Essa non poteva non [...] constatare lo sviluppo [...] tessile in Francia, dove, [...] la tecnica mirò, costruendo nuove macchine, ad [...] inglese. La guerra [...] tra le due nazioni, ebbe [...] breve tregua [...] la pace di Amiens (25 [...] 1802): [...] fra le due classi dirigenti [...] più violenta, allorché Napoleone, nel novembre 1806, apri la [...] economica contro [...] con il Blocco Continentale che [...] da parte della Francia e dei paesi ricadenti sotto [...] zona [...] qualsiasi commercio con [...]. Le varie potenze europee, [...] Prussia, il Papato e le minori si erano, [...] convenienze e dei pericoli, accodate ora [...] ora alla Francia. Si tenga présente che Austria [...] Prussia rappresentavano le forze del feudalesimo che poteva, [...] ancora intatto; esse erano [...] sempre nella Francia, ancorché [...] della Rivoluzione democratica. Ciò spiega perchè esse [...] solidarietà, il Papato prendessero posizione, nel primo [...] Francia. Furono solo le sconfitte e [...] umiliazioni a far asservire [...] la Prussia e il Papato [...] Napoleone, salvo a [...] nuovamente contro, quando le fortune [...] francese sembrarono in declino. Solo una potenza, più delle [...] e difficile a colpirsi [...] potenza eminentemente feudale [...] mantenne una relativa neutralità; essa [...] la Russia zarista, che, in qualsiasi momento fosse entrata [...] conflitto europeo, avrebbe potuto far pendere la bilancia da [...] parte piuttosto che [...]. [...] europea manovrata dall' [...] pace di [...] durò poco più di [...] non volle [...] di restituire ai Cavalieri [...] come il trattato imponeva, [...] Malta, che le garantiva il dominio del Mediterraneo. Per abbattere [...] avversaria, Napoleone ideò un [...] e concentrò un esercito a [...]. Ma gli Inglesi [...] stringendo alleanza con [...] e con la Russia: [...] industriale, per stroncare una borghesia rivale, si [...] forze del feudalesimo. Con la Russia, anzi, [...] ni aprile 1805, stipulò un [...] nel quale non solo era prevista una coalizione temporanea [...] far fronte alla minaccia napoleonica [...] coalizione), ma anche una unione [...] che avrebbe dovuto mantenere lo [...] quo dopo la vittoria. Senonchè la vittoria ci [...] mare, da parte inglese, a [...]. Sul continente le armate francesi [...] la [...] e la 4» coalizione, a [...] ad [...] a [...] a [...] e a [...] cosicché [...] del 1807 la Francia sembrò [...] partita vinta. Napoleone, incontrando lo zar Alessandro I a [...] sui [...] gli propose la spartizione [...] in due grandi sfere [...] tutta [...] occidentale e centrale fino alla Vistola alla Francia; [...] della Vistola alla Russia. Lo zar accettò e Napoleone [...] assicurato per sempre la [...] Europa. Questa [...] convinzione si confermò quàndo, dopo [...] disfatta della [...] coalizione, anche la Prussia e [...] passarono dalla [...] parte e [...] giunse sino al punto da [...] . Tale politica era desiderata [...] dirigente francese, enormemente [...] ma Napoleone se la [...] di Spagna, dove gli eserciti francesi consumarono [...] e subirono le prime sconfitte. Ciò bastò a rovesciare [...]. La prima potenza che [...]. Ma la campagna finì [...]. Fu allora che in [...] la Prussia, poi anche [...] passarono dalla parte del [...] coalizione) ed ebbe inizio la liquidazione definitiva [...]. [...] che nella fase decisiva, [...] comoda parte di fornitrice di denaro per [...] propri eserciti, assumendo le funzioni di dirigente, [...] del dopoguerra e avanzò nuove proposte per [...] fra le grandi nazioni europee, che avrebbe [...] dopo la vittoria. [...] vi furono resistenze tanto da [...] della Russia che da parte [...] poi il rappresentante di [...] potenza, il Metternich, entrò nel [...] fino al punto di acconsentire alla cessione del Belgio [...] proprietà degli Asburgo) [...] come desideravano gli Inglesi che [...] volevano grandi potenze dirimpetto alle loro coste. Così pure fu deciso [...] Borboni sul trono di Francia, contrariamente agli [...] Maria Luisa, moglie di Napoleone. Queste direttive inglesi, che [...] di creare uno stato di equilibrio fra [...] europee e di impedire che una di [...] la supremazia inglese, trionfarono nel trattato di [...] stipulato nel marzo 1814, [...] dal primo trattato di Parigi, del 30 [...] di Napoleone. Inoltre servirono di base [...] trattative del Congresso di Vienna, essendo state [...] proprie dal Metternich, che vedeva in esse [...] garanzia dello [...] quo internazionale, ma anche [...] perchè era stabilito che sarebbero stati impediti [...] rivoluzionari [...] dei vari paesi. [...] sovrano che le subì [...] lo zar Alessandro I, che credeva allora [...] temere moti interni nel suo impero, e [...] di una [...] posizione di preminenza, tanto [...] su tutto il mondo europeo. Alessandro I era, come [...] membri della [...] dinastia, un uomo dalla [...] dei più infami delitti e della più [...]. In gioventù non aveva [...] al complotto che terminò con [...] di suo padre, Paolo I, [...] efferato. Salito al trono, nei [...] proclamare la [...] volontà di [...] eseguire delle riforme, in [...] potere al generale [...] che . [...] bianco» contro [...] vi era di più immorale [...] vita [...] società russa di quei tempi [...] Alessandro ne dava [...] toccando i vertici dello scandalo. Non solamente, infatti, egli [...] e parecchie altre occasionali, ma, per una [...] gli amori extra-coniugali della moglie. Tutto ciò non gli [...] a campione di morale e difensore della [...]. Come capo della religione ortodossa [...] in ciò, era sullo stesso piano del capo [...] cattolica: aveva orrore di ciò [...] aveva rappresentato la Rivoluzione francese e per lui Napoleone [...]. Era, [...] ideale dei [...] e cioè dei latifondisti [...] costituivano [...] zarista, interessata ad impedire [...] Russia penetrassero le idee di libertà, di democrazia, [...]. Sulla Russia zarista, che [...] fermarono tutti gli sguardi e le speranze [...] reazionarie prussiane ed austriache, del papa e [...] ma, ancora, della ricca borghesia francese, stanca [...] Napoleone che nè comprometteva ormai il conquistato benessere. [...] certo che tanto [...] quanto [...] francese a Pietroburgo, [...] fornirono consigli ad Alessandro I [...] napoleonico. [...] resistenza del [...] russo [...] e la distruzione della Grande Armata, fecero [...] il prestigio di Alessandro. Quando, dopo la campagna [...] Germania [...] 1813 e quella di Francia, egli entrò [...] Parigi, [...] fu accolto come un liberatore [...] società francese, che lo [...] e di adulazioni e per un momento, [...] delle nazioni. Col prossimo numero parleremo [...]. Eppure è possibile situare [...] in una giusta prospettiva storica che non [...] del suo esempio di martire, del suo [...]. Bisogna anzitutto tenere presente [...] si formò Pisacane. Nato nel 1818 da [...] napoletana, educato nel famoso collegio militare della [...] il giovane accademista era [...] sensibile per accontentarsi di una placida carriera [...] se brillantemente cominciata. La [...] cultura, seppur disordinata, si [...] il fermento filosofico nato [...] e dalla fede nelle [...] natura ». Essa sostituiva in lui [...] la morale romantica ed entusiasta di ribellione [...] pesante delle tradizioni della [...] il giovane proveniva. Così Carlo sarà un ribelle. Ribelle nella vita privata, [...] attraverso stenti e miseria, [...] d'amore con una gentildonna maritata, peregrinando con [...] Toscana, in Inghilterra, in Francia e arruolandosi poi, [...] Africa, [...] Legione Straniera; ribelle nella vita politica quando, [...] in Piemonte a combattere per la libertà [...]. [...] ora, sotto le armi del [...]. Combattendo, da volontario, nelle [...] tenente dell'esercito borbonico sarà [...] egli intanto ha [...] di vedere tutta la [...] passà tra una guerra « regia », [...] militari e politici dinastici, isolata dalle aspirazioni [...] e una guerra di [...] in cui [...] si batte, abbia un suo « motore [...] politico ed ideologico. Da questa acuta critica [...] Carlo Alberto e al suo mondo, nascerà [...] più veritiera del suo [...]. I «Saggi» che egli [...] a Genova, giusto cento anni fa, definiranno [...] diagnosi: « Solo un concetto chiaro, pratico, [...] un cambiamento di Stato, può [...] volenteroso alla guerra e [...] »: ed auspica [...] di [...]. Perciò Pisacane (che prenderà [...] alla difesa della Repubblica Romana, come colonnello [...] Stato Maggiore, e che [...] successivo scriverà « La [...] Italia negli anni 1848-1849 ») rimprovera agli [...] essere distaccati dal [...] e irride con [...] quanti presuppongono [...] che il [...] venga [...] di essere spinto alla sacrosanta ribellione contro [...]. Egli denunziò infine, la [...] Vaticano con potènte forza accusatrice, come nessuno [...]. Tutto [...] Pisacane? Certamente no. Chi oggi [...] in mano il suo scritto [...] celebre, il Saggio [...] ristampato [...] Economica, trova ben altri e [...] complessi elementi ideologici. Pisacane si diceva socialista, [...] socialismo non era, certo, fondato su quella [...] leggi che regolano la storia e [...] non era, certo, il [...] Marx ed Engels [...] che Pisacane non ha [...] se, a volte, vi sembra che egli [...] o che abbia felici intuizioni (come [...] che sono i fatti [...] idee e non viceversa; la fiducia [...] dèlia rivoluzione; la critica [...] si dichiaravano rivoluzionari pur combattendo il comunismo [...] di dichiararsi socialisti; la valutazione [...] della rivoluzione parigina del [...]. Come il temperamento [...] è impregnato di elementi [...] suo socialismo ha ancora i piedi [...] e non è nemmeno [...] a-narchiche o [...]. Quanta strada da allora [...] teoria e la pratica del movimento socialista, [...] di sé ha preso la causa [...] degli operai e dei [...]. Ma è forse questo [...] sottovalutare o rinnegare la [...] esperienza? Anzi. I partigiani che diedero [...] ad alcune tra le più gloriose brigate [...] nel ricordo due eroi che furono spesso [...] di tattica militare e politica), sancivano, con [...] grande patrimonio ideale: la guerra di [...] aveva un « motore » reale, quella [...] Pisacane aveva invocato. E i lavoratori italiani, [...] nazionale e internazionalista, ricordano come un [...] tè della loro causa [...] Pisacane [...] si immolò generosamente con i suoi trecento [...] predisse Herzen, il suo sacrificio è divenuto [...] e popolare ». Paolo [...] Ci siamo già occupati [...] a [...]. Chi voglia approfondire questo [...] rapporto alle valutazioni e indicazioni di GRAMSCI [...]. /// [...] /// Chi voglia approfondire questo [...] rapporto alle valutazioni e indicazioni di GRAMSCI [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|