→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1976»--Id 2410845749.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il dibattito tra Enzo Forcella [...] Giovanni Cesareo (il primo su La Repubblica del [...] 22 settembre, il secondo [...] del 15 dello stesso [...] di comunicazione di massa, ma in particolare [...] e ci sembrerebbe sbagliata una estensione meccanica [...] esempio, o alla stampa, nonostante caratteristiche simili [...] e dei problemi [...] ha finalmente aperto quel [...] ci sembra difficile non auspicare. Il momento è ricco [...] quali occorre dare subito lina risposta, ma [...] necessario riesaminare il bagaglio [...] pratica che si è [...] anni nel nostro paese [...] e [...] ovviamente, là dove questo [...] indicazione o di ammonimento [...] e della riflessione che [...] esperienza si è compiuta quasi senza interruzioni, [...] arco di tempo, anche se spesso la [...] fuori degli istituti che alla ricerca sono [...]. In Forcella si avverte [...] sgomento di fronte alla massa di problemi [...] e che hanno assunto proporzioni assai vaste, [...] agli a Uri, in una catena che [...] ogni possibilità di iniziativa e di rovesciamento [...] moderata e privatistica; uno sgomento che lo [...] Adorno, a invocare [...] di una «personale strategia [...] il salvabile tra i vecchi e i [...] i vecchi e 1 [...] conformismi ». Questa sorta di [...]. Accenti di scetticismo, di [...] di abbandono; [...] di strategie frammentarie e [...] del semiologo Paolo Fabbri [...] Biennale sui rapporti tra cinema e televisione); [...] privilegiano e giustificano il momento della stagnazione [...] ma ciò che lo conferma) nel quadro [...] che è invece in movimento (ricordiamo [...] di Franco [...] al convegno del Premio Italia [...] stanno emergendo con insistenza, specchio di un [...] larghi strati di intellettuali Ritardi e anomalie Le [...] molte, non ultima il fatto che nel [...]. Ma non è neppure [...] altro, importante aspetto: quello del ritardo o [...] ricerca nel campo degli studi sulla comunicazione [...]. ///
[...] ///
Non è questa la [...] analisi, ma ci sembra che almeno due [...] spunti di riflessione sulle cause del fenomeno. Uno di ordine generale. La appartenenza a [...] e [...] nero non sembra [...] in dubbio. La semiologia ha accentuato [...] i riferimenti alla Francia si è spinta [...] (Umberto Eco) al contatto con gli studiosi sovietici, ma [...] elaborare soluzioni che al nostro contesto nazionale [...] nostri bisogni fossero rapportabili. [...] chiaro che sulla lunghezza [...] esplodere gravi contraddizioni, di cui in questo [...] profonde risonanze nella preparazione dei lavori del [...] di scienze della comunicazione. Che cosa, invece, si [...] più alla sinistra e a noi comunisti [...] spesso trascurato (o delegato [...] altri) la ricerca specifica sulla comunicazione di [...] eravamo. Personalmente crediamo che abbiamo [...] compito quando non abbiamo rivisto e ricostruito, [...] contributo di tutta la esperienza straniera, una [...] intervento nel settore, rifacendosi a una scuola [...] spesso si dimentica e che trova Antonio Gramsci [...] piano (molto interessante, per un giudizio generale, [...] di Teresa Massari Per una lettura politica [...] sociologia occidentale nel primo numero di Critica [...]. Ma credo,. Se si vuole far [...] e ai comunisti di errori e ritardi [...] nessuno teme la . Per trasformare la realtà occorre [...] cioè [...] coscienza critica. Occorre allora capire quali [...] produttive, i rapporti di produzione, le forme [...] in quale modo la comunicazione di massa, [...] televisione, incide nello sviluppo delle forze produttive. A tale proposito non [...] richiamare [...] che Emilio Sereni scrisse [...] Critica marxista. Informazione, democrazia, socialismo. Su questo terreno, sul terreno [...] relazioni interne [...] radiotelevisiva, [...] del lavora [...] delle forme di produzione e [...] rapporto con la struttura del potere e con quella [...] del pubblico molto è stato fatto. Ne rivendichiamo [...] al movimento democratico, operaio [...] state le organizzazioni d: questo movimento che [...] poi hanno discusso, confrontato. Crediamo personalmente che tra [...] motivi della sconfitta [...] del 1969 [...] finanziaria e asse portante della [...] culturale [...] ci sia stata anche la [...] che derivava al movimento da quella analisi e dalle [...] iniziative. La crisi della comunicazione di [...] e del modello televisivo è generale [...] e anche [...] perché non si parte. Invece che dalle idee, [...] e si collega a tutto 11 sistema [...] è collocata [...] culturale in generale e [...] particolare (consigliamo la lettura dei testi di Piero Brezzi [...] del bel libro di Armand [...]. Quello che ci sembra [...] cui lavorare è risolvere i processi di [...] delle contraddizioni nel quadro [...] che è poi quella richiamata da Giovanni Cesareo [...] «Nella progressiva socializzazione del processo di produzione [...] della informazione e della cultura che lo [...] tecnologia ha operato, sorge la possibilità di [...] dei produttori" e di cominciare a superare [...] produzione e consumo promuovendo una autentica cultura [...]. A una teoria di questo [...]. Libertà di stampa In [...] risoluzione sulla libertà di stampa che risale [...] del 1917 e che fu pubblicato dalla [...] il 7 novembre del [...] Lenin [...] « [...] a qualsiasi gruppo di [...] un certo numero (per esempio 10. Norberto Bobbio osserverebbe a [...] non è tanto importante il numero dei [...] un sistema di potere [...] che se cosi fosse, [...] americano sarebbe il più liberale del mondo [...] lo è [...] ma ciò che su [...] scrive. Ha certamente ragione Bobbio, [...] costruire una struttura che in questa direzione [...]. La radiotelevisione non deve [...] ma deve operare alla costruzione del consenso [...] società pluralistica, che è poi quella descritta [...] Costituzione e quella alla [...] storicamente lavoriamo. Ivano Ciprianì Il consenso [...] comunista sta ottenendo oggi giunge dopo un [...] il quale la [...] forza elettorale era stata [...] -Stalin, il [...] il Vietnam e la [...] Due scelte: indipendenza e fiducia nelle proprie forze -I [...] i buddisti e [...] con la « [...] »Dal nostro [...] novembre In piedi nel [...] del tempio di [...] figura dimessa [...] del bonzo [...] il cranio rasato, [...] stretto nella destra, i [...] gli zoccoli di legno [...] ci illustra il significato [...] nella storia della città e del movimento [...] propria visione del mondo [...]. Sotto di noi, lungo [...] si snoda sulle pendici del colle, una [...] studenti e studentesse nella nera uni-forme tradizionale [...] veranda di legno sulla quale ci troviamo, [...] visita scolastica. Di fronte, il limpido [...] Kyoto che è, insieme, antica e moderna: [...] giardini e traffico di metropoli, case da [...] porcellane, fabbriche e grattacieli. Chi e fedele [...] di Budda, spiega [...] non può riconoscersi nella società [...] perché lo sfruttamento [...] è inconciliabile con [...] alla purezza nei rapporti umani. Più vicino alla visione [...] il pluralismo che si afferma nelle nuove [...] comunista in occidente e nello stesso Giappone. In una delle tante [...] Budda, la divinità ha undici volti, mille occhi [...] e la complessità della vita, [...] e [...] la molteplicità, la capacità di vedere tutti [...] di accogliere quanto vi è di buono [...]. Più tardi, dandoci il [...] riposto giardino del tempio (la cui [...] autorità è [...] personalità di primo piano [...] le armi nucleari [...] il bonzo ci dice [...] della nostra presenza da [...] il giornale del PC, [...] fedele lettore, e ci chiede notizie dei [...]. Ci congediamo da lui [...] su cui si assiepano centinaia di statuette [...] Budda, [...] cui volti dai contorni -indistinti le madri [...]. Chiediamo [...] che ci accompagna se uomini [...] e [...] abbiano avuto parte [...] tra i comunisti giapponesi e [...] setta buddista [...] forte di sette milioni e [...] di membri, annunciata [...] del [...] nostro compromesso storico », scherza [...] compagno). No, non è cosi: [...] è diverso da quello [...]. L'incontro sulla collina di [...] è in ogni caso [...] pari [...] con la [...]. Il cammino è stato [...] (alcuni dei quali sussistono, seppur ridimensionati) sono [...]. [...] le tappe e utile, [...] cogliere nella loro realtà i tratti del [...] oggi. Da quella che [...] si chiama « [...] nera » [...] il decennio 1935-45: gli anni [...] repressione, della dittatura militarista, della guerra [...] il PC esce duramente provato. Dei suoi massimi dirigenti, Sanzo [...] è in esilio (rientrerà [...] dove si trovava con Mao [...] al momento della resa [...] Giappone»: [...] e Kenji [...] hanno scontato lunghi anni [...]. Alla fase della rico-struzione [...] errore: si sopravvaluta il lato « [...]. [...] del PC e debole [...] di chiarezza » e per divisioni che [...] peso negli anni successivi: da una parte [...] verso gli Stati Uniti e i governi [...] socialista dura pochi mesi), [...] un « opportunismo di [...]. In questa situazione si inserisce [...] « questione del [...] ». Un duro intervento del [...] nel gennaio di [...] pone sotto accusa [...] e [...] di una « rivoluzione pacifica [...]. Molti anni dopo, dando una [...] storica di [...] dirà che la critica di Stalin aveva qualcosa di « positivo » nel merito tua [...] di fatto un colpo pesante [...] del partito e il preludio [...] una fase di ingerenza attiva. Sotto quel colpo, tutte [...] aggravano e [...] di [...] si rivela incapace di [...] partito. In anni decisivi per [...] Giappone [...] per [...] gli anni della guerra [...] Corea, [...] ricostruzione del regime dei monopoli, dei trattati [...] San Francisco [...] il partito è praticamente [...]. Entrambe hanno contribuito ai suoi [...] e alle sue sconfitte [...] dai modelli [...]. A partire [...] anni "60. Le matrici di questa ricomposizione [...] da un lato la tradizione [...] e di classe della C GIL, [...] il problema [...] de! Il luogo di questa [...] fabbrica, terreno principale delle contraddizioni capitalistiche e [...] emancipazione dei lavoratori. Ma il sindacato italiano [...] ha realizzato davvero un cosi ambizioso progetto [...] rimasto piuttosto un Giano bifronte che mostra [...] faccia? [...] che emerge dalla ricerca [...] e grande impegno curata da Aris Accornero [...] X VI volume degli Annali Feltrinelli sotto [...] «Problemi del movimento sindacale in Italia ». Vi hanno lavorato studiosi [...] di diversa formazione e si compone di [...] e di ven-totto saggi monografici sud-divisi in [...] ricostruzione del sindacato alla [...] Il sindacalismo nella fase dello sviluppo e [...] Il potere sindacale e la società italiana: [...]. La [...] stessa impostazione dà luogo a [...] diversi e [...] sfugge a una certa frammentarietà; [...] il quadro che ne risulta è insieme accurato e. La prima novità è [...] puntato, ancor prima che sul sindacato, sulla [...] così una semplicistica identificazione tra la classe [...] strumento primario di organizzazione e di lotta. II sindacato è posto [...] con la classe (esaminando ogni momento in [...]. Per dare una risposta [...] due anime del sindacato dobbiamo rifarci a [...] di riferimento adottati da Accornero. Cominciamo dal rapporto con [...]. La classe operaia è [...] tra integrazione e rivoluzione. Essa non è che [...] termini del rapporto di produzione capitalistico, quindi [...] subordinata alla logica del capitale. Ma è anche [...] per usare la similitudine [...] Marx [...] la talpa che scava la fossa alla [...] liberando se stessa dalle proprie catene, libera [...]. La doppiezza, dunque, è [...] stessa dei moderni rapporti sociali. Il taglio teorico della [...] marxista. Viene evitata esplicitamente ogni [...]. Anzi, guardando con attenzione [...]. Si apre, quindi, [...] fecondo terrena di ricerca, [...] è stato il nesso reale, storicamente dato [...] Italia [...] questi trent'anni, fra azione sindacale e cambiamento [...] come il sindacato italiano [...] -le sue lotte e con la propria [...] coscienza operaia ». Ecco 1 nodi da [...] il senso del risveglio operaio negli anni [...] caldo, fuori da ogni lettura gauchiste; e [...] strada imboccata in questi anni [...]. Nella proposta di « [...] di sviluppo», c'è. Un esempio di [...] disarmato » [...] Accornero. I sa etri di Garavini [...]. Molto interessante anche Io [...] Alessandro [...] che esamina in modo [...] italiana e quella di altri paesi. Un motivo più inedito [...]. Anzi, [...] scrive Accornero [...] « quando la C GIL [...] passata da una sfiducia di fondo ad una volontà [...] intervento sullo sviluppo, nel sistema, c'è stato un avanzamento [...] non un calo ». ///
[...] ///
Cosi, a nonostante il [...] un po' maldestro del 1969-70 [...] riforme, si è affermato quello stile [...] proprio [...] sindacale, ma non meramente [...]. Il tema del rapporto [...] e sistema politico, viene affrontato in un [...] Mario [...]. Non è più passibile, [...] l'autore, riproporre la visione tradizionale che vede [...] ed esclusivo interprete delle [...] primarie. Non solo perché oggi [...] si proietta su un terreno [...] vasto, ma ar. In mezzo c'è il [...]. Le ricerche raccolte [...] annali non esauriscono certo [...] travagliano oggi il movimento sindacale; forniscono, [...]. ///
[...] ///
In quello « avventurismo [...] tutto: la teorizzazione della «rivoluzione violenta» come [...] per conseguenza, la militarizzazione e la «andata [...] momento in cui il Giappone passa dal [...] a una fase più aperta, [...] del Giappone ai paesi [...] « lotta [...] nel pieno del processo [...] revival della teoria de! [...] morrà a [...] del [...] lasciando un partito in pezzi. Il VII e [...] congresso [...] rispettivamente, [...] del [...] e in quella de! ///
[...] ///
Negli stessi anni e [...] gli anni del «dialogo» [...] cino sovietico e della guerra nel Vietnam [...] di chiarire i suoi rapporti con i [...] due maggiori potenze socialiste. Ma senza successo. Per i comunisti giapponesi [...] esigenze irrinunciabili. Con la stessa franchezza [...] affrontato con [...] (nel [...] alla «conferenza dei 64 [...] «questione del [...] essi avrebbero discusso nel [...] massimi dirigenti sovietici i problemi posti dagli [...] sui test nucleari e dalle loro ripercussioni [...] avrebbero difeso le loro scelte indipendenti nel [...] Mosca e Pechino, reagendo energicamente a una pubblica [...] deviazionismo ». Analogamente, due anni dopo, [...] avrebbe assunto nel corso [...] a Pechino posizioni di principio sul problema [...] Vietnam, respingendo la pretesa di condizionare un [...] questo punto a una comune denuncia dei [...] ». Il fatto che queste [...] luogo a due dissidenze parallele e opposte [...] i comunisti giapponesi nella toro scelta di [...] e di « fiducia nelle proprie forze [...]. [...] su questa base che [...] riscosso, a partire dal [...] i successi che hanno [...] suo ruolo di « nano» [...] è di un [...] a uno dei recenti [...] hanno qualificato come [...] antagonista del governo conservatore: [...] del [...]. Se è vero che [...] alla Dieta è tuttora al di sotto [...] due maggiori partiti [...] il [...]. Gli ultimi [...] riflettono la volontà di estere [...] del compito. ///
[...] ///
Qual è il rapporto [...] unito» e la «coalizione democratica» da una [...] « unione delle opposizioni », caldeggiata dai [...]. Ennio [...] e la letteratura [...] tre giornate di [...] e di dibattiti si è [...] il 28 scorso la tavola rotonda organizzata [...] Italo Latino Americano), in collaborazione [...] « [...] -letterature [...] » di Parigi e [...] di Roma. Impossibile [...] conto di tutti gli interventi [...]. ///
[...] ///
Roger Caillois ha opportunamente ricostruito [...] varie tappe [...] del ro manzo latino-americano in Francia, [...] della pionieristica collana « Croix [...] Sud » da lui fondata. Della cessazione della collana, Caillois [...] le ragioni, che si compendiano nella fine [...] quale la narrativa la [...] era rimasta cosi a [...] nel la [...] zione. Causa di entrambe, [...] tutto il [...] trionfo della rivoluzione cubana e [...] nascita di una istituzione culturale come « La Casas [...] las [...] » [...] i suoi concorsi, le sue [...] di incontro e di scambio. Caillois ha anche messo [...] contributo dato a quella universalizzazione, dalla drammatica [...] emigrazione intellettuale [...] una vera diaspora, [...] definita [...] in vari paesi [...] determinata dalla presenza di [...] gran parte dei paesi del Continente. Da parte italiana, le [...] state meno dolenti, anche se il panorama [...] articolato e [...]. Sostanzialmente assente, è parsa, o [...] non documentabile, una qualche influenza diretta [...] nostra poesia e sulla nostra [...]. Paoli [...] particolare riferimento ai peruviani Vallejo [...]. ///
[...] ///
[...] da ha riferito la [...] esperienza di confronto fra narrativa [...] e latino americana, sollecitata anche dalla dire zione della [...] « [...] David » degli Editori Riuniti, [...] nella scoperta di una narrativa attenta al reale, impegnata [...] ricca di umori. ///
[...] ///
Mauro sono [...]. Particolarmente ricca la seconda [...] R. Cantei (Originalità della letteratura popolare [...] Nord Est brasiliano) e proseguita [...] interventi ancora di [...]. [...] Picchio e di un [...] studiosi italiani e stranieri. Hanno concluso Meri Franco Lao (Forme [...] ideologie europee nel tango [...] e D. [...] tema de", dittatore, la [...] ricevuto le comunicazioni di P. [...] (I [...] nella letteratura ispanoamericana), R. [...] Scuter (II personaggio del [...] Roa Basto») e I. [...] (Un filone di ricerca: da «Tirano Banderas» all'« Autunno del Patriarca»). Da segnalare infine [...] di A. ///
[...] ///
Un ordine del giorno [...] regimi autoritari e fascisti nel continente latino-americano, [...] alla fine del convegno. ///
[...] ///
Un ordine del giorno [...] regimi autoritari e fascisti nel continente latino-americano, [...] alla fine del convegno.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .