→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2385232886.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] non si arrestava, e [...] dipendenti disposizioni assolute; esso "voleva vedere la [...] Clero. Gli ordini del vescovo« Queste [...] reazionarie riuscivano a mettere in vera combustione [...] ed ignoranti, a [...] sul terreno delle discordie, [...] sangue. Lo storico Oddo dimostra [...] La brigantessa [...] profondo di-Rosa [...] economico dei contadini risalisse [...] (sappiamo dalla Storia d'Italia che la Sicilia [...] specie la Sicilia, costituirono fin dai primi [...]. Egli [...] dei contadini« Le prime [...] sono le cause predisponenti. E prima fra tutte [...] lo stato e-conomico del campagnolo, che in [...] appunto, dove il brigantaggio [...] proporzioni maggiori, è assai [...]. Dove il sistema delle [...] in vigore, il numero dei proletari della: [...] ma là dove si pratica la grande [...] del proletariato, sia in quello del fittaiuolo, [...] proletari è necessariamente abbondante. Ivi la proprietà è [...] la stessa denominazione di [...] inesatta, perché essi non sono veri proprietari [...] del Tavoliere di Puglia; ed ivi il [...] è grandissimo. A Foggia, a Cerignola, [...] San Marco in Lamis vi era un ceto di [...] nome di terrazzani, che non possiede assolutamente [...] vive di rapina. Nella città di Foggia [...] ad alcune migliaia. Grande coltura: nessun colono: [...] non sa come fare per [...] la vita. ///
[...] ///
La vita del brigante [...] per il povero contadino, il quale, [...] a confronto con la [...] misera che egli è condannato a menare, [...] fare considerazioni non certo favorevoli a [...] sociale. Questi mali sono [...] gelosamente conservata ed ampliata, [...] ed accreditata; e segnatamente la mancanza assoluta [...] leggi e nella giustizia. Il Borbone aveva fatto [...] patiboli a migliaia , o fatto logorare [...] galere, [...]. Il governo italiano proclamò [...]. Il maggior generale Ferdinando Finelli, [...] 1860, emanò un [...] le più gravi minacce. Ciò non bastò, naturalmente, [...] rivolte e tanto meno le manovre che [...]. Avvennero fatti atroci. Diamo di nuovo la [...] Storico Oddo. La banda [...] col generale (borbonico) Scotti, [...] battuto e fatto prigioniero dal generale Cialdini, [...] che si faceva chiamare [...]. [...] Allorché il [...] eri il Giorgi cozzarono [...] bande commisero innumerevoli. Centro della reazione era [...] Ta-gliacozzo; un certo Paolo Resta ed i [...] uno dei quali arciprete [...] la gente più iniqua, corrompevano con oro [...] indifferenti e con minacce di morte incutevano [...] patrioti. Le venne fra le [...] che per tre ferite versava sangue dal [...]. [...] donna gli si accostò; [...] gli riempì la bocca di veleno e [...] con le ginocchia si divertiva ad osservare [...] usciva dalla bocca del garibaldino. Con un sasso gli [...] testa e io finì. Fine del [...] e faticosa fu la [...] brigantaggio che nei primi [...] italiano non seppe affrontare con energia, anche [...] La-mar mar a, il quale dichiarò che [...] erano più di centocinquanta mentre invece in [...] i trentamila. Ci [...] parlamentare svolta da nove [...] visitarono le [...] colpite, compilarono due relazioni, [...] legge (legge Pica), contro quel triste fenomeno [...]. La repressione fu affidata [...] Pallavicini, che seppe svolgere [...] con grande capacità. Le bande più pericolose [...] quelle di [...] Nanco, Caruso, Fuoco, Lagala, [...]. Il più famoso di [...] il brigante Carmine Crocco-, che aveva ai [...] piccolo esercito, e firmava i suoi bandi [...] generale di Francesco II. Il Comitato borbonico di Roma, [...] mandò per organizzare e [...] bande di briganti, un capo legittimista spagnolo, [...] José [...] che fallì nel suo [...] fucilato alla fine del 1861 a Tagliacozzo. Il brigantaggio diminuì nel [...] vide che [...] ordine di cose era [...]. Cessò poi, man mano, [...] ti [...] non esistendo più uno Stato Pontificio [...] un impero francese, i briganti noti avevano [...] né a chi chiedere [...] famoso brigante [...] Nanco. Dopo [...] represso, dal [...] al [...] con la più brutale [...] popolari determinati dalla miseria e dalle legittime [...] la grande borghesia dirigente inaugurò, dal 1900 [...] nuova politica, di adescamento della classe lavoratrice [...] con [...] riformista del Partito Socialista, [...] tempo aveva in esso la maggioranza. Autore di questa politica [...] Giovanni Giolitti, nuovo dittatore, dopo Cavour e Crispi,. [...] settentrionale Giolitti addomesticò il [...] dirigenti inclini ai patteggiamenti; del tacito consenso [...] servì per sacrificare a quelli del nord [...] cooperative) [...] economici del sud, ed [...] i latifondisti (attraverso la corruzione e le [...] sempre al Parlamento deputati a lui devoti, [...] modo dai pericoli di offensiva della classe [...]. Il capitale [...] questo periodo si sviluppò [...] paese il capitale finanziario. Tutta [...] italiana fu ben presto [...] fra [...] banca, [...] pesante (siderurgici, metallurgici, cantieri [...] e gli agrari [...]. Questa coalizione, protetta da [...] fece ottimi affari, creando, a spese dello Stato, [...] industriali, quasi tutti ancora [...]. Siccome i grandi finanzieri [...] industriali capivano che il normale mercato italiano [...] loro grandi guadagni, essi [...] nazionalista [...] coloniale; era lo stesso [...] più tardi, alimentato il fascismo. La crisi [...] fine del 1907 scoppiò, avendo [...] centro gli Stati Uniti, una crisi economica mondiale (una, [...] delle crisi cicliche di [...] che sono proprie del regime [...] la quale si abbatté anche [...] italiana. I campi più colpiti [...] e quello cotoniero e i capitali [...] non riuscivano più a [...] interessi ai quali i finanzieri erano abituati. Queste condizioni si aggravarono [...]. Sola salvezza per i [...] stata una guerra; le ordinazioni di materiale [...] e di altri [...] che lo Stato avrebbe [...] reso nuovamente redditizi gli impieghi di capitale; [...] coloniale avrebbe a-perto ad esso [...] sbocchi. Giolitti si decise, perciò, [...] 1911, la conquista della [...] vasto territorio desertico, sulla [...] prospi-cente alla Sicilia. La [...] faceva parte [...] turco, in assoluta [...] potenze europee già da tempo [...] stavano dividendo fra loro i territori [...] setten-trionale e per [...] buona [...] le avevano promesso la parte [...] dubbio meno [...] TESSA [...] mio, seguita [...]. Per ora lavoro io» (Dall' [...] Domenica" del 18 luglio [...] la [...]. Facendo valere questa ipoteca Giolitti [...] possibilità dì iniziare [...] che si faceva apparire [...]. I socialisti e [...] la corrente riformista (nonostante [...] di sinistra) dominava ancora nel partito socialista [...] di essa, si spinse così a destra [...] impazienza alla collaborazione col governo [...] (ne era leader, capo-, [...] Bissolati [...] in quel periodo, accettò di recarsi al Quirinale [...] il re, in occasione di una crisi [...]. Questi riformisti di destra si [...] subito favorevoli [...] libica. Erano i Bissolati, i Bonomi, [...] i Canepa, i [...] finito, poi, sansepolcri-sta) ecc. La guerra di [...] preparazione militare fu completata [...] mezzi, e il 28 settembre [...] preso come pretesto [...] di una nave turca [...] Tripoli [...] un carico di fucili, fu inviato un [...] Turchia. Prima ancora che la [...] governo italiano dichiarò la guerra, ed il [...] i nostri marinai sbarcarono a Tripoli. Ad essi seguì un [...] spedi-zione comandato dal generale Caneva. Senonché i nemici, composti da [...] soldati regolari turchi e da guerriglieri arabi, seppero opporre [...] resistenza molto abile e i comandanti italiani non furono [...] di sfruttare la grande superiorità numerica e [...] le nostre truppe, che usavano, [...] per la prima volta nella storia militare, persino gli [...]. Le principali città della [...] ma i guerriglieri arabi le circondarono, impedendo [...] deserto. Il 23 ottobre, anzi, [...] Sciara [...] nei pressi di Tripoli [...] italiani, attaccati di fronte e alle spalle, [...]. Né valsero a sconfiggere [...] scontri a noi favorevoli, come la battaglia [...] Due Palme, avvenuta nei dintorni di Bengasi il 12 [...]. Per piegare la Turchia, [...] in zone più sensibili. Furono occupate le isole [...] e, nel luglio 1912, [...] tentarono di penetrare nei Dardanelli. Frattanto, anche in Libia, [...] poco e con grandi sacrifici, la nostra [...] cosicché, dopo tredici mesi di lotta, la Turchia [...] anche perché assalita dagli Stati balcanici, che [...] suo indebolimento. Dopo lunghi negoziati, la [...] il 18 ottobre 1912 a Losanna; la [...] Libia e sulla Cirenaica fu riconosciuta da [...] ma per [...] occupazione del territorio fu [...] combattere per lunghi anni. ///
[...] ///
Dopo lunghi negoziati, la [...] il 18 ottobre 1912 a Losanna; la [...] Libia e sulla Cirenaica fu riconosciuta da [...] ma per [...] occupazione del territorio fu [...] combattere per lunghi anni.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .