→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 2363682275.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Venerdì 23 settembre [...] storica americana ricostruisce con documenti [...] testimonianze il tragico percorso dei piccoli ebrei Dalla famiglia [...] lager, i sogni e la vita quotidiana di [...] generazione travolti dalla furia [...] O? [...] i [...] « ? » [...] «Non eravamo ricchi; non possedevamo [...] usavamo le biciclette. Ricordo che personalmente avevo [...] vestiti che mio padre portava a casa [...] lui procurava il tessuto e qualcuno veniva [...] con gli spilli, me lo drappeggiava addosso [...] chi [...] come [...]. Dicevo sempre ai miei [...] certa non esistesse una principessa al mondo [...] belli quanto i miei. Mio padre proveniva da [...] ebrei ma per nulla consapevoli di [...]. Mia madre era più [...] senso del giudaismo, ma nel senso della [...] venerdì sera e per una maggior quantità [...]. Ricordo che nella mia [...] volte in sinagoga». ///
[...] ///
Ci arrampicammo per cinque [...] di scale; stavano in soffitta, e mia [...] da mangiare; lo ricordo molto chiaramente. Aveva scarpe nuove per [...]. E rammento che mi [...] un pettine, [...] quel momento avrei dovuto [...] capelli di mia sorella. Dovevo [...] prendermi cura di lei. E che stavamo andando [...] Svizzera, [...] avevo un altro zio che abitava là, [...] venuto ad accoglierci. Come avremmo raggiunto la Svizzera, [...] ci avrebbe portato non lo sapeva. Rammento che abbiamo mangiato [...] baciarono e ci dissero addio. Erano le due del [...] a piedi la città. Ricordo di avere istintivamente [...] "Vorrei [...] come una bambina francese, come gli altri [...] non dovrei nascondermi". Perché sapevo che non [...] stessa, che dovevo nascondermi. Camminavo con quella donna [...]. Mi stava proteggendo, dovevo [...]. Non ero come gli [...] correre liberamente. Sapevo che la mia [...] pericolo. E lei mi disse, "Non [...] che sei ebrea. Non sembri ebrea, dunque [...] sei ebrea. Puoi anche dire che [...] cattolica, qualunque cosa ma non che sei [...]. E quel sentimento, poiché [...] sentirti in colpa per il fatto di [...]. Quel sentimento è terribile, [...] ciò che sei è il motivo per [...]. Non ci sono parole [...] È vergognarsi di ciò che si è». Ma a Sara [...] accadde di assistere e di [...] partecipare [...]. Eravamo stati avvertiti di [...] casa. Se ci avessero trovato [...] avrebbero sicuramente sparato. Fu al mattino che [...]. Andavano di strada in [...] in casa, non uno, né due, né [...] plotone dì uomini delle Ss, con i [...] agli abitanti di un dato edificio di [...]. Quando giunsero al nostro [...] fuori. Alcune persone vennero portate [...] noi fecero [...] alle proprie stanza, a [...]. Dovemmo [...] in fila, perché [...] tutto [...] di Ss. Avevano abbastanza Ss da [...] in ogni stanza per vedere [...] qualcuno nascosto o qualcuno lasciato [...]. Ce li levarono tutti, [...] anni, otto anni. I bambini furono portati [...] buttati su di un carro, e se [...] ribellava, pigliavano anche lei, oppure le sparavano. I pianti giungevano al [...] ci fu aiuto, non ci fu nessuno [...] perorare la tua causa, per supplicare». Bambini Questa è la [...] II cui destino Iniziò con [...] nati ebrei. Il cui fato fu [...] di essere europei durante Il periodo nazista». È la storia di [...] bambini che passarono nel tunnel [...]. Il libro, «Nascere con [...]. I bambini [...] nazista (Editore . Marsilio, lire 55. Il volume ricostruisce, utilizzando [...] fotografie e centinaia di testimonianze orali, la [...] I [...] la vita quotidiana» di quei ragazzi che [...] In gran parte, nel campi di concentramento e [...] morte. [...] del libro (rispetto alle [...] scritti sul nazismo e sulla persecuzione del [...] David) è tutta [...] per la prima volta [...] il suo studio sulla parte più vulnerabile [...] I bambini. In questa pagina riportiamo [...] prefazione di Deborah [...] e cinque testimonianze che [...] nella . DEBÓRAH [...] Questo libro parla di bambini. È la storia di [...] destino iniziò con [...] nati ebrei, il cui [...] dalla sventura di essere europei durante il [...] per quel ridotto numero che sopravvisse, la [...] ad essere difficile anche quando la guerra [...]. Nascere con la stella [...] sociale del quotidiano dei giovani ebrei [...] occupata dai nazisti, [...] della qualità della loro [...] giorno. Tratta [...] del carattere straordinario [...] che traspare e viene [...] dai particolari delle stesse storie di vita; [...] umana che sfuggono ad affermazioni generiche come, [...] morirono di freddo, morirono per una serie [...] infettive». La realtà era fatta [...] e quanto vedremo è la sostanza, la [...] di vita che i giovani ebrei sperimentarono [...]. Nascosti, invisibili (in soffitte, [...] clausura) o visibili (adottati da non ebrei, [...] ordini religiosi o orfanotrofi cristiani; in fuga [...] con documenti falsi che li facevano passare [...] da emarginati. Nascere con la stella [...] base di questi prevalenti modelli di esistenza; [...] si intitolano A casa. Nascosti, Campi di transito [...]. [...] presente in ogni capitolo [...] e analizzare i fatti comuni, di tutti [...] e le occupazioni, come si procuravano abiti, [...] erano i loro compagni, se erano o [...] fratelli, sorelle, genitori, chi (se viera qualcuno) [...] responsabilità. Si terrà conto di [...] di quel periodo ricordati da persone oggi [...] di percezioni registrate in diari o disegni [...] che sopravvissero, verrà valutata [...] che essi credono che [...] avuto sulla loro vita. Scrivendo sotto [...] di quella catastrofe, è [...] che sebbene la stragrande maggioranza (quasi il [...] persone oggetto di questo studio sia stata [...] della macchina di sterminio ma delle circostanze [...] della loro vita. [...] ricostruzione e [...] analisi dei comuni modelli [...] allo storico una serie di indicazioni sul [...] religiosa, affiliazione politica della famiglia, sesso, età, [...] sociale che aiutano a individuare le percezioni [...] cambiamenti che la guerra portò al loro [...] e, entro certi limiti, inquadrano la loro [...]. È ovvio, per dare [...] di un bambino di [...] stata [...] CAMPI DI [...] Ivan [...] era vissuto nascosto ed [...] egli però aveva cinque anni, era completamente [...] del campo di transito fu per lui [...]. Prima di allora aveva abitato [...] clandestino presso una zia, Ersi [...] sposata a un non ebreo, [...] città natale di Novi [...] in Jugoslavia, [...] ma qualcuno «riferì alle autorità [...] mi trovavo II, che [...] un bambino ebreo nascosto. Mi presero, e ricordo [...] portato in qualcosa che sembrava una prigione. Rammento una finestra su in [...] in cima, con le sbarre, e di non [...] mai smesso di urlare perché [...] uscire. Ero solo e non [...] accadendo. Ricordo che ero assolutamente [...]. Mi portarono in un [...] insieme a molti altri ebrei della città. Restammo in quel campo [...] giorni, e là [...] persone che mi conoscevano. Infatti, fu uno dei [...] fratello di mio padre [che si trovava [...] cura di me. [...] parte, ero solo un ragazzino [...] cinque anni. Il [...] al 15 [...] di ebrei uccisi [...] da quella di un [...] «in [...] o nei campi di [...] come vedremo, che la sicurezza di un [...] dipendesse non dal livello economico di una [...] rete di contatti con persone al di [...] ebraica. Inoltre, secondo quanto dichiarato [...] organizzazioni clandestine di assistenza, se era relativamente [...] sistemazione per una bambina di tre anni, [...] affatto per un maschio al di sopra [...]. Nei campi di lavoro [...] fu chiaramente [...]. La giovane età costituì una [...] di morte. Meno giovane era un [...] e robusto il suo aspetto, maggiori furono [...] venire assegnato a qualche lavoro. Non è possibile svolgere una [...] sui giovani senza includere gli adulti che se ne [...] la responsabilità. Uno studio sulla gioventù [...] nazista porta a occuparsi [...] gruppi, clandestini o «legati», nati con lo [...]. In ogni paese [...] vi furono persone che [...] di reti coordinate per [...] ebrei, e la loro storia é parte [...] secondo piano, di questo libro. È doveroso ricordare che [...] parlato molto della resistenza armata, i gruppi [...] giovani non sono mai stati inclusi nella [...] e legittimata; molti di quei resistenti erano [...] la guerra scomparvero dalla vita pubblica, non [...] lasciarono scarse testimonianze del loro lavoro. Ed ero senza ì [...] non capivo che stava accadendo. E probabilmente mi sentivo [...]. Mi sembra di ricordare [...] non avevo vestiti. Davvero, andavo in giro [...]. Vergognandomi perché sin da [...] stato insegnato a coprirmi davanti ad altra [...]. Il cibo era infernale. Tutto quanto ricordo sono [...] fagioli al forno, fagioli al forno e [...]. Era una sorta di pappa [...] quasi simile a una minestra. ///
[...] ///
Da farmi star male, [...] ero cosi affamato che dovevo pur mangiare [...]. Mi dava la nausea, [...] tempo volevo [...] perché avevo tanta fame. Restammo nel campo di [...] giorni circa, e poi ci portarono in [...] [ferroviaria] per andare ad Auschwitz». Di fatto, i campi [...] furono altro che [...] per gli ebrei in [...]. Al [...] non aveva ancora quindici [...] i familiari venne deportata da [...] ad Auschwitz. Vi andai con mia [...] mio padre, due [...] e un cugino. Uno dei nostri vicini [...] nel nostro stesso vagone. Aveva con sé la [...] anni; [...] moglie era morta nel [...]. Scendemmo dal treno ad Auschwitz [...] (i tedeschi) subito separarono gli uomini. Donne e bambini da [...] uomini [...]. Non appena scesi dal [...] separarono dagli uomini, e quella bambina, la [...] rimase sola. Mia madre i una [...] avvicinò a lui e gli disse, «Non [...]. La prese per mano [...] con sé, la tenne accanto. La bambina era sola, e [...] madre non avrebbe mai lasciata sola una bambina. Tutto accadde molto rapidamente. Poi arrivò [...] ed egli diede inizio allo [...]. Davanti stava mia zia [...] e mia madre con per mano quella [...] fratello, e io ero [...]. A mia zia e [...] fece cenno di andare a sinistra, poi [...] madre se quella era figlia [...] e lei annui, la [...]. Mio fratello che allora [...] anni, lo mandò a sinistra, e a [...] destra. Mi accorsi che mia [...] parte e volevo correre da mia madre, [...] lei. Una donna ebrea che [...] afferrò mentre stavo per [...] e disse, in polacco. E non volle lasciarmi [...]. Rimasi II con quella [...] teneva e non mi lasciava andare. Quella fu [...] volta che vidi mia [...]. Se ne andò con [...] vicino. Dunque quando si parla [...] quella fu un eroe: una donna che [...] lasciare sola una bambina di quattro anni». Esther venne giudicata adulta, [...] mi Ai a riuscì a superare la [...] di Auschwitz. Suo fratello, minore di [...] lu invece ritenuto un ragazzo e dunque [...] immediata. Ad Auschwitz, cosi come [...] più piccolo e molto meno [...] ai giovani che parvero ai [...] adulti rimase qualche possibilità di [...] mandati a destra, verso la vita. ///
[...] ///
Ad Auschwitz, cosi come [...] più piccolo e molto meno [...] ai giovani che parvero ai [...] adulti rimase qualche possibilità di [...] mandati a destra, verso la vita.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL