→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2350377360.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Resti non molto dissimili [...] in Francia a [...] ma datati però di [...] per questo dai più riferiti tra i [...] Paleantropi). Non è certo facile [...] sia perchè troppo parziali (mandibole, frammenti di [...] ossa) sia perchè trovati magari assieme a [...] diverse; accanto ad arnesi molto antichi altri [...] apparentemente di più recenti, ad esempio, nelle [...]. Anche i resti trovati [...] (Sud Africa) hanno somiglianze [...] (capacità cranica di 1200 [...]. Queste difficoltà possono [...] meglio pensando come anche [...] pur uomini del XX secolo, pur anatomicamente [...] simili a quelli di qualche millennio fa [...] capanne di tipo antichissimo e vivano addirittura [...] nostri futuri pronipoti si troveranno assai incerti [...] loro età, a seconda Che ne esamineranno [...] o i manufatti e certe abitudini (proprio [...] agli studiosi che cercano di datare certi [...] fossili antichissimi). I protoantropi dovevano [...] poco numerosi, psichicamente fanciulli, piuttosto [...] e incapaci di tentare avventure: ciò non [...] conoscenza del mondo circostante nè [...] tentativi di dominare la natura. In Europa mezzo milione [...] più caldo di oggi, [...] fa però assai più freddo; cento mila [...] infine la temperatura non doveva essere molto [...] d'oggi, mentre più tardi sarebbe di nuovo [...]. Queste variazioni, conseguenza di [...] sono accertabili attraverso la pa-linologia, la scienza [...] pollini nei vari sedimenti e che ricostruisce [...] della flora un tempo esistente con il [...]. I [...] abitatori [...] sono i Paleantropi, i [...]. Anche se per lo [...] resti sono stati trovati nel [...] vecchio continente, essi dovevano [...] altrove (in Asia ed Africa, come dimostrano [...] pochi ritrovamenti), ma non ancora ne in America [...] Australia (le ultime terre conquistate, solo diecimila [...] anni fa [...]. Dovevano [...] piuttosto progrediti: vivevano in [...] familiari; periodicamente trasmigravano dietro agli animali che [...] a conoscere il mondo ed adattarsi a [...] diverse. La curiosità, più che [...] via questi uomini alla conoscenza del mondo [...] si calcola che in tutto non dovettero [...] di un milione. Vivevano di caccia, raccoglievano, [...] senza però [...] (per ciò sarebbero trascorse [...] migliaia di anni); sapevano far utensili in [...] non meno bene dei loro successori [...] sapevano macellare e scuoiare [...] regole assai esatte. Coabitarono certo con i [...] uomini di tipo [...] e [...] con i primi [...] cioè con il gruppo [...] sapiens. Se poco sicura; è, [...] detto, [...] di [...] gruppo dei Paleantropi, a [...] appartenere gli individui i cui resti sono [...] (Inghilterra) e datati di [...] fa, a [...] (Germania) e a [...] (Francia), forse un poco [...] (Francia) riferiti a viventi [...] o poco più. Resti di fossili analoghi [...] anche a [...] (Italia, vicino a Roma)/ [...] Gibilterra [...] in Palestina oltre che in Indonesia e Rhodesia. Taluni di questi resti [...] più simili [...] di Neanderthal, altri invece [...] è per quelli dì [...] e [...] molto più antichi del [...] di crani che se pur tozzi, sono [...] nostro). La loro statura era [...] là fronte bassa con grosse bozze e [...] i loro denti erano grandi, più che [...] schiacciare il cibo; la loro mascella era [...] grossa da assicurare una potente masticazione; i [...] capacità assai superiore a quelli del Sinantropo. Tra i paleantropi [...] fu forse il più [...] e presenta certe caratteristiche [...] a quelle degli attuali [...]. Nel complesso appaiono [...] presentato caratteristiche anatomiche più moderne [...] quelle [...] ed anche certi manufatti sono [...] perfetti. Questa osservazione ha posto [...] dai paleantropi più antichi, da alcuni di [...] gli altri umani successivi [...] e [...] o invece due rami [...] portò, sviluppandosi, verso [...] sapiens, [...] forse regredendo, verso quello [...] Neanderthal? Ci fu certo un momento in cui tutti [...] gruppi dovettero coabitare sulla Terra, [...] esperienze, credenze, riti, senso [...] creare qualche confusione e qualche complicazione per [...] a chi attribuire la precedenza [...] o [...] particolarità. Forse i più antichi espressero [...] e idearono strumenti non ripetuti dai successori o forse [...] dai pronipoti seppero apprendere qualche tecnica [...] a. ///
[...] ///
[...] inf Acheuleano [...] che adottarono perfettamente. A tutti questi interrogativi antropologici, [...] questi quesiti filogenetici non si è saputo dare ancora [...] precisa risposta. Tuttavia varrà la pena [...] la ipotesi che va facendo maggior strada [...] secondo cui [...] di [...] sarebbe il progenitore comune [...] sapiens; il primo ebbe [...] breve e non seppe dare successori, il [...] diffuse e si impose. Occorre però ricordare come [...] evolutivi diedero al più antico ed imperfetto [...] (e differenziata a seconda delle razze) forma [...]. [...] moderno comparirà dopo [...] glaciazione, solo una dozzina circa [...] migliaia d'anni fa, allorché, padrone unico del mondo, affronterà [...] problemi del dominio della natura, trasmigrerà nei continenti ancora [...] delle Americhe e [...] ed [...] esploderà improvviso, con una civiltà [...] nel brevissimo [...] di poche migliaia d'anni lo [...] signore assoluto della Terra. Da allora appunto [...] le [...] non si conteranno più [...] centinaia e centinaia di migliaia di anni, [...] ed a secoli; a volte addirittura solo [...]. ///
[...] ///
[...] un elemento molto importante [...] la differenziazione degli uomini dalle scimmie antropoidi; [...] che nessun uomo ha avuto la capacità [...] 900 centimetri cubi, nessuna scimmia invece risulta [...] superiore ai 650. [...] Sapiens la capacità minima sarebbe [...] di 975 centimetri cubi, oggi è mediamente tra i [...] e i 1500 centimetri cubi II pitecantropo e gli [...] ebbero capacità craniche minime tra [...] e 850 centimetri cubi, i Sinantropi tra i 912 [...] i 1225, [...] di Neanderthal infine, tra i [...] e i 1610 centimetri cubi. ///
[...] ///
[...] la scienza (sorta in Svezia [...] recenti) che si dedica alla identificazione dei [...] lontane epoche geologiche attraverso la ricerca della [...]. Questo è infatti tra [...] più resistenti che si trovino in natura [...] col passare del tempo nè col maturare [...]. Il polline caduto dàlie [...] antichissime, si è depositato sul terreno, resistendo [...] il suo ritrovamento nei sedimenti consente, esaminando [...] polline e quindi accertando le piante che [...] periodo cui si riferisce il sedimento stesso, [...] tipo di vegetazione che caratterizzò le varie [...]. La ricostruzione [...] vegetale [...] poiché certe piante possono vivere [...] a certe temperature e con certi gradi di umidità [...] . ///
[...] ///
Termine latino per indicare una [...] linea di evoluzione o di discendenza; si dice quindi, [...] esempio, che le tartarughe non sono nello stesso phylum [...] uccelli o che [...] homo [...] » non appare appartenere allo [...] phylum dell'« homo sapiens». ///
[...] ///
Termine latino per indicare una [...] linea di evoluzione o di discendenza; si dice quindi, [...] esempio, che le tartarughe non sono nello stesso phylum [...] uccelli o che [...] homo [...] » non appare appartenere allo [...] phylum dell'« homo sapiens».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .