KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Resti non molto dissimili [...] in Francia a [...] ma datati però di [...] per questo dai più riferiti tra i [...] Paleantropi). Non è certo facile [...] sia perchè troppo parziali (mandibole, frammenti di [...] ossa) sia perchè trovati magari assieme a [...] diverse; accanto ad arnesi molto antichi altri [...] apparentemente di più recenti, ad esempio, nelle [...]. Anche i resti trovati [...] (Sud Africa) hanno somiglianze [...] (capacità cranica di 1200 [...]. Queste difficoltà possono [...] meglio pensando come anche [...] pur uomini del XX secolo, pur anatomicamente [...] simili a quelli di qualche millennio fa [...] capanne di tipo antichissimo e vivano addirittura [...] nostri futuri pronipoti si troveranno assai incerti [...] loro età, a seconda Che ne esamineranno [...] o i manufatti e certe abitudini (proprio [...] agli studiosi che cercano di datare certi [...] fossili antichissimi). I protoantropi dovevano [...] poco numerosi, psichicamente fanciulli, piuttosto [...] e incapaci di tentare avventure: ciò non [...] conoscenza del mondo circostante nè [...] tentativi di dominare la natura. In Europa mezzo milione [...] più caldo di oggi, [...] fa però assai più freddo; cento mila [...] infine la temperatura non doveva essere molto [...] d'oggi, mentre più tardi sarebbe di nuovo [...]. Queste variazioni, conseguenza di [...] sono accertabili attraverso la pa-linologia, la scienza [...] pollini nei vari sedimenti e che ricostruisce [...] della flora un tempo esistente con il [...]. I [...] abitatori [...] sono i Paleantropi, i [...]. Anche se per lo [...] resti sono stati trovati nel [...] vecchio continente, essi dovevano [...] altrove (in Asia ed Africa, come dimostrano [...] pochi ritrovamenti), ma non ancora ne in America [...] Australia (le ultime terre conquistate, solo diecimila [...] anni fa [...]. Dovevano [...] piuttosto progrediti: vivevano in [...] familiari; periodicamente trasmigravano dietro agli animali che [...] a conoscere il mondo ed adattarsi a [...] diverse. La curiosità, più che [...] via questi uomini alla conoscenza del mondo [...] si calcola che in tutto non dovettero [...] di un milione. Vivevano di caccia, raccoglievano, [...] senza però [...] (per ciò sarebbero trascorse [...] migliaia di anni); sapevano far utensili in [...] non meno bene dei loro successori [...] sapevano macellare e scuoiare [...] regole assai esatte. Coabitarono certo con i [...] uomini di tipo [...] e [...] con i primi [...] cioè con il gruppo [...] sapiens. Se poco sicura; è, [...] detto, [...] di [...] gruppo dei Paleantropi, a [...] appartenere gli individui i cui resti sono [...] (Inghilterra) e datati di [...] fa, a [...] (Germania) e a [...] (Francia), forse un poco [...] (Francia) riferiti a viventi [...] o poco più. Resti di fossili analoghi [...] anche a [...] (Italia, vicino a Roma)/ [...] Gibilterra [...] in Palestina oltre che in Indonesia e Rhodesia. Taluni di questi resti [...] più simili [...] di Neanderthal, altri invece [...] è per quelli dì [...] e [...] molto più antichi del [...] di crani che se pur tozzi, sono [...] nostro). La loro statura era [...] là fronte bassa con grosse bozze e [...] i loro denti erano grandi, più che [...] schiacciare il cibo; la loro mascella era [...] grossa da assicurare una potente masticazione; i [...] capacità assai superiore a quelli del Sinantropo. Tra i paleantropi [...] fu forse il più [...] e presenta certe caratteristiche [...] a quelle degli attuali [...]. Nel complesso appaiono [...] presentato caratteristiche anatomiche più moderne [...] quelle [...] ed anche certi manufatti sono [...] perfetti. Questa osservazione ha posto [...] dai paleantropi più antichi, da alcuni di [...] gli altri umani successivi [...] e [...] o invece due rami [...] portò, sviluppandosi, verso [...] sapiens, [...] forse regredendo, verso quello [...] Neanderthal? Ci fu certo un momento in cui tutti [...] gruppi dovettero coabitare sulla Terra, [...] esperienze, credenze, riti, senso [...] creare qualche confusione e qualche complicazione per [...] a chi attribuire la precedenza [...] o [...] particolarità. Forse i più antichi espressero [...] e idearono strumenti non ripetuti dai successori o forse [...] dai pronipoti seppero apprendere qualche tecnica [...] a. /// [...] /// [...] inf Acheuleano [...] che adottarono perfettamente. A tutti questi interrogativi antropologici, [...] questi quesiti filogenetici non si è saputo dare ancora [...] precisa risposta. Tuttavia varrà la pena [...] la ipotesi che va facendo maggior strada [...] secondo cui [...] di [...] sarebbe il progenitore comune [...] sapiens; il primo ebbe [...] breve e non seppe dare successori, il [...] diffuse e si impose. Occorre però ricordare come [...] evolutivi diedero al più antico ed imperfetto [...] (e differenziata a seconda delle razze) forma [...]. [...] moderno comparirà dopo [...] glaciazione, solo una dozzina circa [...] migliaia d'anni fa, allorché, padrone unico del mondo, affronterà [...] problemi del dominio della natura, trasmigrerà nei continenti ancora [...] delle Americhe e [...] ed [...] esploderà improvviso, con una civiltà [...] nel brevissimo [...] di poche migliaia d'anni lo [...] signore assoluto della Terra. Da allora appunto [...] le [...] non si conteranno più [...] centinaia e centinaia di migliaia di anni, [...] ed a secoli; a volte addirittura solo [...]. /// [...] /// [...] un elemento molto importante [...] la differenziazione degli uomini dalle scimmie antropoidi; [...] che nessun uomo ha avuto la capacità [...] 900 centimetri cubi, nessuna scimmia invece risulta [...] superiore ai 650. [...] Sapiens la capacità minima sarebbe [...] di 975 centimetri cubi, oggi è mediamente tra i [...] e i 1500 centimetri cubi II pitecantropo e gli [...] ebbero capacità craniche minime tra [...] e 850 centimetri cubi, i Sinantropi tra i 912 [...] i 1225, [...] di Neanderthal infine, tra i [...] e i 1610 centimetri cubi. /// [...] /// [...] la scienza (sorta in Svezia [...] recenti) che si dedica alla identificazione dei [...] lontane epoche geologiche attraverso la ricerca della [...]. Questo è infatti tra [...] più resistenti che si trovino in natura [...] col passare del tempo nè col maturare [...]. Il polline caduto dàlie [...] antichissime, si è depositato sul terreno, resistendo [...] il suo ritrovamento nei sedimenti consente, esaminando [...] polline e quindi accertando le piante che [...] periodo cui si riferisce il sedimento stesso, [...] tipo di vegetazione che caratterizzò le varie [...]. La ricostruzione [...] vegetale [...] poiché certe piante possono vivere [...] a certe temperature e con certi gradi di umidità [...] . /// [...] /// Termine latino per indicare una [...] linea di evoluzione o di discendenza; si dice quindi, [...] esempio, che le tartarughe non sono nello stesso phylum [...] uccelli o che [...] homo [...] » non appare appartenere allo [...] phylum dell'« homo sapiens». /// [...] /// Termine latino per indicare una [...] linea di evoluzione o di discendenza; si dice quindi, [...] esempio, che le tartarughe non sono nello stesso phylum [...] uccelli o che [...] homo [...] » non appare appartenere allo [...] phylum dell'« homo sapiens». (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL