KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
STORIA DELLE [...] Tao degli aspetti caratteristici della [...] società primitiva, anteriore al differenziarsi [...] classi e al sorgere dello sfruttamento [...] da parte [...] è quello di essere basata [...] una concezione ingenuamente materialistica della vita, della natura e [...] rapporti sociali. I bisogni elementari dei [...] in un tipo di società che mette [...] comune e ignora [...] privata dei mezzi di [...] sussistenza, si trovano tutti egualmente soddisfatti o [...]. La storia degli uomini [...] della natura si confondono: [...] appare come la continuazione [...]. La morte stessa si [...] prolungamento della vita, grazie [...] di determinati fattori fisici: [...] di cui sono dipinti i cadaveri, prestazioni [...] oggetti [...] e di strumenti di [...]. Non esiste ancora [...] di "spirito" in opposizione [...]. Il dualismo [...] non interviene che a [...] dello sviluppo della società, come riflesso della [...] produce nel modo di vivere degli uomini. Nella misura in cui [...] mezzi di produzione rende possibile il [...] alcuni uomini, creando il dualismo classe dominante [...] anche il bisogno di soddisfare in [...] sfera, in un altro [...] anche in [...] vita quelle esigenze che [...] di vita non permettono più di [...] egualmente assicurare [...] sociale esistente. La contraddizione tra [...] e le forze cieche [...] è alla base della società primitiva, non [...] a spiegare il sorgere [...] del trascendente, e quindi [...] del "peccato" e della "salvezza". Era necessario che gli [...] delle limitazioni che la [...] classe della società poneva alla loro vita [...] sorgere in loro [...] di un doppio, di [...] nel senso che i teologi danno a [...] alla materia, alla natura, al corpo. È interessante osservare, a [...] . E senza la divisione [...] classi, non sarebbe neanche esistita la legge. Il concetto di soprannaturale, [...] contrapposto alle leggi normali della vita e [...] dunque un origine perfettamente chiara e precisa. Non nasce con [...] come manifestazione di [...] che è sempre esistita [...]. Ma è entrata nella coscienza [...] come conseguenza della lacerazione che la struttura di classe [...] introdotto nella [...] esistenza. A partire da questo [...] del soprannaturale si è distaccata dalla [...] matrice, si è presentata [...] valida in sé e pér sé ed [...] storica su un piano ormai diverso da [...] economiche e sociali che le hanno [...] origine. Ma la [...] sorte non può essere [...] della struttura sociale che [...] vista nascere. Le prime forme della [...] neppure, a rigore, essere definite come manifestazioni [...] di riti che si basano su una [...]. Nel totemismo, che è [...] della religione nella società non ancora divisa [...] i rapporti tra gli uomini e [...] o la pianta o [...] con i quali si identifica il gruppo [...] escono dai limiti di una concezione puramente [...] caratterizzata da tutte le ingenuità e da [...] che del resto sopravvivono e si mantengono [...] delle epoche successive. La magia, che sin [...] presenta come [...] legata alla religione, costituisce [...] specie di "tecnica" rozza e infantile, che [...] applicare nei confronti della natura o della [...] determinati risultati tangibili. [...] della tecnica della caccia [...] favorire il successo della caccia stessa: il [...] magico o religioso, equivalgono [...]. Prima di andare alla [...] gli australiani danzano religiosamente intorno a un [...] tale preda così agognata, dalla quale dipende [...] tribù. Tra le popolazioni delle Isole Caroline, [...] se si vuole che il neonato di [...] si preoccupa di collocare il cordone ombelicale, [...] una piroga o in un galleggiante. E si potrebbero moltiplicare [...]. Natura e [...] chiaro che in una [...] sociale di questo tipo non c'è posto [...] del "miracolo", inteso come un fatto eccezionale [...] di là delle leggi naturali e presuppone [...] ultraterrene. Tutto è ugualmente naturale [...] il primitivo, nulla è realmente "miracoloso" o [...] tuffato nel miracolo, come si preferisce. [...] del miracolo esige già [...] determinate leggi della natura, interpretate evidentemente secondo [...] esige soprattutto la presenza di bisogni che, [...] non possono più essere soddisfatti [...] a causa di una [...] da quella del godimento comune dei mezzi [...] gruppo umano, prima che intervenisse la divisione [...] ricchi, tra sfruttati e sfruttatori, tra classe [...] dominante. Non si dimentichi il [...] nei racconti evangelici, simili [...] quelli attribuiti ai fondatori di altre religioni [...] transizione dalla società schiavista a quella feudale (Bud-dismo, Confucianesimo, Islamismo ecc. Il monopolio della classe [...] così difficile pensare che ci possa essere [...] tutti, che solo un intervento "miracoloso" può [...] esigenza, inesistente nella società primitiva. E in tutte le [...] ben presto questo bisogno inappagato nella realtà, [...] un secondo momento a soluzioni puramente immaginarie, [...]. I tipi di "miracoli" [...] gli strati abbienti della società, in tutte [...] invece ad esigenze del tutto diverse. Strumento della (lane [...] tratta [...] essenzialmente di assicurare vittorie strepitose [...] nemici, o di far risaltare la potenza e la [...] delle famiglie che esercitano già il potere su tribù [...] popoli interi. Si tratta soprattutto, anche [...] non è sempre cosciente, di impressionare le [...] di [...] che ogni resistenza è [...] vano opporsi ai dominatori, visto che dalla [...] schierate anche le forze soprannaturali. Di ciò parleremo più ampiamente [...] prossimo numero. Lo stesso Pontefice Urbano Vili, [...] di Galileo (quand'era soltanto il cardinale Maffeo [...] era il più furente [...] che conteneva a suo avviso una dottrina [...] grado". Galileo ha quasi [...] è malato, stanco; la [...] viaggio è per lui [...] cerca di ottenere perlomeno [...]. Per Urbano Vili, sono tutti [...] ; dopo rinnovate intimazioni, arriva [...] minacciare, il 30 dicembre, di [...] a prendere dagli sbirri [...] e di [...] portare a Roma [...] et [...] carcerato e legato e in [...] come i "gravemente [...] commenta con infinita amarezza Galileo. Si crede infatti che Galileo [...] apertamente posizione contro ii decreto del [...] del 1616 che condannava [...] Copernico, che affermava essere il Sole e [...] Terra, il centro [...] che sosteneva che era [...] Terra [...] intorno al Sole, e [...] Solè attorno alla Terra. Questa diffusa opinione è [...] frase: « Eppur si muove! Per la nostra mentalità [...] mostruoso, che la Chiesa cattolica abbia bruciato [...] un Giordano Bruno, in quanto eretico, o, [...] Giulio Cesare Va-nini sotto accusa di ateismo; [...] fede religiosa, allora e oggi combattuta dalla Chiesa [...] una conquista così sostanziale e decisiva della [...] essere ormai fatta propria anche dalla grande [...] stessi. Ma nel caso di Galileo [...] neanche questo: non [...] neppure una dichiarazione di guerra [...] dogma cattolico. Come stavano, allora, le [...] Le [...] astronomiche fatte dal Galilei nel 1609-10 a-vevano [...] e possiamo ben dire decisive, alla verità [...] Copernico. Per più di sessant'anni, [...] cui Copernico aveva esposto la [...] nuova teoria era stato [...] di pochi dotti; ora, invece, le scoperte [...] Galileo [...] largamente impressionato [...] "opinione pubblica", venivano studiate [...] Corti, nelle Accademie, nelle Università, Il nuovo [...] un pericolo per la Chiesa cattolica, espressione [...] periodo della resistenza del inondo feudale contro [...] sociali in ascesa (la borghesia), per due [...]. In primo luogo, sembrava [...] delle Sacre Scritture, per es. In secondo luogo la vecchia [...] quella tolemaica [...] con la Terra immobile al [...] e le "sfere celesti" gerarchicamente [...] attorno ad essa, perfette, immutabili, incorruttibili, [...] esprimeva la tendenza [...] degli ordinamenti [...] sistema feudale, e veniva violenza [...] i progressi [...] d' "istinto", per così [...] della scienza e del dire, [...] dalle potenze [...] non fermano il [...]. Fu ni centrali di Copernico: [...] Il quello appunto che fece [...] è il centro del [...]. Galileo non voleva [...] conseguenza immobile »; re [...] Chiesa, non voleva « la Terra non è [...] dichiarare guerra [...] mondo né immobile », Si [...] Chiesa; voleva soltanto bene: nel 1616 furono [...] decreto del nate queste due affermazioni 1616 [...] Copernico. Si [...] ma non fu [...] da vari indizi, che [...] Pontefice, Urbano Vili, suo ammiratore, [...] tale revisione; pensava che, [...] non era stato proibito [...]. [...] signori, no: è un errore [...] sintassi; avrebbe dovuto [...] se mai: ««Bene fece il Santo Ufficio che mi relegò. Ma sarebbe stato ugualmente [...] a Galileo, perchè il Santo Ufficio [...] malissimo a tentare di [...] e di sovrapporre [...] alla scienza. Galileo non ha abiurato. Ma [...] opinione o [...] una cosa [...] manco ha ricevuto [...] la nuova scienza non [...] salutari né [...] a che [...] con [...] solo gli è stata [...] ma con illa dichiarazione fatta [...] dirigente della [...] Signore e pubblicata [...] ferocemente deciso [...] Congregazione [...] ogni [...] nella quale si contiene [...] la dottrina attribuita al [...] risposta al « Dialogo [...]. Non possiamo intrattenerci su [...] infami, del processo, della condanna, della prigionia [...] contro il venerando vegliardo, fino alla [...] morte, avvenuta nel 1642, [...] Arcetri, dove fu, dopo la condanna, "confinato" [...]. Nessun riguardo per [...] per la fama [...] ma accanimento [...] e prigione e ritrattazioni [...] umiliante e saio da penitente e tutte [...] e sadiche cerimonie del Santo Ufficio. Quasi certamente, anzi io [...] tortura (nella seduta del [...] giugno): la "corda reperita", [...]. Dice infatti il verbale: « E parendo a noi che tu non avessi detto [...] la verità circa la tua [...] giudicassimo [...] necessario [...] contro di te al rigoroso [...]. Ora, che cosa si [...] "rigoroso [...] ce lo dice, per [...] del tempo, di "procedura penale" , dedicato [...] « Se fu decretato [...] corda reperita al reo, non è necessario [...] basta il dire: fu risoluto procedere contro [...] rigoroso ». Sentiamo poi cosa dice Galilei: [...] I torti e le ingiustizie, che [...] e la malvagità mi [...] non mi hanno travagliato né mi travagliano. Anzi (restando illesa la [...] la grandezza delle ingiurie mi è più [...] e è come una specie di vendetta, [...] sopra i traditori e i costituiti nel [...] madre della malignità, [...] della rabbia e di [...] vizi e peccati scelerati e brutti. Bisogna che gli amici [...] ai queste generalità. Galileo doveva scrivere solo [...] spietata e occhiuta persecuzione clericale. Il significato generale poi [...] Chiesa cattolica contro il sorgere della scienza [...] lotta la condanna a Galileo è la [...] e famosa, ci vien [...] te esposto da Engels, [...] scritto « Sul materialismo dialettico » (pubblicato [...] « Scritti filosofici », Soc. [...] Roma). La posizione che essa si [...] conquistata in seno [...] feudale era già divenuta troppo [...] per la [...] forza [...]. Ma il grande centro [...] era la Chiesa cattolica romana. Essa riuniva tutto [...] feudale europeo in un [...]. Essa circondava le istituzioni feudali [...] di una consacrazione divina. Essa aveva modellato là [...] su quella della feudalità; e infine era [...] il più potente di tutti i signori [...] un terzo dei possedimenti fondiari di tutto [...] le apparteneva. Prima di [...] attaccare il feudalesimo profano separatamente [...] ogni paese bisognava abbattere questa [...] organizzazione centrale, sacra. Per lo sviluppo della [...] produzione, la borghesia aveva bisogno [...] una scienza che indagasse il modo [...] delle forze della natura. Ma la scienza non [...] allora che [...] serva della Chiesa, cui [...] oltrepassare i limiti posti dalla fede; in [...] stato tutto, eccetto che Scienza. La Scienza insorse allora [...] Chiesa ». /// [...] /// La Scienza insorse allora [...] Chiesa ». (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|