→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1950»--Id 2345351655.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La principessa di « Uccello [...] », dicono i [...] tra [...] e [...]. Ma veramente la signora [...] di [...]. F/ una discendente del cavaliere [...] ministro inglese di Ferdinando I, [...] di Mari» Carolina, e possiede ancora [...] feudo di [...] a [...]. Una tenui» di tremila [...] terra c boschi, con una residenza di [...] di un poggio alberato; graziola villa tra [...] che la vecchia duchessa ama abitare. La signora ha [...] ma percorre ancora, abitualmente [...] suo pingue feudo. La [...] alcuni anni fa, ebbe [...] briganti mascherati [...] pistola in pugno, fecero [...] quello che trovarono nelle stanze. Si disse allora [...] i briganti erano un [...] stanchi di attendere [...] la vecchia zia ottenesse [...] compenso dei lunghi servizi resi al Signore. Dopo quegli anni, la [...] rivolgimenti politici non hanno intaccato sostanzialmente la [...] vecchio feudo. La duchessa monta a [...] di adoperare [...]. Per lei, da un [...] secoli, non è accaduto nulla. Ma questo vecchio Molise [...] ultimi tempi, ai suoi margini, un ribollire [...] di spiriti [...]. [...] noi [...]. Il cuore della regione, tuttavia, [...] la [...] antichissima vita. Si anima per lino, [...] settimana, quelli delle udienze nel Tribunale o [...] Corte [...] ospitando i contadini che arrivano dalle campagne [...] loro innumerevoli controversie giudiziarie e fiscali. Per uno o due [...] il [...] della provincia entra in rapporto [...] con cautela, diffidenza, sempre [...] terrone del raggiro e [...]. Negli altri giorni la [...] Campobasso riprende il ano assonnato ritmo. I villaggi e le [...] monti, sparsi nel fondo-valle, o allungati come [...] rugosi sui costoni delle montagne, sono chiusi [...] mondo prossimo. Sentono solo il desiderio [...]. Sono tornati in queste [...] miti: la speranza del cielo e [...]. La cupola d'aria e [...] delle acque. Si prega, si va in [...] e si [...] emigra. Dai vecchi conventi di Jelsi, [...] Casacalenda, di San Marco in Lamis arrivano tra [...] le missioni quaresimali. Questi villaggi che hanno [...] e terragni: Pietra-cupa, Pietrabbondante. ///
[...] ///
Macchia Godena, si riempiono [...]. Nelle serate di febbraio Cristo [...] loro [...] odorosa di terra e [...]. A lume di torce, [...] chiassuoli, i vicoli a budello. Poi, alla fine [...] clero secolare e frati [...] in testa, i contadini vanno [...] piantare ai margini [...] le croci nere della penitenza. Penitenza per non avere [...] non avere abbastanza stracci sulla pelle c [...]. Ma la penitenza non [...] i loro lunghi mali; caduta la speranza [...] aggrappano a quella [...]. [...] quelli che sono già partiti [...] . [...] quelli che non hanno mai [...]. ///
[...] ///
Gli « americani » [...] dai galantuomini [...] con la speranza di [...] un pane meno scarso di [...] che avevano avuto partendo. Oggi le rivendono per [...] biglietti di banca. Questi villaggi un tempo [...] grammofoni che cantavano le canzoni [...]. Dicevano la nostalgia della [...] note la gioia del ritorno. Motivi lacrimanti, sentimenti elementari [...] anche poeti locali. In quegli anni Eugenio Cirene [...] parte pe na terra [...] e mi [...]. [...] era allora entra [...] nella [...] epoca di velluto. [...] anni [...] lontane terre abbandonate potevano offrire [...] lontano la visione di un modesto benessere dopo il [...]. E dalla stessa America [...] o burlesche che descrivevano questo stato [...]. [...] na pezza a lu paese [...] mangiavo [...] mese [...] si i paca [...] tutta a pezza è [...]. ///
[...] ///
Oggi si emigra con lo [...] senza speranza. Quelli che partono scrivono [...] Buenos [...] dormono nelle baracche e [...] Panama non si guadagna abbastanza da vivere. Ma tra i contadini [...] qualcuno che può, parte lo stesso, per [...]. Nulla lo può indurre [...] vivere sia zappare solo per [...] delle tasse, per i [...] la duchessa di Sant'Elia, il principe di Monte-roduni [...] frati che lo invitano a pentirsi di [...] infelice. ///
[...] ///
Sfacciata esposizione di un [...] -Quale [...] stile ha guidato i [...] -Andiamo [...] po' a vedere OGGI A VENEZIA, con [...] poeta Diego Valeri, sì apre il Convegno [...] Cultura [...] Resistenza, al quale hanno aderito la più [...] cultura italiana. Scopo del convegno è [...] In luce 1 valori della Resistenza, spesso ignorati [...] partigiani italiani, che nella [...] simbolo di concordia e di [...] raggiunto [...] salutano gli illustri convenuti NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE MILANO, [...]. Due operai che stavano [...] un cupolone appena installato, non ebbero ii [...] in salvo e rimasero prigionieri delle fiamme. Accorsero i pompieri, accorremmo [...] Palazzo della Stampa di [...] Cavour. La lotta contro le [...] altissime nel cielo nebbioso e oscuro fu [...]. Ma Ì due operai [...] in tempo. Li portarono via in [...] una macchina della Croce Rossa: uno dei [...] debolmente, ma mori poco dopo, [...] di Niguarda. Fu quella la prima [...] senti parlare del nuovo cinema Manzoni. Le due povere vittime del [...] si erano immolate nella costruzione di quello che sarebbe [...] in quei giorni [...] il più [...] B A I» A [...] RI [...] vecchio cigno [...] ricorda ancora di Carlo [...] Caffè del [...] dove si tenne una celebre [...] della I" Interrì [...] sta per sparire -La "città [...] delude i [...] NOSTRO INVIATO SPECIALE BRUXELLES, aprile. Ma oggi non abbiamo [...] soglia che un giorno Carlo Marx varcò. La porta era sbarrata [...] di legno; un benevolo negoziante, che stava [...] bottega, ci ha [...] informati sulla temporanea chiusura [...] ai lavori di trasformazione appena iniziati. Non abbiamo voluto [...] di più, temendo forse di [...] che quella trasformazione era un [...] gesto di deferenza al gusto [...] dei turisti americani, veri dittatori [...] della decorazione [...] della [...] Fratellanza democratica « di Londra. Ma quella porta sbarrata [...] constatare quali ricordi ancora resistessero di tanto [...]. Attorno al caffè in [...] tranquilla, silenziosa, la più bella piazza di Bruxelles: [...] un quartiere denso di traffico moderno, a [...] Borsa, chiusa in se stessa, filtrando i [...] strette vie che vi [...] la Grande Place o Place [...] Marche conserva [...] di malinconica nobiltà, di [...] sdegnosa bellezza. Un neal ila mercati» Non [...] neppure i piccioni, questi immancabili abitatori delle [...] di Francia e d'Italia; sul suo selciato [...] sede un [...] mercato di fiori e [...] BRUXELLES. [...] della severa architettura gotica [...] de la Ville», nei giorni [...] si svolge il tradizionale e garrulo . Mercato degli [...] delle capitali [...]. Carlo Marx venne al Caffè [...] Cigno per la seconda riunione della Prima Internazionale, [...] aveva prescelto come sede del congresso. Fu una riunione importante, [...] storia, a cui intervennero tutti i primi [...] dei vari paesi [...]. Si introdusse in quella occasione [...] la nazionalizzazione di tutti i [...] di produzione. Tra [...] N [...] Marx non fu però [...] occasione per conoscere Bruxelles: egli aveva già [...] belga, o più esattamente nel sobborgo di [...] più di tre anni, [...] cui il suo pensiero rivoluzionario andava prendendo [...] gennaio del 1845 al marzo 1848. [...] egli militò nelle organizzazioni [...] avanzate, di [...] la rivoluzione nazionale aveva [...] fu allora tra i fondatori della -Associazione Democratica [...] lo delegò per portare un messaggio al [...] ma ricco di colori [...] primavera. Domina sulla piazza [...] e snella torre [...] de le Ville, [...] a costruzione del tardo gotico, [...] da una serie di cas» fiamminghe. Ma la Grande Place [...] di Carlo Marx sembrano oggi estranei a Bruxelles; [...] per questo che la bella piazza col [...] fiori dà [...] di tanto isolamento e [...] è tentati di ricercare più a lungo [...] grande fondatore del socialismo. La sensazione più netta [...] Bruxelles [...] al suo visitatore i quella di una [...] e non certo perchè tutti i suoi [...] sembrino dei banchieri, come a volte racconta [...] occidentale, che ha fatto di Bruxelles la Mecca [...] Piano Marshall. [...] predominante fra i cittadini i [...] della -decorosa miseria -degli [...] di banca. Tale sensazione nasce dalla [...] anche il visitatore casuale può farsi, della [...] finanza impone a questa città, e da [...] capitale, a tutto il paese. Le banche, e la [...] Banca [...] Bruxelles prima fra tutte, hanno la loro [...] e severi edifici dei quartieri alti, accanto [...] sulla collinetta dominata dal mastodontico palazzo di Giustizia: [...] della collina, e non in senso figurato, [...] popolari. Un gusto da banchieri, [...] tutta la coreografia di Bruxelles e dei [...] sopratutto: dal lustro dei grossi caffè e [...] zampillante e [...] pubblicità al neon che [...] colori le sere del boulevard [...] fino alle provincia [...] notturne, raccolte attorno alla [...] sulla cui porta qualche [...] di -donne nude » [...] convinto inserviente in livrea invita ad entrare. [...] finanza belga nutre volentieri la [...] diffusa sulla [...] di una Bruxelles eccezionalmente prospera; [...] lussuose vetrine del centro, rigurgitanti di belle merci. Sta cadendo così anche [...] banche la maschera della prosperità capitalistica. Le più grosse banche [...] favolosi. In verità, prima della [...] quelle leggi demagogiche a cui il capitalismo [...] la funzione di foglia di fico, vietò [...] credito di possedere azioni industriali. Fu il classico fumo [...] banca costituì una società finanziaria, amministrata e [...] amministratori e direttori, e le trasferì la [...] patrimonio azionario, che naturalmente continuò ad aumentare. [...] Banca di Bruxelles creò per [...] due corpi e una sola [...] per una specie di mostruoso mistero della [...] ». [...] forse più che altrove, [...] delle banche sono anche gli azionisti più [...] trust industriali e i proprietari dei più [...]. Molto spesso i loro [...] nelle liste dei ministri e negli organismi [...]. Da Bruxelles essi governano [...] Bruxelles essi vorrebbero lasciare la loro impronta. Nella composizione sociale della [...] e le banche contano quali come le [...]. Anche a Bruxelles la [...] batte con energia e coraggio contro quella [...] politica di guerra, verso la quale essa [...] Leopoldo, re delle banche, è stato messo [...] capitale. [...] progressista della classe operaia [...] dalle officine, è penetrata perfino nei ministeri [...] dove i sindacati sono forti e ti [...] prestigio; è penetrata [...] che rinnova oggi nella [...] migliori tradizioni liberali della [...] storia di Università (atea, [...] pensiero, in contrapposto alla cattolica e tomistica [...]. In questa lotta si, [...] soltanto, vivono i ricordi di Marx che Bruxelles [...] primo tempo aveva cercato di nasconderci. ///
[...] ///
[...] conferenza di Concetto Marchesi Oggi, [...] ore 17,30, nella sede [...] di Cultura (Palazzetto Venezia, Piazza S-Marco. Concetto Marchesi [...] di Padova terrà una conferenza [...] tema: « Intermezzo di un italiano in Svizzera ». A [...] questo, . Ma nes-suno si sarebbe [...] dalla tomba tragica di quei poveri operai, [...] più mostruosa architettura che sia stata mai [...] Milano, il più grottesco e sfacciato insulto alla [...]. Chi ha finanziato [...] è un industriale tessile [...] anzi due industriali già proprietari di industrie [...] nel dopoguerra dalla Commissione per i sopraprofitti [...] raggiunti tuttavia dalla giusta sanzione di questa [...] perchè la Commissione creata [...] è stata disfatta prima [...]. Il «complesso Manzoni» è [...] mesi fa, con la proiezione del film [...] Beata Maria Go-retti»: un bagno di santità che [...] una sorta di assoluzione o di plenaria [...] bel mondo di Milano che da quel [...] ritrovo al Manzoni. Vale la pena di [...] in una rapida visita [...]. Si penetra nella galleria [...] Via Manzoni sotto una bassa tettoia [...] in alluminio che è [...] assoluta e sprezzante a fronte del palazzo Borromeo [...] fianco alle antiche porte che chiudevano il [...] di Milano. Ci si inoltra in [...] ma illuminata da luci sfolgoranti, riverberate da [...] lucenti. C'è un primo tratto [...] fiancheggiato da vetrine di gran lusso, dove [...] e-sposti con una raffinatezza molle e disgustosa [...] di cose perdute in [...] lontananza. Questa sfilata di vetrine [...] lato destro della seconda parte della [...] più lunga della precedente [...]. In alto, questo secondo [...] se cosi si può [...] ho memoria di altre costruzioni in cui [...] particolare architettonico assolutamente inutile [...] da un anello che [...] angolare tra le pareti e il soffitto [...] so quale materiale plastico, ricoperto di una [...] geometricamente simile a un prolungato parallelepipedo. Ma questo è nulla: [...] della seconda parte del budello ecco distendersi [...] delle portiere di vetro con maniglie [...] se non erro [...] di alpacca, ampie come [...] Attraverso questa apertura si penetra nel gigantesco atrio [...] cui si dipartono le scale per il [...] il teatro e in cui si dispongono, [...] parossistica e con un tocco arbitrario tipicamente [...] genere: bronzee colonne di [...] curiosi ornamenti, una statua al genio italico [...] vetrinette assolutamente vuote di contenuto. In mezzo [...] le commesse della biglietteria sporgono [...] per fortuna vero, da due [...] conchiglie. Ma arrestiamoci [...] non abbiamo descritto tutto. Se c'è qualche errore [...] della costruzione non ne viene menomato. La cosa più triste [...] « complesso Manzoni » attira la curiosità [...]. Si assiste così al [...] stuoli di famiglie della piccola e incolore [...] viene a inebriarsi davanti agli ottoni e [...] a [...]. Fa una penosa impressione [...] sgomento di queste persone, che non hanno [...] criticare con asprezza un [...] spettacolo. Eppure esse non hanno [...] con la follìa degli ideato ri e [...] Manzoni. Quanto agli operai, non [...] essi per ora evitano di lasciarsi provocare [...] altrove per [...] di un piano che [...] pubblica [...]. Questi sono i luoghi [...] milanese, definitivamente corrotta, si reca tutte le [...] i propri appetiti e a sperperare denaro [...] lavora. Sono ambienti dove esistono « [...] » di miliardari, cioè di gente che [...] può [...] un milione al giorno. La costruzione del complesso Montoni [...] oltre due miliardi. Ma i finanziatori sanno che [...] se dura Pella [...] ricupereranno ben presto i quattrini [...]. La « buona » società [...] ha dimostrato [...] carnevale di [...] ripagare « signorilmente » chi [...] offre cose di suo gusto: nei locali alla moda [...] come alla « Stalla » o da « [...] Fetente » [...] si calcola abbiano speso in [...] giorni due miliardi e mezzo. I nomi dei [...] sono tutto un programma. SAVERIO [...] italiani per i premi [...] Pace In questi giorni a Roma si sono riunite [...] per i Premi della Pace, banditi dal Congresso Mondiale [...] Partigiani della Pace. Le giurie sono cosi [...] Letteratura: Massimo Bontempelli, [...] Ambrogio Donini, Carlo [...] Luigi Russo, Natalino [...] premio delle Arti Figurative: G. ///
[...] ///
[...] Libero de Libero, Roberto Longhi, Ercole Maselli; premio del Cinema: Umberto Barbaro, Luigi Chiarini, Alberto Moravia, Antonio Pietrangelo, Gianni Puccini. Le giurie hanno preso [...] opere più significative prodotte in Italia negli [...] che per il loro alto valore artistico [...] in esse contenuto contribuiscano [...] sentimento della pace fra i popoli. Per la letteratura, [...] è stato limitato alle [...] Eduardo De Filippo, Napoli milionaria; Anna Garofalo, In [...] Alfonso Gatto, Il capo sulla neve e Nuove [...] Francesco Jovine, [...] in provincia; Emilio Lussu, Un [...] Primo Levi. Se questo è un [...] Pintor, Il sangue di Europa; Umberto Saba, Poesie; Renata Vigano, [...] va a morire; Elio Vittorini. ///
[...] ///
Per il cinema a: Un [...] vita di Alessandro Blasetti; Caccia tragica di Giuseppe De Santis; Sciuscià di Vittorio De Sica; Senza pietà [...] Alberto [...] Roma, città aperta di Roberto [...] sorge ancora di Aldo Vergano; La [...] trema di Luchino Visconti; Anni . Per le arti figurative [...] Mirko Basaldella, Renato Biro IIi, Renato Guttuso, [...] Leonardi, Mino Maccari, Mario Mafai, Armando [...]. Tra qualche giorno saranno resi [...] i risultati [...] FATTO che nella Germania [...] di Bonn siano risuonate le [...] di [...] «ber [...] il vecchio inno [...] tedesco, viene considerato dalla stampa [...] occidentale » con un senso di malcelato compiacimento. Guardate che uomini in [...]. Per noi le note [...] qualcosa che non abbiamo dimenticato. [...] cantavano i nazisti quando invadevano [...] nostro paese, [...] fu forse [...] macabra cosa che ascoltarono i [...] delle Ardeatine, i partigiani trucidati e massacrati ovunque. Le note di [...] possono [...] fatto forse piacere a Graziani, [...] gli fanno sperare un futuro non infelice. Possono far piacere a Messe, [...] sogna bandierine su carte geografiche. Quando gli alleati giunsero siti [...] paese accogliemmo le note di --Yankee [...] -perchè fugavano quelle di [...] ». Non vorremmo a-desso dover far [...] Ira le due cose. Riferendo [...] il New York [...] ha scritto che i tedeschi [...]. I refusi, talvolta, sotto [...] demonio. Difensori Abbiamo veduto una Settimana [...] in cui si [...] conta delle manifestazioni popolari in Francia contro il Figaro, il giornale che pubblica le memorie [...] criminale di [...]. E il giornale parlato [...] che definisce il Figaro » baluardo della [...] qualcosa di simile. Sapete di chi è [...] Di André [...] baluardo della non resistenza. Se [...] una logica a questo mondo, [...] avvocati dovrebbero far perdere le [...]. [...] nella [...] cronaca del Consiglio Nazionale D. Non dubitiamo, se lo [...] che la replica di Taviani sia stata [...]. Ma non comprendiamo chi [...]. Dobbiamo considerare [...] come il quinto evangelista, [...] Spirito Santo, o come un poeta sorretto dalle Muse, [...] un medium in [...] sia questo ispiratore, fosse [...] De Gasperi [...] persona, dobbiamo notare, però, [...] Un ispiratore di poca forza se non è [...] per Taviani [...] di segretario della D. Cause ed [...] l Tempo dice che [...] al noto incidente aereo sul Baltico, il Senato [...] senza discussione . [...] ci sembra assai brutale e [...] con una sincerità inattesa. Dunque appare chiaro che [...] del r [...] è stato un pretesto per [...] comodamente « [...]. Finora, per fare queste [...] avevano inventato [...] dischi volanti o i [...] largo della costa californiana. Ora non inventano più [...] preferiscono sacrificare cinicamente i loro apparecchi ed [...] della prò vocazione. Il fesso [...] cittadine di provincia stanai [...] ferite della guerra, come 1 cani dopo [...]. ///
[...] ///
[...] diavolo zoppo LE PR IE AROMA SUGLI SCHERMI Fate il rostro [...] continua a [...] i suoi messaggi di supremazia, [...] forma di film esaltanti il nuovo superuomo yankee. In « Fate il [...] questo superuomo è [...] per la libera America. Cosi, [...] ogni suo aspetto, questo mito [...]. Il biscazziere di « Fate [...] gioco » è Clark Cable, ma è [...] Gregory Peck. ///
[...] ///
Di [...] al [...] n [...] breve, purtroppo per loro. Interprete femminile del film èglio [...] personaggio pur [...] con i soldi patemi non [...] approva molto la provenienza. [...] :1 genitore lo erudisce, attraverso [...]. Il vero uomo, dopo [...] esemplare lezione alla prole, si gioca ai [...] e bara per [...] perdere e andare a [...] della vita su qualche lago alla pesca [...]. In queste condizioni, con [...] trote come riserva mentale, ci si può [...] fare il superuomo. Film di questo genere [...] fumogena che [...] stende sulle [...] magagne. Recentemente avevamo visto [...] un film niente affatto [...] con crudezza che cosa [...] corrotto e disgustoso delle [...]. TEATRO [...] e [...] » si potrebbe definire [...] Ruth [...] tanti sono infatti i [...] lei stessa, che ella va recitando ormai [...] scene di tutto il mondo. Americana, di madre inglese, [...] conosce benissimo tutti gli accenti [...] e [...] e per di più parla [...] l'italiano, il tedesco e forse qualche altra lingua ancora. Servendosi di questi mezzi e [...] una mimica [...] ella porta sulla «cena [...] con [...] di un semplice tavolino e [...] qualche sedia [...] una serie di tipi e [...] scene di vita [...] giorno. In questo primo spettacolo [...] fra [...] rappresentato la lezione [...] di una ricca signora [...] signora [...] che sta traducendo Dante [...] prosaica e approssimativa [...] interrompe ad ogni minuto [...] al telefono, riprendere i bambini, dare istruzioni [...] un cagnolino (che pensa bene di chiamare Dante) [...] le cose più diverse, riprendendo a regolari [...] i poveri versi della «Divina Commedia». [...] dei monologhi [...] fra 1 più famosi [...] descrive la sfilata di una [...] inglese, una mendicante. La turista americana è [...] il personaggio più gustoso. La [...] coglie evidentemente certi caratteri [...] e vi insiste: il chiacchiericcio eccitato, la [...] la leggerezza e la leziosità di certe [...]. Ma appunto per questo [...] più tip: che personaggi, più caricature che [...] di caratteri, di atteggiamenti. Ciò è evidente nella [...] dei tipi Italiani; una mendicante [...] una [...] ragazza con garofano in mano [...] cuore aperto alle facili avventure. Ciò dimostra che la [...] pur dicendo di amare [...] conosce il nostro [...]. ///
[...] ///
Vice Tre tombe [...] presso Bari BARI, [...] tombe di forma rettangolare [...] circa un metro, alte circa 50 centimetri [...] oggi durante lavori di scavo per la [...] di Bari. Nelle tre fosse sepolcrali [...] resti di ossa umane. Secondo gli operai, le [...] coperte da grosse lastre che si sono [...] lavori. Altri frammenti di ossa [...] poco distante. Sono in corso accertamenti tia [...] delle autorità competenti. Orsi brani apparsi nella [...] Trento TRENTO, 21. Altre più piccole, attribuite [...]. Secondo la opinione manifestata [...] della caccia, [...] si apprestano ad organizzare [...] orsi verrebbero da località molto lontane. ///
[...] ///
Secondo la opinione manifestata [...] della caccia, [...] si apprestano ad organizzare [...] orsi verrebbero da località molto lontane.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(240)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(218)


(121)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(195)

Città & Regione [1975-1976*]

(193)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(147)


(201)

Interstampa [1981-1984*]

(201)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(200)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(186)

L'Orto [1937]

(164)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(194)


(189)


(207)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(90)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(206)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(206)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(206)

Brescia Libera [1943-1945]

(162)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(195)


(208)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(66)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(198)

Umanità Nova [1919-1945]

(171)



(100)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P