→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2341676906.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non mi è possibile parlare [...] ubriaco senza dedicare un [...] di attenzione [...]. Nel giugno del 1946, [...] dopoguerra, la [...] bandì delle au-dizioni pubbliche [...] reclutare [...] attori. Vi partecipò un numero [...]. Il giorno dei colloqui [...] ero nel bel mezzo delle riprese di Non [...] mia giovinezza. Nella pausa del pranzo [...] set quando mi si fece incontro [...] che era stata la [...] Cavalli di [...] quando ero capo assistente [...]. Ma è una specie di [...] e così ha passato [...] per un pelo. Perché non vieni a dare [...]. Saltai il pranzo e [...] di posa dove facevano i provi-ni. Aprii la porta e [...] colpo, stupe-fatto. Un giovanotto correva per [...] pre-da a una violenta frenesia. Era come guardare una [...] o intrappolata che cerca di liberarsi. Rimasi lì inchiodato. Quel giovanotto non era [...] ma dovendo esprimere [...] per il provi-no, aveva [...]. Stava dunque reci-tando. Quando finì la [...] interpretazione, ri-guadagnò stancamente la [...] lasciò cadere e si mise a fissare [...] aria mi-nacciosa. Sapevo benissimo che quel [...] era un modo per mascherare la timidezza, [...] sembrò [...] per mancanza di rispetto. Trovai quel giovanotto stranamente [...] preoccupazione per la decisione dei giudici cominciò [...] mio lavo-ro. Tornai sul set e [...] la gior-nata di riprese. Poi tornai nella stanza [...] stava deliberando. La maggior parte dei [...] di lui. [...] mi sentii gridare: «Aspettate un [...] per favore». Feci un intervento piuttosto [...]. Alla fine, [...] che presiedeva la commissione, [...] qualità di regista cinematografico si assumeva la [...] opinione in merito alle [...] del giovane attore in [...]. Grazie a [...] di [...] il gio-vanotto passò per [...] cuffia. ///
[...] ///
Molta gente -lo so -crede [...] sia stato io a [...] e a [...] a recitare. ///
[...] ///
Furono [...] e [...] che lo diresse nel primo [...] La montagna [...] a sco-prire il talento grezzo [...] era in lui e a farne [...]. Io mi limitai a [...] del loro lavoro e a utilizzare al [...] talento [...] ubriaco. [...] aveva un genere di [...] ave-vo mai incontrato prima, nel mondo del [...]. A impressionare era so-prattutto [...] cui si esprimeva. [...] giapponese medio ha bisogno di [...] metri di pellicola per comunicare [...] a [...] ne basta uno. Tutto gli esce direttamente con [...] rapidità tre volte supe-riore. Non ho mai visto [...] giappo-nese un tal senso del ritmo. Eppure, con tutta la [...] vivacità, è di una sensibilità [...]. Lo so, sembrano lodi [...] quel che dico è vero. Se mi costringessero a [...] un difetto, direi che ha [...] voce un [...] aspra, che quando viene registrata [...] un [...] difficile da capire. È difficile che mi [...] attori, ma nel caso di [...] ero completamente soggiogato. Akira Kurosawa sul set [...] «I sette samurai». In basso, [...] e, nella foto piccola, [...] Cinema da samurai Una [...] degli shogun e dei primissimi contatti commer-ciali [...] Cina si auto-definiva «terra di mezzo»: sopra [...] in mezzo il Celeste Impero, e sotto [...] a co-minciare da noi (occidentali). Per il cinese antico [...] per quello moderno) [...] bianco non è inferiore, [...] è invisibile. Poiché, a detta di [...] di va-glia, la cultura giapponese è di [...] e [...] di quella cinese (specie [...] più forti, come il ma-schilismo, lo [...] senso re-ligioso, [...] del concetto car-tesiano di «Io» [...] è assai probabile che [...] valga per i giapponesi. Il tutto, checché ne [...] evoluti, osses-sionati dal «politicamente corret-to» e dal [...] mi-noranze, è assolutamente recipro-co. Le culture orientali non [...] solo infime minoranze di acculturati cascano ogni [...] di fronte a un film di Zhang [...] o a un romanzo [...]. Certo, ogni tanto capita [...] o un giappo-nese diventino improvvisamente visibili. Ma debbono fare uno [...]. ///
[...] ///
Nel dopo-guerra è capitato [...] e ad [...]. [...] è Gong Li, cinese: [...] internazio-nale di un cinema che, a casa [...] star di cui noi non impareremo mai [...] la bella Gong, in patria, è [...] sconosciuta semmai no-ta per [...] miliardario di Hong Kong con le mani [...] qualche Triade). [...] ci ha appena lasciato: si [...] ed è dalla [...] scom-parsa che prendiamo spunto per [...] riflessione. [...] grazie ai film diretti [...] Akira Kurosawa, è stato [...] di-vo orientale a conquistare [...] in Occidente (la po-polarità di Gong Li [...] eli-taria e già declinante). Inutile dire che non era [...] divo di quel cinema. Nel dizionario degli attori [...] al libro più serio [...] uscito in Occidente (The [...] Film, di Joseph L. Anderson e Donald Ri-chie, [...] arriva, in ordine alfabetico, [...]. Ora, ci sarà un [...] che ricorda il nome di [...] eppure questa splendida attrice [...] di [...] in [...] era una delle interpreti [...] e di [...] e se dovessi-mo pesare [...] nella storia del cinema dal punto di [...] sarebbe più importante di [...]. E allo-ra? E allora, [...] meccani-smi che rendono certi cineasti giapponesi visibili, [...] in Occidente. Del tutto misterioso, ad [...] «successo» (tra mille virgolette) di cui gode, [...]. Sarà bene dire a chiare [...] che, nonostante il Leone [...] veneziano per [...] continua a essere un ci-neasta [...] in Europa, ancor più di Zhang [...] che bene o male, con Lanterne rosse, qualche soldo [...] incassato. Ma sarà altrettanto utile [...] gli incassi dei suoi [...] Occidente costituiranno sì e no lo [...] della dichiarazione dei redditi: [...] in Giappone è popolarissi-mo. È un conduttore di [...] in tv un giorno sì e [...] anche, è un commentatore [...] quotidiani, scrive libri e drammi radiofonici, dipinge. Poi, nei rita-gli di [...] film. ///
[...] ///
Che i giapponesi si guardano [...] a vedere. È come se Maurizio Costanzo, [...] noi, dirigesse [...] un film «geniale e [...] fra Ros-sellini e Howard Hawks; e se [...] smontato nelle sa-le dopo due giorni. ///
[...] ///
Noi, in Occiden-te, ci [...] parte corri-spondente al Costanzo Show, e pensiamo [...] sia un genio. Magari a Tokyo [...] qualche intel-lettuale che pensa [...] di Costanzo. Insomma, è sempre una visione [...]. È come se, nei [...] noi tutti uguali (nessu-no ci crede, ma [...] cosa an-che per loro, con le nostre [...] bisogno di inter-cettare un tratto, un tic, [...] di [...] riconoscere. Noi non conosciamo la [...] massimo, appunto, la rico-nosciamo, in qualche suo [...]. [...] e [...] sono, ad esem-pio, due [...] e sopra le righe il primo, bloccato [...] il secondo. Eppure qualcosa li lega. A [...] semplificare, il primo era fa-moso [...] samurai, il secondo lo è come gangster: [...] legati alla violenza e [...] facilmente comprensibili. Ma questa schematizzazione indi-ca [...] ignoranza: [...] non ha interpretato solo [...] anche diversi gan-gster! Visto che comunque il [...] cinema orientale è sempre rivolto a uno [...] vale non fingerci giapponesi (non ci verrebbe [...] questo specchio fino alle estreme conseguenze. Ciò che ci colpisce, [...] e in [...] è il loro essere [...] qua-si mai) «occidentali». [...] per come incarnava, nei film [...] Kuro-sawa, un senso [...] e del coraggio immediatamente comprensibili [...] per noi. [...] per come ricalca illustri [...] moderni, da Peckinpah a Tarantino) nel [...] i suoi gangster o [...] romantici e delusi. Viene da dire: e [...] vero, profon-do, fosse quello del rapporto con [...] Un [...] del tutto recente, al quale la cultura [...] «costretta» dopo la sconfitta nella seconda guerra [...] Hiroshima, e do-po [...] che ne è seguita; [...] -di [...] fra culture -nel quale [...] di tutti noi italiani, possia-mo facilmente identificarci. Forse i samurai tormentati [...] e i gangster espropriati [...] e della propria coscienza) di [...] sono vittime consen-zienti (e [...] un colonialismo culturale, esattamen-te come noi. Forse entrambi, più nobilmente, [...] problematico e conflittuale con la modernità, che [...] a indovinare) un tema centrale in una [...] versi ancora «feudale» come quella giapponese. Forse (ed è [...] «forse») i giapponesi stanno arri-vando [...] a una condizione di estraneità a se stessi, di [...] a cui [...] giungerà solo fra un [...]. In questo senso so-no [...] ci anticipa il nostro futuro. Avremo tutti gli oc-chi [...] il 2000, era così anche in [...]. Alberto Crespi Il [...] il Giappone per [...] RICORRENZE La notte tra il [...] e il 3 gennaio del 1958 si scatenò [...] di Roma Quella sera in [...] la Callas uscì fuori dalla «Norma» Fischi, proteste, un [...] strascico di polemiche ma anche adulteri scoperti: le conseguenze [...] forfait del soprano. Woody Allen: «Sono un [...] ROMA. Notte [...] quella di [...] fa, tra il 2 e [...] 3 gennaio 1958. Un inferno spalancato dalla Callas [...] interrotta, al primo atto della Norma, la [...] Teatro [...] una se-rata peraltro, già [...] gen-naio dalla tradizionale data di San-to Stefano [...]. Ma fino al 22, [...] Callas [...] stata impegna-ta, a Milano, nel Ballo in [...] inaugurato la stagione scaligera, il 7 dicembre. La sera di San Silvestro [...] a Roma un [...] stanca -ave-va anche partecipato [...] televisiva di fine anno cantando la famosa «Casta Diva» [...] Norma che avrebbe interpre-tato due giorni dopo. A Milano, la Callas [...] Giuseppe Di Stefano, suo devoto partner; a Roma [...] il tenore Franco Corelli (ma aveva già [...] la Norma, al Teatro [...] nel 1953), che, intan-to, [...] del suo protagonismo. La Callas, smagrita, era tuttavia [...] pieno della [...] ar-te. A Roma si era [...] fulgore della [...] pienezza anche fi-sica, nel [...] alle Terme di Caracalla, [...] tutto il mondo. Norma era diventata una [...] opera al Comunale di Firenze, [...] dicembre 1944. Il 7 dicembre 1955, [...] durarono fino al successivo 8 gennaio) Maria Cal-las, [...] Norma, aveva inaugurato la stagione scaligera, [...] con una Norma, a Roma, [...] del 1955, con Mario Del Mo-naco. Una Norma schizzata, poi, [...] di New York e, [...] Garden di Londra. Alla Norma londinese (febbraio [...] Sonnambula, Anna [...] (entrambe con regia di Lu-chino Visconti) [...] Ifigenia in [...] alla Scala, concerti a Zurigo [...] Atene, Sonnambula a Colonia ed Edimburgo, ancora un [...] Dallas e, dal 7 dicembre, il Ballo in Maschera [...] aveva pre-ceduto la Norma a Roma, ripassata, [...] Natale [...] Capodanno. Non [...] preoccupazioni sul-la [...] sicurezza, ma fu fatale [...] della stanchezza. [...] alla «prima», qualcosa non [...] funzionare, e la Callas decise di interrompere [...] per un capriccio, ma per necessità [...] tregua. Quando il pubblico, dopo [...] intervallo, riprese posto in teatro, arrivò [...] prudentemente attraverso altopar-lanti, che [...] un ma-lessere della Callas, era sospeso, fi-ni [...] primo atto. Successe un finimondo, e [...] et amo, che pur aggiusta [...] cose, fu sopraffatto da un esclusiva ondata di odio. Un odio da parte [...] Teatro [...] che non volle più far cantare la Callas [...] era ripresentata per ri-prendere la Norma; un [...] di chi, «per colpa della Callas», si [...] un «disastro» im-provviso, avendo lo spettacolo [...] provocato tragiche inter-ruzioni di [...] sfocianti da situazioni [...] in situazioni di odio. Le feste, a volte, [...] ad unirsi e gli innamorati, contando su [...] avevano spedito [...] i fami-liari più cari [...] bene tranquillamente in casa [...] prima del previsto, rientravano, [...] peraltro, i delusi della Norma. Alcuni giornali uscirono con [...] pagina celebranti il trionfo della Callas; ad [...] che occorreva «spezzare le reni alla greca». E la Callas, soddi-sfatti [...] con Mila-no, lasciò, e poi, per sempre [...]. Cantò ancora Norma ad [...] nel 1960, a Parigi [...]. Il presidente Gronchi che [...] primo atto della Norma, fece avere alla Callas [...] rose. Forse fu [...] cui quella interruzione aveva poi [...] qualche consolazione. Erasmo Valente [...] NEW YORK. Woody Allen è in [...] in Europa -si è appena sposato con [...] adottiva [...] Yi -ma [...] americani per [...] del nuo-vo film [...] Harry. E sic-come il personaggio [...] caotico, dalla creatività bloccata e dalla vita [...] costringono a operare qualche di-stinguo. La mattina mi al-zo [...] passeggio e lavoro». Nel frat-tempo si è sparsa [...] la noti-zia, forse una boutade, che il ge-niale regista [...] stia scri-vendo una commedia teatrale da mettere in scena [...] che segnerà il debut-to della [...] nuova compagna, la [...] Yi, come at-trice. Lei, per prepararsi, sta [...] un corso di re-citazione a New York [...] se la cavi piuttosto bene. ///
[...] ///
Lei, per prepararsi, sta [...] un corso di re-citazione a New York [...] se la cavi piuttosto bene.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .