→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2336813282.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] e da adulti, come figli [...] come padri, vestendo [...] militari e gli abiti civili. Erich Hartmann, ebreo tedesco classe [...] è una di queste persone. La prima volta che [...] di [...] la guerra non era [...] la struttura [...] dei prigionieri politici. Fuggito con la famiglia [...] Stati Uniti nel 1938, Hartmann si arruolava dopo Pearl [...] ameri-cano. Nel maggio [...] era di nuovo a [...]. Ricordo di [...] avuto la sensazione che [...] riferimento anche a me, che ero di [...] luogo di nascita, tornato dalla mia nuova [...] confronto con ciò che era accaduto a [...]. [...] che [...] spinta a tornare nei [...] «In un primo momento pensai [...] essendo stato [...] tre an-ni e avendo partecipato [...] libera-zione [...] avevo anche salda-to il debito [...] confronti del paese che mi aveva accolto e quello [...] confronti di coloro che erano stati torturati e assassinati [...] campi. Ma evidentemente ci sono [...] difficili da saldare. E così, so-prattutto negli [...] ad avvertire il bisogno [...] campi. Il bisogno di tor-nare, sentendomi [...] al [...] posto [...] patire enormi sofferenze o essere [...]. Questo bisogno di tornare [...] più riprese, ricorda, fa-cendo le debite proporzioni, [...] Primo Levi, per il quale il Lager ha [...] co-me realtà parallela, [...] nel corso di tutta [...]. E tuttavia ho citato [...] nella mostra, perché nel suo racconto ho [...] di tradurre [...] con una for-za espressiva [...]. Le-vi descrive un universo [...] solo fisico, ma interiore. Un univer-so che ha continuato [...] scavare den-tro la [...] coscienza, [...] fisico del [...]. Le sue fotografie sono forte-mente [...]. Il silenzio che caratterizza [...] stimola [...] e ri-chiama alla mente [...] e sofferenza nei campi. Come è [...] «Non ho fotografato i campi [...] esaltare le [...] capacità espressive e professionali. [...] fatto seguendo una motivazione personale [...] per rendere omaggio ai milioni di per-sone che vi [...] perso la vita. Avrei potuto utilizzare degli [...] la mostra, ma non [...] fatto perché avrebbero li-mitato [...]. Avrei potuto utilizzare dei [...] entrare nei campi, ma ho deciso di [...] rapide e im-pulsive, come quelle di un [...] solo dopo. Non ho creato illuminazioni [...] ho mai utilizzato il treppiede e il [...]. Eppure sono soddisfatto del [...] fatto, perché rispecchia le sensazioni che provavo [...]. La foto-grafia per me [...] di vita, non solo un lavoro. Un insegnamento che devo [...] Robert Capa, che mi fece entrare alla Magnum alla [...]. In quasi [...] sue [...] quelle scattate in interni, è [...] una fonte di luce natura-le, diretta o riflessa. Che [...] «La luce era già lì. Anche nei posti più scuri [...] sempre una luce. Per esprimere il buio, [...]. [...] un posto che è [...] a li-vello fisico che psicologico. Ma da qualche parte [...] una finestra e un [...] che non puoi [...]. La finestra è una via [...] fuga, la possibilità di una piccola speran-za? «Questo lo [...] stabilire solo chi guarda. Io non detto allo [...] che deve provare. Quello che faccio non è [...] è un tentativo di dare una [...] personale di quello che ho [...] e sentito. Molte persone messe di [...] foto pen-seranno solo che sono fatti avve-nuti [...] forse, in pochi, sentiranno [...]. A me ba-sta che [...] qualcuno». Nelle foto scattate in [...] le tonalità gri-gie. Le [...] foto invece sono quasi sempre [...] sul grigio. Quelle nei campi inoltre [...] in inverno, con un tempo piovoso e [...] di giornate molto brevi, scarsamente illumina-te. Nella grande quiete gli [...] erano [...] dei ca-ni, lo scricchiolio [...]. [...] accompagnare la mostra con una [...] sonora, [...]. ///
[...] ///
[...] nel suo La distruzione [...] Europa, ricostruisce in modo dettagliato [...] del progetto di an-nientamento [...] le componenti della vita organizzata tede-sca (burocrazia, [...] furono im-pegnate nella gigantesca operazione. [...] che solleva la questione delle [...] storiche [...] tedesco, o almeno di [...] parte di esso. [...] Un test della modernità Di [...] è la rifles-sione di Hannah Arendt, che [...] il complesso rapporto tra [...] ob-bedienza alla legge, sotto il profilo filosofico [...]. In un testo classico [...] La [...] del male. [...] a Gerusalemme la Arendt sottolineava [...] nella Germania nazista il male coincidesse ormai con la [...] perdendo la pro-prietà della tentazione, che permette ai più [...] come tale. [...] di assumere la re-sponsabilità [...] agire [...] questio-ne degli «ordini superiori») [...] Arendt [...] inol-tre le origini del potere to-talitario. Un fenomeno che la [...] come una degenerazione insita in tutte le [...]. [...] dei crimini nazisti Su [...] la catego-ria del «totalitarismo» è an-che il [...] la scuola revisionista di Ernst Nolte ha [...]. Secondo lo storico tedesco [...] sterminio è la risposta hitle-riana al gulag [...] sovietiche. La [...] valu-tazione va quindi inserita [...] della cornice più ampia della [...] di classe europea, inaugurata dalla ri-voluzione del [...]. Le posizio-ni di Nolte [...] degli anni [...] -la reazio-ne indignata di [...] filosofi tedeschi. Jurgen [...] sottolineava come la Ger-mania dovesse [...] non con la tradizione asiati-ca, ma con quella europea [...] diritti [...] e delle carte costituzionali; [...] col-legava la questione della me-moria [...] quella [...] tedesca [...] le gio-vani generazioni un supera-mento [...] sensi di colpa e la conservazione di una [...] vittime. I filoni di questo [...] sintetizzati nel libro di G. Rusconi, Ger-mania: un passato [...]. Hans Jonas: ripensare Dio [...] Auschwitz Ma [...] ha anche pro-dotto ricadute [...] teologico ebrai-co e cristiano. [...] innume-revoli spunti, [...] la riflessione del filosofo [...] è la dimostrazione della non Onnipotenza di Dio. Ferito dalla realtà e da [...] Male che è inconciliabile con la [...] Bonta assolutà, Dio si espone [...] divenire, lasciando [...] la [...] di sce-gliere il proprio destino [...] quello [...] Creatore. Nel corso della mattinata [...] sono previste le letture critiche di Eric Hobsbawm, Monsignor Clemente Riva, Pietro Scoppola, Giorgio Spini. Coordinerà il dibattito Rosario Villari. Saranno presenti, inoltre, il presidente Oscar Luigi [...] Tullia [...] presidente [...] delle Comunità ebraiche, e Valdo Spini, presidente [...] parlamentare per [...]. Le foto più recenti [...] nel [...] una memoria che i [...] accettare Ma nei campi quelle baracche bruciano [...] «Per [...] è stato come pagare un debito», dice [...] ebreo che abbandonò la Germania nel 1938. ///
[...] ///
Il silenzio assordante che circonda [...] i campi di concentra-mento nazisti e che li trasforma [...] realtà. È questo il tema [...] «Il silenzio dei campi» che raccoglie 77 [...] Erich [...] fra il 1961 e [...] campi di concentramento tra la Polonia, la Germania, [...] Repubblica Ceca e la Francia. Una mostra che ar-riva [...] Palazzo delle esposizioni di Roma, e che negli [...] ha già raccolto consensi in tutto il [...]. Piuttosto de-sideravo esprimere quel [...] il paesaggio, [...] gli oggetti riguardo al [...] significato nel presente e le [...]. Un percorso della memoria, [...] monito verso il pre-sente, un appello a [...]. [...] dettata da una forte [...] 1938 in-fatti la famiglia di Hartmann riuscì [...] Germania, evitando i campi di concentramento. Io ho cer-cato di [...] con gli occhi e di [...] per cercare di esprimere ciò che pro-vavo. Sono convinto che non [...] nessuno di quest campi». In tutte le foto scattate, Hartmann non usa mai il flash. Lascia piuttosto che la [...] sfrut-tando la luce naturale. [...] le tonalità grige, la nebbia [...]. Ne-gli ambienti [...] con-trasto fra lo spazio esterno, [...] opaco della prigionia. Così in tutte le [...] una forte tensione drammatica, che arriva prepotente [...]. Fili spinati, baracche, [...] ca-mere a gas, tavoli [...] oggetti personali appartenuti a chi è entrato [...] spesso non ne è più uscito. Tutto que-sto passa attraverso [...] Har-tmann: di fronte al bianco e nero delle [...] di chi guarda resta pa-ralizzata, incredula e [...]. [...] parte del vetro emerge [...] vera, le singole esperienze di chi è [...] di concentramen-to. Si riescono a immaginare le [...] dei prigionieri costretti ad assiste-re nella nebbia [...] dei compagni, il terrore di [...] scendeva dai binari del treno direttamente [...] non conosceva gli scopi della [...] cui era sottoposto: alla fine di [...] per i più deboli [...] su-bito la camera [...] per [...] forzati. Attraverso le immagini in [...] Palazzo delle Esposizioni si [...] i 186 gradini della [...] di [...] costretti a portare sulle [...] di pietra estratti dalla cava sottostante, molti [...] spinti giù dalle guardie addette alla sorveglianza [...] rocce in basso. Tutto questo è «il [...]. La generazione di chi [...] del lager sta scomparendo, mala drammaticità di [...] impressa nelle fotografie di Hartmann. Credo che la realtà della [...] si senta molto [...] piuttosto che nei numeri dei [...] cui non riusciamo a dare un volto». Ricordare cosa è successo [...] la memoria di quello che accadde è [...] della mostra. Per questo [...] come «Il silen-zio dei campi» [...] importanti. È questo il pensiero [...] «Fra quelle esposte -spiega [...] una foto del monumento [...] vittime di uno dei campi che ho [...]. [...] che dice: [...] è finita. State in guardia, [...]. Questo è quello che [...] sapere, e ricor-dare». La memoria insomma come [...] come segnale per ricono-scere i pericoli che [...] nazista hanno portato e [...]. In questo senso è [...] ultime foto della mostra, scatta-ta nel campo [...] in [...]. [...] le baracche dove ai [...] dormivano gli ebrei furono bruciate: per quel [...] arre-stò dei giovani estremisti di destra di Berlino. Processati, furono assolti per [...]. [...] ha lasciate [...] e come le ha fo-tografate Hartmann. Una [...] passato non sono del tutto [...] e che [...] ancora bisogno di [...]. ///
[...] ///
Una [...] passato non sono del tutto [...] e che [...] ancora bisogno di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .