KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] e la [...] bocca di gente spesso [...] di preparazione culturale, da uomini semplici e [...] di sentire giudizi del tutto negativi sulla [...] su quella moderna, quella contemporanea in particolare. [...] di costoro, in verità, si [...] sotto due aspetti: da una parte c'è una malcelata [...] spesso rasenta il disprezzo, o [...] lo meno, una certa qual superiorità [...] una specie di reverenza, di [...] alla larga, come da qualcosa [...] la quale non si ha proprio nulla da fare, [...] la quale non si ha nessun legame. Ma vediamo un po': [...] a chi è da attribuire la [...] da [...] allora, come si comportino [...] scrittori, nei confronti di questa gente, quale [...] atteggiamento verso il pubblico. E\ questo del rapporto [...]. Questa è la lezione [...] Gramsci: [...] e vita nazionale non vanno disgiunte: tra [...] un continuo e reciproco scambio di linfa [...]. Là dove questo continuo [...] letteratura non è popolare. Scrive [...] bellezza non basta: ci [...] contenuto intellettuale è morale che sia [...] elabora-ta e compiuta delle [...] di un determinato pubblico, cioè della [...] in una certa fase [...] storico. La letteratura deve essere [...] elemento attuale di civiltà e opera d'arte; [...] d'arte viene preferita la letteratura [...] che, a modo suo, [...] attuale di cultura, di una cultura degradata [...] ma sentita vivamente ». La situazione italiana è [...] e Gramsci ne spiega,, più [...] i [...] di fatto né una popolarità della letteratura [...] produzione paesana di letteratura « popolare » [...] di concezione del mondo tra « scrittori [...] »; cioè i sentimenti popolari non [...] propri dagli scrittori, nè gli scrittori hanno [...] educatrice nazionale », cioè non si sono [...] si pongono il problema di elaborare i [...] rivissuti e fatti propri [...]. E aggiunge : « [...]. Ciò spiega anche quali [...] e gli interessi morali e intellettuali prevalenti [...] «Per quali forme di attività hanno " [...] letterati italiani? Perchè [...] lavoro come produzione individuale [...] non li interessa? Se nelle opere d'arte [...] argomento economico, è il momento della " [...] dominio ", del " comando " di [...] " sui produttori che interessa. Oppure interessa la generica [...] lavoro in quanto generico elemento della [...] la donna con la [...] facilmente salire ai ceti sociali superiori ». [...] al Convegno [...] libro di Gramsci « Letteratura [...] vita nazionale », svoltosi a Roma nei giorni [...] maggio, 2, 4 giugno. Da sinistra a destra: [...] Ambrogio [...] Carlo Levi, il prof. [...] Alberto Moravia. La vita dei contadini [...] spazio nella letteratura, ma anche [...] non come lavoro e [...] contadini come " folclore "; come pittoreschi [...] e sentimenti curiosi e bizzarri; perciò la [...] ha ancora più spazio, coi suoi problemi [...] aspetto più esterno e romantico ema come [...] sviluppo. [...] presa di contatto tra [...] avviene quando nel lettore [...] di contenuto [...] la premessa di [...] del mondo poetico [...] il lettore deve incominciare a tradurre la [...] del contenuto nella [...] propria lingua. Ma come è possibile questa [...] presa di contatto », [...] ozio » [...] et non [...] di viaggiare, di fantasticare, senza [...] di carattere economico. Questo modo di pensare [...] mecenatismo delle corti, male interpretato, del resto, [...] letterati del Rinascimento, oltre a scrivere, lavoravano [...] (anche [...] letterato per eccellenza, aveva [...] politiche): [...] del let-I SECOLI DELLA LETTERATURA [...] o fuochi. I [...] appunto è il modo del [...] che piace oggidì al [...] vivente, si come quello che [...] titilla [...] dei lettori colla [...] dell a novità, tutto che [...] pericoloso; e questo è parimente lo stile ch'io non [...] essere secondo il mio [...] genio. [...] gusto del mondo è [...] cantilene secche, e non intende di approvare [...] delle calze a brache ». Così il Marino espone [...] a Tomaso [...] anch'egli poeta, che gli [...] visione alcune poesie di un certo Vannetti [...] parere sfavorevole. Il Marino invece le [...] che quella è proprio la poesia del [...] ignora che quei versi non erano di [...] seguace, ma dello stésso Stigliani, che in [...] astruserie barocche per poi [...]. E questa infatti sarà [...] Marino : -di suscitare addirittura due partiti, [...] si combatteranno senza quartiere a colpi di [...] di poemi : i marinisti e gli [...]. Per i marinisti, la [...] «bizzarria e novità a tutti i costi [...] tutte le possibili combinazioni della metafora e [...]. Lo stesso poema del Marino, [...] non è che [...] di metafore; [...] ad esempio, una [...] famosissima [...] sulla rosa: Rosa riso [...] del Ciel fattura rosa del [...] mio fatta vermiglia, pregio del Mondo e fregio di Natura, de la Terra e del Sol vergine figlia, [...] Ninfa e Pastor [...] e cura, onor de [...] famiglia, tu tien [...] beltà le palme prime, sovra [...] vulgo de' fior Donna sublime. Quasi in bel trono [...] altera siedi colà su [...]. /// [...] /// Questa è [...] Gran Madre [...] ingegnoso Concetto; chiarissimo lume [...] e Poetica [...] spirito vitale delle morte pagine; [...] condimento della [...] conversazione; ultimo sforzo [...] vestigio della Divinità [...]. Ma non solamente per virtù [...] questa divina Pito, il [...] de gli [...] in-A [...] questi marinisti, c'è davvero da [...]. Avidamente letti al loro tempo, [...] cui « la letteratura era vuota d'idee e di [...] un gioco di forme, una semplice esteriorità », quando [...] « la passività dello spirito, naturale conseguenza di una [...] autoritaria, sospettosa di ogni discussione, e di una vita [...] esaurita e [...] » (De Sanctis), questi [...] MORTE DI [...] Luca Giordano, pittore barocco -Firenze, Palazzo Riccardi. In somma, tanto solamente [...] non è arrivato ». In queste ultime righe [...] Tesauro [...] proprio tutta la poetica del Seicento, con [...] di gonfio orpello, di esuberanti forme, di [...] di retorica. Se ne può fare soltanto [...] specie di florilegio, raccogliendo i versi più strambi e [...] come i [...] o fuochi, a [...] metalli e voi, ferri vitali, [...] pronti, [...] di Paro a sviscerare i [...] per [...] colossi al re de' Galli. Questi versi sono dedicati «A Luigi [...] dopo la presa della Roccel-la [...] Claudio Achillini (1754-1640), gran maestro della metafora: [...] da meno Ciro di Pers (1599-1662) che [...] al suo mal della [...] che su queste pietre [...] morte, e che a [...] la sepoltura nelle viscere [...] marmi. E Giuseppe Artale (1628-1679) [...] a nessuno, coi famosissimi versi del sonetto [...] Maria [...] tal non rimirò natura: [...] e [...] coi fiumi. I « soli » [...] che, piangendo, bagnano, i « fiumi » [...] che asciugano! E un certo Paolo [...] dedica un epitaffio alla [...] «Spirto [...] io fui mentre il ciel volse. Qual fosse il mio [...] il dice; Lo sanno i petti vostri, [...] Dove non punse Amor, morsi felice ». Quanto agli [...] si può dire che [...] una specie di ribellione popolaresca, alle assurdità [...] di questi poeti togati e impaludati, pieni [...] di boria, inariditi nei giochi di parole, [...] di passare [...] per qualche verso che, [...] Marino, susciti meraviglia. Primo tra gli [...] è Salvator Rosa, il pittore [...] vita avventurosa, popolano acutissimo, che in una [...] famosissima satira chiama i poeti [...] « musiche rane ». Balordi senza senno che [...]. Oggi il letterato è [...]. Si può dire che [...] " è una funzione sociale, ma che [...] singolarmente, non sono necessari alla funzione, sebbene [...]. Ma è vero nel [...] le altre professioni sono collettive, e la [...] scompone nei singoli, ciò non avviene nella [...]. La letteratura italiana ha [...] « non [...] e gli appunti di Gramsci [...] questa tesi è lucidamente accennata sono pieni [...] e di intuizioni precise, sulla base delle [...] vedere in prospettiva la [...] storia letteraria come opera [...] dal Cinquecento al tempo nostro sono sempre [...] staccati e indifferenti ai suoi problemi, [...] con la conseguenza che allora « il [...] " [...] " letteratura [...] perchè la sente più [...] di quella cosiddetta nazionale. In questo fatto è [...] dì vita nazionale essenziale. Se è vero che [...] frazione di secolo ha la [...] letteratura, non è sempre [...] letteratura sia prodotta nella stessa comunità nazionale. Ogni [...] ha la [...] essa può [...] da un altro [...] in parola può essere subordinato [...] egemonia intellettuale e morale [...] questo, visto da Gramsci nella nostra storia [...] panorama che ci si presenta oggi? [...] vero, sì, che molti [...] legati alle viete tradizioni accademiche, legati alla [...] classi retrive e ormai sorpassate, perpetuano la [...] dal [...] borioso e servile. Ma qualcosa di nuovo [...] nuovo che lo stesso Gramsci ha contribuito [...] a preparare: qualcosa in cui lo stesso Gramsci [...] : «. Partendo dalla [...] affermazione che [...] rappresenta la vita di [...] e [...] che [...] italiana non è nazionale [...] potrebbe dedurre che il [...] italiano non [...] come [...] fattore di storia). Invece, [...] contrario, tutto il pensiero [...] Gramsci [...] in evidenza il valore e [...] del [...] italiano come [...] e quindi come capace di arte: è [...] di fiducia creatrice nella capacità di rinnovamento [...] del [...]. [...] in questo senso storico [...] particolarmente significativo [...] oggi, a parlare del [...] Gramsci, dopo che [...] ha avuto, per la [...] nella [...] storia, un movimento veramente [...] cioè la Resistenza, che è stata, secondo [...] fatto di cultura: quella Resistenza a cui Gramsci [...] un contributo così importante, quella Resistenza che [...] fatto passato e [...] ma operante per il [...] forse può essere considerata [...] anzi può esse re [...] "forse " [...] il principio di una [...] una letteratura, di una pittura, di [...] di una cinematografia: di [...] cui abbiamo visti i primi frutti; nata [...] e che, in tutti i sensi della [...] popolare. /// [...] /// [...] in questo senso storico [...] particolarmente significativo [...] oggi, a parlare del [...] Gramsci, dopo che [...] ha avuto, per la [...] nella [...] storia, un movimento veramente [...] cioè la Resistenza, che è stata, secondo [...] fatto di cultura: quella Resistenza a cui Gramsci [...] un contributo così importante, quella Resistenza che [...] fatto passato e [...] ma operante per il [...] forse può essere considerata [...] anzi può esse re [...] "forse " [...] il principio di una [...] una letteratura, di una pittura, di [...] di una cinematografia: di [...] cui abbiamo visti i primi frutti; nata [...] e che, in tutti i sensi della [...] popolare. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL