→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2324920241.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] e la [...] bocca di gente spesso [...] di preparazione culturale, da uomini semplici e [...] di sentire giudizi del tutto negativi sulla [...] su quella moderna, quella contemporanea in particolare. [...] di costoro, in verità, si [...] sotto due aspetti: da una parte c'è una malcelata [...] spesso rasenta il disprezzo, o [...] lo meno, una certa qual superiorità [...] una specie di reverenza, di [...] alla larga, come da qualcosa [...] la quale non si ha proprio nulla da fare, [...] la quale non si ha nessun legame. Ma vediamo un po': [...] a chi è da attribuire la [...] da [...] allora, come si comportino [...] scrittori, nei confronti di questa gente, quale [...] atteggiamento verso il pubblico. E\ questo del rapporto [...]. Questa è la lezione [...] Gramsci: [...] e vita nazionale non vanno disgiunte: tra [...] un continuo e reciproco scambio di linfa [...]. Là dove questo continuo [...] letteratura non è popolare. Scrive [...] bellezza non basta: ci [...] contenuto intellettuale è morale che sia [...] elabora-ta e compiuta delle [...] di un determinato pubblico, cioè della [...] in una certa fase [...] storico. La letteratura deve essere [...] elemento attuale di civiltà e opera d'arte; [...] d'arte viene preferita la letteratura [...] che, a modo suo, [...] attuale di cultura, di una cultura degradata [...] ma sentita vivamente ». La situazione italiana è [...] e Gramsci ne spiega,, più [...] i [...] di fatto né una popolarità della letteratura [...] produzione paesana di letteratura « popolare » [...] di concezione del mondo tra « scrittori [...] »; cioè i sentimenti popolari non [...] propri dagli scrittori, nè gli scrittori hanno [...] educatrice nazionale », cioè non si sono [...] si pongono il problema di elaborare i [...] rivissuti e fatti propri [...]. E aggiunge : « [...]. Ciò spiega anche quali [...] e gli interessi morali e intellettuali prevalenti [...] «Per quali forme di attività hanno " [...] letterati italiani? Perchè [...] lavoro come produzione individuale [...] non li interessa? Se nelle opere d'arte [...] argomento economico, è il momento della " [...] dominio ", del " comando " di [...] " sui produttori che interessa. Oppure interessa la generica [...] lavoro in quanto generico elemento della [...] la donna con la [...] facilmente salire ai ceti sociali superiori ». [...] al Convegno [...] libro di Gramsci « Letteratura [...] vita nazionale », svoltosi a Roma nei giorni [...] maggio, 2, 4 giugno. Da sinistra a destra: [...] Ambrogio [...] Carlo Levi, il prof. [...] Alberto Moravia. La vita dei contadini [...] spazio nella letteratura, ma anche [...] non come lavoro e [...] contadini come " folclore "; come pittoreschi [...] e sentimenti curiosi e bizzarri; perciò la [...] ha ancora più spazio, coi suoi problemi [...] aspetto più esterno e romantico ema come [...] sviluppo. [...] presa di contatto tra [...] avviene quando nel lettore [...] di contenuto [...] la premessa di [...] del mondo poetico [...] il lettore deve incominciare a tradurre la [...] del contenuto nella [...] propria lingua. Ma come è possibile questa [...] presa di contatto », [...] ozio » [...] et non [...] di viaggiare, di fantasticare, senza [...] di carattere economico. Questo modo di pensare [...] mecenatismo delle corti, male interpretato, del resto, [...] letterati del Rinascimento, oltre a scrivere, lavoravano [...] (anche [...] letterato per eccellenza, aveva [...] politiche): [...] del let-I SECOLI DELLA LETTERATURA [...] o fuochi. I [...] appunto è il modo del [...] che piace oggidì al [...] vivente, si come quello che [...] titilla [...] dei lettori colla [...] dell a novità, tutto che [...] pericoloso; e questo è parimente lo stile ch'io non [...] essere secondo il mio [...] genio. [...] gusto del mondo è [...] cantilene secche, e non intende di approvare [...] delle calze a brache ». Così il Marino espone [...] a Tomaso [...] anch'egli poeta, che gli [...] visione alcune poesie di un certo Vannetti [...] parere sfavorevole. Il Marino invece le [...] che quella è proprio la poesia del [...] ignora che quei versi non erano di [...] seguace, ma dello stésso Stigliani, che in [...] astruserie barocche per poi [...]. E questa infatti sarà [...] Marino : -di suscitare addirittura due partiti, [...] si combatteranno senza quartiere a colpi di [...] di poemi : i marinisti e gli [...]. Per i marinisti, la [...] «bizzarria e novità a tutti i costi [...] tutte le possibili combinazioni della metafora e [...]. Lo stesso poema del Marino, [...] non è che [...] di metafore; [...] ad esempio, una [...] famosissima [...] sulla rosa: Rosa riso [...] del Ciel fattura rosa del [...] mio fatta vermiglia, pregio del Mondo e fregio di Natura, de la Terra e del Sol vergine figlia, [...] Ninfa e Pastor [...] e cura, onor de [...] famiglia, tu tien [...] beltà le palme prime, sovra [...] vulgo de' fior Donna sublime. Quasi in bel trono [...] altera siedi colà su [...]. ///
[...] ///
Questa è [...] Gran Madre [...] ingegnoso Concetto; chiarissimo lume [...] e Poetica [...] spirito vitale delle morte pagine; [...] condimento della [...] conversazione; ultimo sforzo [...] vestigio della Divinità [...]. Ma non solamente per virtù [...] questa divina Pito, il [...] de gli [...] in-A [...] questi marinisti, c'è davvero da [...]. Avidamente letti al loro tempo, [...] cui « la letteratura era vuota d'idee e di [...] un gioco di forme, una semplice esteriorità », quando [...] « la passività dello spirito, naturale conseguenza di una [...] autoritaria, sospettosa di ogni discussione, e di una vita [...] esaurita e [...] » (De Sanctis), questi [...] MORTE DI [...] Luca Giordano, pittore barocco -Firenze, Palazzo Riccardi. In somma, tanto solamente [...] non è arrivato ». In queste ultime righe [...] Tesauro [...] proprio tutta la poetica del Seicento, con [...] di gonfio orpello, di esuberanti forme, di [...] di retorica. Se ne può fare soltanto [...] specie di florilegio, raccogliendo i versi più strambi e [...] come i [...] o fuochi, a [...] metalli e voi, ferri vitali, [...] pronti, [...] di Paro a sviscerare i [...] per [...] colossi al re de' Galli. Questi versi sono dedicati «A Luigi [...] dopo la presa della Roccel-la [...] Claudio Achillini (1754-1640), gran maestro della metafora: [...] da meno Ciro di Pers (1599-1662) che [...] al suo mal della [...] che su queste pietre [...] morte, e che a [...] la sepoltura nelle viscere [...] marmi. E Giuseppe Artale (1628-1679) [...] a nessuno, coi famosissimi versi del sonetto [...] Maria [...] tal non rimirò natura: [...] e [...] coi fiumi. I « soli » [...] che, piangendo, bagnano, i « fiumi » [...] che asciugano! E un certo Paolo [...] dedica un epitaffio alla [...] «Spirto [...] io fui mentre il ciel volse. Qual fosse il mio [...] il dice; Lo sanno i petti vostri, [...] Dove non punse Amor, morsi felice ». Quanto agli [...] si può dire che [...] una specie di ribellione popolaresca, alle assurdità [...] di questi poeti togati e impaludati, pieni [...] di boria, inariditi nei giochi di parole, [...] di passare [...] per qualche verso che, [...] Marino, susciti meraviglia. Primo tra gli [...] è Salvator Rosa, il pittore [...] vita avventurosa, popolano acutissimo, che in una [...] famosissima satira chiama i poeti [...] « musiche rane ». Balordi senza senno che [...]. Oggi il letterato è [...]. Si può dire che [...] " è una funzione sociale, ma che [...] singolarmente, non sono necessari alla funzione, sebbene [...]. Ma è vero nel [...] le altre professioni sono collettive, e la [...] scompone nei singoli, ciò non avviene nella [...]. La letteratura italiana ha [...] « non [...] e gli appunti di Gramsci [...] questa tesi è lucidamente accennata sono pieni [...] e di intuizioni precise, sulla base delle [...] vedere in prospettiva la [...] storia letteraria come opera [...] dal Cinquecento al tempo nostro sono sempre [...] staccati e indifferenti ai suoi problemi, [...] con la conseguenza che allora « il [...] " [...] " letteratura [...] perchè la sente più [...] di quella cosiddetta nazionale. In questo fatto è [...] dì vita nazionale essenziale. Se è vero che [...] frazione di secolo ha la [...] letteratura, non è sempre [...] letteratura sia prodotta nella stessa comunità nazionale. Ogni [...] ha la [...] essa può [...] da un altro [...] in parola può essere subordinato [...] egemonia intellettuale e morale [...] questo, visto da Gramsci nella nostra storia [...] panorama che ci si presenta oggi? [...] vero, sì, che molti [...] legati alle viete tradizioni accademiche, legati alla [...] classi retrive e ormai sorpassate, perpetuano la [...] dal [...] borioso e servile. Ma qualcosa di nuovo [...] nuovo che lo stesso Gramsci ha contribuito [...] a preparare: qualcosa in cui lo stesso Gramsci [...] : «. Partendo dalla [...] affermazione che [...] rappresenta la vita di [...] e [...] che [...] italiana non è nazionale [...] potrebbe dedurre che il [...] italiano non [...] come [...] fattore di storia). Invece, [...] contrario, tutto il pensiero [...] Gramsci [...] in evidenza il valore e [...] del [...] italiano come [...] e quindi come capace di arte: è [...] di fiducia creatrice nella capacità di rinnovamento [...] del [...]. [...] in questo senso storico [...] particolarmente significativo [...] oggi, a parlare del [...] Gramsci, dopo che [...] ha avuto, per la [...] nella [...] storia, un movimento veramente [...] cioè la Resistenza, che è stata, secondo [...] fatto di cultura: quella Resistenza a cui Gramsci [...] un contributo così importante, quella Resistenza che [...] fatto passato e [...] ma operante per il [...] forse può essere considerata [...] anzi può esse re [...] "forse " [...] il principio di una [...] una letteratura, di una pittura, di [...] di una cinematografia: di [...] cui abbiamo visti i primi frutti; nata [...] e che, in tutti i sensi della [...] popolare. ///
[...] ///
[...] in questo senso storico [...] particolarmente significativo [...] oggi, a parlare del [...] Gramsci, dopo che [...] ha avuto, per la [...] nella [...] storia, un movimento veramente [...] cioè la Resistenza, che è stata, secondo [...] fatto di cultura: quella Resistenza a cui Gramsci [...] un contributo così importante, quella Resistenza che [...] fatto passato e [...] ma operante per il [...] forse può essere considerata [...] anzi può esse re [...] "forse " [...] il principio di una [...] una letteratura, di una pittura, di [...] di una cinematografia: di [...] cui abbiamo visti i primi frutti; nata [...] e che, in tutti i sensi della [...] popolare.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL