→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2320215053.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Al governo stavano i -reazionari, [...] regio e [...] sociale, sostenitori, [...] del più completo accordo con [...] considerata la più solida garanzia contro ogni possibile [...] spirito rivoluzionario. Subito dopo venivano i conservatori [...] alcuni dei quali avevano anche funzioni dirigenti e che, [...] disapprovato la distruzione delia struttura amministrativa del regime [...] consideravano utili delle caute riforme [...] persino una costituzione moderata. E-rano, però, decisamente avversi [...] bruschi e più ancora a qualsiasi contrasto [...]. Queste due correnti formavano [...]. I [...] si trovavano, con sfumature [...] i giovani ufficiali, di famiglia aristocratica, ma [...] napoleonica, i quali, pur frequentando ambienti di Corte [...] imparentati con ministri e generali, [...] no alla setta dei Federati, [...] Costituzione temperata, simile alla francese e la [...] Lombardia. Infine, [...] sinistra, gli iscritti alla Carboneria, [...] e sottufficiali di origine borghese, intellettuali e [...] la Costituzione di Spagna e la guerra [...] scopo [...] italiana e la democrazia [...]. DOpo la rivoluzione di Napoli [...] correnti si erano praticamente fuse in un [...] le istruzioni che venivano da Parigi. Gli estremisti avevano ceduto [...] aristocratici, che avevano maggiore autorità sulle truppe [...] di trascinare con sè persino membri della [...] per amore [...] avevano fatto proprie molte [...] degli elementi più [...] compresa la Costituzione di Spagna. Contrariamente a quella di Napoli, [...] piemontese non ebbe un carattere esclusivamente locale. Oltre che dai capi [...] democratico europeo, essa era appoggiata dai rappresentanti [...] Torino di alcune potenze. Si sapeva che nella [...] di Francia, duca Giuseppe di [...] si davano frequentemente convegno [...] in vista e che la medesima cosa [...] del conte di [...] ministro di Baviera e [...] ministro di Spagna. Un rapporto della polizia, [...] il fallimento della rivoluzione sosteneva, anzi, che [...] mene e gli intrighi di questi diplomatici [...] testa della giovane nobiltà (1). Nelle sedi di queste [...] godevano del diritto di extraterritorialità e perciò [...] invase dalla polizia, si rifugiavano coloro che [...] temevano [...] quivi avvenivano abboccamenti con [...] Francia o dalla Svizzera. Si diceva in [...] che notevoli somme erano [...] banchieri di Parigi, di Londra e anche [...] che il centro di Ginevra aveva ricevuto, [...] servisse per agitare il Piemonte, un milione [...] (2). Tra la capitale piemontese [...] era un continuo andirivièni di liberali, che [...] ordini; e [...] erano anche i viaggi [...] Piemontesi [...] Milano e di Lombardi a Torino. In [...] città si erano (formati tre [...] uno dei quali composto di studenti (3). Essi pensavano che il [...] la Lombardia, con [...] conseguente atteggiamento di ostilità [...] dovesse spingere i Savoia ad allearsi anche [...] avevano militato sotto Napoleone, rinunciando, almeno in [...] intransigenza assolutistica. In effetti, durante tutto [...] al 1815, la schermaglia fra le Corti [...] Torino, [...] Vienna, la quale ultima tendeva a considerare [...] Piemonte [...] uno staterello vassallo, fu continua. Vittorio Emanuele I sapeva [...] Asburgo miravano al possesso di Alessandria e [...] regnare. Ma in quegli anni [...] una restaurazione dei Savoia in Piemonte sembrava [...] giovanetto, invece di recarsi a Cagliari, era [...] Parigi con la madre, [...] nuovamente; poi era andato [...] Ginevra [...] aveva avuto per educatore [...]. Appena quindicenne era entrato [...] francese, ma il crollo [...] aveva messo termine alla [...] carriera. [...] sorte era stata poi [...] te discussa al Congresso di Vienna, perchè il [...] voleva approfittare [...] per far abolire la [...] e far proclamare regina di "Sardegna la figlia primogenita di Vittorio Emanuele [...] moglie del duca di Modena, Francesco IV [...] e. Questo fatto avrebbe praticamente [...] Piemonte alla mercè [...]. Francia, Russia, Inghilterra si [...] decisione e fu confermata la successione di Carlo Alberto; [...] fu perciò accolto, sia pur [...] da quella appartenente alla [...] capo naturale del loro movimento. In modo particolare avevano [...] lui il marchese Carlo di San Mar-zano, [...] figlio del ministro degli Esteri, il conte Guglielmo Moffa [...] Lisio, capitano dei [...] leggeri, il conte Giacinto [...] di Collegno, maggiore di [...] Ettore Per-rone di San Martino, già capitano [...] conte Santorre di Santarosa, maggiore [...]. Il principe mantèneva anche [...] generale conte Alessandro Gifflènga, veterano napoleonico, da [...] dei gran maestri delle società segrete. Féderico [...] che, a quanto sembra, [...] alla setta dei Federa-li marchese di San [...] principe Emanuele del [...] Moffa di [...] dei territori che una [...] al ducato di (Milano. Nel 1815 si era rifiutato [...] andare a Milano per rendere omaggio [...] Francesco I; più tardi, si [...] opposto con fermezza alla confederazione di Stati italiani proposta [...] « Poiché [...] capo degli Italiani non sarebbe [...] che il lupo travestito da pastore per condurre il [...] a propria volontà [...] scriveva il 10 maggio 1819 [...] San [...] suo ministro degli Esteri [...] io non potrò mai consentire [...] entrare in una simile lega » [...]. Non si fidava dei [...] cui insufficienza e malafede attribuiva [...] francese in Piemonte e [...] alla Russia e meditava persino alleanze con [...] Baviera [...] la Sassonia, [...] che più degli altri [...] Confederazione [...] avevano ruotato [...] napoleonica. [...] cospiratori speravano, quindi, di [...] vecchio re di fronte al fatto compiuto. Carlo [...] questa fiducia dei cospiratori [...] reale si aggiungeva ora un fatto nuovo [...] loro speranze: e cioè la simpatia che [...] loro idee il terzo personaggio della dinastia, [...] Carlo Alberto di Carignano, secondogenito di Carlo I. Il padre era morto [...] Parigi [...] 1800 e Carlo Alberto (n. Il principe si trovò, [...] in un ambiente ostile, la cui diffidenza [...] quando sposò la figlia del granduca di Toscana. Egli fu offeso in [...]. Alla moglie, per esempio, [...] titolo di altezza reale ed a lui [...] altezza serenissima, fatto che lo seccava moltissimo. Specialmente la regina e Carlo Felice [...] perdevano occasione di [...] capire che non lo [...]. Inoltre egli temeva sempre [...] manovra di [...] e del duca di [...]. Modena riuscisse a [...] dei suoi diritti [...] momento. Nè questi timori erano [...]. Ecco perchè, certamente più [...] per effettiva convinzione, Carlo Alberto si diede [...] e fece credere agli ufficiali aderenti alla [...] Federati di condividere le loro idee. E questo suo atteggiamento [...] palese, egli faceva discorsi ed esprimeva o-pinioni [...] ben presto venne considerato dalla gioventù liberale [...] Luigi Angeloni, Giuseppe Pecchio, Giovanni Arri [...] Camillo e Filippo [...] Gaetano [...] Giorgio Palla vicinò -Trivulzìo, Silvio Moretti [...] Pietro [...] co-, [...] lo Stato maggiore della [...]. Fu proprio Carlo Alberto [...] di presentarsi ai Lombardi nella veste di [...]. Egli inviò Ettore Perrone [...] San Martino a parlare col [...] e gli fece dire [...] stesso, molti ministri e generali e quasi [...] erano pronti ad entrare in azione. Più tardi fu il Pecchio [...] un colloquio con Carlo Alberto. Da un rapporto della [...] che non solamente lui, ma anche il Filippo [...] ed il generale Giacomo De [...] vecchio cospiratore del 1814, [...] Torino (7). Il Pecchio diede ampie [...] Carlo Alberto su quanto accadeva e si preparava [...] gli insinuò [...] la notizia (falsa) che [...] Congresso [...] Lubiana si parlava di abolire la legge [...] dichiarando che egli e i suoi amici [...] sola speranza della patria. Al termine del colloquio, [...] promessa di Carlo Alberto di mettersi, quando [...] venuto, alla testa dei patrioti italiani. Nè [...] cambiò quando vi fu, [...] secondo colloquio col Pecchio e [...] al [...] di un secondo emissario, [...] Radice. Provocazioni [...] Emanuele I, sotto la [...] più qualificata, aveva nominato ministro degli Interni [...] Prospero Balbo, che godeva fama di nutrire sentimenti [...]. Le baionette dei granatieri [...] Savoia [...] gli studenti [...] di Torino, la mattina [...] 1821. Si mosse allora lo [...] di Torino, conte [...] di Revel, che alla [...] plotoni di granatieri, caricò a baionetta in [...]. Seguì una disperata e [...] terminò col ferimento di 34 giovani. Il re, che aveva [...] studi e sosteneva «i cattivi [...] tutti persone dotte e [...] tutti ignoranti» (9), prodigò elogi ai massacratori; Carlo Alberto, [...] mandò danaro e dolciumi agli studenti feriti. La concitazione che si [...] cittadini, scarsamente frenata dai consigli di prudenza [...] tale che alcuni [...] stranieri poterono pensare [...] divampare della rivolta. Questo era il convincimento [...] il quale, passando per Parigi [...] principe Emanuele del Pozzo della Cisterna, nobile [...] in volontario esilio per odio al governo, [...] in patria onde [...] presente a ciò che [...]. Il della Cisterna si [...] si fece precedere da un suo a-gente, [...] pacco di lettere, opuscoli e proclami, che [...] della polizia. Al passaggio del confine [...] e la medesima sorte subirono i suoi [...] Perrone e marchese di Priero. Grande fu il panico [...] Torino. Carlo Felice credette bene [...] e furia per recarsi a (Modena e [...] decisero che era il momento di rompere [...]. ///
[...] ///
Canzio [...] Balbo creò una Giunta [...] della legislazione e propose alcune riforme nel [...] non andò più in là. Ciò bastò, tuttavia, per [...] ed il [...] gennaio 1821 il conte Guglielmo [...] primo presidente del Senato [...] giudiziarie e non legislative), nel presentare pubblicamente [...] capodanno al -re, gli ricordò che le [...] il fondamento dello Stato e lo ammonì [...] che alcuna mano in-discreta ne toccasse [...] (8). La regina, da parte [...] dose trattando gli innovatori da ignoran-toni. Sangue [...] sera [...] gennaio quattro studenti apparvero al [...] dove si produceva la compagnia [...] Carlotta Marchionni, portando un berretto rosso con un fiocchetto [...]. La polizia, convinta che [...] una manifestazione sovversiva, volle arrestare uno degli [...] si opposero e ne seguì una violenta [...] la vittoria poco gloriosa delle forze [...]. Il giorno dopo, come [...] vi fu molta agitazione nel palazzo [...] vi furono discorsi contro [...] antichi privilegi goliardici, fischi [...] dei Carabinieri ed infine [...] delegazione di studenti al Governo per chiedere [...] compagni. Il conte Balbo, che [...] vi si recò personalmente [...] 7) Raccolte Storiche del Comune di Milano -Archivio [...] de la Tour. ///
[...] ///
Sta in: Mario degli Antoni -Dieci [...] di storia piemontese. ///
[...] ///
Le società segrete. [...] e il principe di Carignano. ///
[...] ///
Storia del Risorgimento e [...] d'Italia. ///
[...] ///
Vedi : [...] -Primi vagiti della libertà [...] Piemonte. ///
[...] ///
Vedi : [...] -Primi vagiti della libertà [...] Piemonte.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL