→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2299494093.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

IT MILANO -Via Felice Casati, [...] Tel. ///
[...] ///
Visto consolare lire 40. La quota comprende: volo [...] a Roma e [...] i trasferimenti interni con [...] in treno da San Pietroburgo a Mosca, [...] camere doppie in alberghi di prima categoria, [...] al Gran Palazzo del Cremlino, [...] al Museo Hermitage, tutte le visite previste [...] delle guide locali russe di lingua italiana, [...]. ///
[...] ///
IL GRAN PALAZZO DEL CREMLINO E IL TESORO DEGLI S CITI (VIAGGIO [...] E MO SCA) (minimo [...] Partenza da Milano il [...] novembre Trasporto con volo [...] Durata del viaggio 8 [...] Quota di partecipazione da lire 1. ///
[...] ///
[...] / Pechino (la Grande [...] Città [...] (via Helsinki) La quota [...] le assistenze aeroportuali a Milano, a Roma [...] Pechino, il visto consolare, i trasferimenti interni, la [...] doppie presso [...] New [...] (5 stelle), la prima [...] tutte le visite previste dal programma, [...] della guida locale di [...] accompagnatore [...]. ///
[...] ///
Durata del viaggio 9 [...] Quota di partecipazione lire 2. ///
[...] ///
UNA SETTIMANA A PECHINO [...] Partenza da Milano e da Roma il [...] Trasporto con volo di linea. ///
[...] ///
La quota comprende: volo [...] aeroportuali a Roma e [...] i trasferimenti interni con [...] in aereo, la sistemazione in camere doppie [...] 4 e 3 stelle e in bungalow, [...] tutte le visite previste dal programma, [...] di guide malgasce di [...] francese, un accompagnatore [...]. ///
[...] ///
Quota di partecipazione da [...]. Supplemento partenza Milano e Bologna [...]. ///
[...] ///
Durata del viaggio 10 [...]. ///
[...] ///
ITINERARIO N [...] IN MADAGASCAR (minimo 30 [...] Partenza [...] Roma il 24 dicembre Trasporto con volo [...]. ///
[...] ///
Itinerario: Italia / (Helsinki) [...] (Hua [...] Shun) -Pechino (Helsinki) / Italia La [...] comprende: volo a/r, le assistenze aeroportuali a Roma, [...] Milano e [...] il visto consolare, i [...] pullman privati e in aereo, la sistemazione [...] in alberghi a 5 e 4 stelle, [...] tutte le visite previste dal programma, [...] della guida nazionale cinese [...] e delle guide locali, un accompagnatore [...]. ///
[...] ///
Quota di partecipazione lire [...]. ///
[...] ///
LA CINA A SUD DELLE NUVOLE [...] 30 partecipanti) Partenza da Milano e da Roma [...] dicembre Trasporto con volo di linea. Durata del viaggio 12 [...]. ///
[...] ///
Quota di partecipazione lire [...]. Visti consolari lire 90. La quota comprende: volo [...] aeroportuali a Roma e [...] i trasferimenti interni in [...] aereo, la sistemazione in camere doppie in [...] e 5 stelle, la mezza pensione in Vietnam, [...] completa in Cina (eccettuato un giorno in [...] prima colazione a [...] tutte le visite previste [...] delle guide nazionali vietnamita e cinese di [...] accompagnatore [...]. ///
[...] ///
LA CINA E IL VIETNAM [...] partecipanti) Partenza da Roma il 21 dicembre Trasporto [...] di linea Durata del viaggio 17 giorni [...]. ///
[...] ///
Sergio Givone «Gli archeologi» [...] Giorgio De Chirico Eguaglianza e diversità di Alain [...] Laterza [...]. Quota di partecipazione: lire [...]. ///
[...] ///
Ma è anche su [...] la questione di un ethos e di [...] acquistano una rilevanza insospettata. ///
[...] ///
È su questo piano che [...] di etica ed estetica impone una profon-da revisione del [...] di ve-rità. ///
[...] ///
Oppure lo si chieda al [...] (condannato [...] compagine sociale), il [...] a un tribunale di questo [...] e neppure di [...] ma nondime-no leva la [...] voce inascoltata a pro-testare [...] che solo una [...] simile al vuoto e al [...] può acco-gliere. ///
[...] ///
[...] estetica di «con-senso» [...] politico. ///
[...] ///
Però non è [...] a decidere di essa, [...] decidere [...]. Come? Lo si chieda [...] che sente di dover anzitutto [...] fedele alla legge di formazione [...] come a qualcosa che gli [...] affidato e che lui deve curare [...]. ///
[...] ///
Anche se ne facciamo esperienza [...] e ora, incarnata in una [...] esposta al tempo e al dive-nire. ///
[...] ///
Senza [...] totalitaria, [...] a sé qualsiasi altra forma [...] esperien-za, di fatto si propone come modello esclusivo in [...] campo -e se la poli-tica, cioè la [...] vi si uniforma, perché non [...] Invece nel secondo caso, quello [...] forte definibile co-me «pensiero tragico», [...] a [...] e trascendente. ///
[...] ///
Attenzione, però: se [...] mostra [...] alcun pudore il [...] nasconde il profilo poco simpatico [...]. ///
[...] ///
Tutto questo naturalmente compor-ta [...] pathos della verità. ///
[...] ///
In mo-do analogo avrà [...] piena sintonia con i fenomeni di [...] in corso (dal «mondo [...] virtuale). Con la conseguente presa [...] pretesa di leggere [...] o [...] sensibile la cifra più [...] della nostra esistenza. ///
[...] ///
Il soggetto è vincolato [...] dal patto che gli impone di accet-tare [...] attraverso una discussione democratica. ///
[...] ///
Nessuna pretesa di assolutezza, [...]. ///
[...] ///
Ad esempio sarà possibile procedere [...] costru-zione di [...] pubblica adottando un modello giuridico [...] tipo positi-vo. ///
[...] ///
[...] e quindi come fondamento normativo [...] tutto [...] umano, è tolta qualsiasi idea [...] verità? Oppure [...] verità anche la [...] contro quello, senza disporre di [...] certezza ma sapendo che si tratta di una decisione [...] Nel primo caso, quello in [...] della verità non ne è più [...] erme-neutici deboli e analitici [...] la propria strada. ///
[...] ///
In entrambi [...] la [...]. A ciò ha contribuito [...] di verità oggettiva che è stato mosso [...] con-trapposti della filosofia contempora-nea: ermeneutici e analitici [...] ricordato su queste pagine Marco Vozza in [...] intervento). ///
[...] ///
E si ha esteti-smo quando [...] e del bello ha carattere [...] au-toreferenziale, cioè non pretende di svelare alcunché. ///
[...] ///
Infatti si ha con-venzionalismo [...] fa riferimento a norme che sono oggetto [...] seguito del dibattito fra le parti. ///
[...] ///
Quando, come sta accaden-do, [...] di verità si fa evanescente [...] alla fine viene rimossa, [...] non può essere pensata che [...] termini di convenzionalismo e [...] in ter-mini di estetismo. ///
[...] ///
O davvero crediamo che un [...] da porre a fondamento dei rap-porti fra gli uomini [...] essere ela-borato a freddo, magari da una [...] Ma non [...] niente di più difficile che [...] fermo il nesso di etica ed estetica. ///
[...] ///
[...] valori, miti, a misura [...] impastati di carne o di sogni. ///
[...] ///
Al contrario, [...] diventa cosa pubblica a condi-zione [...] sensibilità degli in-dividui, i loro [...] e le loro passio-ni. ///
[...] ///
Non, dunque, [...] da una parte e [...] nel segno della serietà della [...] e della giocosa evasione [...]. ///
[...] ///
Se dalle profondità [...] emerge alle superfici [...] e si fa gesto, stile, [...] di essere, è pro-prio al livello delle forme e [...] bella apparenza che [...] ci mostra [...] qualcosa come [...] ambi-guità o addirittura enigmaticità del [...]. ///
[...] ///
Del resto, che cosa si-gnifica [...] la città» se non possedere un certo habitus, ossia [...] atteggiamento morale che reclama una più [...] comune? [...] dav-vero, etica ed estetica sembrano [...]. ///
[...] ///
Infatti anche questo abbandono [...] eticamente intonato, a suonare come una [...]. ///
[...] ///
Né possiamo semplicemente ab-bandonarci [...] stato di cose e dire: [...] illudersi, [...] in quanto siamo desti-nati ad [...] in cui la soggettività è governata dagli «uni-versali» che [...] sono nelle nostre mani (per [...] il denaro e i media). ///
[...] ///
Questa [...] se io sono in [...] in essa qualcosa che vale per me [...] tutti, cioè universalmen-te. ///
[...] ///
Ma allora, su che [...] pretesa di [...] che orienti la nostra [...] della città, aldi là di quelle che [...] negati-ve del vivere insieme, cioè le regole [...] la conviven-za? Come e dove trovare risposte [...] cui si tratta di noi e della [...] vivere una vita de-gna se non felice? Troppo [...] ciascuno segua la [...] co-scienza. ///
[...] ///
Se non altro perché [...] fallimento [...] a consegnare la nostra [...] che la modellano a loro immagine e [...]. ///
[...] ///
Curioso scambio delle parti. [...] poli-tica diventava religione e [...] religiosa si politicizzava. Era quella comunque la [...] venivano fatti derivare comportamenti e [...]. Se oggi i media [...] televisivi, cioè quelli che davvero incidono sugli [...] emozioni della gente) non fanno cer-to sperare [...] sensibilità e della percezione, [...] spingono in direzione contraria, ancor meno è [...] sia di tipo religioso. ///
[...] ///
[...] vero che, nel primo [...] partitica aveva assunto i carat-teri di un [...] risvolti ascetici e messianici e, nel secondo [...] tradizione pote-va benissimo accompagnarsi alla mi-scredenza e [...]. ///
[...] ///
Se [...] politica faceva scivolare la rivoluzione [...] piano del-la fede, viceversa [...] religiosa piegava la fede a [...] di potere. ///
[...] ///
Eppure fino a non [...] questo compito di mediazione fra il soggetto [...] orizzonti era svolto [...]. ///
[...] ///
Universalità, questa, che ignora [...] atrofizza la sensibilità mentre produce confor-mismo su [...]. Altro che ethos e [...]. Per [...] con un gioco di [...] tra il singolo e la società civile [...]. ///
[...] ///
Non che la nostra, [...] sia [...] di massa. Dicia-mo piuttosto che viviamo [...] in cui solo due cose hanno davvero [...] il de-naro e [...] di sé sul palcosce-nico [...]. ///
[...] ///
Ma siamo poi certi [...] Occidente non ci siano più sog-getti che [...] siano [...] Maurizio [...] Proviamo a [...] esiste un ethos condiviso, [...] vita da spartire con gli altri, [...] per chi abita la [...] Esiste un sentire comune che orienta le [...] preferenze? E [...] sì, quali i contenuti? Ebbene, [...] queste domande [...] desolatamente allo scoperto. ///
[...] ///
Una certezza che è [...] Rousseau ne «Il contratto sociale» [...] bisogna intendere con questo [...] gradi di potenza e di ricchez-za siano [...] ma che, quanto alla potenza, essa non [...] in [...] non [...] se non in virtù [...] delle leggi; e, quanto alla ricchezza, che [...] tanto ricco da [...] comprare un altro, e [...] da essere costretto a vendersi». ///
[...] ///
Ma questa idea non potrà [...] possedere una certezza, e ciò sia detto senza [...] prefigurare alcun regno [...] sulla terra, una [...]. ///
[...] ///
[...] psico-logica, culturale, morale -fondata sul [...] del sogget-to sociale e su [...] della libertà sempre più interiorizzata -richiederà certamente dal soggetto [...] impegno costante e crescente, che nel raffina-mento [...] produrrà valori di [...] più [...] visto i tempi che corrono. ///
[...] ///
E ciò a partire da [...] precisa e «storica» diseguaglian-za economica. ///
[...] ///
Ma la difficoltà che [...] prospettiva risiede nel fatto di conce-pire un [...] quale cia-scun individuo altro non faccia che [...] più che il diverso, in un gioco [...] nel quale le opzioni di base e [...] diseguali) non [...] eguali, dei diversi. ///
[...] ///
Nelle società [...] deve fondarsi per [...] diritto di ciascun indivi-duo di [...] liberamente la pro-pria partecipazione [...] stru-mentale con la reintegrazione e [...] continua ricostruzione della propria [...]. Emerge quindi una dinamica [...] fondata sulle istanze di «ciascuno individuo», concepito [...] della pro-pria identità e dei propri diritti. ///
[...] ///
Valide tali istanze lo [...] chele con-dizioni umane e lavora-tive delle società [...] preindu-striali impongono un progetto di trasforma-zione che [...] meccanismi di una giustizia eco-nomica distributiva. ///
[...] ///
[...] afferma di ritenere [...] le istanze libertarie e di [...] sociale che hanno dato vita ai mo-vimenti democratici ri-voluzionari, [...] se intransigente è la [...] critica verso ciò che il [...] rivoluzionaria» ha pro-dotto: il totalitarismo [...]. ///
[...] ///
Nelle società [...] la necessità di cer-care [...] esistenza che as-socino eguaglianza e differenza sotto [...] democratico ge-nera il paradosso che se, ad [...] si deve parlare, allora quel tratto che [...] reale, sostanzia-le, e quindi [...] più rientrare come fine principale di un [...] pena il ri-schio [...]. ///
[...] ///
Ma quale, in definitiva, il [...] at-tribuito da [...] al termine «eguaglianza»? Se la [...] del libro risulta per molti [...] con-vincente, non altrettanto può [...] della [...]. ///
[...] ///
[...] seman-tico di [...] altri, termini quali «attore sociale», [...]. ///
[...] ///
Laica intuizione della società e [...] politica che pone alla base del-la [...] prassi ancora una volta il [...]. ///
[...] ///
Coscienza critica della «democrazia [...] definito questo modello sociolo-gico fortemente improntato [...]. ///
[...] ///
E allora opportuna risulta la [...] a circoscrivere [...] gnoseolo-gico della disciplina [...] «Può essere [...] della sociologia, che per lungo [...] è stata lo studio del funziona-mento e del cambiamento [...] condizioni in cui [...] attore sociale, personale o [...] da tutti gli altri e, [...] quanto Soggetto, a tutti [...] ». ///
[...] ///
[...] tutta-via [...] va sottolineato con forza: il [...] di un sostrato [...]. ///
[...] ///
Sicché il discorso si [...] filo di una libera meditazione sulla democrazia, [...] dagli ideologis-mi, la possibilità di [...] certa-mente senza speranze storiche [...] attese». ///
[...] ///
Perché, in realtà, [...] dello stato delle cose che [...] questa riflessione viene prodotta non lascia spazio a tipologie [...] scrit-tura accademiche, e [...] espressiva coglie il lettore in [...] la vitalità del tema, sia [...] livello di comunicazione raggiunto. ///
[...] ///
Ma le molteplici varianti cui [...] tema potrebbe [...] vita, non ven-gono frequentate dal [...] che evidentemente preferisce concentra-re la [...] riflessione [...] piuttosto che esercitare la vis [...] ed erudita. ///
[...] ///
Con la conseguenza che [...] ha trovato un luogo di riconsiderazione [...] autentico in cui, per [...] verso di [...] «restare». ///
[...] ///
Al riguardo, la dimen-sione [...] cui germi ini-ziali vanno ricercati nel conflitto [...] Rinascimento [...] Novecento un duplice esito [...] la deriva totalitaria da un lato, quella [...]. ///
[...] ///
[...] cerca quindi nello «spazio» quanto [...] modello classico ha ricercato nel tempo e, in genere, [...] filosofie della storia, convinto che la [...] di una nuova de-mocrazia consista [...] dare voce a Soggetti o attori sociali in quanto [...]. La [...] di questa rifles-sione non evita [...] passare attraverso le forche caudine della categoria del «moderno». ///
[...] ///
Ma quanto le due prospettive [...] realizzavano re-cava in sè, [...] la subordinazione ad un ente [...] che, [...] della raggiunta eguaglianza sociale, produceva [...]. ///
[...] ///
Il [...] di questo progetto so-cietario, [...] eguaglianza e diversità, è quello di «democrazia [...]. Per [...] la di-cotomia democrazia [...] si fondava su una [...] tem-porale che, volta volta, necessitava di un [...] esterno cui volgere progetti di feli-cità. ///
[...] ///
E questo loro comune [...] essere espresso meglio che dalla convinzione che [...] pensie-ro [...] quan-do afferma: «Tutto av-viene [...] già cominciata la resurre-zione dei morti, ossia [...]. ///
[...] ///
Lo storico conflitto tra [...] «democrazia [...] alto della parabola, genera [...] il peso delle rispetti-ve tradizioni. ///
[...] ///
I [...] compiti della [...] che sul mercato delle idee [...] «dicoto-mia» conosce una terza [...] irriducibile al modello classico socie-tario. ///
[...] ///
Ma esiste una diversa idea [...] «sentire». [...] queste parole del sociologo france-se Alain [...] probabilmente molti degli [...] della via liberale [...] democrazia saranno colti da un [...] di disagio. Infatti, riflet-tendo su di [...] la propo-sta che emerge da «Eguaglianza e [...]. ///
[...] ///
Oggi questa funzione ricade [...] ormai non hanno più avversari. ///
[...] ///
Oggi questa funzione ricade [...] ormai non hanno più avversari.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .