→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2282889723.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Felicitazioni per [...]. Il volume del 1997 [...] buone intenzioni. Prima fra tutte [...] di restituire alla disciplina la [...] indole «pensante» originaria. E dunque: il vero [...] del dire, i limiti della ragione, che [...] valica (perché teorizzare un limite significa pur [...] da quel limite). E ancora: il fondamento [...] delle «etiche», oggi più che mai in [...]. Il nesso col religioso, [...] e il tempo («tempi» [...] e «tempo» come forma universale della mente). Fin [...] tutto chiaro. Sebbene il proposito sia [...] epoca di «pensieri deboli» o di puro [...] nella storia e nelle scienze umane (essenziali [...] filosofia, ma inadeguate ad [...] la vocazione teoretica). E tuttavia nello scorrere [...] scritta [...] Possenti, collaboratore peraltro di questa [...] non siamo riusciti a reprimere una riserva. Certo si tratta di [...] perché dove è in ballo [...] la religione fa sempre [...]. Accecato da un intuizione emotiva [...] del tutto. Destinata a riempirsi di pure [...] sensibili, e immagini simboliche arbitrarie. ///
[...] ///
Per questa via si [...] alla filosofia ancella della teologia, o della [...]. Ripercorrendo, senza [...] i frusti itinerari del pensiero [...]. Vero è che anche [...] Hegel mosse dal «religioso» alla filosofia. Ma in lui la [...] un involucro mistico della filosofia. Ovvero un «sapere». Sottomesso alla «cura del [...]. Bruno [...] La filosofia è vocazione [...] le tutele Storia di una parola «magica» [...] anni con forza nel lessico politico, economico [...] «Flessibilità», tutti ne parlano e molti la temono. Ma che significa? Un [...] della globalizzazione, del quale però si parlava [...] settanta. Allora veniva ancora asso-ciato [...] del lavoro alla produzione. Oggi assume un senso [...] «flessibile». SAGGI La merce, quel [...] fantasma In economia è scoccata [...] della «flessibilità», nuovo mito [...] frontiera del progresso. Chi è inflessibile non [...]. Qualche tempo fa il [...] Alain [...] ha dichiarato: «Dobbiamo essere [...]. Voleva dire [...] che non [...] un solo ti-po di flessibilità. [...] una flessibilità che riflette i [...] rapporti di forza tra capitale e lavoro, la versione [...] odierna. E [...] una flessibilità che è [...] via modificate sulla base di accordi tra [...] un piano di parità, non in assenza [...]. Nella Francia dei camionisti [...] due assunzioni su dieci sono a tempo [...]. ///
[...] ///
Negli ulti-mi dieci anni, [...] «fis-so» solo un posto di lavoro creato [...]. [...] elastica Oggi, rispetto agli [...] viene considerata come un dato [...] della realtà del lavo-ro. Ha [...] unico: consiste nel diritto [...] di adattare rapidamente il livello [...] organici e la struttura aziendale alle [...]. Tante automobili o [...] venduti, tanti operai e impiegati [...] lavoro. [...] si può fare soltanto [...] li-cenziamento, il ricorso a contratti [...] tempo determinato, [...]. [...] degli anni [...] due sabati di lavoro al [...] nella fabbrica del Nord venivano pagati aprendo mezza fabbrica [...] Sud. Dal-la fine degli anni [...] il sa-bato senza aumenti di salario o [...]. [...] degli anni [...] negli Stati Uniti, grandi [...] Hewlett [...] hanno licenziato decine di [...] spesso ripescati con [...]. E dalla flessibilità della [...] passati alla flessibilità che ri-guarda tutti gli [...] del lavoro. [...] è molto lontana dal modello [...] a punto [...] fa [...] capo della [...] del metodo [...] il famoso «Just in time». Quello era il regno [...] del lavoro adattata alla fles-sibilità del capitale. ///
[...] ///
[...] scienti-fica del lavoro inventata [...] Taylor a cavallo del Novecento, con il lavoro [...] di montaggio, non funzionava più. Aveva trasfor-mato gli agricoltori in [...] ma non reggeva [...]. Il «just in time» della [...] rivoltata come un guanto met-tendo [...] centro [...] la do-manda, cioè le esigenze [...] consu-matore, al posto [...]. Nel gi-ro di qualche [...] giap-ponese realizzò i famosi «cinque ze-ro»: zero [...] finiti nei magazzini, zero pause, zero gua-sti, [...] soprattutto, zero scioperi. Dunque, elasticità e polivalenza [...] della qualità e autocontrollo del prodotto, i [...]. I critici del [...] parlarono di «fan-tastico esempio di [...]. In Svezia nacque, [...] a [...] la Volvo aprì una fabbrica [...] che fece da battistrada alle esperienze [...] produttiva nella [...]. ///
[...] ///
Negli [...] i dirigenti della General [...] pensavano che la forza della [...] giapponese si [...] capitale. La loro era una forma [...] re-sistenza ideologica alla flessibilità, che [...] pagò con un tempo-raneo declino [...]. Ricorda lo studioso Charles Oman [...] Usa «reagirono male tutte le catego-rie: i [...] perché i loro posti [...] ben preparati perché doveva-no accumulare nuove mansioni [...] alto contenuto profes-sionale, la maggior parte dei [...] qualificazione perché non avevano gli strumenti culturali [...] alle nuove mansioni». [...] speri-mentò una specie di [...] regionale nel centro e nel [...] applicato ad un sistema di imprese di medie e [...] dimensioni invi-diato da tutti ancora oggi. Tutto questo non sarebbe stato [...] senza una gestione partecipativa [...]. [...] giapponese Funzionò a meraviglia in [...] quale hanno spazio i diritti [...] gruppo [...] e nella quale il lavoro [...] vita è tuttora una garanzia piuttosto estesa. Me-no in Europa e [...] Usa. Le «isole» di montaggio [...] inconvenienti della catena ininterrotta: ripetitività, monoto-nia, tempi [...]. La grande fabbrica europea dimezzò [...] occupati, travolta dalla [...] produzioni dimassa, [...] al-le automobili. Restò la controparti-ta dei [...] società dei consumi, il legame automatico tra [...] dei prezzi e della produttività, il nego-ziato [...] sindacati, uno stato sociale che garantiva una [...] «dividendi del progresso». Questa stagione finì con [...] il mondo del lavoro si presenta-va più [...] solidale di quanto si rifletteva nei contratti [...] deficit pubblici in Euro-pa minavano le basi [...] sociale; la globalizzazione [...] cominciava a [...] dello stato. [...] la spinta più forte verso [...] flessibilità di cui si parla oggi. La li-bertà di movimento [...] dato a chi dispone [...] po-tere assoluto: la bilancia [...] si è spostato verso i prestatori di [...] i [...]. Posto fisso ma non [...] Le [...] possono aumentare i loro margini di profitto [...] sulle spese per i salari e gli [...]. Si [...] diminuendo gli organici, esigendo dai [...] maggior [...] bassi. Lo ha riconosciuto [...] Alan [...] parlando ai senatori americani: «Negli Usa [...] sa-lari si sono mantenuti compatibili con [...] in calo a causa [...] di lavoro». Nel mercato del lavoro [...] rapporti di forza. Il potere dei salariati [...] primo shock petrolifero e [...] degli anni [...] sul finire del secolo [...] li-vello degli anni [...]. La quota dei sa-lari [...] declina in Europa dal 1982, aumenta di [...] e il [...] poi ridiscende. Au-menta solo in Giappone [...] Usa è in ascesa solo da qualche tempo. Nasce [...] alla presenza dei sindacati che [...] della seconda repubblica (al [...] da quindici anni tanto da [...] la Corea del Sud a trasferirvi alcuni stabilimenti manifatturie-ri. Certo la flessibilità salariale, [...] o di diminuzione delle retribuzioni, ha permesso [...] posti di lavoro. Ma mini-mizzare il salario oltre [...] elimina un fondamentale [...]. Oggi in Europa i [...]. La competizio-ne internazionale sta [...] paesi ad adottare politiche di austerità salariale [...]. [...] la concorrenza diventa an-cora [...] occorrono sempre nuove restrizioni su salari e [...]. Il rischio è che [...] faccia scivolare poco a poco le economie [...] di deflazione cumulati-va (livelli sempre più ridotti [...] reddito, [...] e delle importazioni pur [...] inflazione ai minimi storici). In teoria non esiste [...] il basso. Antonio Pollio [...] In Parigi, capitale del [...] secolo Walter Benjamin percepisce in [...] del tutto peculiare [...] di immaterialità e [...] nella merce, rilevando come [...] immagi-ne di [...] rimbalzi su se stessa nella [...] di specchi che costituisce gran parte del «décor» della [...] di fine Ottocento. Oggi [...] accumu-lo di merci riduce [...] spec-chio ogni vetrina, ogni luogo di «contemplazione» [...] a pensarci, rimanda sempre una doppia immagine, [...] stessa, e quella -riflessa -dello [...]. Partendo da Benjamin il [...] Mario [...] e società dello spettacolo [...]. [...] 06/5881496) affonda un bisturi [...] pelle lucen-te del mondo moderno (occiden-tale) [...] allo scoperto, per così [...] antropologi-che. Oggi la grande metropoli [...] a meno degli specchi perchè [...] della mer-ce la avvinghia [...] vecchia scena fantasmatica otto-centesca è ormai del [...]. Ora il fantasma semmai [...] più spettra-le, mediante la «materia immate-riale» del [...]. La «ri-scoperta» [...] della merce adesso dilaga [...] osservatori della società informa-tizzata. Improvvisamente nella scena planetaria [...] come [...] di ogni possibile critica [...]. Il microproces-sore, con il superamento [...] «vi-schiosità» [...] sem-bra promettere il completo svuota-mento [...] soggetti del processo di valorizzazione del capitale, [...] e facendo ap-parire il concetto [...] come una pura fan-tasia ottocentesca. Insomma, il la-to immateriale [...] presentarsi oggi come il ri-sultato [...] post-mo-derna. E invece si tratta [...] «antico», il cui «sapere» è sta-to semplicemente [...] sorta di «vacatio [...] gene-ralizzata. In fondo è [...] il nocciolo di questo [...] nel ficcan-te [...] dello sguardo di Medusa [...] fine millennio. Questa storia [...] astratta materialità della merce, della [...] «mistica» concretezza, è esattamente il concetto portante [...] marxiana della [...] quella che il «marxismo» ha [...] sempre scambiato per una mera divagazione filosofica. Fantasmagoria, [...] fasci-nazione allucinatoria della merce: [...] come simulacri ideologici, proprio mentre dilaga il [...] (alias «pensie-ro unico»). [...] ce le rigetta in faccia. Ne esplora la presenza quasi [...] tecnocratico. La «verti-gine del mercato» è [...] comple-tamente sussunta nel mondo me-diatico (nel suo «Spirito elettroni-co»), [...] punto che, oggi, «con i mezzi della cosiddetta [...] potremmo ipotizzare la prossima soglia [...] vendibile: [...] assoluta tra [...] e [...] tra [...] e [...] tra la simulazione e [...]. Come dire, insomma, che [...] si fa beffe sempre più delle nostre [...]. Enrico [...] Narcisismo e società dello [...] Mario [...]. Gillo Dorfles spiega che [...] Per chi è interessato a capire le [...] nascondono nello svi-luppo planetario dei sistemi co-municativi [...] è possi-bile immaginare nulla di altrettan-to istruttivo [...] mass-mediatica cui ha dato luogo la nascita [...] Dolly. Parliamo, ovviamente (e come po-trebbe [...] altrimenti?) [...] clonato dalla cellula del tes-suto [...] di una [...] simile in un laboratorio di [...]. Non sarebbe stato facile imma-ginare, [...] che una peco-ra potesse suscitare [...] vespaio di polemiche, opinioni a confronto, omelie, sermoni e [...] in-viti al buon senso come quello sol-levato [...] senza nulla togliere alla serietà [...] questioni sottese. Ma le cose sta-no così, [...] non possiamo che [...] atto. [...] si è subito dimostrata ghiotta, [...] non solo per gli appassionati ai temi di bioetica, [...] anche per chi ha [...] metafisiche della scien-za. Come dimostra [...] di Umberto Galimberti al [...] Carlo Vergani, pubblicata da Re-pubblica [...] marzo, dalla qua-le veniamo [...] questo esperimento sconvolge non solo la genetica, [...] filoso-fia. La notizia non deve [...] Novecento è costellato di tentativi, più o meno [...] conseguenze filosofiche da scoperte o da ipotesi [...] fortemente inno-vativo. Ma vediamo in che [...] Dolly dovreb-be sconvolgere le nostre consoli-date idee filosofiche. Nienteme-no che smentendo la tesi [...] filosofo greco [...] stando alla quale, [...] di Galimberti, «la differenza nasce [...]. Questo, poi, compor-ta, secondo [...] (che è anche docente di Filosofia morale [...] Venezia), la possibilità di dover abbandonare il nostro [...] le cose fondato sul rap-porto [...] e spinge a ri-valutare [...] filosofo [...] in base alla quale [...] sono composte di «omeo-merie», cioè dei «semi» [...] cose che ne possono derivare. Ora, a prescindere dal [...] per una pecora, ancor-ché [...] un [...] trop-po (tanto più che, [...] di vista, [...] ad [...] è probabilmente sbagliato: se [...] una te-stimonianza di Aristotele, si ca-pisce che [...] -o illimitato -è il [...] proprio per-ché esso solo può essere, poten-zialmente, [...] la pretesa necessità di fare ormai a [...] che la riuscita [...] di clonazione proverebbe, è [...]. Infatti, se [...] dimostrasse che ogni cellula contiene [...] poten-za, come le omeomerie di [...] organismo, di-mostrerebbe, casomai, che ogni [...] è, a [...] volta, un tutto. Ma così ci troveremmo, [...] del nesso [...] di ascendenza [...] e poi rinascimentale, che [...] Paracelso, Leonardo, Pico della Mirandola, per proseguire fino [...] Leibniz [...] a Goethe. Certo, una gran novità! Come non arriva quella [...] nasce [...] compia-ciuta del bravo Vergani [...] Nobel [...] primi anni Sessanta e consulente del cardinal Martini, [...] notizie che ci forni-sce [...] se-condo cui [...] dimo-stra che «anche la [...] viene invertita». E per quale motivo? «Perché [...] clona-zione ha mostrato [...] che [...] non implica [...] dei geni». ///
[...] ///
Sarebbe come se nel Me-dioevo [...] avesse voluto dedurre [...] del corso del tempo dalla [...] che [...] del corpo non implicava quello [...]. Bisognerebbe dimostrare che i [...] meglio che regrediscono nel corso di un [...] che, mi sembra, nessuno ha, finora, [...] dimostrato. Quando smetteremo di diffon-dere, [...] le scioc-chezze che autorevoli scienziati e filosofi [...] quando cercano di incrociare i destini delle [...] Mauro Visentin Lo si trova dovunque: seduto al [...] accanto, davanti e dietro a noi in [...] e sugli autobus. Ma chi è il [...] Come [...] perché si diventa tali? Perché si viene [...] questa voglia di appiattimento e di omologazione? E [...] i tratti specifici del conformismo in questa Italia [...] secolo? Se lo chiede Gillo Dorfles -critico, [...] del feticismo [...] moderna -ne «Il Conformismo. Peripezie e morte [...] (Donzelli Editore, [...]. Un pamphlet dove alla [...] un giudizio più profondo, di natura etica. ///
[...] ///
Un pamphlet dove alla [...] un giudizio più profondo, di natura etica.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL