→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2277423128.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] a notte del 6 luglio [...] mentre la pace e [...] il silenzio regnavano sulla piccola [...] della Mecca, sorgente ai limiti del deserto, [...] meridionale, in una piccola casa [...] periferia alcune persone si preparavano silenziosamente alla partenza. Aveva inizio in tal [...] che doveva essere uno dei più importanti [...] mondo. [...] preislamica, che era stata [...] una. Essa era abitata da [...] esercitavano la pastorizia ed avevano una organizzazione [...] patriarcale. Le piccole e rade [...] occupate quasi esclusivamente da commercianti, che monopolizzavano [...] della regione, organizzando carovane e fiere periodiche. Il più potente di [...] era quello dei [...] commercianti e usurai, che [...] Mecca ed avevano imposto la loro egemonia a [...] circostante. Essi si servivano anche [...]. Sebbene circondati ovunque da [...] adottato il cristianesimo, iì giudaismo od anche [...] persiana), le tribù arabe si erano mantenute [...] culti che divinizzavano le forze della natura. Il loro santuario era appunto [...] Mecca e consisteva in una costruzione a forma di [...] detta [...] dove si veneravano circa 360 [...] e una pietra nera caduta dal cielo [...]. Ogni anno avveniva un [...] permetteva ai [...] di compiere buoni affari. Figuriamoci come essi si [...] Volta che qualcuno si permetteva di criticare [...] di cose esistente. [...] malgrado [...] e [...] del [...] arabo, balzava [...] qualche spirito audace, che voleva ribellarsi [...] religiosa ed, economica dei [...] . Uno di costoro fu Maometto, [...] orfano e povero, nato nel [...] il quale, nei [...] aveva appreso cose nuove, [...] diversa dalla [...] e specialmente era venuto [...] uomini eloquenti e sapienti, che studiavano le [...] un libro (la Bibbia). Questi [...] avevano [...] segnato che vi era [...] Dio, che tutti gli uomini erano uguali dinanzi [...]. Certamente le idee di Maometto [...] confuse. Egli credette, per molto [...] e giudaismo fossero una medesima cosa (la [...] Libro). Sentiva tuttavia nel suo [...] conteneva dei principi giusti, utili a sé [...] e se ne fece fèrvido propagandista, [...] un orecchio favorevole. Verso i venticinque anni, [...] una ricca vedova molto più anziana di [...] e divenuto con questo [...] importante, vide i suoi seguaci aumentare. Fu in quel periodo [...] due crisi durante le quali le apparvero [...] si annunciò, allora, come [...] araldo di Allah » [...] predicare [...] sottomissione a Dio, detto [...] islam. [...] che a questa sottomissione [...] chiamato [...] da cui è nato, [...]. Si comprende bene come [...] si preoccupassero del danno [...] poteva venire dalla predicazione di Maometto. Essi incominciarono a [...] aspramente finché lo costrinsero [...] nòtte del 16 luglio 622. Questa fuga fu chiamata Egira [...] da essa cominciò [...] mussulmana, la quale, perciò, [...] di 622 anni. La leggenda si impadronì [...] e lo abbellì con racconti [...]. Essa narrò, fra [...] che Maometto e i [...] vicino, si rifugiarono in una caverna. Subito un ragno tessè la [...] tela dinanzi [...] e i cavalieri. Da allora gli Arabi [...] superstizione si è diffusa in Europa) che [...] porti disgrazia. Dopo una faticosa marcia nel [...] Mao-metto giunse ad una piccola città, che da allora [...] chiamata « città del Profeta », Medina. Quivi, a contatto con [...] Giudei, amplificò e diede corpo alle sue idee [...]. Poi, aiutato da circa [...] impadronì del potere, distrusse gli Ebrei, costituì [...] e iniziò una guerra spietata verso i [...]. Nel 630 si impadronì [...] Mecca [...] quando morì, nel giugno 632» era il [...] migliaia [...] legati fra di loro [...] spirituali e militari. [...] la morte di Maometto il [...] passò successivamente ai suoi quattro « califfi » (vicari) [...] : [...] Omar, Otman e Ali. Fu questo il periodo [...] perfetto » durante il quale gli arabi [...] minore e [...] giungendo sino alle porte [...] Costantinopoli. [...] continuò irrefrenabile anche quando [...] alla dinastia degli [...] e più tardi, a [...] celebre per gli splendori [...] e per il suo [...] Harun al [...]. Anche [...] settentrionale e in Spagna [...] i cui valorosi guerrieri cercarono di penetrare [...] Francia. La battaglia di [...] (732), nella quale gli Arabi [...] da Carlo Martello, segnò la punta avanzata [...] che terminò nel secolo seguente con la [...] Sicilia e delle altre isole mediterranee. Perché fu così estesa e [...] Perché i popoli [...] minore e [...] settentrionale erano ancora in preda [...] crisi sociale ed economica [...] romano; nessun nuovo ordine si [...] costituito presso di loro ed essi, dilaniati anche da [...] sette religiose, soffrivano grandi disagi economici. [...] si presentò loro come [...] e di eguaglianza ed essi lo [...]. Nacque così, dalla fusione [...] Maometto con quelle dei popoli conquistati, una [...] a vette altissime ed ebbe, nel tempo, [...] sulla civiltà europea. ///
[...] ///
La civiltà [...] non scrisse nulla. Le sue parole furono [...] dai seguaci più fedeli e poi, dopo [...] ordinate, non [...] ma secondo la lunghezza, [...] detto Corano (lettura), che è diviso in [...]. Nel Corano, scritto nel [...] e che è, quindi, il testo fondamentale [...] sono raccolte tutte le cognizioni bibliche, talvolta [...] Maometto e tutti i precetti religiosi, politici, sociali [...] suo [...] e che ancora oggi costituiscono [...] della vita mussulmana. Questi precetti provengono da [...] quella [...] e quella prettamente araba, [...] Maometto. I dogmi fondamentali della [...] cinque: [...] di Dio; profetismo; immortalità [...] giudizio delle anime; retribuzione [...] vita. I precetti del Corano [...] : atto di fede; la preghiera cinque [...] il digiuno; il pellegrinaggio. Maometto considerò se stesso [...] di Dio, fra i quali pose non [...] Abramo, Mosè, Cristo, ma persino Platone e Alessandro Magno. Il valore sociale della [...] notevole perché egli disse chiaramente che nel [...] dovevano esistere né fortune colossali né miserie [...]. Egli riconobbe, però, [...] della schiavitù. Durante il fiorire della [...] svilupparono grandi città come [...] Alessandria, il Cairo, Fez, Siviglia, Granata, Palermo, centri di grande attività [...] è industriale. [...] moso è il nome dello [...] scienziato Averroè, celebrato anche da Dante I e molte [...] ancora [...] esistenti nella nostra] lingua, come [...] alcool, tariffa, bazar, . Quando però si avvicinarono [...] gabellieri per esigere il dazio sulla frutta, [...] quanto gli altri si rifiutarono di [...]. A [...] loro man forte, mentre [...] faceva violenta, intervenne una squadra di circa [...] di bastoni e guidati da un giovane [...] Tomaso Aniello, chiamato più brevemente [...]. La rivolta si estese, [...] percosse e costrette a fuggire, persino il [...] fu invaso. Ebbe inizio in tal [...] di tumulti e di contrasti, che pose [...] le classi della Società napoletana e giunse [...] caduta del governo spa-gnuolo. Il dominio spagnuolo [...] più di un secolo [...] Spagna [...] meridionale ed il suo [...] retrogrado, manteneva il [...] in uno stato [...]. I vice-re non pensavano, [...] denari, aiutati in [...] da! Perciò sulle classi povere [...] pesi fiscali, in continuo aumento, perché solo [...] del ricavato andava al re di Spagna: [...] si fermava nelle tasche del vice-re, dei [...] nobili, del [...] della borghesia appai [...] dei dazi, che era [...]. Per fare ancora quattrini, [...] infeudò, [...] ai contadini, i terreni [...] una grande quantità di nobili fra la [...] città. Le terre rimasero così [...] si estese il latifondo, moltissimi [...] per vivere vennero a Napoli, [...] cui popolazione aumentò enormemente. [...] in tal modo una [...] misera, vivente alla giornata, senza un alloggio [...] fisso. Era questa la plebe [...] degli "scugnizzi", che fu la protagonista [...]. La borghesia contro la [...] fu originata dal conflitto che da lungo [...] la borghesia avida di [...] liberamente arricchire e la [...] difendere aspramente i suoi interessi. I vice-re tendevano piuttosto [...] borghesi, meno boriosi dei nobili e più [...] la borsa; chi più degli altri [...] in questo senso fu [...] vice-re dal 1616 al 1620. Egli si faceva consigliare [...] dal vecchio giurista napoletano Giulio [...] che fu veramente il [...] di questa agitata vicenda. I nobili, però, reagirono [...] alla corte di [...]. Il duca [...] dovette [...] e il [...] finì in prigione nel 1620, [...] per qualche tempo. Il tenace vecchio non [...] vinto e attese che gli eventi maturassero. Era quello, infatti, [...] della "Guerra dei trenta monarchia [...] aveva [...] nella quale tutte le [...] più bisogno di denaro. [...] erano coinvolte e la ciò [...] nel 1646 giunse a Na-poli un nuovo vice-re, il [...] questi vi trovò una situazione [...] disperata. Malgrado ciò, poiché il re [...] ancora nuove somme, il duca [...] consigliato [...] nobiltà e dai ricchi borghesi, [...] fra le altre tasse, una gabella sulla frutta, alimento [...]. Nobili e borghesi ricchi [...] dalle vicende più grandi di lui, divenuto [...] anzi nocivo alla borghesia, fu messo in [...] ucciso il 17 luglio 1647. La repubblica [...] Masaniello, a Giulio [...] che godeva la completa [...] tasse, [...] non pagavano ducia del [...] vice-re, rimase la [...] sulle quali, invece, guadagnavano quello [...] volevano. Il [...] venuto a contatto coi [...] e specialmente col Masaniello, preparò [...] del 7 luglio . I casotti delle gabelle [...] gabellieri messi in fuga, le autorità percosse, [...] vice-re invaso. Spaventato il duca [...] cedette e decretò [...] di tutte le gabelle. La rivolta popolare nel [...] non si calmò per [...]. La plebe si scagliò [...] e i beni degli speculatori, borghesi o [...] bruciando e devastando, mentre un Comitato segreto, [...] era il [...] agiva per escludere la [...]. Il Masaniello, divenuto capitano [...] apparve per dieci giorni il padrone della [...] tutti coloro che egli credeva nemici del [...]. Alla fine, [...] e come [...] AVVENIMENTI [...] DEL SUD. ///
[...] ///
Marat diventa re di Napoli. ///
[...] ///
Egli aveva contro di [...] solo la nobiltà ma anche gli speculatori [...] gli perdonavano di [...] fatto abolire le gabelle. Soffiavano nel fuoco, poi, [...] della Spagna, che promettevano un intervento francese. La sollevazione popolare, perciò, [...] che mai e il vice-re, col [...] e tutta la guarnigione, [...] forti. Giunse in soccorso una squadra [...] che bombardò la città e una vera e propria [...] divampò fra la plebe napoletana e la Spagna. La nobiltà riacquistò la [...] e il [...] tornò definitivamente in prigione, [...]. La plebe, intanto, aveva [...] un certo principe di Massa che, sospettato [...] ben presto ucciso; dopo di lui il [...] a Gennaro Annese. Il nuovo capo del [...] 22 ottobre 1647, la "serenissima repubblica del [...] Napoli", sotto la protezione del re di Francia, [...] dare inizio alla [...] di un nuovo regime. Egli non aveva, però, [...] giunse da Roma un principe francese, il [...] Guisa. Cosmi, assunse il potere [...] "duca della repubblica". Napoli si trovò ben [...] a fazioni contrastanti, [...] e molti altri si [...] che, il 5 aprile [...] città senza fatica. Gennaro Annese non guadagnò molto [...] voltafaccia, perché il 22 giugno, dopo [...] stato [...] una congiura contro gli spagnoli, [...] impiccato sulla piazza del Mercato. ///
[...] ///
Gennaro Annese non guadagnò molto [...] voltafaccia, perché il 22 giugno, dopo [...] stato [...] una congiura contro gli spagnoli, [...] impiccato sulla piazza del Mercato.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL