→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 225119348.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] chiamano congiunzioni, come del [...] dal loro stesso nome, le parole che [...] in relazione fra loro altre parole, o [...]. Questa relazione può essere [...] specie : di semplice coordinazione (es. Le principali congiunzioni sono: [...] se, che, pure, dunque, però, mentre, anzi. Vi sono poi le [...] da che: perché, poiché, purché, benché, ecc. [...] chiamano interiezioni, o esclamazioni, le [...] che esprimono in modo sommario un sentimento o una [...] eccitazione [...]. Esse non hanno alcun [...] rimanente del discorso. Sono solitamente monosillabi, come [...] ahi, ecc. Sono quasi sempre seguite [...] esclamativo o ammirativo. La bestemmia, che tanto [...] abitualmente e quasi inconsciamente, è una interiezione. Chi sa quel che [...]. Le interiezioni, se da [...] colorito al discorso, [...] sono sovente la prova [...] narrativa o descrittiva, A. Non si dice cosi. [...] e interiezioni poco c'è da [...]. Diffusa è [...] abitudine di usare la parola [...] che ha significato conclusivo [...] del discorso, cioè quando non [...] è ancor detto nulla. Altrettanto frequente è [...] le congiunzioni ma e [...] (es. Evidentemente, una delle due congiunzioni [...] inutile. La congiunzione o fra [...] il predicato singolare. ///
[...] ///
Se dico a Mario [...] Riccardo che uno dei, due vada dal calzolaio, [...] : «Mario o Riccardo vada dal calzolaio [...] perché uno solo di essi deve andare. [...] centrale si fa un eccessivo [...] della congiunzione pure, dimenticandosi che c'è anche. Era meglio dire anch'io. Comunque, pure andava dopo: [...]. Sui che, tasto doloroso, [...] la mia a pagina 760. Attenzione a non confondere [...]. Nelle frasi « Mangio [...] » e « Vado perchè voglio arrivare [...] parola perchè indica rispettivamente causa e scopo. Nella frase «Poiché siete [...] c'è posto per me », poiché indica [...] mai indicare scopo. Come avrete osservato, le [...] quasi sempre [...]. Ma, attenzione, [...] o dopo (ah, oh, [...]. Collocare erroneamente [...] è un grosso errore di [...]. Un lettore anonimo mi [...] la parola orge senza la i, in [...] « Corriere della Sera ». Perchè si dovrebbe scrivere [...]. E ora, rispondo ad [...] domande di carattere linguistico, rivoltemi da alcuni [...]. Credo che interesseranno anche [...]. Nò, non è affatto [...]. Anche l'italiano ha le [...] pronunzia, ma le impariamo tanto presto, che [...] accorgiamo neppure. [...] però vero che [...] ad esempio, ha [...]. Ve ne sono parecchi [...] la cultura, la valentìa e la buona [...] autori: Fan-fani, Petrocchi, Melzi, Zingarelli, Mèstica, Palazzi: [...] il difetto di [...] la lingua come qualcosa [...] immutabile; tutti, poi, sono da prendere con [...] spiegano parole di significato politico e sociale. In conclusione, il miglior vocabolario [...] ancora da [...] scritto. Questa è una domanda ingenua. Prima nascono le lingue, [...] le quali tentano di sistemare, raggruppare, dare [...] lingua, essendo viva, sfugge volentieri ai sistemi, [...] regole. [...] vero che in inglese [...] con la iniziale maiuscola? », Verissimo; e [...] credevi? Ti sembrava impossibile che [...] avesse ima così palese [...]. Breve storia [...] penultimo numero, abbiamo parlato [...] barbariche e ci siamo fermati [...] 476 che segna la [...] allorché un generale barbaro, Odoacre, rovesciò dal [...] Romolo [...]. Diciassette anni dopo, [...] era invasa dagli Ostrogoti, [...] Teodorico, che uccise Odoacre e si fece padrone [...]. Si [...] di tutto un [...] che [...] riversava nel nostro paese: ogni soldato aveva con sè [...] famiglia: scopo [...] era quello di trapiantarsi sotto [...] nostro cielo. Ogni soldato, quindi, aveva [...] la proprietà di un pezzo di terra [...] famiglia. La proprietà terriera in Italia [...] da latifondi. Molti di questi cominciavano [...] proprietà di chiese e conventi. [...] chiaro che per distribuire [...] i re barbari non potevano che [...] ai latifondisti, laici o [...]. Vi fu, persino, tra [...] Goti [...] re, Totila, che vide la comunità [...] fra le sue genti [...] italiani della terra, contro [...] dei grandi proprietari agricoli, [...] una vasta espropriazione di terre, che colpì [...] conventi, mentre i coltivatori (soldati goti o [...] gleba e schiavi [...] ancora ne esistevano! [...] d'Oriente, invocato in Italia [...] dal clero, riuscì a [...] i Goti e [...] la dominazione greca (detta [...] Costantinopoli era stata già chiamata Bisanzio). Così fu impedito il [...] e fu ribadita la servitù dei coltivatori [...]. Mentre [...] era sotto la dominazione [...] in Italia un altro [...] barbaro: i Longobardi, [...] re Alboino, che si stabilirono [...] settentrionale (da ciò prese [...] poi Lombardia) e in [...] centrale e vi rimasero oltre due secoli, [...] scacciati dai Franchi (questi furono chiamati in Italia [...] per evitare che i Longobardi, ormai acclimatati [...] compissero, a suo danno, [...] dal loro cattolicissimo re Liutprando). Esso cominciò ad introdursi [...] dei Longobardi e si sviluppò e rafforzò [...] dei Franchi, poiché questo [...] aveva raggiunto [...] di società feudale. In che cosa consisteva [...] principio: ogni uomo dipende da un altro [...] si diceva, «uomo di un altro uomo [...]. La vita sociale è come [...] piramide. Ognuno sta sotto un [...] stesso tempo, è al di sopra di [...]. Fanno [...] eserciti [...] la [...] leria finì col prevalere sulla [...]. Il cavaliere medioevale combatteva [...] ed elmo di acciaio, con bracciali, gambali, [...] cavallo corazzato, armato di lancia, spada, mazze [...]. Era necessario, perciò, un [...] faceva capo ad un vero e proprio [...]. Ad esso si dedicavano [...] famiglie nobili, e precisamente i cadetti; i [...] primogeniti. Il feudo, infatti, non [...] al primogenito: ai cadetti spettava solo un [...] cavallo. I cadetti, nobili « [...] si davano, così, al mestiere delle armi. [...] farsi da sè stessi [...] e violenti e sanguinari, avventurosi e brutali, [...] facevano aggredendo i viandanti, depredando le case [...] esercitando, in altri termini, il brigantaggio. Il sovrano è considerato [...] tutto il suolo del suo stato. Chi ci vive sopra, [...] mai avere alcun diritto di proprietà: è [...] concede [...]. Egli lo concede in [...] fra i quali egli lo divide si [...] quali, a loro volta, possono [...] ad altri che si [...]. Quali rapporti vi sono [...] e il feudatario? Il feudatario deve fedeltà [...] cavalli e soldati per le sue guerre; [...] deve protezione al feudatario. Così il feudatario deve [...] e questi fedeltà ecc; al feudatario. E così di seguito [...] può dividere la terra ad altri vassalli [...]. Poiché, come abbiamo detto, [...] ritiene proprietario di tutto il suolo, di [...] e di tutte le acque del regno, [...] sfruttare miniere e cave ed anche per [...] ecc. Il sovrano trasmette questi [...] cioè diritti del re) al feudatario, nel [...] cui gli fa la concessione (investitura) dei [...]. Dal momento in cui [...] investito del [...] egli avrà in quei [...] diritti che avrebbe il re, quello di [...] amministrare giustizia, di battere moneta, ecc. Lo stesso avviene nelle [...] a vassallo; da vassallo a valvassore; ecc. Al di sotto di [...] sfruttata ed oppressa è quella dei contadini [...] della gleba) e cioè la classe produttrice [...] alla vita, poiché nel Medioevo [...] dominante è fondata [...]. Questo è il feudalesimo, [...] sorgerà un giorno una classe nuova, la [...] per vari secoli fin quando non riuscirà [...]. Di ciò nei prossimi numeri. Stretti fra 4 monti [...] o sparsi fra le incantevoli isole [...] con scarsi contatti reciproci [...] del mondo, sbrigliarono la fervida immaginativa, e [...] e il mare e il cielo popolati [...] con poteri più o meno divini [...] gli dèi [...] ma con caratteristiche, virtù [...] umani. Gli dèi hanno gerarchia, [...] a questa o quella attività umana; amano [...] noi; proteggono od osteggiano questo o quel [...] quel [...]. Da ciò, la necessità di [...] buoni, di assicurarsi la loro benevolenza; perciò, templi, sacerdoti, [...]. I Romani, pur coltivando [...] degli antenati, assorbirono gran parte di questi [...] narrazione, nel suo insieme, chiameremo perciò mitologia [...]. Lo studio della mitologìa [...] forse si potrebbe pensare, ozioso passatempo; prima [...] è indispensabile per comprendere la letteratura di [...] secondo luogo, perché, dopo tanti secoli, ancora [...] espressioni, modi di [...] la cui spiegazione è [...] modesta conoscenza della mitologia stessa. Scopo di questo articolo [...] della mitologia, ma soprattutto [...] di queste espressioni altrimenti oscure. Alcune sono state spiegate [...]. Cominciamo da un elenco [...] importanti. Di ciascuno diamo, oltre [...] lo speciale ramo di attività, e gli [...] quali a volte viene indicato. GIOVE -padre degli dèi [...]. GIUNONE -madre degli ,dèì, [...] nozze [...]. MINERVA -dea della sapienza [...] (Pàllade Atena). APOLLO -dio del sole, delle [...] della medicina (Febo). DIANA -dea della caccia e [...] (Artèmide, Lucina). NETTUNO -dio del mare [...]. ///
[...] ///
CERERE -dea [...] (De-metra). VULCANO -dio del fuoco [...]. VESTA -dea del fuoco [...] (He-stia). MARTE -dio della guerra [...]. VENERE -dea dell a bellezza (Afrodite). AMORE (Cupido, Èros). BACCO -dio del vino (Dioniso [...]. SATURNO (Crono). ///
[...] ///
CIELO (Urano). Era considerato signore delle [...] credeva che con un semplice [...] di ciglia potesse scuotere [...]. Questa immagine di potenza [...] di dire: come: [...] c'è il [...] Giove», o « Il [...] ginocchia di Giove ». Evidentemente, un dio [...] potente, bastava che alzasse un [...] per [...] ciò che voleva; se poi [...] alzava, apriti cielo! Ecco perché si dice [...] una don-na che, pur essendo bella, controlli [...]. Si ricorda questa particolarità [...] accennare a qualche cosa di. A Roma, la Minerva [...] Ministero della Pubblica Istruzione. Ecco perché si dice [...] un uomo bello ma nello stesso tempo [...]. [...] perdiana, che spesso si [...] alcun riferimento ad essa, ma è un [...]. Mercuriali si chiamano i [...] Borsa: non sappiamo se per omaggio a Mercurio [...] di dio del commercio o in quella [...] ladri. Quando si dice temperamento [...] si riferisce al dio, ma ai vulcani. Loro compito era custodire [...]. Oggi vestàle significa donna [...]. Passo marziale si dice [...]. Per campi di Marte [...]. Bella come Venere è [...] abbastanza trasparente. Afrodisiaco è qualsiasi medicinale [...] sensualità. Un ubbriaco si dice [...] Bacco. Baccanti [...] le donne che accompagnavano Bacco, [...] le sue scostumate sacerdotesse; baccanali, le feste, vere orge, [...] onore del dio. Saturnali, [...] le feste, molto libere, in [...] onore. E per questa volta [...]. ///
[...] ///
E per questa volta [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL