→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2249128882.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Un vicenda cominciata con [...]. E invece no. Il compagno Fausto ha [...]. Come nella famosa gara [...] tra barboni. Anzi ha fatto «più [...]. Dalle pensioni, alle 35 ore, [...] buche da scavare per assumere gente. Sicché la destra si [...]. E va alla riscossa [...] «Giornale». Con Sergio [...]. Che prima ci spiega che [...] noi non [...] il bi-polarismo. E poi azzanna la [...] «da più di un secolo abbiamo governi [...] di cen-trosinistra». ///
[...] ///
E perché? Perchè Mussolini [...] la borghesia». Ma chi gliela diede [...] la laurea in eco-nomia? Non [...] la borghesia con-tro cui il Duce tuonava [...] dal medesimo? Lui riduceva il salario agli [...] debi-to degli industriali, li innaffiava con laute [...] i sindacalisti. Ma il colmo del [...] lo raggiunge quando loda [...] bravo -dice -, «difende [...] fa arrabbiare la Confindu-stria, non vuole [...] peccato che sul fisco. Folle? Strumentale? No: tra [...] e di sinistra ci si inten-de. ///
[...] ///
Strana polemi-ca quella di Pasquino [...] «Rivista dei li-bri» contro Bobbio e gli allievi. E allo-ra? Non hanno questi ultimi il [...] di [...] a [...] come fanno da sempre i [...]. Da sempre egli inalbera [...] posizione [...] eticamente venata di [...]. Ma basta leg-gere! Spiegando che la seconda [...]. Al punto che lui, Bobbio, [...] ama il presidenzialismo. Perchè [...] di de-cisionismo! E che [...]. ///
[...] ///
Come due [...] del pensiero poli-tico classico. Da grande studioso del [...]. E senza am-biguità. ///
[...] ///
Ottima abitudine, il dubbio. Purché sia sempre genuino. Ma quello che Sergio Romano [...] alla fine di un [...] recensione a De [...] sulla «Stampa», è un [...] «sci-voloso». Scrive De [...] maestro del razzismo ottocentesco: «Perché [...] corso dei secoli egli [...] eguale in germe al [...] non ha scoperto né la stam-pa né [...] E Sergio Romano chiosa malizioso: «perché?». Eppure, poco prima Romano [...] di-stanze da De [...]. Per carità «le razze [...]. Che fa, Signor Ambasciatore, [...] pensa sul serio dietro un [...] Perché? [...] infine, [...] europea? Una mera follia [...] casuale in mezzo ad altre [...] e [...] op-pure dobbiamo pensare che [...] greca si sia rivelata [...] finalità che è pro-prio [...] come tale?». La domanda che si [...] è ancora la domanda [...] alcuni anni la ricerca «ar-cheologica» del filosofo Carlo Sini, [...] di filosofia teoretica [...] Statale di Milano, sulle [...] quindi, sul desti-no [...]. È su questo sfondo [...] nostro studioso e continuatore del pra-gmatismo ha [...] nuova collana, «Lo spoglio [...] (presso la [...] Book), dove persegue il [...] documentare come alle origini [...] in quanto luogo di [...] e dei saperi scientifici, stia anzitutto una [...] parola, resa possibile della pratica greca della [...] dalla scrit-tura matematica araba poi. Professor Sini, come è maturata [...] attraverso un confronto [...] «Credo che una certa vocazione [...] fosse presente fin dai miei primi lavori. [...] di fondo è ancora quella [...] costruire una sorta di genealogia della mente e della [...] occidentale. Il che potrebbe nel [...] terre-no di radicamento più profondo e più [...] ancora oggi sorregge le differenti civiltà e [...] il diverso modo di es-sere uomini soggetti [...] e tuttavia nello sfondo co-mune di simboli [...] e [...]. [...] il periplo dei propri confini [...] e [...] la com-plessa costituzione, [...] si predisponesse a un incontro [...] le radici comuni [...] del [...] di dialogo non pregiudicate [...] inavvertita e nascosta delle proprie [...] di pensiero e [...]. In cosa si distingue [...] che lei pro-muove da quella della [...] «La questione filosofica fonda-mentale [...] alla an-tropologia è questa: quando noi parliamo [...] di pittu-ra indiana, di religione degli ame-rindi, [...] comprendere [...] è stata [...] di queste so-cietà, o [...] stesso che le as-soggettiamo ad uno sguardo [...] oggettivante (lo sguardo [...] dello storico della religio-ne), [...] non è già un modo di [...] Non è un modo [...] entro la nostra visione [...] nostra visione del mondo, della storia, del [...] Se [...] fac-ciamo una sorta di genealogia della nostra [...] non riconoscere che questo atteggia-mento verso la [...] Ari-stotele. È Aristotele che inaugura [...] dei saperi occidenta-li. Ma possiamo noi pensare [...] di fronte a espressio-ni di cultura che [...] Aristotele, o che non hanno avuto né [...] Come si sono costituite [...] le coordinate della nostra cultura? [...] cardine è che in [...] un rilevante peso il tipo di scrittura [...] nostri sa-peri. Ora, [...] che noi ci facciamo [...] sempre modellata, modulata a partire dalla nostra, [...] scritture come un cammino di approssimazione. E [...] a partire dalla nostra. Nella messa in questione [...] posta, per capire quali siano le radici [...] concet-to di scrittura si allarga. In realtà, ogni espressione [...] scrittura; la gestualità, il tingersi il corpo [...] attraverso le quali si sganciano possibilità pra-tiche, [...] sino a condurre alla nostra scrittura, quella [...] ormai da una cin-quantina [...] abbiamo capito che è [...] costituzione di quella realtà che chiamiamo «ani-ma [...]. Allora, [...] era quella di rivisitare [...] scien-ze, in generale la cultura [...] tenendo conto di questa [...] li ha determinati a essere quello che [...] delle virtù che sono interne alla scrittura [...]. Le virtù e i [...] un modo di [...] senso al mondo, e [...] è «un» modo, non è «il» modo. [...] delle colla-na era quella [...] alle radici del nostro sapere, per trovare [...] con le altre culture non pregiudicato o [...] presupposti che caratteriz-zano il nostro sapere. Io ho fatto [...] di carattere gene-rale su [...] pratica, su come secondo me nasce la [...] la voce e la scrittura. Rocco Ronchi [...] proprio la questione della scrittu-ra, [...] come si deve intendere la scrittura europea alla luce [...] scritture. [...] affronta la questione di come [...] delle cate-gorie già pregiudicate quando [...] «sociale». Poi usci-rà un libro [...] Andrea [...] che farà questo stesso [...] delle scienze naturali; come si siano costituite [...] ma-tematica. Ma la critica non [...] di slitta-mento in una forma di [...] «Un discorso del genere [...] frainteso. Non è nelle [...] intenzioni un rifiuto della ra-zionalità [...] occidentale. Anzi, la mia ambizione [...] di arrivare a capire pro-fondamente che cosa [...] occidentale e perché lo fa così bene, [...] cercano di [...]. La questione è: qual [...] del quale stiamo parlando quando di-ciamo che A [...] ad A e che dire il contrario [...]. Cioè, anziché assumere questo principio [...] il principio di una supposta realtà in sé, che [...] immaginaria della mente perché nessuna [...] è incontrata se non [...] (e questa è una pro-posizione [...]. Allora, se diciamo che [...] certamente vero che per il soggetto di [...] tratta di una verità ir-refutabile e inconfutabile; [...] il soggetto in quanto è preso in [...] però quella operazione viene assunta come ca-none [...] comprendere un litigio tra marito e moglie, [...] cosa avviene quando [...] o per comprendere cosa [...] e il suo pazien-te, non funziona più; [...] ad altre pratiche, dove [...] vero [...] e quando dico [...]. La [...] operazione [...] da [...] e Derida, mentre prende le [...] in quanto sarebbe inca-pace di [...] resa dei conti con il mondo della scienza e [...] tecni-ca. Ma è [...] «Con [...] di contatto. Con [...] per un certo tratto [...] poi, in lui vi è una chiusura [...] la mia critica rileva come il progetto [...] esca dalla «gabbia» occi-dentale. Quanto [...] credo giusto riconoscere che quasi [...] ci sentiamo eredi della consa-pevolezza [...] che siamo [...] stare al mondo vuol dire [...]. Ma questo è [...]. [...] che ne è scaturito, [...] compreso che [...] è [...] che quindi non ha diritto [...] verità assoluta, che la [...] di intendere il sacro, ecc. Ecco, que-sta conclusione relativistica, che [...] la [...] espressione più alta in [...] modo di accogliere il pregiudizio, [...] accettando di essere fuori della verità, tutto questo è [...] una premessa utile e sdogmatiz-zante, che la stessa scienza [...] fatto propria, tuttavia ha secondo me dei limiti. Il rischio è quello [...] una forma di relativismo sociolo-gico, e questo [...] re-stare nella nostalgia della verità as-soluta. Allora, la questione che io [...] dentro [...] è in fondo la questione [...] poneva Peirce: che [...] La [...] ma che [...] interpretazione, che noi accadiamo [...]. Allora, se da un lato [...] ammettere che [...] di ogni pra-tica (filosofica, scientifica, [...]. [...] è [...] di queste interpretazioni; sicché la [...] è questo stesso cammino [...]. Laddove però [...] nonè più in relazione ad [...] verità ogget-tiva, ma è [...] che accade e che accadendo [...] il vortice delle in-terpretazioni. In questo senso tutte [...]. [...] compie quel salto ermeneutico [...] espressione di un evento di interpretazione e [...] una verità oggettiva del tipo «esiste Allah» [...] «Gesù [...] fi-glio di Dio», ecc. Questa è supersti-zione, la vera [...] che af-fligge [...] che forse [...] della tecnica co-mincia a curare. Questa mi sembra la grande [...] il luogo in cui tutte [...] culture si con-frontano senza [...] bisogno di [...]. [...] questa sia la missione profonda [...]. Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S. Euge-nio Garin, qualche anno [...] ciò, ebbe a ricordare co-me il pensatore [...] molti ritenuto «troppo legato a posizioni politiche, [...] pro-blematiche rituali cui si pensa debba applicarsi [...]. E aggiungeva, con la [...] «Non esiste -pensi che limite! Vengono [...] di uno dei maggiori filosofi [...] storici della filosofia italiani contempora-nei, leggendo una recente raccolta [...] più importanti tra i suoi studi [...] dei Quaderni, [...] intitolata Con Gramsci. Un titolo senza dubbio [...] Gramsci è da molto tempo un «autore» di Garin [...] Garin è anche, per molti aspetti, un pensatore [...]. Si pensi, soprattutto, alla [...] rendere al lettore il qua-dro di [...] attraverso lo stu-dio e [...] di au-tori minori, di movimenti di pen-siero [...] riviste e a gruppi intellettuali, a tutto [...] che, for-se ancor più di un grande [...] nel cor-po sociale interesse, comunicazione, con-senso, egemonia. In molte pagine delle [...] Crona-che [...] filosofia ita-liana non è facile ri-trovare un [...] intel-lettuali e la cultura che richiama da [...] pagi-ne dei Quaderni di Gramsci? La raccolta [...] di Garin segue quelle, fortunate, già messe [...] altri autori: dalla classica antologia degli scritti [...] Togliatti, [...] raccol-ta dei saggi di Bobbio, a quella [...]. È un modo oramai [...] non solo il pensatore [...] o quello dei tanti motivi rintraccia-bili nella [...] anche e so-prattutto lo svolgimento diacroni-co delle [...] avanzate per [...] la figura e il [...]. Rispetto ad altri libri [...] quello di Ga-rin mostra maggiore coerenza e [...]. Dalle relazioni svol-te ai [...] e del [...] alla voce scritta per [...] Dizionario [...] del movimento ope-raio italiano (1976), dal testo [...] tenuta presso [...] di Torino nel marzo [...] appar-se su riviste e giornali diversi in [...] corre dal 1947 (su Leonar-do, in occasione [...] prima edizione delle Let-tere dal carcere) al [...] dei Quaderni), il pro-blema centrale che sempre [...] del rapporto di [...] con Croce. La scelta gramsciana di [...] tradizione non derivava [...] intimamente [...] crociana e dal trascurare [...] dalla natura in-trinseca del pensiero di Gramsci, [...] per la prassi, anche se [...] onesto e [...] essendo Croce -per Gramsci [...] Garin) -la figura in-tellettuale egemone in Italia nella [...] secolo, anche, sul piano culturale, durante il [...] inevitabile che Gramsci scegliesse di misurarsi con Croce [...] quel lavoro sulla storia e sulla funzione [...] (anche [...] ripetu-tamente) Garin indica come [...] il contributo centrale di tutta [...] gramsciana, dagli scritti giovanili [...] passan-do ovviamente per il breve ma de-cisivo [...] «Alcuni temi della quistione meridionale». Risulta, questo taglio analitico, [...] almeno in parte sorpas-sata? È inevitabile che [...] (decenni) alcuni accenti sembrino oramai inattuali, forse [...] chi non possie-da gli strumenti atti a [...] e la portata. Restano tuttavia tutte, quelle [...] Garin, [...] importanti della no-stra storia culturale, importanti e [...] comprendere come una generazione di intellettuali abbia [...] Gramsci, un lungo tratto di strada. Guido Liguori Con Gramsci [...] Eugenio Garin Editori Riuniti Roma 1997 [...]. ///
[...] ///
Guido Liguori Con Gramsci [...] Eugenio Garin Editori Riuniti Roma 1997 [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL