→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2211566846.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Tema: partiti e politica [...] «Caro [...] la società viene prima» «Caro Eco, [...] vuole la classe dirigente» Un colloquio serrato, [...] protagonisti attestati su sponde divergenti. ///
[...] ///
Sullo sfondo il semi-nario [...] Gargonza [...] le discussioni [...]. Ma il discorso va [...]. E alla fine lo studioso [...] dichiara «soddisfatto» Dalla Prima Potrebbe [...] dav-vero «storica». O vale quel che Erenburg [...] Amado: «Non potremo mai scrivere le nostre [...]. Sappiamo troppo». Di Biagi abbiamo già [...]. Ma anche a noi [...] dire «Scusate, dimentica-vo», dal punto di vista [...]. Che pure conta, eccome, [...] e puntuale uscita significa una vendita di [...]. Perché la cosa accada [...] attorno a tanta fortuna editoriale. Che è da attri-buire, [...] sì alle storie che egli racconta, ma [...] apparentemen-te colloquiale, dimesso, di quel racconto, che [...] e là nemmeno qualche interruzione lirica. È quel che solitamente [...]. Se si vuole incominciare [...] primo appunto tocca alla modalità del flusso [...] di fronte addirittura a quasi duecento pagine [...] una divisione in capitoli, una pausa) in [...] ogni storia, confluisce in quello successivo per [...] alcuna comunicazione, nemmeno avver-biale, di quanto sta [...] pagina. Quel che i retori [...] che [...] si di-spiega con naturalezza. Coscien-temente: «Sono come un [...] seguire un filo di racconto». E subito, a correggere [...] la nota che ho detto lirica: «Basta [...] scivola sul vetro, il sorriso di una [...] dei fiori che marcisco-no: si pensa alla [...]. O a un no-me». Grosso modo questo è [...] di Biagi. Altrove mi è accaduto di [...] del «cronista», come ama definir-si. [...] secondo la definizione di queste [...] Quando dice «cronista» vuole in realtà dire «testimone», quindi [...] un livello alto. [...] mi pa-re sia solo una [...] «finzioni», di-rebbe Leopardi, che connotano [...] stilistico di Biagi. Finge [...] un cronista che non [...] dai sentimen-ti e poi trova il tempo [...] residenza, a Kafka e [...] Marilyn [...] che nonno sarebbe? E in questi nostri [...] nonno). Che sia testimone lo [...] con lo stilema più ricorren-te. È ovvio: «A Parigi [...] conosciuto», «Ho incontra-to», «Incontrai [...] Generalissimo», [...] anche quando», «Ho vi-sto», «Quando [...] «An-dai a trovare», [...] mi ha det-to», «Ho [...] «Ho conosciuto anche», «Mi [...] Ka-tia», «Andai a conoscere», [...] visto in Unione Sovietica», «Mi [...] «Una volta mi confi-dò». Mi fermo [...] la campiona-tura è abbastanza ampia. Così co-me [...] il gusto di nominare [...] alberghi, i giardini, i caffé, i teatri. Che non è solo precisione [...] ma un velo di nostal-gia. A questo testimone storico [...] del tutto, almeno quando fa [...]. A non [...] si direbbe che [...] persi-no un [...] il gusto di dipingersi [...] faccia. ///
[...] ///
Come quando fa [...] delle cose che non [...] o non gli piacciono. Per esempio «Non mi [...] e parte con due pagine sulle balene [...] alle balene, magari mai vi-ste ma filtrate [...]. Perché poi, a forza [...] col cedere, è fatale: «È bello passeg-giare [...] le strade di Le-ningrado, col cielo chiaro [...] fregi del barocco russo, o nel quartiere [...] Dostoe-vskij». E [...] vien fuori [...] ca-ratteristica della [...] scrittura, le ci-tazioni, vale a [...] le sue attive fre-quentazioni letterarie. [...] nelle pagine di Biagi qual-cosa [...] simile a una [...] aforistica, la quale si manifesta [...] la frequenza di citazioni, cui aderisce. Una garanzia? Forse, ma è [...] faccia degli in-contri. Ed è assieme il [...] più affezionati scrittori, direi quasi dei suoi [...]. Da una parte Dolores [...] e [...] e Vladimir [...] la vedova Babel e [...] Mann, la signora [...] e James Baldwin, Faulkner [...] Zavattini, Phi-lippe [...] e Armand [...] Arnoldo Mondadori e Ange-lo Rizzoli, [...] alcuni dei per-sonaggi del libro, in ordine [...] ci sono Stendhal e Byron, [...] e Heine, He-mingway e [...] Par [...] e Erenburg. Il libro finisce con [...] potrebbe essere messa là in quel punto, [...] per il prossimo immancabile appunta-mento. È di Walt Whitman: «La-sciamoci [...] il passato». Più niente amarcord o [...]. I ricordi del futuro, [...]. Le memorie di Pietro Rachele Marina Lucia, i nipoti. [...] quel che aveva dimenticato è [...]. ///
[...] ///
Che tempo fa diceva [...] ricreduto [...] della spinta propul-siva» [...] teorizzato da Ber-linguer, e da [...] avversato. ///
[...] ///
E afferma sul «Cor-riere» [...] si era solo «ridotta». E che [...] stilla anco-ra oggi «gocce potenziali». E come ri-vitalizza [...] Presto detto: «Il principio [...] -è che la libertà [...] la libertà di tutti». Un [...] pochino, visto che quel [...] è comune ad un arco di forze [...] dai liberali di sinistra, ai socialisti. Ma quel che che [...] al-tro: un modello politico basato sulla forza. Sulla socializzazione violenta, [...] delle for-ze produttive. Certo la Russia era [...] cieco, le condizioni erano drammatiche, e i [...] energia. Eppure Lenin aveva in [...] ben pre-ciso. E quello attuò. Anche se alla fine [...] qualche dubbio. ///
[...] ///
Salve-mini -scrive Pigi Battista [...] Stampa [...] 30 -non ha bisogno di essere risco-perto [...] sotto chissà quali insegne. E parlare di de-stra [...] sempre più un esercizio trito e insensato». E perché mai? Non era [...] sinistra Salvemini? Lo era eccome. Veniva dal marxismo. Analizzò lo sfruttamento economico [...] Mezzogiorno [...] parte del nord. Si battè per [...] dei conta-dini. Nemico di ogni totalitarismo, [...] alla fine «un socialista democratico [...] e per giunta ri-formista [...]. Perciò Salve-mini [...] tutto. Ma proprio tutto. Senza [...] «ad usum [...]. ///
[...] ///
Non sarà un fulmine politico, [...] professor Sartori. E a volte appare troppo [...] ai suoi schemi [...]. Ma [...] giorno sul «Corriere», ha colto [...] segno. Si è chiesto infatti: [...] detto il ministro Napolitano, la con-sultazione «padana» [...] e palesemente al di fuori della legge», [...] si è la-sciato fare, il Bossi? Già, [...] occupato suolo pubblico. Con-cretizzando un [...] manife-stamente illegale: la revoca [...] sovranità italiana. E hai vo-glia adesso [...] misurare i voti «reali»! E per quanto «virtuale», [...]. Proprio come un fatto. CROCE ILLOGICO?« Per Croce [...] è conoscenza . Un [...] impreciso al riguardo, Emanuele Severino, [...] «Corriere» di sabato. Cro-ce si riferiva infatti [...] logica formale. Ma da bravo idealista [...] Logica (dei «distinti») fosse la verità intima [...] Tutto, non già un schema estrinseco. Ed è questo [...] che an-dava spiegato. Un partito deve [...] «a in-terpretare» le sollecitazioni [...] società civile, o de-ve essere «mediatore», «forza [...] unisce e ricompo-ne in progetti, le sollecitazioni [...] E il problema, oggi, è quello di sbarazzarsi [...] è invece capire quale deb-ba essere, in [...] occidentale, il livello di «scambio» utile tra [...] e la società civile? Metti un intellettuale [...] Umberto Eco nel ruolo di intervistatore, e un segretario [...] Massimo [...] nel ruolo di intervista-to, [...] sarà un dialogo, lungo e ricco, su [...] ge-nere si definiscono i «massimi si-stemi». In effetti è così, [...] Umberto Eco ironicamente chiama questi [...] «mini-mi [...] per conto loro e [...] inedito con-fronto che comparirà da venerdì sulla [...] (la nuova serie edita [...] Editori Riuniti), si può definire una spe-cie di [...]. Ossia il ri-torno a [...] a quelle anali-si che avevano fatto da [...] delle varie anime [...] qualche mese fa e [...] intellettuale come Eco, che era stato tra [...] lasciato qualche dubbio. Cu-riosità: alla fine del [...] dice soddisfatto delle risposte e convinto dalle [...]. Non è un esito [...] forma di gentilezza, perchè la do-manda iniziale [...] Umberto Eco esprime una visione di fondo del rapporto [...] vista agli antipodi da quella espressa il [...] Pds. Il di-scorso di [...] a Gargonza non mi [...] convinto -spiega infatti il semiologo -per-chè sembrava [...] il primato della politica sulla società. Nega di [...] riaffermato «in modo brutale [...] politica», ma spiega, ed è il cuore [...] negazio-ne del ruolo della politica, costi-tuisca a [...] specchio di un vizio molto antico e [...] italiana recente. Le formazioni politiche. [...] europea, a diffe-renza di quella [...] gli [...] della società civile -spiega [...] -arrivano attraverso la mediazione dei [...] che, quan-do funzionano, sono in grado di ricomporre in [...] visione più unitaria la frammentazione delle sollecitazioni della società. Nel nostro paese, ecco [...] segretario del Pds, ab-biamo avuto una grande [...] che sono stati la struttura portante del [...] e in questa crisi ha pre-so vigore [...] che è sempre stata molto forte in Italia, [...] critica della poli-tica, delle sue istituzioni, del [...]. Questa critica ha due facce, [...] democratica e una no, e [...] nasconde un vero e pro-prio [...] della politica, considerata una cosa di cui si ha [...] bisogno, ma che è sporca, e che «va tenuta [...] stato di mino-rità». Infatti, dice [...] «il ce-to politico del [...] sempre stato fortemente subalter-no alle vere classi [...] nella loro funzione». Un esempio? «Il ministro [...] avviso di garanzia se ne deve andare, [...] imprenditore condannato in ap-pello a dieci anni [...] reati gravi non perde nulla del suo [...]. Ricordate? «Lo sbocco di [...] delle istituzioni condotte nel no-me della società [...] rivelata essere Berlusconi». Ecco il punto cruciale [...] «Io [...] credo -dice [...] -alla vulgata secondo cui [...] partiti è dovuta al loro distac-co dalla [...]. La grande crisi dei [...] crisi di progetto [...] i par-titi sono entrati [...] quanto sono diventati troppo simili alla società [...] se ne sono distaccati, ma in quanto [...] la società civile». Insomma è esatta-mente [...] di ciò che molti [...] per i partiti nasce soprattutto quando diven-tano [...] la fotografia dei bisogni sociali e tentano [...] essere loro stessi portatori di un progetto [...] spinte. La storia italiana -ricorda [...] -dice che i partiti del [...] erano fortissimi proprio perchè «non» erano [...] della società civile, ma [...] di una classe dirigente, eu-ropea, [...] che si era for-mata [...] in esilio, nel car-cere, lontano [...] società italia-na: «Era una classe dirigente rien-trata in Italia [...] di rifor-mare trasformare, educare, non [...] la società civile. An-che [...] conclude [...] sul punto, nella [...] versione mi-gliore, non è la [...] civile che si sostituisce ai partiti. Il segreta-rio del Pds ricorda [...] una battuta di [...] «Devo fa-re una nuova giunta [...] voglio dei funzionari di partito, perchè stare quattro anni [...] la società civile è stata una tragedia. La politica dunque «deve» [...] la società politi-ca? [...] per [...]. Da [...] discendono alcu-ne conseguenze «moderatrici». La prima è che [...] di stabilire primati ma di garantire uno [...] società e la politica, nodo che è [...] formazione delle classi dirigenti del paese. Già oggi -ricorda il [...] Bicamerale -la classe diri-gente non viene scelta tutta [...] (che a co-minciare dal Pds sono già [...] del passa-to), ma questi si limitano a [...] che esisto-no nella società. La seconda con-seguenza è che [...] della sto-ria europea recente sembra rendere poco realistica, almeno [...] la prospettiva di costituire una formazione del ti-po del [...] democratico ameri-cano. La terza conseguenza è [...] politica responsabile deve avere antenne sensibili ma [...] solide. Non deve solo assecondare [...] società, e del suo stesso elettorato, ma [...] alcuni convincimenti. [...] indica due punti, [...] di una svolta garantista [...] la necessità di ri-formare lo stato sociale, [...] posizioni del Pds possono incon-trare delle resistenze [...] stessi elettori, ma che rappresen-tano sfide importanti [...] un consenso duraturo. Domanda di Eco: i padri [...] patria avevano idee chiare su ciò che dovevano far [...] alla so-cietà, oggi non è più cosi e lo [...] sempre di meno. Non è una ten-denza [...] Risposta: [...] padri della patria sono stati sem-pre attenti [...] la sfera delle convinzioni morali e reli-giose [...] «la politica deve prendere [...] proprio limite e ri-trarsi di fronte ai [...] e religiosi del-la persona». Bruno Miserendino [...] 3. Un colloquio intervista che [...] e in libreria sul «Ponte» a partire [...]. La storica rivista azionista, [...] Editori Riuniti, contiene anche scritti di Bobbio, [...] e Targetti. Il Ponte Rivista di [...] cultura fondata da Piero Calamandrei Anno L I II [...]. Stavolta è [...] un poco oscura, al di [...] del grande circuito parigino, ad ospi-tare una mostra eccezionale, [...] giro-ne A. Che ci racconta, tra [...] di [...] che negli anni [...] e [...] an-che in pieno ventennio fascista, [...] a produrre nel campo delle arti figurative cultura [...] che [...] degna dei punti più alti [...] europea contemporanea. Farete forse fatica a [...] questa mostra. Se girate attorno alle [...] nel quartiere del Beaubourg -o, [...] nel dedalo delle gallerie e dei negozi del gigantesco [...] commerciale -pochi sapranno [...] dove si [...]. [...] o della mostra di pittura [...]. Pochi sembrano [...]. Un solo car-tello seminascosto, [...] Porte [...] vi indicherà dove si [...] della «Scuola roma-na [...] programma dal 24 ottobre [...]. Una delle più belle [...] nella capitale francese, nata [...] tra il Comune di Roma [...] di Parigi, ha il difetto di essere [...]. Ed è ingiusto, per-chè [...] di capolavori che non si sono mai [...] in Italia, promette a chi vi si [...] emozioni che non si sarebbe immaginato. Chissà [...] non gli venga voglia di [...] magari al [...] rinnovato del post 2000 [...] sul tema [...] come in questi anni hanno [...] su [...] York», [...]. Può parere paradossale che [...] capitoli più vivi della pittura italiana del Novecento [...] andare a Parigi. [...] mostra paragonabile in Italia [...] stata ormai quasi un decen-nio [...] a Milano. A Roma, arriverà, forse, [...]. E non si tratta [...] che, se uno vuole, può andare a [...] giro dei musei italiani. Gli ottanta dipinti, la [...] e la dozzina di sculture presentati pro-vengono [...] il grosso della produzione artistica degli anni [...] guerre, da collezioni private. Sono quindi in genere [...] pubblico. E chili pos-siede non [...]. [...] il [...] cu-ratori Claudia [...] Netta [...] di-rettrice degli Archivi della Scuola [...] per [...] insieme, uno ad uno. ///
[...] ///
[...] un kolossal, una retrospettiva me-ga-galattica [...] quelle cui è abituata Parigi. Si sentono delle lacune. Ma ha tutto il fascino [...] una raffica di assag-gi [...] che fa venire [...]. Si può certo discutere [...] la definizione stessa di «Scuola ro-mana». [...] inventata nel [...] il critico francese Waldemar George, [...] Corrado Cagli, Giuseppe [...] Emanuele Caval-li ed Ezio [...] che [...] Jacques [...] a Pari-gi. E da allora ha [...] incon-trastata fortuna, [...] un gruppo di arti-sti [...] tra di loro, che va dai frequentatori [...] Fori impe-riali di Via Cavour di Mario Mafai [...] Antoniet-ta Raphael, Scipione, Francesco Trombadori, al giovane Guttuso, [...] allo psicanalitico Fau-sto Pirandello, [...] Ferruccio [...] al metafisico De Chirico, [...] Cagli. Ciascuno così [...]. [...] e più note correnti [...] co-me quella dei futuristi o [...] altre avan-guardie del Nord che avevano trova-to la propria [...] nella Margherita Sarfatti, [...] e [...] ebrea del Duce. Si potrebbe persino parlare [...] stili. Ciascuno con un proprio [...] avrebbe portati da gradi diversi di convivenza [...] del fascismo [...] politico attivo, sino a [...] esposi-zione organizzata [...] 1944 alla Galleria di Roma, [...] appena liberata, [...] organo del PCI. Da scuola artistica erano [...] scuola politica, ci era-vamo abituati a [...] in base ad [...]. Quel che colpisce [...] parigina è invece che per [...] di questi pittori, accanto ad alcune tele [...] siano riusciti a tirare fuori [...] insieme una sorpresa, [...]. [...] di sala in sala per [...] parata di me-raviglie poco o punto conosciute. Con una straordinaria molteplicità di [...] dai ritratti e autori-tratti (strepitosi, tra [...] quel-lo di Mafai [...] o il ritratto di Luigi Pirandello da parte del figlio) alle na-ture morte [...] il bellissimo Fiasco, candela e [...] di Guttuso del 1940). E una protagonista assoluta [...] tutti gli altri, Roma [...]. A Roma e al suo [...] è legata anche [...] torinese, funzionaria del ministero [...] incaricata di docu-mentare ufficialmente gli [...] dei Fori imperiali, fece delle demolizioni tra [...] e [...]. Erano rimasti sinora [...] archeologica di Roma. Docu-mentano una Roma che non [...] più. A Parigi ne sono [...]. ///
[...] ///
A Parigi ne sono [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .