→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1983»--Id 2207723456.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] 19 AGOSTO [...] Croce Con uno smaccato [...] cerca di accreditare una conversione religiosa del [...] Il [...] inedito del Croce «pentito» HO MOLTO apprezzato [...] ha dedicato alla questione degli inediti [...] Giacomo Leopardi, sollevata da Sebastiano Timpanaro e che ora [...] de [...] ha trovato vasta eco e [...] anche una soluzione definitiva. Si dà il caso [...] meno negli stessi giorni [...] in uno stelloncino [...] da »Prospettive libri», un importante inedito di Benedetto Croce; [...] la stessa notizia era data anche dalla Stampa [...] Torino con qualche postilla che faceva pensare a [...] Croce in [...] mortis. Per la verità dagli [...] riportati mi pareva di riconoscere una prosa [...]. Afa ho preferito attendere [...] numero di [...] libri» di luglio e [...] il testo nella [...] integrità, [...] come qualcosa [...] soltanto pochi amici napoletani [...] fortuna di conoscere». Si tratta, di un [...] quella prosa fu pubblicata dallo stesso Croce [...] «Quaderni [...] crìtica» del 1951 quasi due anni prima [...] e poi ripubblicata nelle [...] pagine [...]. Ricordo che gli uomini della [...] generazione, per i [...] durante gli anni del fascismo [...] migliori scritti di Croce erano stati [...] vi tale (posso [...] -gere che in una memorabile [...] della Commissione culturale del PCI della fine degli anni [...] ove si discusse un [...] tutto con un vigore polemico [...] oggi spento ed entravano in ballo le questioni dello [...] e del sociologismo, del marxismo [...] Alicata, che presiedeva la riunione, [...] un certo momento con la [...] voce potente disse che era Fiero di essere stato nella [...] gioventù seguace di Benedetta Croce), [...] dopoguerra erano piuttosto delusi di quello che il vecchio Croce andava scrivendo. SEMBRAVA a volte, per [...] con una memorabile scorciatoia di Saba, una vecchia signora che suona la spinetta mentre tutto [...] mondo Intorno è sconquassato dal disordine, sembrava spesso far [...] le ragioni della più contingente politica anticomuni-sta sulla speculazione. Eppure quello scritto ci [...] il Croce più alto che giudicava [...] il terribile sarebbe se [...] morire mai, chiuso nella carcere che è [...] Croce da cui anche il giovane Gramsci [...] si potesse vivere o si dovesse vivere [...] di una religione rivelata. E lo scritto ebbe [...] profonda al di là della cerchia sempre [...] crociani e degli amici napoletani. Senonché leggendo la presentazione [...] dello pseudo i-nedito, sotto il titolo Anche Croce [...] Dio? viene fuori qualcosa di ben più [...] ve di un grossolano [...] fuori cioè un goffo tentativo di presentare Croce [...] convertito [...] ora, alla ricerca, anche [...]. Ora basta [...] leggere la pagina di Croce [...] come anzi egli si rifiuta di mutare [...] vita, giacche «con Dio [...] essere a contatto in tutta la vita»; [...] sorrìde di quelle anime pie che sentendo [...] affannano a [...] Dio con una serie [...] dovrebbero correggere [...] egoismo della loro vita [...] invece sono [...] ultima di questo egoismo». CREDEVAMO che quello che [...] alto motivo della poesia medievale e dantesca, [...] dell'angelo e del demonio intorno [...] del morente, e che [...] divenuta una pratica assai discutibile della propaganda [...] faceva bella delle vittorie ottenute sul letto [...] qualcosa che la Chiesa di oggi ormai [...] un clima di maggiore tolleranza e di [...] confronti degli uomini di altre fedi o [...]. Evidentemente c'è ancora qualcuno [...] attaccato a queste vecchie consuetudini de propaganda [...] verità non fa meraviglia che esso sia II [...] Intellettuale [...] Giampaolo Cresci, direttore della [...] e stravolge il senso dello pseudo inedito [...] Benedetto Croce. Marino [...] li [...] un disegno di Kirchner e. Eppure sono tutti racconti di [...]. E della [...] ribellione. Ma se di amore [...] è probabilmente perché molto presto la [...] ha capito che proprio [...] peggiore per le donne, [...] la felicità una trappola, uno [...] allodole. Il loro essere cosi [...] sentimento Inteso [...] in maniera cosi diversa [...] vulnerabili, le espone a tutte le offese. In un bellissimo racconto [...] («La Signorina» in Da [...] Paese [...] la [...] ha scritto che «la [...] ti lascia nuda, indifesa, anonima. Una sconfinata dolcezza ti [...] gli occhi, le orecchie: la volontà è [...]. Anche escludendo [...] i cinque racconti sono [...]. Una felicissima scelta di [...] merito a una Casa editrice che ha [...] mettere a fuoco quanto di meglio esiste [...]. Presi da due diverse [...] nel [...] e nel [...] quasi tutti ci ripropongono [...] ma già scomparso. Un mondo dove luci [...] parole hanno Io splendore nitido e composto [...] del -Novecento dalle ombre nette, le figure [...] accecate da riflessi di una luce esterna [...]. Treni che entrano in [...] fuliggine, strade dove le imposte sbattono nel [...] volti con un filo di cipria che [...] drammi delle piccole cose. Vestiti rimodernati, scarpe consumate [...] insignificanti dai sogni si [...] cui improvvisamente esplodono panorami abbacinanti. Da questi racconti uno [...] che «sta fra quanto di meglio nella [...] stato prodotto, e non soltanto in Italia», [...] Emilio Cec-chi quando fu pubblicato la prima volta [...] «Lavinia fuggita». Lavinia non appar-tiene al Novecento [...] appartiene alla borghesia né ad alcuna precisa [...]. Lavinia è arrivata dal [...] un brandello di vela gialla e rossa. È maestra di coro nel Collegio della Pietà a Venezia, [...] del Settecento; e compositrice a [...] volta, per fare eseguire la [...] musica è costretta ad alterare [...] partiture di Vivaldi. Scoperta non si giustifica [...] in un orgoglio ostinato, pronta ad abbassarsi [...] umili in una superba e disperata consapevolezza. Lavinia è la donna [...] e caparbia, perduta nelle sue visioni di [...] di là di quel mare da cui [...] è venuta. La immaginiamo (la [...] mentre cammina a grandi [...] delle Zattere la mattina in cui si [...] tracce e lei svanirà con il suo [...] il viso smunto e tirato, i sensi [...] cogliere ogni vibrazione e [...] in musica. La bellezza di questo [...] racchiusa in queste immagini intense e brevi; [...] Lavinia infatti sembra essersi perduta con lei [...] giorno alle Zattere; e quanto si salva [...] che ci viene raccontato da due delle [...] molti anni dopo che lei è scomparsa. A sbalzi, a lampi, [...] smorti sulla laguna. Ma non meno bello [...] racconto «Inganni del Tempo» dove il grigiore [...] Teresa è interrotto da quel giorno di [...] un istante il suo viso tradisce una [...] pàtre [...] dice una voce sconosciuta. In un linguaggio che [...] diverso, forse Indecifrabile, [...] e il mistero [...]. Una bellezza inesprimibile, colta [...] i tuoni e il vento di libeccio. Questa Teresa povera, trascurata, [...] prevedibile destino di zitella, sboccia inaspettata una [...] scrosci di pioggia che le inondano 11 [...] in cui intuisce la propria. Teresa morirà di lì a [...] a-vendo vissuto in [...] quello che le sue cugine [...] Delle e fortunate non vivranno mai, identiche a [...] come a venti, perdute in [...] quotidiano sfilac-ciato dove le ragazze del 1904 stavano chiuse [...] in fondo a una calza. La scelta della Tartaruga mi [...] molto precisa nel [...] presentare una [...] dentro fino al collo nelle [...] femministe. Certo che dichiarato o [...] questa scrittrice così Riproposti cinque racconti di Anna Banti: [...] una volta sono [...] donne e non i [...] «Perché è proprio lì che si nascondono le [...] Niente amore, siamo [...] priva di qualsiasi [...] verso sé o gli [...] che sembra dominare su tutti e partire [...] bruciante esperienza. La [...] forza è proprio in [...] costantemente aperta, continuamente frugata a impedire che [...] cancrena. Io non so quale [...] vita della Banti prima del i [...] quando iniziò a scrivere [...] viso aperto quella felicità che [...] lasciata nuda, indifesa, anonimia. Una cosa credo non [...] la [...] esperienza apparentemente così fortunata [...] si ama, e questo uomo è un [...] invece dato nei confronti della vita tanta [...] di ogni pietismo. Se un difetto dovessi [...] questa mancanza di indulgenza verso sé e [...]. A volte la [...] durezza urta, è come [...] spigolosi che non si riesce a tenere [...]. Ma poi all' improvviso [...] che assomiglia proprio a quella tenera indulgenza [...] rifugge, ancora più forte perché è qualcosa [...] spoglio. Come in «Lavinia [...] in «Inganni del [...]. La [...] vocazione tradita [...] si fa a essere [...] accanto al più grande critico d'arte del Novecento [...] di nuovo il gioco, lei si presenta [...] di malinconia. E nella sintesi precisa, emozionante [...] certe sue descrizioni, [...] in una città sospirata, una [...] in barca, una cena in famiglia, viene in mente [...] più che critico d'arte la [...] sia stata una vocazione di [...]. Con gli occhi, con [...] col cuore, freddamente e spietatamente, attraverso blu [...] Prussia [...] soli gialli, lei svela, come Artemisia Gentileschi [...] (Giuditta [...] il suo personale affronto. Scritto nel [...] con disincanto e ironia [...] di fantascienza che sembra inventato oggi, dove [...] di [...] che dovrebbero produrre [...] per il solo sesso [...] le donne precipitare nel nulla. In realtà tutto il [...] contrario: le donne sopravvivono in maniera più [...]. Ma non meno tenace, [...] irriducibile. E se immortalità sarà, [...] certi, loro non la perderanno. Rosetta Loy In quel [...] caratura allegorica che è [...] di Manhattan (1978), prima [...] del Valesio narratore, più di un passo [...] una sorta di [...] perfino liturgico (insieme linguistico [...] recente Regno doloroso (Spirali Edizioni, [...]. ///
[...] ///
Paolo Valesio scopre le [...] più di un caso: e in modo [...] pregnante quando, a proposito dello sguardo di [...] scrive: «in [...] ingenuamente a-perta essa ha [...] pochi tratti [...] del, e della poeta: [...] sfidare [...]. Si tratta, certo, di [...] e estremamente sapiente: la stessa, insomma, praticata [...] come Valesio, impegnato fin dal primo romanzo [...] nella scrittura inventiva, anche le sue [...] risorse e esperienze di [...]. Magari, e non poco [...] di elogio della Restaurazione in ordine alla [...] ricchezza, contro la taccagneria [...] dei risparmiatori editoriali e televisivi, per i [...] linguaggi complessi devono essere ridotti a linguaggi [...] cioè, a balbuzie, a [...]. Proprio in quel «recupero [...] tradizione italiana (di sintassi così come di [...] Io sperimentalismo rimosso di un romanzo come «Il [...]. Di più: il segno [...] è una traccia, appunto, dolorosa: la pena [...] penna sul foglio, cioè sulla pelle dello [...]. Si ha quasi vergogna [...] assenza di connotazioni in qualche modo connesse [...] peccato, di sofferenza e di risarcimento oltremondano, [...] secondo romanzo [...]. E [...] canto, è pressoché inevitabile [...] (consapevole) di insufficiente rapporto con la pienezza [...] è lo stemma dominante del nostro tempo [...]. In esergo campeggia una riflessione [...] Ralph Waldo Emerson: [...] strano come sia doloroso il [...] reale [...] il regno doloroso del tempo [...] dello spazio». E non pretendeva il Valesio [...] Manhattan che occorre «costringersi a una interrogazione [...] stessi, anche se dolorosa»? Grande, la coerenza [...] di Valesio. Grande e fatale: anche [...] di «taglia [...] del primo viene a [...] «taglia esile» del secondo, senza nulla perdere [...] anzi forse [...] in sottigliezza stilistica: e [...] livelli di scandaglio magari più esigenti, in [...] della caccia e la totalità di un [...] si confronta senza tregua con la propria [...]. E la propria immagine [...] dolorosa del suoi simili, specialmente in figura [...]. Si è visto come [...] Valesio [...] dei pochi «tratti [...] del poeta consista nel [...] n suo occhio indaga [...] dettaglio. La [...] voce parla sommesso: tanto [...] folgorante e clamoroso i il fotogramma capace [...] simbolica. La scissione ora non« Il [...] è il secondo libro di Paolo Valesio [...] di mappa dei luoghi malati [...] nostra esistenza La Città [...] ecco i suoi gironi La «tanta ài [...] Osaka che misura un metro di altana [...]. Al suo i ai [...] verifica più tra Nuovo Mondo [...] Vecchio Mondo, [...] che la coscienza critica [...] europeo cerca (quasi disperatamente) di far combaciare, [...] tutto, e prima dì tutto a dispetto [...] sono, davvero e [...] due culture [...] «le due culture», si [...] fa, con scolastica banalità, pensando a quella [...] quella [...] nel Regno, la scissione [...] irrimediabile, proprio in quanto si produce [...] coscienziale dei personaggi raccontati: [...] che racconta, ombra invisibile eppure, paradossalmente. ///
[...] ///
II fatto è che [...] Regno [...] la voce che registra gli eventi e [...] quella di un Osservatore situato «al [...] sulla sommità del mondo: [...] Regno, diciamo pure. Ma la [...] è, al tempo stesso, una [...] ingenua e supremamente intelligente, che costruisce la [...] città nel mentre la vede [...] la descrive. Come, quindi, la vede, la [...] e la descrive? [...] modo possibile, [...] e ora: [...]. Il romance, in questa [...] smantellante, resiste come sinopia. I Minima [...] che Valesio estrae dal [...] comunque per coagulare in sistema: e il [...] quello del linguaggio. La natura primaria [...] e metonimica: nel senso che [...] vari [...] vengono a [...] anche spazialmente in un ordine [...] contiguità che realizza un puzzle sommamente arbitrario e sommamente [...]. La topografia del Regno [...] località tra le quali la prima e [...] stessa nominazione («La via dei minimi»). Le altre sono, in progressione: «Le viste», «I caratteri», «Le [...] «I luoghi» (con le periferie [...] «I teatri» e de «I congressi»), [...] strumenti», «Le [...] (con le periferie de «I [...] «Le [...] «Le [...] «Il [...] «I corpi». Le sequenze narrative vengono [...] di elementi parentetici destinati a produrre, più [...] effetto di inciso, un suspense [...]. Il punto di vista [...] Valesio sta, come avrebbe detto Baudelaire, «sulla punta [...]. Dì [...] la bellezza di queste [...] acuminata fragilità, la loro precisione ossessiva. Tra serietà estrema ed [...] consuma il dramma dei tre personaggi che [...] (Doria-na. Leo, Aurelio) come spettri [...] si preferisce, lèmuri taglienti. Soltanto un amore furioso [...] quale quello che Valesio esprime, senza peraltro [...] la minima forzatura, può aspirare alla ricomposizione [...] tanto macerata e sfuggente. La tragedia [...] può [...] e Paolo Valesio ce Io [...] splendidamente [...] anche nel modo in cui [...] si abbottona la giacca, o In quello In cui [...] riempie una scheda in biblioteca. E In questo, c'è una [...] o una similitudine perfino atroce tra [...] e [...] tra [...] e Via Giulia. ///
[...] ///
E In questo, c'è una [...] o una similitudine perfino atroce tra [...] e [...] tra [...] e Via Giulia.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL