→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 2202565912.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Sabato 16 gennaio [...] E [...]. Dopo qualche istante sarà [...] Sempre [...] delitti, sempre più terribili, e sempre di [...] giornali torna il [...] con [...] ma è [...] troppo facile che dimentica [...] della nostra delinquenza Si direbbe che la [...] giornalismo italiani approfittino di ogni analogia, per [...] fare a meno di affrontare i problemi [...] buttarsi invece In comparazioni ed equiparazioni avventurose. Cosa significa? È come una [...] affannosa, forse motivata da ragioni anche lodevoli per quanto [...] luogo, di essere «à la page», una sorta di [...] provincialismo a rovescio. Non sarebbe forse neppure [...] se per questa via [...] Italiana non venisse gravemente mistificata, tanto da [...] quasi Irriconoscibile. Può un barbone in Via Vittorio Emanuele Orlando trasformare Roma In Calcutta o [...] là dove la sera [...] centinaia di persone [...] dormono [...] stese allineate sul marciapiedi [...] dopo un attacco della prima guerra mondiale, [...] appoggiata al canestro che è la loro [...] per così dire, «mezzo di produzione» (portare [...] In giro, spicciare qualche faccenda)? Nessun dubbio che [...] sia squallida e deprimente, ma è francamente [...] come fa [...] nel «Corriere della Sera» [...] fa Francesco Perego, alla [...] di Parigi o alle [...] città come Francoforte o Amburgo. Chi non sa che [...] in primo luogo centri produttivi mentre la [...] non ha più neppure la compattezza del [...] è più la «cintura rossa» ma solo [...] sociale dagli ambigui connotati dal punto di [...] di [...] stesso discorso temo che [...] tipo di traffico urbano [...] non basta certo un [...] Colosseo per fare di Roma una Manhattan, sia [...] grado [...] così come vale per [...] criminalità. È vero: anche in Italia, [...] è chiaramente dimostrato dai recenti discorsi dei procuratori della Repubblica [...] dell'anno giudiziario, si assiste ormai [...] Imponente escalation di una criminalità che, rispetto a quella [...] va mutando sia in quantità che qualità. Anche in Italia, ormai, [...] Stati Uniti appare sempre più frequentemente il fenomeno [...] apparentemente immotivata. Ma prima di cedere [...] un panorama sociale degno dell'« Arancia meccanica», [...] sui caratteri specifici della [...]. La criminalità italiana non [...]. Si lega essenzialmente alle [...] modi dello sviluppo economico e sociale [...] degli ultimi [...]. Questo sviluppo non si [...] è avvenuto in forme spontaneistiche e selvagge; [...] ridotto a pura espansione e ha quindi [...] come quello fra Nord e Sud, e [...] vecchie contraddizioni al punto di rottura. In questo senso, è [...] In Italia, e solo in Italia, si [...] sono tipici della società contadina [...] e pre-Industriale e delitti [...] società industriali. In Italia convivono così [...] la persona e 1 delitti contro 11 [...]. Anzi, con tipica genialità Inventiva, [...] delitti sono stati fusi In una unica [...] il sequestro di persona. [...] essa emergono gli antichi [...] delle società pre-industriali, per cui la famiglia [...] stesso tempo, la mentalità acquisitiva di una [...] rapporti di denaro. Altrove la cosa è [...]. Negli Stati Uniti questo [...] più corso perché le famiglie non pagano [...] sequestratori è prevista la pena di morte: [...] vale la candela. Altrove, come nel paesi [...] sequestro di persona ha sempre avuto carattere [...]. In Italia Invece [...] è [...] novità inedita [...] il legame politico c'è, ma [...] organica che si è da [...] stabilita, sfruttando le antiche carenze [...] penitenziario, fra criminalità politica [...] comune. [...] in tutta la letteratura [...] del primo positivismo e in [...] in quella [...] si era soliti affermare che [...] ogni bandito sonnecchia un [...] potenziale. Oggi In Italia si [...] a scopo di autofinanziamento e per procurarsi [...] circolazione soldi sporchi, fornirsi di documenti falsi, [...]. La criminalità Italiana è [...] ed è alla base [...] italiano». Essa appare strutturalmente legata [...] sviluppo distorto che ha contrassegnato in Italia [...]. I recenti casi di [...] Puglia sono a questo proposito probanti. Lo sviluppo selvaggio fa [...] ruoli, esaspera aspettative, provoca comportamenti [...]. Le vecchie Istituzioni [...] come la famiglia e [...] ce la fanno a tenere il passo, [...]. Sono soppiantate dai mezzi [...] massa, specialmente da cinema e televisione, ma [...] non riconoscono la loro responsabilità pedagogica, la [...] supplenza dal punto di vista educativo, e [...] il male invece di [...]. Il nesso fra criminalità [...] come portato della modernizzazione e dello sviluppo [...] dalla concomitanza fra aumento della criminalità e [...] di urbanizzazione (in senso ampio, ossia città [...]. Vi sono in proposito [...] cui la concomitanza balza agli occhi. La criminalità italiana -in [...] recente e non è quindi comparabile con [...]. Ciò che in USA è [...] è choc. In Italia si registra [...] a-scendente della criminalità che inizia in forma [...] e si Impenna, e-splode a partire dal [...]. Sono due date che [...] corrispondono a momenti di svolta nello sviluppo [...]. Come ho già avuto [...] la transizione dal capitalismo al neocapitalismo coinvolge [...] in tutti i suoi aspetti. Le grandi migrazioni interne [...] industriali del Nord e verso i centri [...] disgregano il sistema sociale [...] a dismisura in poco tempo le città. [...] mentre le cifre assolute [...] di criminalità sono rimasti costanti praticamente per [...] 11 1970 la criminalità comincia una ascesa [...]. È questo parallelismo fra [...] andamento della criminalità che deve far riflettere. Nelle dimensioni odierne la [...] prescindendo dal terrorismo, pone un problema politico, [...] là della normale questione [...] pubblico. Non è più risolvibile, [...] comprensibile, [...] di preoccupazioni puramente organizzative [...] pur necessarie, delle forze di polizia. Occorre rendersi conto che [...] manifestazione più clamorosa di una crisi complessiva [...] le condizioni materiali di vita e il [...] e del valori morali. [...] stasi della situazione politica, [...] ha bisogno e reclama risposte organiche, lasciata [...] non può che risolversi in disgregazione sociale, [...]. La classe dirigente politica [...] di fronte a una responsabilità massiccia che [...] sola a dover affrontare: agli intellettuali e [...] tocca il compito di non schivare i [...] di condurre freddamente fino in fondo la [...]. Franco [...] storia di un partito [...] guerra aveva lasciato la Polonia in una [...] forse neppure la stessa Germania vinta e [...] tante vittime e distruzioni. Sei milioni di morti, [...] milioni di ebrei polacchi, erano stati il [...] e [...]. A seguito degli accordi [...] Alleati vincitori [...] recuperato i territori u-craini [...] le erano stati sottratti e la Polonia [...] con il ritorno alla [...] sovranità delle «terre dei [...] che [...] tedesco le aveva a [...]. Il paese intero era [...] verso Occidente di circa 200 miglia e [...] erano entrati o usciti nel giro di [...] Polonia, che ora si stendeva a Occidente [...]. Il governo chiamato a [...] paese era il risultato di una trattativa [...] che a-veva coinvolto per lungo tempo Stalin, Churchill [...] Roosevelt, a [...] e anche successivamente. Alla fine, i Grandi [...] ministri degli Esteri a-vevano deciso: il governo [...] (nato su i-niziativa di [...] di sinistra sotto il patrocinio [...] nel primo territorio polacco [...] sarebbe stato integrato con uomini del governo [...] Londra», si sarebbe costituito un nuovo governo che [...] riconosciuto, che a-vrebbe ricostruito il paese, tenuto [...]. Presidente della nuova repubblica [...] vecchio dirigente comunista, [...] a Mosca, [...] comunista. Capo del governo diveniva [...] sinistra [...]. Tuttavia, erano i due [...] Consiglio i perni della coalizione, i due [...] per anni accentrato sulle loro persone [...] delta lotta politica. Uno era Stanislaw [...] leader prestigioso del forte [...] del «governo di Londra», anticomunista e antisovietico [...] avrebbe mai riconosciuto un vero leader di Stato [...] suo collega vice presidente: un quarantenne che [...] le carceri dei colonnelli, che era sprofondato [...] contro i nazisti, che da meno di [...] eventi della guerra avevano [...] tato alla massima carica [...] partito: [...] Wladislaw [...]. Il governo appena costituito [...] e rimase per sempre, -un governo di [...]. I rappresentanti delle forze [...] erano state capaci di u-nirsi nella lotta [...] non riuscivano a [...] la guerra i comunisti [...] rappresentare lo «spirito nazionale». Ma Stalin li costringe [...] e il «governo dei [...] una piattaforma di intesa neppure [...] mettere in moto una dinamica unitaria di ricostruzione e [...] ripresa. [...] si credeva più forte del [...] e soprattutto si comportava come il [...] quanto era rimasto in Polonia [...] « interèssi, [...] égli [...] al governo come un leader [...] opposizione, rifiutando nei fatti qualunque lavoro comune con i [...]. I comunisti si trovavano [...] insieme assai forte e delicatissima. Da un lato, essi [...] considerati i primi garanti della politica di [...] amicizia con [...]. [...] lato, essi sentivano ancora una [...] debolezza, numerica e [...] contavano [...] e con risultati già ben [...] di [...] mettendosi alla testa del grande [...] popolare, di spinta al lavoro e alla ricostruzione che [...] era impadronito delle masse. [...] costruiva pazientemente la linea [...] polacca; ricordava ai contadini che in Polonia [...] nessun bisogno di creare i [...] come era stata costretta [...] accerchiata», affermava al congresso del partito che [...] soviet non era una parola d'ordine per [...] Polonia, [...] esisteva la forma di governo parlamentare», dichiarava [...] partito «era la direzione politica e non [...] dello Stato». Ai successi in-terni [...] sociale si era felicemente [...] comunisti un importante risultato internazionale. A [...] i delegati polacchi comunisti sì [...] battuti per il riconoscimento della frontiera [...] appoggiati fortemente [...] tuttavia dai delegati occidentali, i [...] ancora una volta avevano dimostrato che, alla lunga, preferivano [...] una Germania forte a una forte Polonia alleata [...]. [...] era stata una sconfitta per [...] e per i polacchi reazionari [...] contavano [...] i comunisti sentivano di essere [...] difensori autentici dei diritti nazionali del paese, di avere [...] la loro storica posizione di debolezza sulla questione nazionale: [...] frontiera [...] la prova del loro patriot-, [...]. I risultati di quella [...] eccezionali. È arduo esaminare nel [...] un articolo [...] degli avvenimenti che hanno [...] di quella linea di sviluppo della democrazia [...] soltanto in Polonia. È opinione ormai consolidata [...] il via nel 1947, dalla sfida lanciata [...] Stati Uniti [...] e dal modo scelto [...] Stalin [...] dal gruppo dirigente sovietico per rispondere alla [...] dottrina Tru-man e [...] del piano Marshall. Gli Stati Uniti dimostravano [...] e capacità di egemonia internazionale e anche [...] della loro e-conomia. Essi cancellavano con la [...] differenza fra Stati vincitori del nazismo e [...]. Ma soprattutto [...] al di là della funzione [...] dominio che certo si sarebbero assicurati [...] occidentale [...] mettevano fortemente in discussione la [...] solidità dello schieramento [...] orientale. Come è ben noto la [...] facesse come in Francia ROMA [...] «Il grande merito di [...] è stato quello di mettere [...] la vecchia tradizione socialista e la cosiddetta nuova sinistra. Senza le idee della [...] vi sarebbe stata capacità di espansione, ma [...] del vecchio partito non [...] un fenomeno intellettuale». Questa, secondo Gilles Martinet, [...] del socialismo francese, oggi ambasciatore di Francia [...] Roma, [...] chiave del successo [...] presidente della Quinta repubblica. Di [...] esce in Italia una [...] politico, che abbraccia 11 periodo decisivo del [...]. La presentazione di questo [...] («La [...] e il grano», editore Marsilio), con [...] oltre a Martinet, di Vittorio Emiliani, Pietro Ingrao, Claudio Martelli e Mario [...] ha riproposto vecchi e [...] figura del presidente francese e sul futuro [...]. Si è insistito spesso [...] «ambiguità» di [...] per ridurre la misura [...] indubbia abilità tattica. Ma, come dice egli [...] sorta di diario del "75, [...] non sale abbastanza in [...] I grandi destini», «gli ultimi metri si [...] non si può giudicare un uomo che [...] «ci si logora a far carriera, non [...] la storia: non Invidio la sorte di [...] che una lunga Inutilità finisce col rendere [...]. C'è nelle sue parole [...] del proprio ruolo, che Gilles Martinet, Pietro Ingrao [...] Claudio Martelli discutono del diario politico di [...] Dove porta la [...] Ingrao Gilles Martinet Claudio [...] apparire perfino altezzosa ad [...] e traspare una concezione che non sembra [...] dubbi e dai dilemmi di quelle correnti [...] riconoscono una profonda crisi nelle «forme» tradizionali [...]. Martinet ha ricordato i [...] ridurre a puro tatticismo le scelte di [...]. Adesso però vediamo che [...] suo programma e si appoggia sulle forze [...] alle quali aveva fatto appello». Punto fermo per [...] è proprio questa [...] «ambizione di sentirsi il [...] vasta area sociale, al di là delle [...] osservato Ingrao, notando che perciò non «c'è [...] polemica con i [...]. Anche se, guardando al [...] è forse lontana dal vero [...] di Martelli, che cioè [...] ha saputo sommare «1 [...] i vantaggi della rottura». Dalle pagine di diario, [...] francese e internazionale, dal [...] protagonisti della politica mondiale con i quali [...] a Breznev, da Brandt [...] Palme) [...] due costanti della condotta di [...] decennio: la [...] qualità di attento osservatore [...] la [...] capacità di tenere la [...] gli avvenimenti sembrano smentire le sue Ipotesi [...]. Le classi, la borghesia, I [...] non sono concetti per lui desueti, ma [...] fondare [...] del suo pensiero politico. Così quando [...] scandisce in televisione la [...] sembra «staccare questo quattro sillabe come un [...] sue cedole», giungendo a dire che «la Francia [...] sportello bancario per quelli che la governano». Ingrao ha osservato che [...] in Italia [...] di essere scambiato per [...]. [...] naturalmente è importante quando [...] futuro. Emiliani ha affacciato [...] di una Francia «dove [...] cultura dello. Stato, e dello Stato [...] sa produrre anche [...] cultura dello Stato». Martelli ha notato che [...] Italia, [...] si proclama [...] ambizione di «fare come [...] Francia», [...] riflette poco sulle condizioni specifiche di quel [...] borghesia «era rappresentata con spirito proprietario, non [...] delega»: tipico il personaggio di [...]. La sinistra in Francia [...] suo «avversario [...] senza che ciò sminuisca [...] ispirazione unitaria che ha guidato [...]. Ora il punto chiave [...] economica. Le [...] non sono un «fantasma [...] PSI («da noi le ha realizzate la [...] negli anni 50»), ma [...] in Francia si stia abbandonando il tema [...]. Mentre questa è oggi [...] giusta per la [...]. Per Ingrao c'è indubbiamente [...] Francia, [...] che analizza «una destra [...] suo ruolo sociale e al suo potere», [...] il diario, «c'è una mente che ragiona [...] al di là [...] francese». E anche le [...] a differenza del caso [...] come «strumento per colpire, spostare il potere [...] sociali». Ma anche Ingrao ha [...] che riguarda, in diverso modo, tutta la [...] un processo «di trasformazione sociale, di socializzazione, [...] esprima in una esasperazione [...] ha richiamato una interessante [...] dove si racconta l'incontro del "75 con [...]. [...] chiede a [...] se non tema 1 pericoli [...] burocratizzazione che il suo programma di [...] comporterebbe. Il futuro presidente risponde [...] dei grandi mezzi di produzione e di [...] Occidente la «condizione sine qua non di [...] e che comunque le [...] un passaggio obbligato verso [...] rivoluzione, gigantesca e umile [...] quella che avrebbe fatto [...] un soggetto In senso [...] seguito", di decisione [...]. Ciò che ha colpito Ingrao [...] distinzione così netta tra fini e mezzi: «Se [...] il nodo che c'è dietro quel "in [...] seguito" non verrà [...]. In Polonia la vittima [...] essere altri che [...]. Ancora alla riunione [...] in Polonia nel [...] egli aveva accolto gelidamente le [...] e le proposte di [...] dichiarandosi an-; cora una volta [...] alla collettivizzazione di tipo sovietico. [...] veniva criticato per le sue [...] -nazionaliste» una prima volta [...] 1948. La rottura con la Jugoslavia [...] il livello dello scontro e fatto di [...] il «Tito [...]. Le critiche alla linea [...] popolare dovevano essere variamente ripetute. [...] allontanato dalle cariche politiche [...] pronunciava [...] ma rifiutava di [...] a fondo: difendeva ancora [...] via nazionale. Alla fine sarà arrestato ma [...] allóra rifiuterà di piegarsi. Il processo di [...] coercitiva della Polonia al [...] applicava con fatica e con risultati ampiamente [...]. Nelle campagne la collettivizzazio-ne [...] a camminare. Fra gli intellettuali e [...] danni dovevano essere ancora maggiori. La raccomandazione di [...] di fare della unificazione [...] recupero dei valori di patriottismo e di [...] parte della tradizione socialista polacca per [...] divenire patrimonio di tutta [...] oramai nel vuoto. Sotto la guida di [...] diveniva un momento della [...] vale a dire un mero assorbimento da [...] di alleati socialisti fedeli ma recalcitranti a [...] in un partito che si andava facendo Stato [...] accelerati e imponeva la [...] visione totalizzante. A questo punto doveva [...] una particolare anomalia della situazione polacca. La costruzione del «campo» [...] a liquidare come «deviazione» tutto ciò che [...] quella particolare visione del [...] che con il congresso [...] divenuta [...] dello Stato. Ciò esponeva molti intellettuali [...] e quindi alla repressione ma faceva anche [...] di scontro con una forza che rappresentava [...] Polonia [...] forma di massa veramente imponente di [...] vale a dire la Chiesa [...]. La Chiesa con le [...] e [...] forza del suo magistero [...] culturale e politico si ergeva come uno [...] di omologazione della Polonia [...]. E anche contro la Chiesa [...] abbattersi la repressione che fu di massa [...]. E [...] attendere il [...] per la prima volta [...] fondamentali del paese, il partito comuni-sta guidato [...] e la Chieda guidata [...] trovino [...] base della [...] situazione polacca. ///
[...] ///
E [...] attendere il [...] per la prima volta [...] fondamentali del paese, il partito comuni-sta guidato [...] e la Chieda guidata [...] trovino [...] base della [...] situazione polacca.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .