→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 2194455483.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] il aprite [...] antifascista [...] ebreo Eugenio Gentili, partigiano in Val d'Aosta A Milano il circolo di Primo Levi E [...] il fucile [...] scoppia la seconda guerra mondiale, Eugenio Gentili Tedeschi è un giovane architetto. Viene da una famiglia [...] torinese, ha la passione della montagna, è [...] Primo Levi. È un «antifascista per [...]. Ma non sa bene [...] antifascismo sia il suo: liberale, socialista, o [...] Quattro anni dopo, Gentili -vicecommissario partigiano -combatte sui [...] Val d'Aosta, con un vecchio fucile 91. MARINA [...] primavera . In un [...] di via S. Martino vivono Primo Levi [...] Ada Della Torre: Primo è arrivato nel [...] 1941, per lavoro. Lo ha assunto la [...] che non essendo italiana [...] di avvalersi della collaborazione di un «non [...] giovane chimico torinese e a [...] cugina gravita una piccola [...] che ha vissuto questi anni di guerra [...] di limbo, in bilico tra la ricerca [...] seppur segregata, e la ricerca di [...] politica. Tra loro c'è [...] Eugenio Gentili Tedeschi, anche [...] di Primo Levi ti centinaia di gite [...] tutti, chi più chi meno, eravamo stati [...] leggi razziali e dallo scoppio della guerra, [...] famigli? non politicizzate». Tutte le sere, dopo [...] la bicicletta e ci [...] tutti in via S. Martino: [...] sere facevamo [...] oppure organizzavamo [...] gita, ma altre volte venivano [...] amici di Ada, più anziani; [...] di noi, e allora si [...] per ore. [...] Silvio Ottona, [...] più tardi sarebbe diventato [...] garibaldino nel biel-lesi, e [...] Camillo Treves, pure lui [...]. N poco a poco, [...] Levi e dei suoi [...]. Ricorda Eugenio Gentili Tedeschi: «Mi [...] di quelle discussioni fino alle due di [...]. Volevo fare qualcosa di [...] dissi a Camillo Treves. Treves mi mise in [...] persona che mi dette [...] di andare a prendere [...] in una tipografia di via [...] a Torino. Ógni tanto partivo da Milano [...] treno, e mi recavo in questo seminterrato, [...] uno o due pacchi. La sera riprendevo il [...] pacchi sulla reticella di uno scompartimento, e [...] sedermi da [...] parte. Arrivato a Milano, li [...]. Gesti [...] prende a [...] in gesti, sempre più coraggiosi. [...] del 1943 a Milano [...] di soldati reduci dalla Russia e i [...] muri di manifesti. Ci dividemmo in squa-drette [...]. La distruzione dei manifesti [...] a Torino: «Ero tornato a Torino a [...] genitori, e un amico mi avvisò che [...] portici di via Roma erano comparsi dei [...]. Li strappammo uno per [...]. Con noi [...] Guido Foa, che era [...] un attore nato. Foa, che poi è [...] Auschwitz, si finse questurino e mandò via i [...]. Al [...] a casa le nostre famiglie [...] dettero una strapazzata, ci dissero che eravamo degli incoscienti. E infatti finimmo tutti [...]. La scuola ebrea di [...] ragazzi ebrei di Milano, [...] del 1938 furono cacciati da tutte le [...] In seguito alle leggi razziali promulgate dal regime [...] a studiare. Erano circa quattrocento, di [...] e furono radunati, a tempo di record, In [...] di via [...] al numeri civici Se [...] di Federico [...] e di Mario Falco, [...] della comunità ebraica. I due piccoli edifici [...] nel [...] per essere adibiti a [...] elementare e a novembre del [...] diventarono anche scuola media, [...] università. Le lezioni, che durarono [...] furono tenute da Insigni professori, come Guido Ascoli, [...] geometrìa analitica e matematico di fama mondiale; Eugenio Levi, Insegnante di letteratura Italiana e Pio Foà, docente [...]. Molti degli Insegnanti e [...] scuola di via [...] saranno deportati e uccisi [...]. Eugenio [...] negli anni della Resistenza. In basso [...] attuale De Bellis Dopo [...] Eugenio Gentili Tedeschi va in Val d'Aosta, a La Salle, [...] a Courmayeur. La famiglia si è [...] poi il giovane architetto, che conosce bene [...] di [...] unire a qualche formazione. Anche Primo Levi è [...] sopra Ayas, con un gruppo di partigiani. Nel dicembre del 1943 Wanda Maestro, [...] di Levi, va a cercare Gentili a La Salle, [...] ad unirsi a loro: «Wanda [...] del modo in cui si erano organizzati, [...] preoccupai subito. Mi sembrò che fossero [...] contassero troppo [...] della popolazione e sulla [...]. Mi disse addirittura che [...] podestà sferruzzava calzini per i partigiani. Di lì a poco [...] vicino al Col de Joux. Wanda morì ad Auschwitz. Nella tarda primavera del [...] Eugenio Gentili viene arrestato: qualcuno lo ha [...]. La polizia italiana lo [...] di Aosta: «Intanto che ero in galera. Roma fu liberata e [...] sbarco in Normandia. A Cogne [...] una formazione autonoma, con 400 [...] di ogni estrazione politica. Era un gruppo ben [...] ufficiali degli alpini che conoscevano il terreno [...] fu [...] valle che riuscì a [...] pur non confinando con la Francia o [...] Svizzera». Racconta Gentili: «Mi sve-gliarono [...] mattino. Io dormivo [...] che avevamo requisito per [...] cui faceva un freddo terribile. Non presi parte alla [...] combattimenti. Si sparava a metà valle, [...] dove [...] una strozzatura tra le rocce: [...] avevamo messo le armi pesanti. I tedeschi non riuscivano [...] perche [...] un pezzo di strada [...]. Ad un certo punto [...] «vicecom-missario» Gentili viene convocato [...] «Mi dissero che dalla Francia [...] un personaggio importante, che avrebbe dovuto far [...] di liberazione. Mi trovai di fronte [...] un cappotto blu, agitatissi-mo. Gridava a me un arma, [...]. Per [...] fummo costretti ad [...] là dove si sparava. Scesi giù con lui. I tedeschi e i [...] verso le sette di sera. La cosa mi sconvolse: [...] cappotto doveva appartenere ad un ragazzo come [...] caramelle poteva [...] regalate la [...] fidanzata. Senza munizioni Vittoriosi sui [...] della vai di Cogne, al termine della [...] senza munizioni. Quella sera stessa, mentre [...] una bufera, cento uomini partono per [...] traversata di cinque giorni: [...] Francia, in vai [...] dove sanno che li [...] di armi. Tra loro e la Francia [...] valichi di altissima montagna: «Ci mettemmo in [...] diretti al Col [...] ricorda Eugenio Gentili «La [...] fino al petto, ed eravamo stracarichi. La salita fu tremenda, [...] al Col [...] smise di nevicare. In [...] i valligiani ci avvertirono [...] tedeschi, e rimanemmo nascosti per qualche ora: [...] recuperare delle armi che i partigiani del [...] sotto la neve. Mi toccò caricarmi in [...] anche una mitragliatrice da aereo, [...] greca, che pesava in modo [...] e avevo già un tascapane pieno di caricatori, e [...] dì bombe. Il sentiero era attraversato [...] ghiaccio. ///
[...] ///
Gli americani li accolgono [...] i francesi non sono dello stesso parere: «Ci [...] cani. Ci disarmarono e ci [...] campo di prigionia. Le sentinelle erano polacche, [...] da un pezzo di [...] riempito di timbri. Questa testimonianza [...] tratta [...] nazionale di Pieve Santo Stefano, [...] da Saverio Turino. L'autore, Ciro Fornaro, 6 [...] in pensione e vive a Bracciano in [...]. ///
[...] ///
Ora sono un militare [...] a [...] (1940) ero a Tripoli [...] Reggimento artiglieria con il grado di sergente [...]. Allo scoppio della guerra, [...] 1940, il mio reggimento si trasferì sui [...] brillantemente con tiri di appoggio alla fanteria. Su quel fronte la [...] a causa della resa della Francia, quindi [...] Tripoli. Nel frattempo bisognava spostarsi [...] per arginare le forze inglesi. Per lo scopo, nel [...] fu scelto il mio gruppo, il quale [...] a 40 km da Bengasi chiamato [...]. Questa era una località abitata [...] da arabi. Vi erano solamente due [...] gestivano dei piccoli bar e che vivevano [...] anni. Una di queste famiglie, [...] aveva anche un mulino per macinare [...] orzo per la popolazione [...]. [...] famiglia era composta da [...] tre figli, due femmine ed un maschio [...] Gina, un amore perduto a [...] passavano abbastanza bene. La più grande era una [...] ragazza bruna di nome Gina, aveva una [...] buona cultura avendo studiato a Bengasi. Feci conoscenza con questa [...] dopo il nostro arrivo. Poiché ero sottufficiale di [...] ogni dieci giorni, di avere denaro liquido [...] pagare la decade ai soldati. Una sera, quindi, mi [...] bar e chiesi se potevano cambiarmi della [...] taglio in moneta spicciola. Il padrone mi disse [...] chiusura del bar passando dal retro della [...] cercato di accontentarmi. Fu cosi che conobbi [...] bella famiglia Bruschi. Quando bussai alla porta [...] a tavola e mi invitarono a cenare [...]. Al termine della cena, [...] alla ragazza più grande (Gina) di cambiarmi [...] soldi. Andammo al bar dove [...] della serata e fra uno [...] e una risata, da quel momento nacque una reciproca [...] che con il passare dei giorni si trasformò in [...] grande passione. Eravamo entrambi liberi e [...] che rimasi in quei luogo, per la [...] non facemmo altro che progetti per il [...] della guerra, il nostro fu realmente un [...] prima vista. Tutte le sere, alla [...] ero a casa [...] e spesso a cena [...]. Purtroppo, venne [...] della partenza perii fronte. [...] era a poca distanza [...] della ragazza e quindi si sentivano benissimo [...] di tromba, Ho raccontato questi particolari perche [...] passammo insieme fu la più lunga. Infatti mentre tutti i [...]. [...] sentimmo la tromba suonare la [...] e subito dopo [...]. Era giunta [...] della partenza, un ultimo [...] ci lasciammo con la speranza di giorni [...]. Feci appena in tempo a [...] il [...] DEL [...] e unirmi agli altri pronti [...] la partenza, cosa che avvenne prima di farsi giorno. La sera pernottammo a Derna [...] ancora in marcia per [...] dove arrivammo i primi [...]. Poiché [...] infiltrazioni nemiche con autoblinde, [...] nostro schieramento, [...] comando decise di inviare [...] artiglieria, una compagnia di bersaglieri ed un [...] fascista ad occupare il fortino di Sidi Omar [...] una ventina di chilometri da [...] di Sahara [...]. Ogni sera contavamo a [...] morti e li seppellivamo. Questo stillicidio durò 15 [...] avevamo terminato i nostri viveri di riserva [...]. [...] del 16 dicembre le [...] e con loro questa [...] di carri armati pesanti verso le nostre [...] mano clic avanzavano sparavano i loro cannoni [...] la nostra difesa. Dal canto nostro rispondevamo [...] poteva con le arti-glierie. Purtroppo il nostro sacrificio [...] valanga di carri penetrò nel nostro schieramento [...] carneficina, lo fui ferito leggermente ad una [...] della mano destra e [...]. Portato in una [...] mi medicarono e mi trasferirono [...] sul canale di Suez e [...] qualche settimana mi imbarcarono per [...] dove rimasi [...] per 6 lunghi anni. Sin [...] il mio costante pensiero [...] famiglia Bruschi e soprattutto alla loro figliola. Sapevo che gli inglesi [...] Bengasi e quindi anche [...] e temevo per la [...]. Dopo qualche tempo ci dissero [...] potevamo scrivere in Italia ogni 15 giorni tramite la Croce Rossa [...] ed io per 4 anni [...] sempre una volta a mia madre e una volta [...] Gina, ma senza avere alcuna risposta né [...] né [...]. Un brutto giorno, arrivò una [...] me la scriveva uno [...] che Gina, da lungo tempo, [...] moglie e [...] di non [...] più. Non descrivo il mio stato [...] nel ricevere quella notizia. Al 6" anno di [...] finita, ci rimpatriarono, sbarcammo a Napoli e [...] casa dove non trovai più la mia [...] il 1946), Al termine di due mesi [...] assegnato alla Scuola di Artiglieria di Bracciano [...] al [...] Civitavecchia. Nel frattempo conobbi a S. Marinella una bella e brava [...] e, nel 1948 mi sposai. Nel 1954 [...] fu trasferito a Foligno. Mentre ero ad attendere [...] marciapiede vicino [...] della caserma, il mio [...] volse verso [...] marciapiede di rimpetto. Di fronte a me [...] una signora clic mi sembrava [...] conoscere ma non ricordavo bene. Anche lei mi fissava [...]. Nel frattempo arrivò il [...] fanfara e tra urla festanti la folla [...] disperse e con essa svanì anche -quella [...] che poco prima aveva fatto battere il [...]. [...] fui chiamato al telefono. [...] capo del [...] voce di donna mi [...] il signor Fornaro Ciro? Al mio assenso [...] sono Gina di [...]. Le chiesi se potevamo [...] mi disse di sì, dandomi appuntamento ai [...] ore 16 del giorno dopo, lo non [...] fossero i «canapè», mi informai e mi [...] i giardini pubblici. [...] fissata, con mio figlio per [...] mi presentai [...]. Anche lei aveva con [...] più o meno della stessa età del [...]. Ci salutammo stringendoci la [...]. Mentre i nostri figli [...] raccontò le sue vicissitudini e quelle della [...] disse che aveva scritto a mia madre [...] per sapere [...] notizie e tutti mi [...]. Dopo tre anni si [...] bravo ragazzo, lo sposò ed [...] figli. Dopo oltre due ore ci [...] augurandoci buona fortuna, entrambi con la promessa che non [...] saremmo mai più rivisti. Erano passati esattamente quattordici [...] che piangendo ci lasciammo con tante promesse. ///
[...] ///
Erano passati esattamente quattordici [...] che piangendo ci lasciammo con tante promesse.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL