KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] ha sottolineato il peso [...] elementi -etici, normativi, simbolici, culturali -esercitano [...] la condotta [...] ele-menti che configurano le [...] anche come «ponderazione» di valori, co-me confronto [...] e va-lutazione degli effetti delle condotte, in [...] realizzazione del fine desi-derato, sia alle implicazioni [...] altri valori. [...] centralità alla problematica dei [...] paradigma [...] egli ha assunto pienamente [...] che pongono le società moderne, domande relative [...] in democrazie evolute «interesse pubblico» e «bene [...] che possono ga-rantire ai cittadini di persegui-re [...] bene senza ledere i beni sociali più [...] indipendenza personale e subordinazione al-le esigenze generali, [...] responsabilità, indi-viduale e collettiva. È per questo che [...] ha po-tuto scrivere pagine [...] rapporto tra eti-ca ed economia, sul valore [...] delle persone -non visualizza-bili solo come «passive [...] utilità» -, sulla urgenza di combattere le [...] contemporanee -tra cui quel-la forma di diseguaglianza [...] la povertà -, sui modi con cui [...] con cui si ripro-pongono le categorie basilari [...] egua-glianza, solidarietà. Da tutto ciò è nata [...] criti-ca lucidissima [...] del mercato che si [...] e al mito della fine [...] responsa-bilità, nei confronti dei «beni sociali», della collettività e [...] pubblico. Di fronte alle società [...] mostrano una forte crescita delle diseguaglianze -nei [...] come incre-mento dello svantaggio con-centrato nel «basso» [...] sia come aumento delle disparità lungo la [...] ci insegna che il [...] «quale eguaglianza» auspicare. Oggi che sembra esaurito [...] per società [...] semplici (in cui la [...] dimensione fon-damentale della diseguaglian-za) e si è, [...] la defini-zione sociale della disegua-glianza e [...] la definizione di ciò [...] differenza in disegua-glianza (problema da sempre eluso [...] strut-turaliste, marxiste e [...]. Per [...] una possibilità consiste nel [...] nei termini della «libertà sostantiva» di es-sere [...] per un verso richiama in causa [...] (giacché equo non vuol [...] ma ap-punto «perequante»), e per un altro [...] tematizzare [...] in rapporto alla «differenza». Di [...] la fecondità di una rifles-sione [...] riporta [...] della disegua-glianza» -affidata ai sistemi [...] ai differenziali salariali, alle tariffe dei servizi pubblici, per [...] qualche esempio -e sulle «istituzioni sociali [...]. Costituzioni, leggi, or-ganizzazioni, procedure [...] strumenti con cui affrontare problemi al-trimenti irrisolvibili: [...] i rapporti tra sessi e tra generazioni, [...] il profilo del prelievo fi-scale, [...] dei servizi, le forme [...] reddito. /// [...] /// ANTONIO POLLIO SALIM BENI ROMA Il [...] è cambiato. Solo [...] scorso, [...] svede-se delle Scienze aveva premiato [...] americani, Robert Merton e [...] due specialisti dei metodi di [...] degli [...]. [...] economisti il Premio Nobel era [...] per attirare i banchieri [...] rischio della [...] di cui sono tut-tora eminenti [...] e consiglieri. Un paio di settimane [...] la [...] di investimento del Conne-cticut, [...] ai suoi clienti valanghe di dollari e [...]. Forse è stato anche questo [...] dei motivi per cui il Premio Nobel per [...] questa volta sarà consegnato [...] 64 anni, [...] (Gran Bretagna). [...] Reale di Stoccolma ha com-piuto [...] virata di 180 gradi. [...] in cui sono franate le [...] del «capitalismo facile» e hanno mostrato la corda modelli [...] organizzazione del mercato globale [...] della liberaliz-zazione totale, il Premio Nobel va a uno studioso che al genio [...] affianca una pratica e una [...] dibattito più [...] pubblica. Agli studiosi dei raffinati meccanismi [...] specu-lazione finanziaria, si è preferito un [...] che ha dato importanti contributi [...] del benessere economico» e alla ricerca sui problemi [...] sociale. Con gli studi sulla [...] povertà, ha restaurato «la di-mensione etica del [...] gli strumenti [...] e della filosofia». Gli studi di [...] sono stati rite-nuti talmente [...] costituito la ba-se per la defini-zione [...] sintetico di sviluppo uma-no [...] Nazioni Unite. Con il suo studio [...] che «una comprensione della carestia [...] dei fattori socio-econo-mici sui differenti [...] sociali e, di conseguenza, sulle possibilità di agire di [...] individuo». Tra le sue opere [...] «Scelta delle tecniche: un aspetto dello sviluppo economico [...] «Scelta collettiva e benes-sere sociale» (1970), [...] economica» (1973), [...] (1975), «Povertà e carestie» [...]. [...] è un uomo schivo, ma [...] non ha potuto fare a meno di esprimere la [...] enorme soddisfa-zione. A New York per una [...] pakistano [...] ha dichiarato: «Ciò che mi [...] di più è il ri-conoscimento al soggetto delle [...] ricerche. È un peccato che [...] numerosi econo-misti che hanno lavorato su que-sti [...]. La madre, [...] 87 anni, che vive a [...] pic-cola città universitaria vicino a Calcutta, ha raccontato che il fi-glio ha telefonato da New York [...] «Ho una notizia, ho il [...] crederò quando lo leggerò sui [...]. Quello per [...] vero Nobel in [...] con [...] lasciata da Al-fred Nobel. Venne istituito nel 1968 [...] svedese [...]. Identici prestigio e va-lore economico, [...] milioni di [...]. Nato nel 1933 a [...] è molto legato [...] essen-dosi sposato con Eva [...] morta di cancro in [...] 1985 a Londra. Il padre acquisito di Eva [...] era Altiero Spinelli, che [...] Ursula [...] aveva sposato dopo la [...]. En-trambi antifascisti: Spinelli [...] dei fondatori del Movimento [...] era un filosofo che [...] filosofia della politica, epistemologia e fi-losofia della [...]. Entrambi fu-rono confinati a Ventotene. Fug-gito dal carcere di Melfi, [...] diresse [...] in clandestinità prima di [...] fascisti [...]. [...] sulle ragioni delle catastrofi [...] India, Bangla-desh ed Etiopia e nei paesi del Sa-hel [...] dal 1940, ha portato [...] a uscire dal campo [...] entrate nel più vasto terreno della filosofia [...] pubblica. Or-dinare una società soltanto [...] liberi di scegliere» condu-ce in [...] a una società squilibrata. La razio-nalità come riflesso [...] perso-nale non è oltretutto neppure in grado [...] comportamen-ti economici. Allergico ai dogmi ideologici [...] ventennio, [...] ha chiarito in mo-do [...] tra conservatorismo finanziario ed estremismo anti-inflazionistico. [...] sulla giustificata importanza della stabilità [...] il secondo nelle forme estreme pre-valse nelle politiche economiche [...] i ceti meno privilegiati. [...] tra due necessità en-trambe legittime, [...] so-ciale di una collettività verso [...] e il rigore finanziario per [...] eccedere nella spesa pub-blica, può essere [...] attraverso la «terapia mediante consenso». /// [...] /// [...] tra due necessità en-trambe legittime, [...] so-ciale di una collettività verso [...] e il rigore finanziario per [...] eccedere nella spesa pub-blica, può essere [...] attraverso la «terapia mediante consenso». (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL