→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2174006304.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

SALVADORI Passato e Presente Piero Calamandrei IL DIBATTITO ESPLOSO nei giornali sui crimini del [...] dei comunisti, degli ex e dei post-comunisti [...] allargato così da indurre a esprimere il [...] vista anche [...]. Il quale ha fat-to [...] a non [...]. Quel che occorre doman-darsi [...] siano le radici di questo dibat-tito. Ne individuo per parte [...] natura diversa ma strettamente intrecciate. La prima è la [...] i [...] con i relativi stra-scichi [...]. A proposito mi limito [...] i [...] sono tanto più belli, [...] nobili quando mordono sui corpi vivi e [...] e che chi soffre sinceramente delle violenze [...] avere la coerenza di fare i conti [...] tutto campo. Il che signifi-ca che, [...] di-stinzioni, accanto ai crimini dei nazisti e [...] posti anche quelli [...] macellaio di milioni e [...] dei gruppi mili-tari e politici che organizzaro-no [...] Hiro-shima e Nagasaki e delle città tedesche [...] ultimi mesi della seconda guerra mondiale, vennero [...] maniera indiscriminata, sen-za ormai decisivi effetti bellici, [...] di tede-schi di ogni età. [...] deve avere un valore universale. La seconda radice è [...]. Non riesce digeribi-le a [...] Pds il fatto che questo partito si [...] condizione di [...] andare al funerale di [...] cui proveniva. Lo si vorrebbe vedere [...] bara; e non si sopporta che esso [...] essere la maggiore forza di governo do-po [...] comunismo in-ternazionale e nazionale. Si può ben capire [...]. Ma è il caso [...] è causa del suo mal pianga se [...]. Se il crollo del [...] in piedi il partito post-comunista, ciò è [...] responsabilità dei partiti non comunisti e in [...] Partito socialista [...]. Anche [...] i discorsi vanno fatti [...] a pezzi e fram-menti. Quel che va capito [...] stato possibile che i par-titi non comunisti [...] in Italia ad essere loro i beneficiari [...] comunista. Per [...] si ri-chiede che si pongano [...] una corretta relazione meriti e de-meriti delle varie parti [...] che non si usino gli [...] per cancel-lare gli altri. È giusto, a propo-sito, [...] che i sociali-sti dopo il 1956 salvarono [...] italiana dive-nendo critici radicali del comu-nismo; ma [...] alcuna lo-gica nel ritenere che questo merito [...] stati compartecipi e promotori [...] dila-gante corruzione e di [...] scel-to nel 1992 -e [...] la responsabilità politica non solo dei [...] ma anche degli Ama-to [...] patto con una [...] sempre più screditata sbarrando [...] alla ri-fondazione della sinistra in chiave riformista. Vengo ora a fare [...] recente articolo di [...] su [...]. [...] ha dato sul comu-nismo [...] degenerazioni un giudizio che per nettezza e [...] precedenti tra quelli pronunciati dai massimi dirigenti [...] Pci [...] del Pds. In poche parole, nessuno [...] ormai vole-re di più [...]. Se-nonché, oggi come nel [...] comunisti o post-comunisti non hanno assunto [...] ma si sono mossi [...]. Così fece Berlinguer di [...] del comuni-smo sovietico, così Occhetto di fronte [...] sistema, co-sì nel presente [...]. Il che, a mio [...] di non contingente, e cioè la convinzione [...] tal che il Pci [...] Pds poi sono pur sempre riusciti a [...] storia». Questo è il noc-ciolo [...] della cul-tura politica del «continuismo positivo». Il quale, prima di [...] stato interio-rizzato assumendo un risvolto persino psicologico, [...] persuasione che ciò che soprattutto ha contato [...] Pci e del Pds è stato il [...] partito, e non il lato [...] ovvero la [...] ideo-logia sempre più usurata. Si tratta di una [...] un suo fondamento, nel senso che il Pci [...] il Pds hanno avuto una capacità di [...] autentici, ma anche una lettura dimidiata, ri-stretta [...]. Infatti, il rapporto con [...] -anche quando specie dopo il 1968 divenne [...] critico -e più in generale con [...] comunista eb-be effetti pratici [...] sulla sinistra e sulla società italiana. Esso mantenne il maggiore [...] ancorato ad una linea che gli precludeva [...] rifor-mismo socialista europeo, lo delegittimava quale forza [...] del sistema politico italiano, [...] de-terminante alla crisi strutturale complessiva di questo [...]. Per questo occorre prendere [...] con la [...] e il Psi, il Pci [...] pienamente corresponsabile della crisi politica sistemica ve-nuta [...] inizi degli anni 90. Questo, a mio giudizio, [...] Pds [...] lo ha anco-ra capito sino in fondo [...]. Il che emerge dal [...] esempio, non ha anco-ra ritenuto necessario promuo-vere [...] tra i tanti che pure si promuovono, [...] del gior-no una riflessione approfondita sul passato [...] presupposto di una nuova strategia. Dopo il con-gresso di [...] Pci, è subentrato un insoddisfacen-te e significativo [...] per-dere», che è divenuto [...] secondaria delle indecisioni intorno al no-do: quale [...] un partito democratico? un parti-to socialdemocratico?, [...] come alleanza di governo? Tutto [...] molto a che fare anche con il [...] cui nasce la Cosa 2. Due strade erano e [...]. [...] quella di allargare sostanzial-mente il Pds; [...] di dare vita ad un [...] davvero nuovo, mediante la convocazione di una vera e [...] costituente della sinistra, partendo da una liberatoria riflessione sul [...] dal confronto tra le eredità di ciascuna componente, dalla [...] di [...] vita ad una nuo-va militanza [...] un nuovo grup-po dirigente. Far ciò rendeva altresì indispensabile [...] chia-ra presa di posizione sul signifi-cato della socialdemocrazia eu-ropea. Una simile strada avreb-be [...] Pds sia di valo-rizzare appieno il dato costitui-to [...] mag-gior partito della sinistra de-mocratica sia di [...] volta per tutte, ai resti del suo [...]. Sta prevalen-do, mi pare, [...] non la seconda strada, in conseguen-za anche [...] delle contraddizioni interne del Pds. [...] ha più volte afferma-to la [...] scelta [...]. Ma lo ha fatto [...] frenante residuo. I post-comunisti del Pds, nelle [...] diversità, si sono trovati uniti su un illuminante comun [...] -ribadita da [...] nel suo re-cente articolo -che [...] crollo del comunismo» si è accompa-gnato [...] del riformismo sociale socialdemocratico». Insomma, un consolante contemporaneo [...] e alla botte, che soddisfa [...] ferito dei post-comunisti. Sotto quel-la che appare una [...] (poi-ché certo nessuno può negare che il [...] socialdemocrati-co è andato incontro ad [...] crisi profonda) che sembra pa-reggiare i conti, si cela [...] di non vero vi è in una simile solo [...] verità. Infatti, da una parte vi [...] un crollo irri-mediabile, una consunzione radicale; [...] non un esau-rimento di morte, [...] una crisi di transizione. Le due cose non [...]. Tanto è che, se [...] di tipo socialdemocratico non fosse in grado [...] la sinistra italiana ed euro-pea risulterebbe completa-mente [...]. Vi è chi vuole [...] al suo passato come a un masso [...] nella spazzatura della storia. Orbe-ne, non possiamo consentire [...] passato continui ad affer-rare per i piedi [...] oggi e di domani. E il modo per [...] anche con il passato la sinistra post-comu-nista [...] in primo luo-go vincendo la sfida che [...] il futuro. Pietro Scoppola: «Il suo [...] presidenzialismo lezioni per [...] RENZO CASSIGOLI Professor Scoppola, [...] del 1983, [...] lei presentò nella sala [...] Comune di Pistoia la prima edizione del Diario [...] Piero [...]. [...] in Palazzo [...] è stata presentata la seconda [...] presente la nipote, Silvia Cala-mandrei, curatrice [...] per la Nuova Italia. Quali riflessioni suscitano quelle [...] Piero Calamandrei a quindici anni [...] «Va detto che il Diario [...] solo nel 1982. Un enorme ritardo dovuto [...] il figlio Franco nella onestissima e molto [...] Diari del pa-dre, proprio al contrasto fra [...] fra un padre di formazione liberale, appro-dato [...] Partito [...] e il fi-glio comunista. Da [...] la lun-ga incertezza di [...] anche Enzo [...] Agnolet-ti, nella Notizia che [...] Diario di Piero Calamandrei». Franco Calamandrei accenna quasi ad [...] discrasia fra la figura [...] assillato dai dub-bi che sembra [...] vedere vie [...] al fascismo, e il grande [...] che ha lavorato decisamente alla costruzione del nuovo stato [...]. [...] «Bisogna tenere presente che [...] Diario [...] riferisce al pe-riodo 39-45, gli anni più [...] della guerra e del fascismo che si [...]. Calamandrei vive questo periodo [...]. La [...] presenza alla Costituente si [...] periodo successivo: quello del-la ricostruzione. Troviamo al-lora un Calamandrei [...] se il suo fu sem-pre un ottimismo [...] profonde venature di tormento interiore. Sono due momenti molto [...]. E uti-le adesso [...] insieme nel ricordare questa [...] però che il Diario si riferisce [...] periodo del fascismo e [...] il Cala-mandrei costituente al quale oggi si [...] in rapporto al dibattito sulle ri-forme istituzionali». Quali aspetti [...] più [...] «Innanzitutto Calamandrei esprime un antifascismo [...] ti-po borghese e nasce da [...] an-che il motivo del contrasto [...] il figlio Franco. [...] di Calamandrei è tipi-co della [...] italiana le-gata [...] un [...] crociana del fascismo nei suoi [...] ridicoli e di irrazionalità. Cala-mandrei non si pone [...] del perché il fasci-smo ha avuto consenso [...] Paese. Il problema della for-mazione [...] massa gli sfugge. Lui ha una visione elitaria [...] fascismo, [...] inteso come parentesi, come irruzione [...] nella storia». I fascisti, osserva Calamandrei, [...] Paese e come tali [...]. La differenza è che, [...] Croce [...] la paren-tesi come premessa al ritorno della [...] liberale, Calamandrei fa un passo [...] ed [...] come il liberali-smo è una forza politica [...]. Calamandrei è for-temente legato [...] di una democrazia giacobina. Ci so-no delle pagine [...] Diario [...] cui, addirittura, invoca una guida forte e [...] Paese non formato alla demo-crazia. Una tipica concezione elitaria [...] il liberalismo su posizioni più conservatrici, sia [...] più avanzate». Calamandrei ha anche un [...]. [...] un passag-gio molto significativo [...] Calamandrei guarda alle masse in modo molto negati-vo: [...] fascismo saranno o i comunisti o i [...]. E lo dice in [...] questa realtà nuo-va della società di massa [...] sue categorie culturali. Questo mi sembra un tratto [...] per capire il personaggio e la [...] battaglia [...] costituente». In quegli anni [...] anche la pole-mica con Luigi Russo, [...] di tante passeggiate domenicali. [...] «È un aspetto che [...] e del quale discussi pro-prio con Garin [...] Pistoia. Cala-mandrei è assalito dal [...] dello storicismo. [...] una pagina molto bella nel Diario, quando scrive che «al di sopra di un comodo [...] malinteso storicismo sentia-mo che la vita [...] è retta da chiari e [...] principi. In altri termini, Cala-mandrei [...] livello di uno storicismo chiuso in se [...] sono criteri di valore che permettano di [...]. E questa mi pa-re [...] in un momento come quello che viviamo [...] ideo-logie e di ricerca di motivi di [...] possiamo trovare semplicemente (la let-tera alla nipote [...] proseguimento della espe-rienza storica. Quello che si chiude, [...] secolo della catastrofe, dei 170 milio-ni di [...] guerre mondiali, dello sterminio de-gli ebrei e [...] Stalin. Non si possono avere [...] speranza per il futuro se non si [...] dice Calamandrei, a qualcosa che affermi chiari [...] storia». Calamandrei distingue tra fede [...]. La fede, [...] è [...]. Ma Calaman-drei si ferma [...]. Il problema re-sta aperto [...] Calamandrei [...] lo risolve. Ma se lo pone e [...] pare già molto interessante [...] della cultura laica. Calamandrei avverte il biso-gno [...] dello storicismo. Si accorge che alla [...] non [...] la possibilità di un [...]. E lo dice negli [...] noi lo dicia-mo a conclusione di questo [...] terribile, come dice Hobsbawm». In un clima assolutamente [...]. ///
[...] ///
In questa stagione il [...] principi fermi e chiari suona profetico. Nel 1950 mio nonno, che [...] allora [...] mi indirizza-va questa lettera destinata [...] es-sere aperta nel 2000, proiettando-si, nel dialogo con la [...] verso un futuro pieno di incogni-te, ma anche di [...] quasi a [...] di esplorare per lui un [...] che lui non avrebbe po-tuto percorrere e a [...] conto delle sue speranze una [...] ap-prodata [...] riva. È come prendere congedo [...] che parte per terre lontane e sconosciute, [...] molto da scoprire e da esplorare, [...] che il viaggio sia [...] la relazione di viaggio sia ric-ca di [...]. [...] del proprio spazio di [...] ha il suo tempo e il suo [...]. Egli avvertiva già il [...] una morte prema-tura, che sarebbe sopraggiunta nel [...] scorgeva in me un ponte verso il [...] al contempo del mio limite, con cui [...] a fare i conti [...] riva alla fine di [...]. Ho aperto questa lettera [...] indicata sulla grande busta arancione che la [...] car-te ricevute in eredità nel [...] delle generazioni, per ingua-ribile [...] dire che la prima reazione è stata [...] riluttanza ad accettare il messaggio che vi [...] come leggermente persecutorio, come se qualcuno, a [...] avesse affidato un incarico, una missione ed [...] anche tracciato i limiti. Mi ci è voluto [...] riconoscere come questo mes-saggio fosse comunque iscritto [...] nel mio animo, as-sumendo via via [...] ma an-che il privilegio [...] conti con una memoria non solo individua-le [...] con le speranze e le delusioni delle [...] hanno preceduto. Un me-moria che oltretutto [...] esclusivamente privato, ma si intreccia con le [...] storia collettiva. ///
[...] ///
Un me-moria che oltretutto [...] esclusivamente privato, ma si intreccia con le [...] storia collettiva.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL