→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2170665716.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In pri-mo luogo di Giuseppe Garibaldi [...] quale il conte aveva avuto in passato [...] at-ti ostili, del resto ampiamente ri-cambiati. [...] non si presen-tava facile e [...] circondata dal massimo riserbo per non scatena-re le [...] e i sospetti [...] mode-rata e conservatrice del cui [...] Cavour, presidente del consi-glio [...] non poteva fare a meno. La porta mascherata E così [...] futuro capo delle cami-cie rosse fu introdotto nel primo [...] col conte, [...] attra-verso una scala segreta e [...] nello studio da una porta masche-rata nella parete. Un «cerimonia-le» che si [...] vol-te, e non solo per Garibaldi ma [...] altri patrioti che avrebbero poi dato vita [...] Socie-tà [...]. Un classico esempio di [...] alla curiosità della stampa e [...] pubblica. Uno «stato di necessità» [...] in-terlocutori di violare [...] della trasparenza per non [...] che si voleva con-giuntamente raggiungere, e da [...] ritenuto [...] del paese. Nei molti volumi che [...] dedicato a quel periodo non mi è [...] trovare condanne morali o censure di comportamenti [...] adottato da Cavour e da Garibal-di. Quando scop-piò la prima [...] 1914 tra gli Impe-ri centrali di Ger-mania [...] e le po-tenze [...] Francia, Gran Bre-tagna e Russia, [...] paese ri-corse alla dichia-razione di neutra-lità, pur [...] Patto di triplice allean-za con Berlino e Vienna, [...] ad ogni scaden-za. Il governo di allora, [...] Antonio Salandra, presi-dente del Consiglio, e Sidney Son-nino, [...] Esteri, en-trambi irrinunciabili conservatori, cominciò ad essere influenzato [...] che spingevano, con motivazioni non sempre nobili, [...] in guerra a fianco dei nemici di Ger-mania [...] in quel momento ancora [...]. Nacque così il pro-getto [...] si diceva [...] -un «giro di valzer» [...] termini moderni, un gigantesco «cambio di cam-po». Le trattative con i [...] Parigi e di Londra furono lunghe e complesse, [...] dal più fitto segreto. Ne erano a conoscenza [...] cui il re Vittorio Emanuele III, con [...] maggioran-za giolittiana e quindi neutralista, del tutto [...]. Il ministro Sonnino, principale [...] riuscì a firmare un accordo che, in [...] italiana [...] guerra, ot-teneva dai governi [...] notevoli concessioni territo-riali alle nostre frontiere orientali [...] Balcani. Fu il cosiddetto «trattato [...] Londra», [...] base al quale divennero possibili le «ra-diose [...] che se-gnarono il trionfo degli interven-tisti, facilitato [...] «gol-pe» che mise il parlamento di fronte [...]. Ecco un altro clamoroso [...] politica, [...] che commendevole, ma che [...] si insegna da allora ai ragazzi italiani [...] cenno di riprovazione o di condanna. Si dirà al contrario [...] guerra», cui parteci-pammo e che costò la [...] seicentomila soldati, consentì al paese di chiudere [...] con la riunione alla pa-tria di Trento [...] Trieste. Una guerra dunque «giusta» [...] tale non poteva essere messa in di-scussione, [...] di tutti gli italiani, [...] dai metodi utilizzati. I due esempi che [...] potrebbero [...] molti altri, di minor [...] te-stimoniano che in ogni tempo e nelle [...] le scelte politiche non sempre sono avvenute [...] sole, nelle condizioni di valutare e giudicare. Sorprende quindi, da un [...] vista, [...] e lo scandalo di [...] storici di vaglia, per le «ce-ne riservate» [...] segre-ti» di questi giorni. Come se fosse-ro una [...] tempi, il segnale di un improvviso imbarbarimento [...] riduce i suoi attuali protago-nisti al ruolo [...] di «imbroglioni». Come se nelle trat-tative [...] finanziarie, industriali, statuali o politiche, non fosse [...] un momento di riservatezza, di conciliabolo fra [...] di superare gli ostacoli e far con-fluire [...] nel ri-sultato finale del «compromesso», altro termine [...] e sgomento, quasi esso fosse la negazione [...] Virtù [...]. Come se no si [...] «compromesso» è [...] antido-to allo scontro aperto, [...] muro, alla «guerra». È più che indispensabile [...] «segrete» usate dai politici debbano essere utilizzate [...] e non erette a sistema. Come altrettanto logico è [...] adopera non debba poi adontarsi per le [...] tal «contatto» o la tal «riunione», de-stinati [...] vengono scoperti dagli organi di informa-zione e [...]. Di fronte ai moralismi [...] che conta, però, è il fine che [...] se consono agli interessi del paese o [...] di bottega. Il governo Tambroni Nel [...] era creata in Italia una situazione esplosiva, [...] a ri-schio la stessa vita democratica. Il governo [...] guidato da Ferdinando Tambroni, [...] sorretto dal voto determinante dei fascisti del Movimento Sociale, [...] portato il paese alle soglie della guerra [...]. La polizia sparava provocan-do [...] manife-stazioni di massa si succedevano giorno dopo [...] sempre più allarmanti sulla prepa-razione di un [...]. Di fronte alle esitazioni [...] del Capo dello Stato, Giovanni Gron-chi, e [...] che non sembravano in grado di sciogliere [...] che si erano crea-ti, Fanfani, Moro e [...] si riu-nirono in una [...] al di fuori dunque dei luoghi istituzionali, [...]. Fu un incontro «storico» [...] accordo -un «compromes-so» [...] del paese, sca-valcando nella [...] comitati centrali, direzio-ni di partiti. Fu un atto -dal [...] della «trasparenza» [...] che corretto, ma [...] in quel momento particolare [...] potesse consentire di uscire da una torbida [...]. Credo che ancor oggi [...] 1960 debba essere ascritta a merito di [...]. Certo la «cena in [...] Letta» [...] gli «incontri segreti» per la scesa in [...] Antonio Di Pietro non avevano poste così dramma-tiche [...] negli esempi precedenti. Per cui, forse, potevano [...] del sole. Quel che ritengo insopprimi-bile, [...] possibilità per un politico di ricorrere alla [...] clima di esasperata pubblicizzazione che stiamo vivendo. Dove tutto di-venta teatro. Anzi «teatrino». Che con le regole [...] ha da spartire. Gianni Rocca [...] 5. Infatti, Togliatti sosteneva che [...] tra i due mondi non [...] essere basato su un «compromesso ideologico» ma sui problemi [...] ed il suo destino. E Giovanni XXIII fece [...] tra sistemi filosofici, destinati a rimanere rigidi, [...] che, pur ispirandosi ad essi, sono obbligati [...] misurare con i bisogni ed i problemi [...]. La spiegazione di questo [...] metodologica, mi fu data il 26 maggio [...]. ///
[...] ///
Nel 1963, era docente [...] Collegio Capranica ed era stato incaricato, alcuni [...] Giovanni XXIII di [...] una bozza di una [...] sostegno di quella «ostpolitik» vaticana per porre [...] piano i rapporti tra i due blocchi [...] ed ovest. Nel febbraio 1963, la [...] quasi definitiva e della [...] novità, allora dirompente, mi [...] con grande discrezione, Franco Rodano perchè ne [...] Togliatti. Questi, che aveva intrecciato [...] Rodano [...] rapporto, non si lasciò sfuggire la preziosa [...]. Scrisse il suo discorso [...] Bergamo, dato che [...] le elezioni amministrative in Italia, [...]. [...] fu enorme e lo fu, [...] di più anche nel mondo [...] quando fu pubblicata tre settimane [...] «Pacem in [...]. Ma Togliatti aveva stabilito [...] cordiale anche con don Giuseppe De Luca, [...] legato da grande amicizia a Papa Giovanni. Erano, infatti, periodici e [...] incontri. Da essi nascevano, non [...] di idee e di informazioni, ma anche [...] di rilievo, anche, mondiale. Avvicinandosi [...] di Giovanni XXIII che cadeva [...] 25 novembre 1961, don Giuseppe De Luca scrisse a Togliatti una lettera per [...] ad intervenire perchè [...] gli inviasse un telegramma di [...]. E Togliatti colse anche [...]. Il carteggio tra don Giuseppe De Luca e Togliatti e [...] di [...] per [...] è contenuto nel mio [...] Alessandro Natta del 1989. In una lettera, don De Luca [...] Togliatti di salutare anche Nilde [...] come segno della cordialità [...]. Il messaggio inviato da [...] a Giovanni XXIII provocò [...] pagina in quanto indicava [...] di un disgelo rispetto [...] ancora dominante. Don De Luca morì [...] Togliatti gli dedicò su [...] un articolo [...]. Ma quegli incontri, di [...] saputo anni dopo rispetto ai pranzi [...] di oggi, hanno fatto [...]. Alceste Santini Dietro le [...] Dal [...] privato tra Cavour e Garibaldi alla cena [...] di Tambroni [...] politico è spesso ricorso [...] Può [...] Oltre cento anni di [...] Segretezza e trasparenza [...] della comunicazione totale: parlano [...] e Rosario Villari Il [...] Sconsigliabile, anzi utile. Il giurista: [...] pubblica deve sapere tutto, sempre». Il filosofo: «Ma ha [...] riservatezza?» Lo storico: «Necessaria, purtroppo». Tesi numero uno: il [...] serve. Non è il retaggio [...] ma una necessità, che in fondo, se [...] occulta o nascon-de cose illegali, non è [...]. Perchè, in democrazia, ci [...] strumenti per controllare tutto. Tesi numero due: in [...] da [...] la trasparenza assoluta, e [...] pubblicità della notizia che si vorrebbe riservata [...] guai, questi sono sempre meglio dei se-greti. Tesi numero tre: ma [...] segreti? E soprattutto, nella società della comunicazio-ne [...] dura-re? I corni di un dibattito molto [...] sono più o me-no questi. La storia più recente [...] una storia di rap-porti politici in cui [...] giocato, almeno nella fase ini-ziale, un ruolo [...]. E ogni leader, anche quello [...] at-tento [...] si è sempre riservato uno [...] per la segre-tezza del contatto con [...] o [...] a torto o ragione, un [...] diritto. Il camper di [...] memoria fu a suo [...] di questo modo di intendere la politica. E [...] parte proprio il [...] dei tempi [...] e anche di quelli meno [...] non era «piantona-to» da un nugolo di cronisti che [...] seguivano passo passo, nelle ore e nei luoghi più [...] al varco sotto il mi-tico Raphael, controllando chi scendeva e chi saliva [...] piano [...] Su questa realtà «antica» della [...] il giudizio più netto è quello di Stefano [...] giurista e Garante per la [...] «La tra-sparenza è un bene che va salva-guardato in [...] tale. E direi che la [...] rice-ve più danni dalla voglia di tene-re [...] riservato, che dalla trasparenza. Anche se qual-che volta il [...] è che una no-tizia venga data in modo che [...] non far piacere ai protagonisti [...] riservato». Dunque è sempre meglio far [...] pubbli-camente? «Direi di sì. [...] tra politici di rilievo [...] cui i cittadini hanno diritto ad avere [...]. Vuol dire sa-pere in [...] accaden-do, capire meglio ciò che è acca-duto. Non si tratta di [...] ci può essere [...] pubblica che reagisce in [...] a una notizia e questo provoca un [...] interessati. O ci può essere [...] preferisce che tutte le cose vengano fatte [...]. Conclusione: «Senza emet-tere condanne [...] una delle definizioni di democrazia è governo [...] il contrario degli [...] dei segreti. Significa pa-gare dei prezzi, [...] piccoli rispetto al bene comune». Un filosofo della politica [...] Mario [...] dà un giudizio in [...] «Quella della segre-tezza [...] afferma [...] è una condizio-ne molto [...] che si è sempre svolta tra grandi [...] ombre. Era normale e più [...] quando la politica era quella [...]. In epoca democratica le [...] segreto diventa una prerogativa del potere, che [...] la [...] condizione, mentre la rivendicazione [...] della trasparenza. La complicazione è che [...] mondo della comu-nicazione e il segreto, in [...] tiene più. Mi chiedo per-chè i [...] in-contri riservati prima smentisco-no, poi sono costretti [...]. Così hanno detto anche una [...]. Ma è un diritto [...] uno spazio riservato per contattare un altro [...] una possibilità di in-tesa? «Io di fronte [...] ci trovo nulla di strano. Mi sem-bra [...] collettiva gridare allo scandalo, [...] il momento del contatto e la deci-sione [...] interviene [...] il passaggio della trasparenza [...]. Non mi ag-grego al [...] dice [...] cose non si [...] mi sembra un dato [...] solo che. È così inutile e [...] che poi non si riesce a tene-re». Cosa dice della segretezza [...] storico? Rosario Vil-lari non ha dubbi: «Si [...] pensando al passato, senza segreto non [...] politica. Chi non sapeva dissimulare, [...] grado di regnare. La ragion di stato, [...] privati, le permetteva entrambe e [...] corrente era che entro [...] e dissimulazione fossero legittime e necessarie». Ma adesso? «Col passare del [...] è successo che [...] della se-gretezza si è ristretta [...] allarga-ta quella della dissimulazione. Tuttavia direi che la [...] ge-nerale (ma non ovviamente [...] un principio che è stato in qualche [...]. Tuttora la battaglia politica [...] così come la segretezza mantiene un suo [...] fatti politici, anche se le istituzioni e [...] ogni decisione politica a una verifica». Ma il segreto, oggi, [...] «Bisogna intendersi sul segreto. Se pensiamo al caso [...] Pietro, non lo qualificherei nemmeno [...] tale. Dato che era una cosa [...] ad essere conosciuta. I segreti sono altri [...] di molto più complesso di un in-contro. Dunque niente di ma-le? «La [...] opinione personale è che se [...] una forte sostanza di programma [...] di progetto, non [...] bisogno di dissimulazio-ne. Nel senso che la [...] chi la può usare. È la de-bolezza che [...] alla dissimulazione e poichè la debolezza è [...] vita politica. [...] un li-mite a questa necessità? «La linea di confine è tra [...] genera-le e quello particolare. E in demo-crazia, se [...] limite, prima o poi si paga». ///
[...] ///
E in demo-crazia, se [...] limite, prima o poi si paga».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL