→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1982»--Id 216288397.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Mercoledì 10 febbraio [...]. Ciò significa che [...] delle interpretazioni scientifiche [...] è sempre stata accettata [...] naturale e immodificabile la realtà che impone, [...] di fasce di popolazione, riconoscendo come malattia, [...] individuale e insieme naturale, tutto ciò che [...] conseguente e reattivo, e [...] richiede implicitamente di [...]. [...] diventa, in questo contesto, [...] per approfondire [...] attraverso [...] di una situazione paradigmatica i [...] elementi costitutivi risultano più drammaticamente visibili che in [...] in che cosa sia consistita [...] consista [...] della medicina, quali siano i [...] utilizzati per riportare [...] una contraddizione che nasce esplicitamente [...] sfera economica e sociale. Spostando il fenomeno reattivo [...] data, nel corpo o nella mente [...] ci si garantisce di [...] «situazione»: quindi, rendere naturale sul piano della [...] nasce come reazione al modo di vivere [...] stessa di vivere, significa confermare come naturale [...] situazione cui si reagisce. Le complicità della medicina [...] e la struttura sociale che sono andate [...] passo al suo organizzarsi come scienza, sono [...] di malattia che essa formula dì fronte [...] sofferenza e di disagio strettamente connessi alla [...] sono espressione. [...] di malattia serve, di [...] il fenomeno sofferenza solo in chi la [...] stretto legame con la situazione responsabile del [...] quindi del suo significato [...]. Una volta attuato questo [...] attuata la rottura fra sofferenza individuale e [...] condizione di vita materiale, psicologica e di [...] dedicarsi alla malattia come puro fenomeno naturale, [...] di cui il soggetto fa parte ed [...] organizzare attorno ad essa la cura e [...]. Cura e terapia che [...] impotenti, quanto più totale risulterà la frattura [...] la propria storia, confermando come incomprensibile il [...] ci si occupa. Nel capitolo dedicato alla [...] è chiaro: viene infatti presa in esame [...] termini medici della sofferenza e [...] descritta dagli autori della [...] inizi del [...] come tipica dei mercenari [...] casa, in terra straniera. A lato di questi [...] necessario provvedere con opportuni mezzi farmacologici per [...] dei vasi dei pazienti e alleviare al [...] pressione dell'aria esterna». Seguono altre indicazioni mediche. La riduzione dal sociale [...] esplicita, così com'è esplicita [...] medicina come riparatrice di danni accettati come [...]. So di fare un [...] intenzioni precise e consapevoli alle scelte attuate [...] perseguite da una disciplina che, agli inizi [...] faticosamente muovendo i primi passi nella conoscenza [...] sue malattie; ma questo esempio diventa emblematico [...] scelte che la medicina andrà successivamente attuando, [...] con lo strutturarsi dello stato borghese e [...]. Direzione verso [...] sistematico di ciò che, [...] e della vita sociale, produce sofferenza e [...] conseguente frattura fra individuo e storia. Che si tratti di [...] razza, ereditarietà, predisposizione, terreno favorevole, è sempre [...] o nel corpo di particolari gruppi di [...] il problema, mai nelle condizioni di vita [...] di popolazione sono costrette a vivere. Ciò significa che la [...] riconoscere il problema di [...] competenza, accetta, come fondamento [...] il carattere naturale delle condizioni di vita [...] fenomeni naturali ciò che esse producono. Il che non può [...] modo in cui [...] vive [...] sofferenze, ma anche le [...] cui è costretto a vivere, assolvendo la [...] normalizzatore [...] sociale. Il fatto comporta, infatti, [...] generale, poiché risulterà sempre «scientifico» e «realistico» [...] rispondendo a un problema di sofferenza umana, [...] intrecci profondi che lo legano alla realtà [...] «velleitario» e «utopico» ciò che tenderà a [...] di interventi tecnici riparatori, che non agiscano [...] della natura dei problemi e di dove [...]. [...] del discorso che emerge [...] Michele Risso e Delia [...] Castelnuovo consiste in questo [...] che sta sotto [...] medico, dimostrando la realtà [...] e, insieme, i meccanismi di copertura che [...] dimensione concreta e storicamente ricostruita di ciò [...] «non neutralità della scienza». In questo momento, in [...] facendo sempre più duro lo scontro per [...] un nuovo modo di affrontare il problema [...] «A mezza parete» è un messaggio [...] da Michele Risso) che [...] guardia ancora una volta sulla relatività [...] psichiatrico e sulla precarietà [...] ciò che questo [...] copre e occulta. Messaggio che propone come potrebbe [...] diversamente affrontato e vissuto questo sradicamento forzato: [...] della crisi dei primi mesi [...] potrebbe indicare il problema del primo adattamento [...] e non quello delle sue [...] reazioni [...]. Ma è [...] che si pone la [...] di cogliere il significato di questa sofferenza [...] con una definizione di malattia, la [...]. Volontà che dipende non tanto [...] stato di salute [...] ma da ciò che è, [...] valore umano e sociale agli occhi di una società [...] lo costringe ad emigrare. Franca Ongaro Basaglia Roberto Romani, [...] colonne, ha fatto [...] proposta. Si sta ricostruendo la sezione [...] Gramsci. Ebbene: si invitino a confronto [...] scrittori [...] e [...] europeo. [...] o dallo scontro [...] fra queste due culture potrebbero [...] fecondi [...] di discussione sul ruolo e sulla funzione [...] scrittore, sul suo rapporto con il pubblico, sulla [...] missione e il suo senso. Sia pure per necessaria [...] Romani [...] anche caratterizzato la «natura» di questi due [...] che gli esponenti dei due mondi contrapposti [...] possedere): Io scrittore [...] ha «potere» ma non [...] non ha il primo [...] seconda. Romani infine tratteggia come [...] storicamente comparso in questi [...] non ha né potere né libertà (o [...] in potenza) e che potrebbe essere definito [...] in esilio» o lo «scrittore di frontiera». Il breve resoconto di Romani, [...] è molto preciso e rappresenta la parte [...] suo intervento. Verso questo tipo di [...] mi sbaglio, va forse la preferenza di Romani; [...] a lui che va la [...] peculiare attenzione. Se in ciò ci [...] sottintesi politici, c'è soprattutto la riflessione su [...] recente costituzione, conseguenza e riflesso di un [...] due». [...] di Erasmo e di Moro, [...] elaboravano profezie fiduciose sulla pace eterna [...] sorretta dai princìpi cristiani [...] è ben lontana. Già [...] alla fine del Cinquecento, [...] crude sulle guerre di religione che devastavano [...]. Quanto alla «pace perpetua» [...] Kant; [...] rimase un «progetto filosofico». La storia e la natura [...] hanno le loro leggi. Il nostro essere [...] diceva quel [...] che [...] appena ricordato [...] è cementato da qualità malsane. Il bene pubblico, oltretutto, [...] tradisca e che si menta e che [...]. Lasciamo [...] incarico a gente più obbediente [...] più malleabile. Non è un male [...] del resto [...] che ogni discorso si fondi, [...] sul sogno, sulla «realtà effettuale». Ma Io scrittore? Vedrà allora [...] per sempre ogni suo possibile messaggio? Ma non sta [...] in questo messaggio, in questo «impegno», in questo suo [...] e dovere [...] proprio il suo potere e [...] la [...] dignità? Ancora: chi dovrà assumersi [...] compito di [...] gli indispensabili strumenti per esercitare [...] funzione? Le istituzioni? Lo Stato? È ciò che avviene [...] sembra [...] nei paesi [...]. Ma ecco rispuntare a questo [...] contropartita certo non lieve [...] non dico la vecchia teoria [...] didascalica, ma quella di [...] ideologicamente prefissata: che deve educare, [...] così e così. Nasce, nelle circostanze storiche [...] «populista», «proletaria» o «popolare». [...] nel 1945, ha dimostrato [...] letteratura non sia affatto di sinistra. Trockij, nella prima metà [...] Venti, già osservava che termini come [...]. A condizione di sapere [...] non ha né potere né libertà attraversa [...] di [...] siano pericolosi perché comprimono [...] culturale [...] ambito angusto del presente, [...] prospettive, violano le proporzioni, snaturano i criteri [...] la più pericolosa delle arroganze di gruppo. Quanto a uno scrittore forse [...] poco snob, ma certo [...] dotato [...] quale Proust, ecco [...] di [...] popolare, come di [...] arte patriottica, quand'anche non fosse [...] pericolosa, mi sembrava ridicola. Se si tratta di [...] al [...] rinunciando alle raffinatezze della forma, [...] sfaticati", io avevo frequentato abbastanza le perso-ne [...] sapere che i veri illetterati sono loro, [...] operai elettricisti». E soggiungeva che, per [...] (quanto alla forma) gli appariva destinata piuttosto [...] che non agli iscritti [...] Confederazione [...] del lavoro. Quanto poi agli [...] annoiano la gente del [...] nella stessa [...] i bambini sono annoiati dal libri scritti [...]. Sono posizioni che nel [...] e non sempre tuttavia per disinteresse o [...] ricerca [...] sono divenute opinione comune. Va bene: ma vanno [...] le cose per lo [...]. Ha la libertà, dice Romani, [...] ha il potere. Il potere di che? Di [...] anzitutto: ma di farsi leggere in un [...] influenzare il pubblico, di essere preso sul [...]. Ma sarebbe ingiusto, oltre [...] conto della società in [...] e lavora lo scrittore occidentale. Spietato affarismo, esasperato egoismo, [...] condizioni di un vero quanto brutale isolamento. La società borghese appare in [...] sempre di più, come una cornice esterna agli individui, [...] come una limitazione [...] anche [...] della loro indipendenza originaria. La conservazione della proprietà [...] egoistica costituisce, di fatto, [...] vero legame che ci [...]. Non c'è bisogno di [...] Marx [...] Engels: è cosa che sta sotto gli [...] e non da oggi. [...] il precario o lo [...] per lo scrittore [...] le conseguenze e gli [...]. Un secolo e mezzo [...] «Zibaldone», Leopardi annotava sempre più spesso come [...] del suo tempo, anche dei bene accolti, [...] tempo che si era reso necessario per [...]. Il disagio dello scrittore [...] Occidente è dunque ben motivato. Se si potrà avviare [...] un discorso su questi temi e problemi, [...] vita culturale europea, lo dirà l'incontro tra [...] di scrittori [...] e [...] che Romani giustamente auspica, [...] di quella «terza forza» sulla quale ha [...] attenzione. Né del resto lo [...] politicò sono di per sé essenziali [...] o, più semplicemente, al [...]. Ci sono state delle [...] s'è potuto raccontare una vita umana facendo [...] avvenimento storico. Gran parte dei romanzi [...] il loro corso senza che vi si [...] allusione a una rivoluzione, a una guerra [...] a un cambiamento di regno. Se, per altro verso, Balzac [...] lo è non perché ha descritto bene [...] suo tempo, ma perché [...] descritta come generatrice di [...] sarebbe succeduta. Il «potere» di uno [...] quello di [...] spingere verso il futuro; [...] mondo quale non lo si è ancora [...]. Ugo Dotti Precettore del Re Sole, [...] cardinale Mazzarino elaborò una pratica della politica [...] concezioni del Machiavelli -Ora un libro ripropone [...] e ha il sapore di un testo [...]. Estrapolata, isolata e contrapposta [...] della storia, si trasmuta troppo spesso in [...]. Veda di non compiere [...] si appresti a leggere il [...] dei politici secondo il [...] Mazzarino» [...] cura di Giovanni Macchia, edizioni Rizzoli), resistendo [...] offrono e il personaggio e il testo. ///
[...] ///
Uno che in politica, a [...] di [...] accumula una fortuna pari a [...] milioni di lire del suo tempo fai valori del [...] quando scriveva lo storico tedesco, la somma doveva [...] trenta volte superiore); uno che [...] sorta di soliloquio per aforismi [...] quanto arcano, ebbe una formidabile fortuna editoriale) a-pre con [...] del simula e dissimula; uno [...] per carpire un segreto, consiglia di approfittare della malattia [...] colui che lo conserva, perché [...] dice [...] gli uomini spalancano le porte [...] nelle afflizioni [...] se obbrobriose e schernevoli». Che cosa c'è di [...] scomunica della « politica», [...] Non del [...] potere di Pericle o [...] o del «potere in Grecia [...] Francia in questo o quel [...] ma del [...] in assoluto, senza cifra [...] campo i semplici modelli della lingua e [...] ignorando quelli, lucidamente indicati da [...] »della guerra e della [...] che non è assurda, [...] compresa solo nella [...] delle Il Prìncipe e [...] delle strategie, delle [...]. Ecco allora che lo [...]. Non bastano a farci [...] Tacito, Seneca o Machiavelli, sia pure polemicamente rovesciati. Dietro a Giulio Raimondo Mazzarino, [...] Pescina (1602-1661), ministro di [...] quale reggente per conto [...] Luigi Quattordici, successore di [...] e precettore del Re Sole, [...] le lotte della . Fronda, quando con il [...] massimo delle imposte e nel pieno di [...] quello della guerra dei trent'anni, il cardinale [...] taglieggiare anche i borghesi, gli appaltatori delle [...] del fisco, gli ufficiali e la gente [...] la rivolta dei ceti detentori delle cariche. Il tutto per il [...] e per quello del suo [...] (ci mancherebbe altro! ///
[...] ///
Ecco allora che questo [...] può inserirsi in una vicenda [...] neutra e [...] quella della [...] del [...] che ha fasi precise e, [...]. Siamo nel [...] di ferro», secolo di [...] crisi. Repressioni, censure, moti di [...]. In Francia c'è anche una [...] degli opuscoli. Un catalogo relativo alle [...] (così chiamate sulla scia [...] libello. La [...] diretto contro il Mazzarino) [...] quattromila voci. Ma il cardinale di Pescina [...] usare [...] di piegarsi. Ma dà a divedere, [...] fatte guisa sei stato offeso; e poscia [...]. Sembra la regola cinese, [...] cadavere del nemico. Oggi è corrente opinione, [...] «non [...]. Non ci sono alternative. Se non vuoi far tuo [...] consiglio dello stoico «accetta e [...] se vuoi agire, [...] il precetto è uno solo: [...] e [...] ma per [...] devi socraticamente [...] te [...] e [...] parimenti gli altri. [...] costringe a [...] senza Dio e a una [...]. Nei «falli» devi [...] anche [...] qualche supplizio [...]. Il sembrare fini-sce per [...]. [...] buono è già sforzo a [...] di conseguenza. Nella [...] alta solitudine [...] che è ministro di [...] succubo di autocontrollo assoluto, [...] e penetrare a fondo [...] proprio io, come limite e fardello: «Bilancia [...] e membri del tuo corpo: se [...] sia più del dovere [...] o [...] più obliquo del convenevole; [...] della fronte, la pulitezza [...] de' labri, e se [...] tu vada troppo lento, o molto frettoloso». Unico sfogo, nel privato, [...] o la lettura, magari di cose scientifiche, [...] come quelli che comunica il [...] (An-toine [...] matematico, astronomo, medico, astrologo [...] Cinquecento) [...] quale si può imparare che «sono per Io [...] astuti coloro che mostrano una dolcezza affettata, [...] un monticello in mezzo al naso, e [...]. [...] del politico è solo [...] categoria nefanda del machiavellismo. Con Mazzarino si affilano [...] ai quella che [...] ha chiamato la [...] i Il Re Sole. ///
[...] ///
[...] cardinale [...] sottili di un agire [...] più come visione esclusiva lo [...] ma la gente, ai [...] in qualche modo rispondere. In superficie la politica [...] spettacolo, nel suo simulare il politico è [...]. Ma è la stessa [...] Macchia, che fa il politico: sono gli altri [...] modi del fare e dell' agire. Il «principe», sia pure un [...] deve [...] conto« del [...]. Così nel secolo di Luigi Quattordici, quella età che secondo il Voltaire era più [...] alla perfezione ma che i [...] del potere più assoluto, suona quasi sorprendente V ammonimento [...] «E pericoloso al comune che uno [...] troppo colla potenza eli altri». E poi [...] regola che «dovendo far della [...] si mediti in precedenza per mesto di quali industrie [...] appuntino [...] fino al menomo quattrinello». Per cui, se un [...] più coraggiosi i combattenti «col [...] loro quattromila scudi» sarà [...] prima consideri se altrettanti ne potrà ritrarre [...] le multe ai giocatori, per esempio. È il problema del [...] rapporto fra entrate e uscite dello stato, [...] di Machiavelli, abitanti della [...] risolvevano con le [...] (i prestiti forzosi), e [...] in uno sviluppo che esige un mutamento [...] politico, livelli di intervento più adeguati, meno [...] delle «famiglie» comunali. Governare è trovare la strada [...] dominare [...] le cose. Dietro il dissimula fa [...]. [...] chiama Colbert. Sovranità [...] pubblica. Anche Rousseau [...] Economia politica scritto per [...] definirà una «arte del [...] solo che nel Contratto scioglierà [...] contraddizione con la [...]. [...] siamo invece ancora nel [...] Baltasar [...] il gesuita spagnolo che Borges [...] così a lungo, il quale ha mostrato [...] ingannare [...] la stessa verità». Supremo artificio: la finezza si [...] artifici con la scoperta di una «nuova perspicacia [...] le tenebre ammantate i luce». La metafisica degli a-stuti [...] livello. Quasi a [...] un altro utopico e avveniristico, [...] aggiungeva: «Non sarebbe meglio quel [...] che [...] le porte dei ricchi, [...] in quei concavi che sono [...] porte dei mendichi e [...] così uguale il cammino?. Il cammino [...]. Ma non è anche [...] che si fanno muovere i passi dei [...] Ancora [...] ci soccorre a [...] tutto più chiaro e [...] prendiamo con lui atto che la storicità [...] e ci determina è altamente e necessariamente [...]. Gianfranco [...] giapponese: comprato agli Usa [...] «Se [...] regredisce» è il titolo [...] stille stragi nucleari di Hiroshima e di Nagasaki, [...] antinucleare giapponese con materiale [...] nazionali degli Stati Uniti. La pellicola originale è [...] il denaro di una sottoscrizione cui hanno [...] quotandosi ognuna per tre metri. [...] documénto, a colori, verrà [...] lingue e inviato alla II sessione della Assemblea [...] il disarmo, del prossimo giugno, nel quadro [...] contro le armi nucleari. In coincidenza con la [...] di famosi scrittori ha lanciato un appello [...] tutti i paesi «contro la nefasta concezione [...] guerra nucleare limitata e contro la possibilità [...] applicazione [...]. Roberto Nardi: Problemi e [...] pubblica [...] Flavio Colonna: Strumenti normativi [...] governo della contrattazione collettiva nella pubblica amministrazione -Antonio La Forgia: Politiche contrattuali nel settore delle autonomie e [...] Beniamino Lapadula: La contrattazione negli enti pubblici non [...] -Giovanni [...] Note sulla contrattazione nelle [...] -Antonio Montessoro: Intervento [...] Roberto. [...] Conclusioni [...] Documentazione: Il testo del progetto [...] definitivamente approvato dalla [...] commissione della Camera [...] Stralci del documento del PCI [...] Materiali e proposte per on programma di politica [...] e di governo [...] ABBONAMENTI [...] ANNUO L 10. ///
[...] ///
[...] Conclusioni [...] Documentazione: Il testo del progetto [...] definitivamente approvato dalla [...] commissione della Camera [...] Stralci del documento del PCI [...] Materiali e proposte per on programma di politica [...] e di governo [...] ABBONAMENTI [...] ANNUO L 10.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .