→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2126122508.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E ancora [...] Il vero dramma del [...] precoce formazione culturale e fortissima arretratezza [...] È una contraddizione che [...] indietro nei secoli, a ben prima della [...]. ///
[...] ///
Presto det-to: è Hans Magnus [...]. Per-ché? Perché tutto quel che [...] è [...] altro che una brillante ri-masticatura [...] cose arcinote. Il che vale per [...] reso fa-moso sul potere [...] Tv. Per le sue recenti [...] di pièce sul Goethe «fili-steo». E pure per la [...] «fine del lusso» consumisti-co, che cederebbe il [...] beni [...] tempo, spazio, tranquillità, [...]. Ne riparlava [...] giorno su «Repubbli-ca» Paola Sorge, [...] occasione [...] tedesca del tanto atteso [...] con incluso il saggio sul [...] già comparso su «Der [...]. Ebbene la storia del [...] non è punto una novità. Gli ottimati roma-ni lo chiamavano [...]. Duemila anni dopo un [...] Ronald [...] disse: i giovani ormai [...] etici ed estetici, non più beni di [...]. Più o meno negli [...] Marcuse di-ceva: il comfort consumista genera rifiuto del [...] di utopie estetiche. ///
[...] ///
Ovvero, ben copiato vecchia [...]. E rimaniamo in te-ma [...]. Quella che ci pro-pinava [...] «Corriere» consi-steva in un lungo articolo di Alessio [...]. Strabiliato, perché due au-tori, Wilson [...] Eisenman, avevano scoperto, [...] nientemeno che: fu S. Paolo a in-ventare il Cristianesimo; [...] Gesù ave-va un fratello di nome Giacomo. La prima è una tesi [...] Gramsci disse addirittura che Paolo era il Le-nin di Marx! Dare [...] al ri-guardo ai 14 [...] gnostici» com-mentati da [...] (Mondado-ri) e trovati nel 1944 [...] una giara a [...]. Ce ne è una carovana [...] fratelli e sorelle. ///
[...] ///
E dire che tutti [...] a lungo per un genio. Ma sì, il Miglio [...] Gianfranco! Dice: [...] fu un fatto solo militare, [...] dalla viltà dei lombardi». ///
[...] ///
E questo sarebbe uno [...]. Altri intellettuali «organi-ci» di Bossi, [...] a parte, non ce [...]. ///
[...] ///
Le scuole priva-te accederanno [...] (ulteriore). Domandina: sa-ranno gratuite, oppure [...] e denaro dello stato? Già, perché nel [...] «pri-vate» surclasseranno la scuola pub-blica. Saranno più ricche, e [...]. Con tanti saluti alla «parità», [...] e al libero mercato. [...] Uno stato ritardato, sì. Ma anche una nazione eccezionalmente [...]. Da [...] si dipana [...] civile degli italiani» (Manni editore), [...] fatica di Umberto Cerroni. Un volume che si [...] storiche di alcuni tratti [...]. Per Cerroni la nostra [...] linguistica ed arti-stica rispetto agli altri paesi [...] relazione al ritardo con [...] Italia [...] formato uno Stato unitario, [...] tante debo-lezze italiane; la più «tragica»? Quella [...] nostre istituzioni, cioè «dei collegamenti fra vertice [...]. Un problema, affer-ma lo studioso, [...] assolutamente necessa-ria, per «cambiare tono [...] nostra memoria». Di questi temi parliamo [...] Cerroni, [...] proprio dal ti-tolo del libro. Io penso invece che [...] alla [...] storia culturale e politica. E quella degli italiani [...] e per molti aspetti non ancora chiarificata. Al-meno nei nessi che congiungono [...] storia [...]. An-zi, la caratteristica eminente [...] sembra essere proprio il divorzio fra il [...] e quello della quotidianità politica, delle istituzioni [...]. Cosicché qualcuno ha potuto [...] identità è tutta consegnata a [...]. Che [...] rispetto agli altri paesi [...] Stato a [...]. [...] nuova, se non sbaglio, [...] che sta alla base del [...] libro: [...]. [...] di una identità nazio-nale nel [...] di Federico II. Quel progetto fallì. E si ebbe quel-lo [...] il primo «collas-so italiano». È questa la fonda-mentale [...] «Il fatto caratteristico della [...] proprio [...] fra preco-cità culturale e [...]. La prima contrassegnata dal [...] ha primeggiato non solo nel-la lingua, ma [...] nelle arti e nei vari linguaggi cul-turali. Già nel [...] esprimevamo personalità di grande rilievo, [...] Federico II, Giotto, Francesco [...] Cimabue, Guido [...] i glossatori. Era una potenza intellet-tuale [...] quale provò a innestare tutto questo su [...] costruzione della nazione, con al centro la [...] sovra-nità politica autonoma rispetto alla sovranità religiosa [...]. [...] dove pure un tale [...] corso, lo scontro fu vinto dallo Stato [...] Italia accadde il contrario. [...] la Chiesa aveva la [...] sede, che spaccava [...] in due e imponeva, [...] di scontrarsi con la massima [...] culturale [...]. Quel-lo di Federico II [...] grande tentativo di unificare il paese, an-che [...] un progetto chiaro e consapevole. Mi pare [...] ci siano delle motivazioni profonde [...] come ad un momento chiave. Viceversa, la nostra osservazione [...] privilegiare il [...]. Certamente anche allora, sotto il [...] straniero, [...] che però richiama il primo. Con Machiavelli e Guicciardini [...] linee di teoria politica [...] io sostengo, col «De Mo-narchia» [...] Dante Alighieri. Mette-re in luce il [...] due momenti significa darsi una prospettiva di [...]. [...] della tragicità della no-stra storia. Sembra quasi un [...]. Voglio fare un [...] azzardato con la politica di oggi. Sono convinto che non [...] politica se non chiariamo i misteri di [...]. Mi sembra strano che [...] di [...] solo cambiando un sistema [...] partiti diversi, nascondendo le vec-chie bandiere. No, il lascito più [...] altro. Abbiamo passato un quarantennio [...] vera vittima in Europa occidentale della guerra [...]. Se non chiaria-mo la [...] ha coinvolto, sarà difficile venire a capo [...]. Altro esempio, il rapporto [...] Chiesa: viene sem-pre mescolato a interessi politici quotidiani, [...] separazioni intellettua-li non si parla mai. Siamo un paese [...]. [...] di inciuci o di compromessi [...]. Ma questi non sono [...] forze politiche. Sono la nostra [...]. Abbiamo tante cose da [...] dobbiamo discutere il [...]. Non sembra che gli [...] così, che se ne rendano conto. Al contrario, [...] ha il volto sorridente, [...] queste tragedie. È per un verso una [...] per un altro una grande confusione: [...] guardarci». Alla fine del libro [...] questione della democrazia e si accenna al [...] come risposta alla [...]. Che cosa significa esattamente? [...] «Che questi siano i [...] dalla transizione che si sta facendo [...]. [...] essere [...] dalla chiarificazione delle posizio-ni, cioè [...] dalla assunzione di responsabilità antecedenti a qual-siasi compromesso la [...] possa richiedere. E guardando ai nostri [...]. Quello che oggi ci [...] ingrediente molto importante: la responsabilità pubblica, che [...]. Si tratta di costruire [...] entro cui ognuno può [...] e dibattere con chi [...] un altro modo. Non è mai stato così. Per questo [...] è stato uno dei [...] è più avanzato [...]. Scomparso questo, ci trovia-mo [...] problemi che non hanno avuto una tempestiva [...]. Colpisce il suo continuo [...] poetici e letterari. Pensa che negli artisti [...] ci sia stata la capacità di esprimere [...]. O che piuttosto siano stati [...] «Esprimono [...] della disperazione e del ritiro. In [...] in cui non si [...] né musica, né cinema, né pittura, per [...] e perfino la scienza [...]. Quando sentiamo gli ar-tisti [...] cinema non ha mercato, che non si [...] scuole, percepiamo sino in fondo la frustrazione [...]. Siamo un [...] di [...]. ///
[...] ///
[...] stato un periodo in cui [...] era questo il vissuto prevalente, [...] della Resistenza, quando ri-nasceva la [...]. Oggi invece è impressionante [...] il tema comico, che però sta nel [...] tea-tro. Del resto noi non [...] la grande commedia, né la grande tragedia. Questo indica la medietà [...] in cui ci muoviamo. Pur senza sminuire il [...] Montale: voci straordinarie, [...]. Lei non è così [...] sembrare, indica comunque [...]. E [...] nostra storia, che si sono [...]. Ed è importante riprendere [...] lunga. Perché oggi anche il [...] del paese tende a chiudersi in una [...] della resistenza, [...] risorgimento sì -risorgi-mento no. Certo, sono problemi. Ma devono essere inquadrati in [...] storia di lungo periodo, da [...] della nostra eredità. ///
[...] ///
Eleonora Martelli Una stampa [...] due problemi [...] il brigantaggio e [...] (museo del Risorgimento) Ecco i testi base [...] più [...] civile degli italiani» (Piero Manni Editore, [...]. Le difficoltà della nostra [...] di quella quotidiana) -sostiene [...] -hanno radici profonde. Affondano indietro nel tempo [...] sei secoli fa, quando [...] per la prima volta [...] occasione di unificarsi in uno stato unitario, [...] progetto politico culturale di Federico II. Nella seconda parte del [...] Federico è dedicato un intero capitolo, anche se [...] politica si torna più volte nel libro. Altri tre capitoli (sempre [...] sono riservati a Dante Alighieri ed al [...] «De Monarchia». [...] sostiene Cerroni, che ha [...] politico laico di Machiavelli e Guicciardini. Riflettori sul X I II [...] considerato come uno dei momenti più significativi [...]. In appendice, una raccolta di [...] «Hanno detto degli italiani. Ed ecco [...] di seguito una breve bibliografia [...] F. [...] «Mediterraneo», Bompiani, Milano, 1992; [...]. [...] «La civiltà del Rinascimento in Italia», Newton, 1994; G. Candeloro, «Storia [...] moderna», Feltrinelli, 1956; [...]. [...] «Federico II», Garzanti, 1988; [...]. [...] «Storia [...] Sansoni, 1984; G. Procacci, «Storia degli Italiani», Laterza, [...] R. [...] «La tradizione civica nelle regioni [...] Mondadori, 1993. Assegnato ieri a Roma [...] il Premio Senatore Agnelli per il 1997. Una scelta insolita [...] viene anche [...] Un Intellettuale del dialogo tra [...] culture, [...] tra la Sorbona e Tunisi, [...] ha sempre lavorato al tema [...]. Duby «scopre» le peccatrici [...] Medioevo La scomparsa della storica [...] Dalla superbia alla lussuria, [...] delitti. Peccano, le donne del Medioevo. E Georges Duby, lo [...] lo scorso anno, ne ripercorre le tracce [...] e [...] dei confessori e dei [...]. Nasce così il terzo [...] dedicata da Duby alle donne del X II [...] (Georges Duby, «I peccati delle donne nel Medioevo», Laterza, [...]. Con [...] avvertenza [...] «Quelli che parlano sono uomini, [...] nei loro pregiudizi, . Delle dame del X II [...] coglierò ancora una volta solo [...] un riflesso vacillante, deformato. Musulmano e rigorosamente [...] storico del Medioe-vo, intellettuale [...] Mo-hammed [...] ha vinto [...] an-no il premio Dialogo [...] culturali, assegnato dalla fon-dazione senatore Giovanni Agnelli. Lo ha annunciato ieri il [...] cultu-rale torinese, Marcello Pacini. Perché questo tunisino [...] è stato scelto da [...] composta, fra gli altri, da personaggi come Daniel [...] Nor-berto Bobbio, Berlin? [...] ha fatto molto per [...] fra la cultura araba e quella europea, [...] musulmana e quella cri-stiana. Un merito non da [...] il mondo rischia lo «scontro fra civiltà» [...] Samuel [...]. Un merito acquisito da [...] difende libertà, tolleranza e [...] del mondo do-ve questa battaglia è diventata [...]. Non è un caso [...] ieri, i premi del-la Fondazione Agnelli fossero [...] grandi teorici occi-dentali [...] Bobbio, Berlin), mentre da [...] rivolta anche altrove. Nato a Tunisi nel [...] ha ottenuto il dottorato [...] Sor-bona. Rientrato in patria è [...] e più [...] fra [...] il 1993, è stato pre-sidente del comitato [...] Tunisia. Più che con i [...] lo studio-so ha contribuito al dialogo fra [...] le sue opere. [...] che aveva incontrato la cultura [...] e cristiana a Parigi, [...] nei suoi studi di storia [...] medioevale, quando si è di nuovo confronta-to con lo [...] in [...] civiltà mediterra-nea. Nessuna cultura -questo uno [...] pensiero [...] tunisino -è un insieme [...]. [...] da noi è una condizione [...] perché una civiltà continui a manifestarsi vitale. Tutti, religiosi e filosofi [...] il loro contri-buto per favorire il riconosci-mento [...] an-che molto distanti. [...] -ag-giunge [...] -non è per nulla [...] raggiungimento di valori condivisi, a patto che [...]. Solo una tale accettazione pone [...] alle derive integraliste. Ma lo studio-so tunisino [...] dalla Fondazione Agnelli perché, come spiega Marcello Pacini, [...] centro della [...] riflessione sul dialogo tra [...] e la [...] li-bertà, che nella modernità [...] pieno riconosci-mento dei diritti [...]. Sempre Pacini ricorda con [...] diverse aree del mondo è stata messa [...] dichiarazione dei diritti [...] del 1948». Ci sono almeno due [...] questo atteggiamento: [...] da parte dei pae-si [...] anni Ottanta, di proprie carte dei diritti [...] di-scussione, per la loro stessa esi-stenza, [...] di quella del 1948. [...] esempio riguarda il comportamento [...] che nel 1993 hanno dichia-rato che i [...] politici possono essere subordinati alle necessità dello [...]. Contro queste pericolose tendenze [...] nelle diverse civiltà valori unificanti. La fondazione Agnel-li lo [...] intel-lettuali che più si impegnano sulla frontiera [...]. A [...] il premio verrà conse-gnato [...] Torino. Si tratta di una somma [...] ma-le. [...] sono [...] cioè duecento mi-lioni di lire, [...] divisi: 100 mi-lioni andranno direttamente al vincitore, mentre gli [...] cento verranno utilizzati per promuo-vere la [...] opera scientifica e culturale, [...] la tradu-zione nelle lingue di [...] conte-sti culturali. La traduzione, infatti, dei [...] far scoprire intellettuali del Terzo e del Quarto Mondo [...] noi ignoti, evitando così che al-cuni pensatori [...] non riescano a dialogare con [...]. Pacini ha ricor-dato che [...] al premio senatore Agnelli per il 1997 [...] coreano. È stato però scartato [...] suoi scritti erano pubblica-ti solo nella [...] lingua madre e in [...] inac-cessibili ai più». La democrazia passa anche [...] la rottu-ra delle barriere linguistiche. Gabriella Mecucci È morta, [...] anni, Veronica [...] una delle [...] autorevoli storiografe britanniche, specialista [...] sedicesimo secolo e autrice di testi di [...] presso il grande pubblico dei non specialisti. Il decesso [...] avvenuto in un ospedale [...] Londra, [...] lunga malattia. Oltre a testi divulgativi [...] inglese, come «La Grande Ribellione», il suo [...] alla trilogia su quella tormentata fase della [...] «La pace del Re», «La guerra del Re», [...] «Processo [...] Carlo I». Un testo ancora considerato [...] suo «La Guerra dei [...] pubblicato nel 1938. ///
[...] ///
Un testo ancora considerato [...] suo «La Guerra dei [...] pubblicato nel 1938.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL