ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Da essa egli passa alla [...] nobile poesia civile, come [...] « [...] » e « Spirto gentil [...] (che pare sia indirizzata a Cola [...] Rienzo). Certo non può [...] che egli abbia avuto il [...] politico dei problema italiano; i suoi rimpianti [...] grandezza romana sono in gran [...] ispirati dalla cultura letteraria e [...] per il mondo classico; ma, [...] egli sentì profondo il dolore delle condizioni [...] alla [...]. Che [...] non so, nè che [...] Italia, che suoi guai non [...] che senta, vecchia, oziosa [...] lenta: dormirà sempre e non [...] chi la [...] fede in Cola Di Rienzo [...]. Suo gran dolore fu [...] Laura: [...] grande delusione la caduta [...] Cola Di Rienzo. Molto viaggiò, Nel 1341 [...] Campidoglio: la [...] fama si era largamente [...] alle corti, cariche gli giungevano da ogni [...]. Da Clemente VI ebbe [...] Migliarino, presso Pisa. Morì ad Arquà, in [...] cui si era ritirato, ormai disgustato della [...] pettegola della Corte papale. Scrisse anche un poema, [...] I [...] », e [...] opere latine, da cui [...] gloria, che, invece, la posterità gli decretò [...] Canzoniere ». La favola: da ESOPO [...] proposito [...] della nascita di La [...] famiglia oriunda fiorentina, Francesco [...] padre ad Avignone. Frequentò le lezioni di [...] e parte a Bologna, [...] fortemente attratto alle lettere e alla poesia. In una [...] lettera riferisce gli acerbi rimproveri [...] dal padre, che un giorno, adirato per le ore [...] nella lettura dei classici e sottratte, secondo lui. Compiuti [...] studi, tornò ad Avignone, [...] ordini sacri, ma ciò non gli impediva [...] vita gioconda, sfarzosa e mondana che si [...]. Accolto favorevolmente, nella aristocratica [...] della [...] persona, la signorilità dei [...] arte del conversare e la versatilità del [...] della [...] cultura, egli si dedicò [...] componendo sonetti, madrigali e canzoni dedicate alle [...] Corte di Avignone. Ma agli amori facili [...] tolse la passione per Laura che ispirò [...] del « Canzoniere ». In esso son reminiscenze [...] poesia popolare del mezzogiorno di Francia, allora [...] diffusa (poesia « provenzale », [...] sorta specialmente nella Provenza): si trovano ancora tracce del [...] dolce stil nuovo » (v. Dizionarietto), ma, mentre in [...] ancora astratto, nelle poesie invece di Petrarca [...] e la donna è realtà: con Petrarca [...] da ogni influenza medioevale [...] verso il Rinascimento (v. In Petrarca la materia [...] da una sensibilità squisita e moderna con [...] vivo, i propri sentimenti. Deliziosi certi quadri della natura:« Zefiro torna e [...] bei tempo rimena e i [...] e [...] dolce famiglia. Ridono i /prati e [...]. [...] rami [...] ne la memoria! [...] sul [...] su le trecce [...] forbito e [...] quel dì a [...] si posava in terra, e [...] su [...] con un vago [...] pare a [...] regna Amore. Quante volte [...] di spavento:« costei, per fermo, [...] in paradiso! Da indi in qua m:i [...] sì, [...] non ho pace. [...] alla sola poesia amorosa [...] trovano nelle più disparate e più antiche [...] ne è ricchissimo. Vi sono due famose [...] indiane, che si chiamano il [...] e [...]. [...] a parlare, per sommi [...] del mondo occidentale, cominciando quindi con la [...]. [...] vissuto fra il secolo settimo [...] sesto [...]. Cristo, fu, secondo [...] tradizione. [...] o, liberato dal padrone, fece [...] viaggi acquistando [...] me reggo su [...] cianca [...] un grillo. Quando m'accorsi [...] laccio ar piede, in mano [...] un [...] che un [...] rivolà in giardino. [...] dolore fu [...]. [...] quando la vampa del [...] gola [...]. Un leone e uri cinghiale [...] a bere a una piccola fonte. Cominciarono subito a litigare [...] bere per il primo; e si azzuffarono [...]. A un tratto, essendosi rivoltati) [...] per [...] fiato, videro degli [...] che aspettavano il primo caduto [...]. Allora, deposto [...] « Meglio [...] amici [...] dissero [...] che servire di pasto ad [...] e a corvi ». A lui è attribuita [...] favola. E come Omero fu [...] delta poesia epica (e-roica), Esopo fu chiamato [...] della favola greca». La favola fiorisce così, per [...] accanto alla poesia epica. [...] anche allora, non era [...] tutto, [...] aveva offerto [...] anche allora [...] delle più stolte velleità [...] più meditate crudeltà, delle Più violente passioni: [...] umili bestie avrebbero parlato la parola della [...]. [...] Medioevo si confuse la favolistica [...] con quella orientale, che si era diffusa sotto forma [...] rifacimenti arabi ed ebraici: ma non [...] trovano nè un grande autore, [...] un capolavoro. /// [...] /// La [...] nacque a Chateau Thierry [...] e morì a Parigi il 14 dicembre [...]. Ebbe vita facile, aiutata [...] e non fu quei che sì dice [...] virtù. Nelle sue favole [...] morale perde di forza [...] grazia, la leggerezza di mano ed o-gni [...] un piccolo gioiello artistico. Scrittori illustri come Rousseau [...] le condannarono [...] affermando che da esse [...] egoismo e di crudeltà: il vero è, [...] La Fontaine non esalta [...] e la crudeltà; egli [...] il vizio com'è, con buon gusto ma [...]. Solo, dal punto di vista [...] si può [...] questo è esatto [...] la-, [...] e n [...] a r e nel La Fontaine una mancanza quasi assoluta di sensi altruistici e popolari. Ben lontani da La Fontaine, [...] imitatori francesi e anche i nostri settecentisti, [...] -1812) il [...] (Luigi Fiacchi: 1754-1825). Si distingue, [...] CASTI (1724-1803) che nei [...] ANIMALI PARLANTI descrive, sotto gli aspetti di una società [...] . Con la poesia satirica dei Parini [...] IL [...] me leggo [...] solito [...] vedo un [...] e [...] dico: [...] Addio, [...]. STOMACO DI [...] struzzo [...] più del necessario perchè si [...] un alto funzionario. [...] Lupo disse a Giove: [...] dice ch'io rubbo troppo. Ce [...] un freno per impedì che [...] chiacchiere. E Giove [...] rispose: [...] meno. [...] Giusti la favola cedette il [...] lirica civile; essa risorgerà, più [...] con [...]. IL [...] (da [...] lupo non aveva che ossa [...] pelle (tanto i cani [...] buona guardia! Incontrò un magnifico molosso, [...] piantato. Il lupo, che non [...] per [...] battaglia, attacca umilmente discorso [...] complimenti al cane per il suo stato [...]. Lasciate i boschi, dove [...] vita grama che sapete. Seguite il mio esempio ed [...] una vita assai migliore. Avrete, in compenso, da [...] e carezze a [...]. Ai lupo veniva quasi [...] pensiero di tanta felicità. [...] facendo, vide il collo del [...] un po' spelacchiato. /// [...] /// Ne [...] mème à ce [...] un [...] (A questo prezzo non vorrei [...] un tesoro). /// [...] /// LA [...] poeta romanesco TRILUSSA (a-nagramma di [...] ha infuso novella vita alla [...] valendosi della mane voi [...] d el 1 a i [...] dialettale e riportando [...] satirica alla [...] funzione, tanto più pregevole quanto [...] popolare. Durante il regime fascista. Tri-lussa [...] scrive Mario Alicata nel n. [...] alle pressioni ed alle lusinghe [...] scrive lo stesso Alicata nel [...] numero della rivista [...] la « smorfia strafottente » [...] del cinismo, ma della dignità fedele fino [...] stremo a se stessa, che [...] una virtù civile propria della satira; poesia civile, s [...] p r [...] quando si batte contro i [...] ». /// [...] /// [...] alle pressioni ed alle lusinghe [...] scrive lo stesso Alicata nel [...] numero della rivista [...] la « smorfia strafottente » [...] del cinismo, ma della dignità fedele fino [...] stremo a se stessa, che [...] una virtù civile propria della satira; poesia civile, s [...] p r [...] quando si batte contro i [...] ». (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL