→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2117812182.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Da essa egli passa alla [...] nobile poesia civile, come [...] « [...] » e « Spirto gentil [...] (che pare sia indirizzata a Cola [...] Rienzo). Certo non può [...] che egli abbia avuto il [...] politico dei problema italiano; i suoi rimpianti [...] grandezza romana sono in gran [...] ispirati dalla cultura letteraria e [...] per il mondo classico; ma, [...] egli sentì profondo il dolore delle condizioni [...] alla [...]. Che [...] non so, nè che [...] Italia, che suoi guai non [...] che senta, vecchia, oziosa [...] lenta: dormirà sempre e non [...] chi la [...] fede in Cola Di Rienzo [...]. Suo gran dolore fu [...] Laura: [...] grande delusione la caduta [...] Cola Di Rienzo. Molto viaggiò, Nel 1341 [...] Campidoglio: la [...] fama si era largamente [...] alle corti, cariche gli giungevano da ogni [...]. Da Clemente VI ebbe [...] Migliarino, presso Pisa. Morì ad Arquà, in [...] cui si era ritirato, ormai disgustato della [...] pettegola della Corte papale. Scrisse anche un poema, [...] I [...] », e [...] opere latine, da cui [...] gloria, che, invece, la posterità gli decretò [...] Canzoniere ». La favola: da ESOPO [...] proposito [...] della nascita di La [...] famiglia oriunda fiorentina, Francesco [...] padre ad Avignone. Frequentò le lezioni di [...] e parte a Bologna, [...] fortemente attratto alle lettere e alla poesia. In una [...] lettera riferisce gli acerbi rimproveri [...] dal padre, che un giorno, adirato per le ore [...] nella lettura dei classici e sottratte, secondo lui. Compiuti [...] studi, tornò ad Avignone, [...] ordini sacri, ma ciò non gli impediva [...] vita gioconda, sfarzosa e mondana che si [...]. Accolto favorevolmente, nella aristocratica [...] della [...] persona, la signorilità dei [...] arte del conversare e la versatilità del [...] della [...] cultura, egli si dedicò [...] componendo sonetti, madrigali e canzoni dedicate alle [...] Corte di Avignone. Ma agli amori facili [...] tolse la passione per Laura che ispirò [...] del « Canzoniere ». In esso son reminiscenze [...] poesia popolare del mezzogiorno di Francia, allora [...] diffusa (poesia « provenzale », [...] sorta specialmente nella Provenza): si trovano ancora tracce del [...] dolce stil nuovo » (v. Dizionarietto), ma, mentre in [...] ancora astratto, nelle poesie invece di Petrarca [...] e la donna è realtà: con Petrarca [...] da ogni influenza medioevale [...] verso il Rinascimento (v. In Petrarca la materia [...] da una sensibilità squisita e moderna con [...] vivo, i propri sentimenti. Deliziosi certi quadri della natura:« Zefiro torna e [...] bei tempo rimena e i [...] e [...] dolce famiglia. Ridono i /prati e [...]. [...] rami [...] ne la memoria! [...] sul [...] su le trecce [...] forbito e [...] quel dì a [...] si posava in terra, e [...] su [...] con un vago [...] pare a [...] regna Amore. Quante volte [...] di spavento:« costei, per fermo, [...] in paradiso! Da indi in qua m:i [...] sì, [...] non ho pace. [...] alla sola poesia amorosa [...] trovano nelle più disparate e più antiche [...] ne è ricchissimo. Vi sono due famose [...] indiane, che si chiamano il [...] e [...]. [...] a parlare, per sommi [...] del mondo occidentale, cominciando quindi con la [...]. [...] vissuto fra il secolo settimo [...] sesto [...]. Cristo, fu, secondo [...] tradizione. [...] o, liberato dal padrone, fece [...] viaggi acquistando [...] me reggo su [...] cianca [...] un grillo. Quando m'accorsi [...] laccio ar piede, in mano [...] un [...] che un [...] rivolà in giardino. [...] dolore fu [...]. [...] quando la vampa del [...] gola [...]. Un leone e uri cinghiale [...] a bere a una piccola fonte. Cominciarono subito a litigare [...] bere per il primo; e si azzuffarono [...]. A un tratto, essendosi rivoltati) [...] per [...] fiato, videro degli [...] che aspettavano il primo caduto [...]. Allora, deposto [...] « Meglio [...] amici [...] dissero [...] che servire di pasto ad [...] e a corvi ». A lui è attribuita [...] favola. E come Omero fu [...] delta poesia epica (e-roica), Esopo fu chiamato [...] della favola greca». La favola fiorisce così, per [...] accanto alla poesia epica. [...] anche allora, non era [...] tutto, [...] aveva offerto [...] anche allora [...] delle più stolte velleità [...] più meditate crudeltà, delle Più violente passioni: [...] umili bestie avrebbero parlato la parola della [...]. [...] Medioevo si confuse la favolistica [...] con quella orientale, che si era diffusa sotto forma [...] rifacimenti arabi ed ebraici: ma non [...] trovano nè un grande autore, [...] un capolavoro. ///
[...] ///
La [...] nacque a Chateau Thierry [...] e morì a Parigi il 14 dicembre [...]. Ebbe vita facile, aiutata [...] e non fu quei che sì dice [...] virtù. Nelle sue favole [...] morale perde di forza [...] grazia, la leggerezza di mano ed o-gni [...] un piccolo gioiello artistico. Scrittori illustri come Rousseau [...] le condannarono [...] affermando che da esse [...] egoismo e di crudeltà: il vero è, [...] La Fontaine non esalta [...] e la crudeltà; egli [...] il vizio com'è, con buon gusto ma [...]. Solo, dal punto di vista [...] si può [...] questo è esatto [...] la-, [...] e n [...] a r e nel La Fontaine una mancanza quasi assoluta di sensi altruistici e popolari. Ben lontani da La Fontaine, [...] imitatori francesi e anche i nostri settecentisti, [...] -1812) il [...] (Luigi Fiacchi: 1754-1825). Si distingue, [...] CASTI (1724-1803) che nei [...] ANIMALI PARLANTI descrive, sotto gli aspetti di una società [...] . Con la poesia satirica dei Parini [...] IL [...] me leggo [...] solito [...] vedo un [...] e [...] dico: [...] Addio, [...]. STOMACO DI [...] struzzo [...] più del necessario perchè si [...] un alto funzionario. [...] Lupo disse a Giove: [...] dice ch'io rubbo troppo. Ce [...] un freno per impedì che [...] chiacchiere. E Giove [...] rispose: [...] meno. [...] Giusti la favola cedette il [...] lirica civile; essa risorgerà, più [...] con [...]. IL [...] (da [...] lupo non aveva che ossa [...] pelle (tanto i cani [...] buona guardia! Incontrò un magnifico molosso, [...] piantato. Il lupo, che non [...] per [...] battaglia, attacca umilmente discorso [...] complimenti al cane per il suo stato [...]. Lasciate i boschi, dove [...] vita grama che sapete. Seguite il mio esempio ed [...] una vita assai migliore. Avrete, in compenso, da [...] e carezze a [...]. Ai lupo veniva quasi [...] pensiero di tanta felicità. [...] facendo, vide il collo del [...] un po' spelacchiato. ///
[...] ///
Ne [...] mème à ce [...] un [...] (A questo prezzo non vorrei [...] un tesoro). ///
[...] ///
LA [...] poeta romanesco TRILUSSA (a-nagramma di [...] ha infuso novella vita alla [...] valendosi della mane voi [...] d el 1 a i [...] dialettale e riportando [...] satirica alla [...] funzione, tanto più pregevole quanto [...] popolare. Durante il regime fascista. Tri-lussa [...] scrive Mario Alicata nel n. [...] alle pressioni ed alle lusinghe [...] scrive lo stesso Alicata nel [...] numero della rivista [...] la « smorfia strafottente » [...] del cinismo, ma della dignità fedele fino [...] stremo a se stessa, che [...] una virtù civile propria della satira; poesia civile, s [...] p r [...] quando si batte contro i [...] ». ///
[...] ///
[...] alle pressioni ed alle lusinghe [...] scrive lo stesso Alicata nel [...] numero della rivista [...] la « smorfia strafottente » [...] del cinismo, ma della dignità fedele fino [...] stremo a se stessa, che [...] una virtù civile propria della satira; poesia civile, s [...] p r [...] quando si batte contro i [...] ».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL