→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 2115065363.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Padre Camillo, per la [...] cultura e passione «politica» (sono note le [...] è tra i principali testimoni del nostro [...]. Che letture ci consiglia [...] In generale consiglio di rileggere i libri [...] molto r. E poi, naturalmente, tutta [...] Simone [...] che aveva predetto e [...]. Si leggano, ad esempio, [...] Quaderni, meritoriamente stampati da Adelphi ranche se [...] non mi sembra un [...]. Ho invece letto per [...] Enrico il Verde (Einaudi Tascabili) di Gottfried Keller, [...] in cui, tra le altre cose, viene [...] formata la Svizzera moderna. [...] la [...] poesia, cos'è che ha reso Turoldo cosi popolare tra la gente? Ci conoscevamo dal 1929: [...] sodalizio di una vita, anche se eravamo [...]. La sensazione più immediata, [...] profonda che ha lasciato la morte di Davide [...] con lui si spegnesse una fonte di [...] e anche politica. E poi il messaggio [...] Davide [...] ha lasciato col suo modo di affrontare [...]. E [...] Balducci? Un altro grande [...] ne è andato, [...] scorso, poco dopo Turoldo. Anche con Ernesto eravamo [...] compagni. Sia [...] che Turoldo avevano la [...] dentro gli avvenimenti e di schierarsi mantenendo [...] riserva religiosa. Tutti e tre eravamo [...] figli rispettivamente di un minatore, [...] un contadino, Turoldo, un [...]. Di [...] consiglio la lettura [...] Il cerchio che sì [...] (Marietti) [...] i libri su Francesco d'Assisi e su Gandhi (Edizioni Cultura della Pace). [...] era un grande giostratóre [...] anche dotato di grandi, ardenti sentimenti. [...] odori di [...] aurelio minonne Camillo de Piaz Lo scrittore Manuel [...] Montal-bàn ed il protago-nista dei [...] ro-"-" manzi polizieschi, il detective privato [...] Pepe [...] sono affratellati soprattutto dalla struggente [...] rabbiosa simpatia -in senso più clinico che discorsivo -che [...] a suo modo [...] delle rispettive funzioni, con una [...]. Barcellona, e la [...] regione etnica, linguistica, culturale: la [...] Catalogna. Soprattutto nei ro-; manzi [...] attese del dopo Franco e. La [...] ne della capitale catalana prima [...] durante le Olimpiadi [...] lo scorso anno è stata [...] da Montalbàn e da [...] con crescente delusione, laddove i [...] romanzi, pur senza nascondere le difficoltà del-; la [...] mancavano di [...] : sottolineare quel che di [...]. La solitudine del ma-i, [...] appunto uno dei primi [...]. Il fuoco si [...] 1 alzò incontenibile e la [...] stampata bruciò con [...] di alimentare fuochi più reali-. Rispetto alle esibizioni più [...] più hard, in-dugiando un po' nelle sequenze [...] di sangue, e in-. [...] e [...] sembrano pagare, in questo [...] tributo ai loro rispettivi maestri, Raymond Chandler [...] Philip Marlowe. Il solitario manager che intitola [...] poco invidiabile condizione il romanzo [...] il dirigente di una grande società internazionale che, [...] scoperto fondi e conti neri, [...] di non chiudere gli occhi e, per ciò, viene [...]. Non è il solo, [...] Pepe [...] che quel manager aveva [...] America quand'era nei ranghi della Cia, viene invitato [...] indagare. [...] esattamente opposto gli viene [...] grazia molto minore dalla polizia, evidentemente sollecitata [...] e coprire i responsabili [...]. E nella direzione del [...] quello multinazionale, si dirìge [...] di Pepe [...] Davide contro Golia. Ma Pepe ha dalla [...] la forza della ragione che, [...] sempre o quasi trionfa. Egli attraversa in lungo [...] la Catalogna, annusando anziché le patte dei [...] piste lo mandano per scherzo i poliziotti [...] Stato, [...] aromi della cucina popolare, i profumi dei [...] miasmi della corruzione e [...] della politica d'affari e [...]. Che importa alla fine [...] della morte dì Antonio [...] il manager solitario; che [...] Quel che pratica Montalbàn e che sottrae alla [...] genere poliziesco [...] dei suoi romanzi è [...] dei ruoli e dei luoghi della Spagna [...] secolo. Manuel [...] solitudine del manager», Feltrinelli, [...]. Dopo il successo de «Il [...] ripercorriamo l'opera di Anna Maria Ortese, dai [...] scritti giornalistici, in un [...] rapporto tra natura, ragione [...] Il mare di Napoli Mi pare che il [...] addolorato sia stato accompagnato da ben poche [...] con cui esso cerca nella [...] qualcosa di essenziale, sulla [...] cui [...] allontana da sé la [...] di comunicazione oggi dominanti: e credo che [...] state le manifestazioni di adesione a ciò [...] Anna Maria Or-tese ha voluto dire, al modo intenso [...] libro ci propone una conoscenza del mondi, [...]. Si è avuto un diffuso [...] di carattere del tutto «istituzionale», per la qualità e [...] e [...] di questa scrittrice cosi appartata [...] scontrosa, un certo sgomento per la [...] estraneità alla ciarlante società [...] una compiaciuta sorpresa per la [...] del libro nelle «classifiche»: anche alcuni entusiasti estimatori sembrano [...]. Il dolore di cui [...] vive nella riservatezza, si difende in una [...]. In esso resiste [...] . Si «salva» cosi la [...] partecipando più a fondo al loro male [...] avverte che esso è forse insuperabile, ma [...] esserci, non è comunque giusto che ci [...]. In questo senso estremo del [...] in questo modo di [...] e di [...] la Or-tese si riallaccia al [...] più irriducibile [...] di Leopardi. La natura che ella [...] sé è travagliata, nella [...] irriducibile materia fisica e [...] agitarsi sotterraneo di violenze e di sofferenze, [...] giardino primaverile descritto da Leopardi in un [...] Zibaldone del 19-22 aprile 1826, un giardino [...] le espansioni del corpo, [...] le trasgressioni polimorfiche, le geometrie del capitale, [...] al «cielo»! E forse per questo, [...] la poesia (ancora postuma, come mi capita [...] ricordare: disposta a nascondersi, a ritrovare la [...] lontano dal neorealismo, a cui di [...] lo si ascrive. Come mostra già il [...] di Napoli vi si configura come in [...] irrealtà; la natura cieca, irriducibile. Tra [...] libri successivi (ciascuno dei [...] lettura), i più noti sono [...] (1965) e II porto [...] Toledo [...]. Nel primo il viaggio [...] milanese (narrato in forme [...] in parte al romanzo umoristico del Settecento) [...] una figura che rappresenta in sé proprio [...] piccina, deforme, subalterna, ma irriducibile ad ogni [...]. Nel Porto di Toledo si [...] invece il [...] di vista di un «io» [...] insieme [...] e autobiografico, che si abbandona [...] invenzioni sontuose ed eccessive, frantumate tra dolore e speranza, [...] attesa di una gioia e di una verità impossibili [...] insieme di una rovina che grava da sempre sui [...] di una città inesistente, fantastica e fatiscente: [...] ormai al di là di [...] spazio e di ogni tempo, ma che contiene in [...] anche [...] della Napoli di oggi, della [...] degradazione e del suo dolore. Il punto di vista [...] ruolo di protagonista spella al più ricco [...] il principe Neville, che si innamora di [...] lontano, che, dopo [...] subito nel primo incontro [...] e come dato una volta per tutte [...] si accanisce a [...] decifrare ciò che esso [...] e i misteri che si coagulano attorno [...] «cardillo». Tra ipotesi sempre modificate [...] atti di Elmina, tra molteplici invenzioni romanzesche [...] essa nasconde, la [...] essenza si dà proprio [...] nel velarsi, nel suo ostinarsi a partecipare [...] al dolore dei piccoli, nel suo impegnarsi [...] abnormi di bambini, di vecchi folletti, di [...] da tempi misteriosi. Subendo il richiamo del [...] Elmina [...] quella costrizione alla «felicità» [...] morale e la nuova filosofia del secolo [...]. Dopo tanti falsi «messaggi», [...] consueto ironizzare su chi cerca nella letteratura [...] ciò porta a dimenticare che la vera [...] mai fermarsi a riflettere II mondo già [...] di [...] i rapporti, di andare [...] di pretendere qualcosa dal lettore, [...] una parola essenziale sul [...] vivere. La Ortese è scrittrice [...] momento pone la necessità di questa parola, [...] scrittura assoluta e radicale, che tende a [...] avvolgendosi dentro se stessa, dentro [...] che la costituisce, alimentata [...] dolore. Per la Ortese è [...] a [...] forma alla [...] ra: e non è [...] questo libro, conclusivo ed «estremo» (come ha [...] Fofi), mette [...] cardillo del titolo sotto [...] «dolore», segno già [...] nel titolo del primo [...]. Angelici dolori, del 1937 [...] una specie di circolarità tra i titoli [...] libro e di questo ultimo). Questo segno del «dolore» [...] agli antipodi [...] del dolore che [...] tutti gli esseri, dove [...] un «soggiorno di gioia» si rivela come [...]. Il misterioso cardillo che [...] le vicende di questo libro, come inafferrabile [...] e dei gesti della protagonista Elmina, come [...] stesso [...] è anche immagine della [...] la fragilità degli esseri «piccini», di una [...] che viene da lontano, che accomuna i [...] vecchi, i malati, i deformi, tutti i [...]. Resta oscura la vera [...] cardillo, resta dubbio se si tratti di [...] se uno di essi [...] dalla stessa Elmina, o se esso sia [...] fantastica della vita sofferente e insieme della [...] essa cercata, un ricordo di qualcosa di [...] si ripropone e che solo rende possibile [...] attesa delta fine. Il cardillo é il [...] la vita immotivata ed elementare a cui [...] attribuisce nessun valore, è tutti coloro che [...] dimenticati [...] procedere della natura e [...] sociale, è la memoria dei diritti dei [...] che non reclamano nulla. Segno della pena del [...] continua ostinatamente ad offrire, ai personaggi che [...] suo richiamo, una inspiegabile promessa di «gioia», [...] della [...] felicità, di qualcosa di [...] proprio perché ci sono i «piccirilli». Quanto lontane quelle variegate [...] che ci sono state propinate dalla [...] degli anni Settanta e [...] può ancora arrivare a [...] essenziali su questo mondo a lei tanto [...]. Come mostra in tutta [...] scritto pubblicato [...] la Ortese (in rapporto [...] e in seguito ai terribili effetti delle [...] mondiale) ha molto presto avvertito la più [...] la vita che si afferma trionfalmente, verso [...] ad afferrare spazi e oggetti: ha rifiutato [...] di vita a tutti i costi, la [...] ci porta a «prendere" il mondo, a [...] di fronte ad esso; è fuggita proprio [...] mondo». Di fronte al rumore [...] collettiva, ella ha preferito arretrare: la [...] scelta letteraria si è [...] in un nascondersi [...] in un affidarsi a [...] condotta al di là della nostra realtà [...] apparente. La [...] opera si è svolta [...] nesso tra natura, ragione e irrealtà: partecipazione [...] si dà nella vita naturale, commisurazione di [...] possibilità della ragione (quella ragione che ancora [...] leopardiana chiede che gli uomini siano «confederati», [...] il male), denuncia [...] della vita collettiva e [...] letteratura. Questo nesso agisce con forza [...] nella attività giornalistica della Ortese (una raccolta di scritti [...] spesso autentici incredibili capolavori, è stata curata da Luca Clerici, nel volume La teme scura, Marcos [...] Marcos, 1991 ) ; e [...] il fondamento del [...] libro del 1953, Il mare [...] bagna Napoli, che, pur presentandosi come una scrittura al [...] tra [...] e il reportage giornalistico, [...] romanzo tenuto sempre su di [...] corda altissima, come una lacerante, interminabile ; folgorazione (e [...] questo di lettura molto difficile). Fortissima èqui la [...] gestione della grande narrativa [...] Settecento e primo Ottocento, [...] storica, nel modo di [...] personaggi e di rivolgersi al lettore, nel [...] e ricomposizioni delle figure, degli eventi, degli [...] si svolge la narrazione (il primo e [...] riferimento è il grande Hoff-mann: e tra [...] il richiamo a certe situazioni del racconto II [...] detto Cinabro). Il racconto prende avvio [...] noto del viaggio «romantico» dal Nord verso [...] Sud, [...] la partenza per Napoli di tre giovani [...] Liegi, che variamente subiranno [...] e «muta» Elmina, napoletana [...] germanica: è il motivo ben noto della [...] della discesa dalle brume nordiche alla terra [...] dell'amore. Ma la Napoli che [...] viaggiatori perde rapidamente la [...] solarità, si rivela come [...] pieno di segreti frammenti di una realtà [...] vita che si sfalda di continuo: questa Napoli [...]. Ma II cardillo [...] ci conduce a questa [...] serie di appassionati richiami alla gioia e [...] sottili artifici e favolose invenzioni, di teneri [...] dolcezze, di acuminati giochi ironici, di riflessioni [...] civiltà, [...]. Ha sempre qualcosa di [...] ci avverte che tutto è falso, che [...] di [...] e ci chiede nel [...] fino in fondo. Più si guarda ai [...] alle scomposizioni e ricomposizioni, più ci si [...] tutte le fila e tulli i significati [...] in un nodo [...] che aggroviglia passato e [...] finzione, letteratura e vita personale, passione per [...] negazione. Il libro si chiude [...] sguardo alla fine di ogni cosa, [...] rivelazione del senso delle [...] dolore: con [...] da parte del maggiordomo [...] Liegi, [...] di «un certo Cardillo. La follia e la [...] e questa gioia che giungeva adesso con [...] fredda, infinita». Da grande scrittrice, la Ortese [...] di no a un mondo falso, distruttivo [...] voce a questa gioia assoluta e [...] rella Bergamini poesia [...] luce è tenebra, quando [...] luce, ha scritto Goethe. Lo ha [...] anche [...] ha coltivato, [...] per tutta la [...] vita, il culto [...] e della ragione, per scoprire [...] ragione stessa [...] il caso: per scoprire, nelle [...] volute labirintiche la [...] traccia che secoli, o millenni, [...] forze cieche hanno impresso in un fossile. Eppure [...] si è [...] al culto della luce [...] Teoria dei colori, ha trasformato i [...] lori del inondo nella [...]. [...] in prossimità a Goethe, [...] che [...] è stata data la [...] la rivelazione e sono apparsi nel mondo [...]. Ma Schopenhauer sapeva che [...] essenzialmente umbratile, che ha «affinità con [...]. Cercare la verità del [...] del mondo, significa dunque affrontare [...] come ha scritto in [...] «Parla -/ ma non [...] dal no. E dentro questa verità [...] in un saggio di [...] bellezza, che ci introduce. Cosi inizia il libro [...] cosi inizia il suo [...] Seneca. Dante, Rojas, Shakespeare, Cervantes, Quevedo, [...] Sade, Byron e Nietzsche. La poesia «si interroga [...] questa interrogazione non ha nulla da spartire [...] della morte di quella che Nietzsche chiamava [...]. La poesia inaugura sempre [...] che è «affermazione di un al di [...] un al di là della morte». La poesia è il [...] incorpora il problema della morte, facendo di [...] margine, il bordo della vita stessa. È quanto diceva Eraclito, [...] il vivente tiene in sé la morte, [...] Rilke che nel nostro secolo, ha affermato il [...] suo essere in un «doppio regno», nel [...] la [...] vita e la [...] morte. Seneca ha detto che [...] è la [...] dimora». [...] chiama que-sta dimora [...]. Grido prezioso, perché [...] di questo inferno è [...] insopportabile e di irrespirabile»: è la bassura [...] il vento [...] della stupidità che aveva [...] Baudelaire; è il nulla «del pensiero metafisico [...]. Questo inferno va attraversato, [...] Dante, come hanno fatto i grandi poeti. Sapevano, come ha saputo Seneca, [...] non sono [...] un clamore di parole, [...] visione tenebrosa, di un sogno notturno; ma [...] corpo trema, il mio animo la sostiene». E forse non soltanto la [...] ma trae da questo terrore il senso [...] della bellezza, il senso [...] che distrugge la [...] epoca e le sue credenze, [...] per [...] in una nuova invenzione. Solo attraverso questo inferno, [...] è possibile che la poesia assolva al [...] è un compito cosmogonico: (are mondo; [...] un mondo possibile; trasformare [...] la luce che è solo buio, [...] della verità. Infatti la verità è [...] «Per farsi possibile, realmente vera, ha bisogno di [...] il racconto». Nella sapienza poetica scopriamo [...] ogni sapienza, che è, come ha detto [...] quello «di ampliare il [...] nostra ignoranza». Maria [...] ha indicato la dimensione [...]. La dimensione infernale di [...] non si oppone alla [...] ma la radicalizza. [...] è sempre crepuscolo; luce [...]. [...] che Nietzsche proclama [...] di Dioniso e il Crocefisso, [...] Cristo c [...]. La conclusione di [...] è cristiana, ma non [...] Egli afferma «Vogliamo [...] vero o quello falso? Forse, [...] della tragedia, chiediamo al nostro Iddio di [...]. Vogliamo distruggere con le [...] le nostre chimere? Sembrerebbe che il grido [...] Nietzsche [...] inchiodi tragicamente nel cuore del suo dilemma: [...] Croce». Ma [...] sa che il dilemma [...]. Che la risposta del [...] domanda stessa. È la domanda che [...] alla conoscenza e [...] del mondo. La risposta è solo [...] nascondere la domanda o può [...]. Non può mai [...]. [...] infernali della poesia», traduzione di L. Camma-rano, Anabasi, [...]. [...] di Giulio [...] apparso la settimana scorsa [...] libro di Hermann Broch, si poteva leggere: «Nella Napoli [...] dal malgoverno e dalla camorra, schiacciata tra [...] gli scarti del comunismo. ///
[...] ///
Si doveva leggere ovviamente [...]. Ad Alda [...] viene assegnato il prestigioso [...] «Eugenio Montale per la Poesia» [...] per il volume «Vuoto d'amore». Il premio per i [...] va [...] dopo Paolo Conte e Francesco Guccini, [...] Lucio Dalla per i versi delle [...]. Un premio di poesia [...] Patrizia Cavalli. Il 17 luglio le [...] il premio «Paolo Prestigiacomo». ///
[...] ///
[...] trimestrale di cultura, storia [...] conservazione, diretto da Marco Dezzi Bardeschi, è [...] numero. Da segnalare, sul tema [...] gli interventi di Vittorio Ugo, Marco Dezzi Bardeschi, Massimo [...]. Due sezioni della rivista [...] a Genova (dopo le [...] e a Bologna («La [...] colore della città»), con interventi, tra gli [...] Lucio Fontana, Gerolamo Stagno, Giuliano Gresleri, Giuseppe [...]. Nel numero di giugno [...] Aspe, [...] di stampa disagio pace ambiente, terzo rapporto [...] (United [...] strategie comuni in Europa [...] statistiche sulla diffusione della malattia, bilancio [...] a dieci anni dalla [...] lavoro dei minori. Nei prossimi giorni migliaia [...] partiranno per la Bosnia Erzegovina. [...] si inserisce nel quadro [...] associazioni già operanti in campo internazionale e [...] diversi da quelli di prima necessità, alle [...]. In questo modo si [...] forme di solidarietà da parte di scuole [...]. ///
[...] ///
In questo modo si [...] forme di solidarietà da parte di scuole [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .