Col progredire delle ricerche [...] chiaramente il rilievo dei «negozianti» [...] dei diversi strati sociali [...] borghesia italiana in età liberale. Sfugge ancora dalla penna dei [...] nel commentare [...] un accostamento [...] a [...] (p. [...] compaiono Mazzini, la Guardia Nazionale, [...] filantropiche e culturali fiorentine; il nostro sembra [...] a tutto tondo: anticlericale e fermamente unitario; [...] lettere, ma attirato da una passione per [...] che lo conduce tra il pubblico di Mantegazza; [...] campanile del suo paese, ma scappato via [...] la grande città; animato da uno spirito [...] più [...] che il Vangelo. Si metta insieme la [...] il Passatore [...] per lui tu [...] che «cortese» -con quanto [...] di Firenze («plebaglia degenerata che . Il ritratto di un [...] più specificamente il ritratto di uno dei [...] affollavano il mondo degli affari [...] ottocentesca. In verità il nostro [...] la professione di «negoziante», forse subito dopo [...] padre e cioè in quel periodo intorno [...] il quale [...] si interrompe. Un ritiro tanto precoce [...] (intorno ai quaranta anni) si spiega probabilmente [...] Pellegrino non era nato per il mondo [...] era diventato «negoziante» solo perché era naturale [...] figlio maschio, seguisse le orme paterne. Si veda ad esempio [...] della partita di fazzoletti che il giovane [...] acquistare a Livorno: da una casa svizzera [...] articoli «brutti di colore, poveri nel disegno [...] variati» e il padre «fu disperato» a [...] a [...] «con tanto caffè con [...] Cesena, che passava per facile nelle contrattazioni» [...]. Ma la carenza nel [...] imprenditoriale» si intuisce soprattutto dal rifiuto di [...] nonostante le insistenze del padre. Sembra calzare a pennello in [...] caso una frase di Daniel Defoe: [...] in [...] will never long [...] in [...] business»; la frase è citata [...] due studiose della borghesia inglese [...] Leonore [...] e Catherine Hall, che hanno [...] particolare attenzione al rapporto tra famiglia e impresa, un [...] oggi assai dibattuto anche dalla storiografia italiana. Eppure, nonostante tutto, [...] rimase sempre un «negoziante», [...] di questa figura sociale gli rimasero cioè [...] una seconda natura. In primo luogo la [...] lui arrivava letteralmente a «fare i conti [...] serva», ma che è consapevolmente rivendicata come [...]. ///
[...] ///
In primo luogo la [...] lui arrivava letteralmente a «fare i conti [...] serva», ma che è consapevolmente rivendicata come [...].