→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2106896174.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il problema, dunque, non sarà [...] popolazione, ma [...]. È la previsione di Massimo Livi Bacci, ordinario di demografia presso [...] di Firenze, in un [...] rivista [...] quadrimestrale della fondazione [...] Italia, edito dalla Giorgio Mondadori, [...] questo numero agli «scenari oltre il 2000». Secondo Livi Bacci, «sembra [...] rallentamento debba continuare nei prossimi anni. Anche [...] assoluto ha cominciato a [...] 1985 e il 1990 si sono aggiunti [...] e 81 milioni tra il 1990 e [...]. Questo non significa, naturalmente, [...] della rapida crescita sia stato risolto, ma [...] che non stiamo andando verso la catastrofe [...] e senza freni». In sostanza, [...] si concentra nei soli Stati Uniti, [...] in Europa e nel Giappone ci si [...] una situazione di declino demografico. Lo stesso si può relativamente [...] per quanto concerne [...] sud. In Cina e nel [...] Oriente, dove si concentra oggi il grosso della [...] tasso di fecondità è ormai vicino a [...] figli per donna [...] Latina. Il [...] demografico perdura in Africa [...] donna nella zona tropicale) dove però [...] del rallentamento viene pure [...]. A Roma una conferenza [...] Frank [...] sui rapporti tra religione [...] Verso [...] e oltre Se la [...] fede Palmi rende omaggio a Repaci Leonida Repaci, [...] scrittore calabrese, verrà cele-brato oggi a Palmi, [...] la luce il 9 maggio 1898, proprio [...] fu [...] per divenire «Casa della [...]. La manifesta-zione, voluta [...] comunale guidata dal sindaco Armando Vene-to, [...] riuniti tanti suoi amici ed estimatori, come Vassalli, Bobbio, Mancini, [...]. Autore profondamente legato [...] fe-ce [...] protagonista della [...] estesa produzione letteraria, dalla monumentale [...] dei« Fra-telli Rupe», alle intense pagi-ne intrise di forte [...] reali-stica in «Quando venne il giorno della Calabria», intro-duzione [...] «Calabria grande e amara». Un legame [...] ai significati scomparsi di [...] che, come sempre accade, fu anche un [...] e non sempre ricambiato con la stessa [...] conterranei, cosa di cui Repa-ci sempre si [...]. In [...] visitano le chiese veneziane Sono [...] che hanno frequentato [...] museale [...] -Chiese Aperte verso il Giubi-leo», [...] dallo scorso 2 feb-braio, data [...] avvio [...]. Il circuito compren-de 13 tra [...] del centro storico [...] le quali è garantita [...] ad orario continuato e la [...] di personale di custo-dia. De Crescenzo, un nuovo [...] Seneca «Un giorno ho deciso di sca-vare [...] con altri reperti [...] le ho ritrovate». Lo scrittore è pronto a [...] di [...] di Lucilio alle celebri lette-re [...] da Seneca. Quelle lettere, liberamente [...] e la felicità», [...] libro [...] di «Così parlò Bel-lavista». Sono pagine in cui si [...] trovare [...] suggerimenti su [...] paura alla solitudine, dal pu-dore [...] tentazioni, dalla morte alla verità, [...]. ///
[...] ///
Frank [...] cosmologo presso la [...] University di New Orleans [...] successo, ne è convinto. Nelle sue formule [...] scritto il destino, trascendente, [...]. E che destino! ///
[...] ///
E si [...] il cosmo, fino a [...] e, poi, presenza imma-nente [...]. La [...] si [...] suoi vo-leri. Così [...] potrà raggiungere il Punto Omega, [...] la fine del mondo. ///
[...] ///
E, infine, diventare Dio. Con tutte le caratteristiche [...] e onni-potenza che gli sono proprie. Mai persona fu più [...] Frank [...] sulle sorti, magnifi-che e [...]. Mai, scienziato, ha mostrato [...] tanta Fede, nelle capacità predittive dei suoi [...]. Mai scienziato, forse, ha così [...] travisato quel rap-porto tra «Scienza e Trascendenza [...] su cui ieri [...] lo ha chiamato ad aprire [...] dotta discussione presso la Sala Convegni del CNR di Roma. Non che il rapporto [...] trascendenza sia univocamente determinato e pacificamente ac-cettato. A [...] però, possia-mo dire che [...] punto di equilibrio che consente di con-trollare [...]. Un punto che lascia una [...] questione, fonda-mentale, aperta. Una [...] che ruota intorno a [...] di Tommaso [...] il massimo teologo della cattolicità: «La venuta [...] del mon-do non può essere [...] a partire dal mondo stesso». Detta in altri termini significa [...] parte [...] non può risalire, attraverso la [...] raziona-lità, alla Causa Prima che ha ori-ginato [...] (e [...] e che trascende [...] (e [...]. La posizione di Tommaso [...] da coloro che, teologi e scienziati credenti, [...] scienza e trascendenza, danno priorità ontologica alla [...]. Naturalmente molti altri scien-ziati [...] a con-cedere questa priorità alla tra-scendenza nel [...] scienza. Per cui, al contrario [...] Tommaso, [...] che: «la venuta [...] del mondo (e [...] può, almeno in linea [...] dimostrata a partire dal mondo stesso». Nel campo specifico di Frank [...] la cosmologia, significa che gli [...] non escludono affatto di [...] scoprire una teo-ria, [...] in grado di spiegare non [...] come, ma an-che perchè, [...] si dia, per [...] con Stephen [...] la pena di esistere. In campo biologi-co significa [...] non esclu-dono affatto di [...] scoprire le leggi e [...] che hanno portato alla transizione dal non [...]. Questi punti di vi-sta [...] defi-nitiva, conciliabili. Tuttavia esiste un punto [...] evitare il conflit-to (intellettuale) in-controllato. Questo punto di equilibrio [...] con-cetti condivisi. Il pri-mo è che, [...] Tommaso: «le leggi che regolano [...] del mon-do fisico non [...] sulla base di fattori trascendenti». Nessun teologo (serio) si [...] dei quark sulla base [...]. Il secondo concetto condiviso [...] speculare al primo: «il tra-scendente non può [...] partire dal mondo fisico». Nessuno scienziato, coi piedi [...] sognerebbe di dimostrare [...] di Dio sulla base [...] meccanica quantistica. Così, problema [...] o della Causa Prima [...] e trascendenza riconoscono la re-ciproca e assoluta [...] campi di interesse. E creano i presupposti [...] che non sia meramente e totalmente conflittuale. La carica «eversiva» di Frank [...] consiste nel ribaltare com-pletamente [...] Tom-maso. E nel sostenere che [...] del trascenden-te può essere dimostrata a partire [...]. Perchè è cau-sata dal [...]. Nella visio-ne che [...] ha esposto ieri al CNR, [...] preciso del suo [...] su: «La fisica [...] Dio appare non [...] ma alla fine [...] co-smica. E non come Causa Prima, [...] come «prodotto ultimo» [...] cosmica. La portata teologica, trascen-dente [...] del mo-dello di [...] esula dalla nostra capacità [...]. Anche se bisogna registrare [...] fred-dezza di molti teologi difronte [...] di Dio». Ma, da un punto [...] quale valore ha il suo rac-conto? Si [...] an-che lontanamente, fondata? Frank [...] naturalmente, so-stiene di sì. Si tratta di [...] scientifica, anche se non [...] si accalo-ra, «il mio modello [...] della futura immortalità fa [...]. Verificabili con esperimenti cruciali. In realtà questo ragionamento [...]. Non solo perché mol-te [...] di [...] tutte da dimostrare. Ma per-ché egli assume [...] dalla realtà [...] alla realtà trascendente, insomma [...] tocchiamo con mano alla realtà che possiamo [...] la fede, sia descrivibile in termi-ni [...]. Si tratta di un [...] di onnipo-tenza che, per defini-zione, non ha [...]. Quello che [...] ha affidato al suo [...] sala del Consiglio nazionale delle Ricerche, e [...] che è un [...] internazio-nale diventato ban-diera dalla New Age, [...] dunque un esercizio, barocco, di abilità fi-sico [...]. Del tutto fine a [...]. Dal quale, però, molti [...] tratto un insegna-mento. Chi cerca di stabilire [...] stretto tra scienza e trascendenza non si [...] confusione. Rende un pessimo servizio [...] e alla trascendenza. Pietro Greco [...] 3. Il primo, tenuto lo [...] la cosmologia. [...] erano [...] e il rapporto [...] della ricerca comune tra fisica [...] metafisica. Gli orga-nizzatori hanno proposto [...] dei temi: può [...] interiore umana essere spiegata [...] di conoscenza scientifica oppure è ne-cessario ricorrere [...] di inter-pretazione trascendente, che sfugge [...] e alla razionalità scientifi-ca? A [...] stati chiamati oratori illustri, dal filosofo della [...] Evandro Agazzi al fisico delle alte energie Ugo [...] dal genetista Edoardo Boncinelli [...] Adriana Fiorentini, dal teologo Bruno Forte al cosmologo [...]. Il gruppo aveva una forte [...] culturale. Forse una comune fede reli-giosa. Tuttavia i punti di [...] oratori sono stati vari e, talvolta, molto [...]. Eppure nessuno ha ceduto [...] nella relazione introduttiva di Frank [...]. Nessuno ha preteso di in-dicare [...] via trascendente alla scien-za o, al contrario, una via [...] alla tra-scendenza. Nessuno ha preteso, equa-zioni [...] di prova-re o di negare [...]. Dimostrando, così, che è [...] scienza e trascendenza con rigo-re. E magari anche con [...]. ///
[...] ///
IL LIBRO Nei Meridiani [...] popolare romanziere Buzzati e [...] della provincia Riletto a [...] distanza, «Il deserto dei tartari» perde la [...]. ///
[...] ///
La «storia» italiana di [...] costumi, i modi di vita, i gusti, [...] cultura e i drammi, frammenti della discussa [...] e [...]. [...] la creatività dei fotoamatori, [...] hobbisti del clic, che non di rado [...] meritano la prima fila alla pari dei [...] alti-sonanti. Ce [...] la prova in questa [...] di fotografia amatoriale italiana» [...] Federazione delle associa-zioni fotografiche, fondata nel [...] nella Reggia di Venaria [...] 350 immagini selezionate tra la migliore produzione [...] la-vori di nove maestri di livello internaziona-le, [...] Gianni [...] Gardin a Marco Gia-comelli. [...] come eravamo e come siamo [...]. Quel «Battesimo in Abruzzo» scattato [...] da Giuseppe [...] veli svolazzanti in cui è [...] il neonato, [...] si ripara dal sole su [...] carrareccia polvero-sa, sembra il manifesto di un film della [...] neorealista. [...] il richiamo sui temi sociali [...] la «Napoli» del [...] col venditore di limonate attorniato [...] bimbi malmessi mentre con graffiante gusto [...] Giovanni Bar-toli nel suo «Casinò» [...] giocare la partita a carte di quattro amici in [...] stalla [...]. Il lavoro, il lavoro [...] o che grava su spalle troppo acerbe, [...] molto frequentato. La «Bottega del sarto» [...] Gio-vanni Angotti è un angolo di Mezzogiorno un [...] fuori del tempo. In «Strada numero 1», Libero [...] malinconica di un bimbo [...] la vita anzitempo suonando la fisar-monica. Nella tradizione, ma di [...] «Gli emigranti» che Mario Ingrosso ha colto, [...] in attesa sulle pensiline [...] ferroviaria, tra cumuli di bagagli. Ora gli italiani non vanno [...] per [...] sia [...] che sciolto lo testimo-nia, più [...] meglio di [...] statisti-ca, quello scatto («Una dura [...] atto primo») con cui Michele [...] ha sorpreso tre giovani e [...] ragazza che scor-rono, con espressioni intense, gli annunci [...]. Paesaggi, processioni e suore, [...] della quotidianità casalinga, un allegro e malinconico «Carnevale [...] Arduino [...] e tanti ritratti di [...] di parenti, di bimbi, chissà, forse la [...] di quello che un tempo fu definito [...]. Molte immagini «di ricerca», [...] più recenti, interessanti anche per se-guire [...] della tecnica fotografica. Con «Sfilata» [...] Vittorio Graziano fa uno sberleffo [...] facendo transitare una sola, distratta ragazza sotto il palco [...] generali altezzosi, irrigiditi nel sa-luto militare. Sarcastica la protesta ambien-talista [...] «Acqua [...] città», di Beniamino An-tonello, col rubinetto da [...]. È con ironia, invece, [...] Vanni Calan-ca ci presenta «Il [...] Manfredi-ni», sorridente nel suo [...] macchina da scrivere, [...] soddisfatta, sul-la parete di [...] e le onorificenze [...]. [...] quindi inizierà un lungo tour [...] tutte le [...]. Pier Giorgio Betti Nei «Meridiani» Mondadori è uscito, [...] di [...] pagine, curato da Giulio [...]. Buzzati, nella storia della [...] ha rappresentato e rappresenta ancora un caso: [...]. [...] leggemmo per la prima volta «Il deserto dei [...] un bombardamento e [...] rimanemmo [...]. Ci stavamo allenando diversa-mente, [...] gli ermetici e «Prima-to». Non conoscevamo Kafka e [...] trovavamo come un senso di sospen-sione della [...] per gli ermetici), ai [...] di [...] inquieta e angosciante, perché [...] era inafferrabile, mentre non la si può [...]. Stupefatti e partecipi, proprio in [...] alle [...] esplosioni. Ma alla fine di quella [...]. [...] diventando condizionante nel giudizio cri-tico. In un articolo del [...] riflette Buzzati: «Da quando [...] è stata la mia croce. Non [...] stato mio rac-conto, romanzo, [...] non ravvisasse somiglianze, derivazioni, imitazioni», ingenerando in [...] fastidio». Così, dopo mezzo secolo, mi [...] a [...] e subito mi accorgo che [...] appartiene a nulla di fondato [...] surrealismo nostrano, tra Landolfi e Savi-nio, ma assai tangenzialmente. Un alieno, fuori [...] importanza. [...] il poeta del [...] in attesa? Ma [...] ebreo chi attende? [...] poeta del «mediocre»? Ama le [...] vive in «guarnigione», non fa nulla fuori del tran-tran, [...] vorrebbe confermare la [...] biografia. Da lì, dicono, la [...] epica dal [...]. [...] senso alle sensazioni: «Da un [...] io aspetto di partire». Ed è ciò che nutre [...] di [...] consumata appunto [...] «Si aspettava adesso una speciale [...] di tromba», o «Che cosa aspetti, signor [...]. Attorno a questo nucleo [...] mistero del «perché?» delle cose, ove più [...] i «presentimen-ti», in una condizione in cui [...] del tempo («Ma Drogo non conosceva il [...]. [...] nella fortezza comunica il [...] masochistico, e della suggestione («lei si la-scerà [...] finirà per re-stare»). [...] in Kafka si fa [...] in Buzzati si [...]. [...] ma dei racconti, soprattutto i [...] che rende possibile ed efficace la morbida ten-sione, sta [...] nel vago colti-vato. O, al contrario, [...] allucinatorio della precisione aritmetica, [...] «Sette [...]. E nei «Sette piani». Prevale [...] la condizione, pure psicologica, diffusa [...] che contagia buona parte dei personaggi e delle situazioni. In una vaghezza di assoluta [...]. Ecco, sì, avevo parlato [...]. Cambio, non è angoscia, [...]. ///
[...] ///
Cambio, non è angoscia, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .