KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Si tratta dello spazio [...] della navata centrale, la parte che di [...] a disposizione del vescovo quando non parlava [...] cattedra oppure dal diacono [...] del Vangelo durante la celebrazione della messa. Il restauro, dal punto [...] recupero, è [...] di interesse notevole se [...] che [...] minore di Ravello è [...] in tutta Italia meridionale della tipologia a [...] ambone realizzato sul prototipo di quello ligneo [...] Montecassino. Costituì uno dei primi [...] costruita anche essa su modello cassinese e [...] vescovo Costantino [...] (1094-1150). Nella parte inferiore è [...] raffinati mosaici in marmo del tipo cosmatesco [...] al decoro che appare sul pavimento del [...] Duomo di Salerno). La parte superiore, invece, [...] tessere di ceramica islamica e pasta vitrea. La scena che viene [...] caso è tratta dalla Bibbia e narra [...] vita del profeta Giona. Il restauro è stato [...] serie di analisi compiute da tecnici [...] e dalla [...] esami che hanno permesso [...] precise e dettagliate sulle componenti dei materiali [...] e sulle tecniche costruttive. Gli interventi sono stati [...] statico e di integrazione delle decorazioni musive [...] da rendere riconoscibile [...] della mano moderna. Al restauro si accompagna una [...] documentaria con le foto di Vincenzo [...] sui lavori eseguiti coordinata da Lina Sabino con la consulenza scientifica di Maria [...]. Il coordinamento del restauro [...] al sopraintendente Ruggero Martines. Le opere straordinarie di grandi [...] in questi giorni alla [...] e al [...] A Basilea [...] e [...] Una festa [...] istruzioni per [...] La parte del leone spetta [...] pittore e grafico tedesco: in esposizione trentatré disegni che [...] arco della [...] car-riera e celebri ritratti. Dai maestri della scuola [...] rassegna di manufatti provenienti dallo Stato di Vanuatu. [...] di [...] Alla ricerca della rivoluzione perduta BASILEA. Ai turisti appassionati [...] che si dirigessero [...] verso la Francia settentrionale, [...] Germania [...] o i Paesi Bassi, suggeriamo una sosta [...] o due a Basilea, per visitare alcune [...] bellezza. Alle nove del mattino [...] -ed è un buon modo di comin-ciare [...] de [...] (fino a settembre; mar. Tra i lavori più [...] pastelli di De-gas, eseguiti tra il 1895 [...] uno di nudo e due di danzatrici. In uno [...] il pittore sovrappone ai [...] un pulvi-scolo arancione che smaterializza le figure [...]. [...] anche un grande e incantevole [...] di ninfee di [...] degli anni che precedono [...] di donare allo Stato francese [...] ciclo dedicato a questi fiori [...] (poi ospitato nel museo [...]. La sin-drome di Stendhal è [...] quando si mette piede al [...] dove al piano terra è [...] riunita la vasta ed eccellente collezione di impressionisti del [...] anche [...] con [...] opere provenienti [...] (fino al 31 agosto; mar. Se già si cono-sce [...] può limitare la [...] qualche vecchio amico, il [...] «Fantino feri-to» di Degas, le due sale [...] dei 120 disegni di Cézanne che il [...] «Cinque bagnanti» dello stesso pittore, o i [...] che vanno [...]. Nello stesso [...] a disegni dei maestri del Ri-nascimento tedesco: si intitola [...] (fi-no al 24 agosto) e [...] di area, germanica dalla fine [...] Quattrocento alla metà circa del [...] si trasferirà [...] del 1998). Si [...] di Martin [...] -il pittore che il giovane Al-brecht [...] spinto [...] andò a cercare a [...] nel 1492 scoprendovi che era [...] mor-to da alcuni mesi -e del Maestro dello [...] -altro aggraziato interprete del realismo [...] la cui vivacità rappresentativa [...] pienamente rinascimen-tale di [...] e dei pittori che si [...] nella [...] bottega [...]. Dal tormentato mistici-smo di Matthias [...] ai pit-tori della scuola [...] Danubio, [...] Albrecht [...] o Wolf [...] primi interpreti di una [...] indipendente, per fi-nire a Hans [...] il Giovane, nato ad [...] vissu-to [...] in Inghilterra nel 1532; [...] segue dai suoi inizi [...] come autore di ritratti, [...] immagini sacre, acquista sempre maggior rilievo nelle [...] magistero di Lutero, [...] e Calvino. La [...] spetta a [...] con trentatré di-segni che coprono [...] arco della [...] carriera; tra di essi alcuni [...] suoi più famosi. Quelli di ani-mali mostrano la [...] verso le forme della natura, [...] più nobili alle più bizzarre: [...] disegnata a Venezia nel corso [...] prima visita alla città o il leone che aveva [...] ammira-re [...] ve-deva dal vivo una bestia, [...] in [...] e dipinto più volte, [...] da statue). Sono esposti anche studi per [...] realizzati -ad esempio quello per la testa di San Marco, uno dei cosiddetti «Quattro apo-stoli» raffigurati in due tavole [...] alla municipalità di Norimberga, ora [...] Alte [...] di [...] realizza-ti, come quello austero e [...] di una donna nelle vesti di Santa [...] tinta di verde per una [...] con la Vergine e santi, mai condotta a termine. La mostra comprende anche alcuni [...] ritratti [...] ad esempio quello del suo [...] amico, [...] ne enfa-tizza senza alcuna compiacenza [...] grassezza, il naso storto e [...] ma gli conferisce nello stesso [...] una dignità eroica, [...] sul modello [...] del Rina-scimento italiano. Questo dise-gno, [...] del carboncino e nel conseguente [...] del segno ri-sente anche, secondo Erwin Pano-fsky, [...] dei disegni di [...]. I due artisti si [...] Norimberga nel 1503. [...] tormentata di [...] è agli antipodi della compostezza [...] di [...]. Il ritegno classico della Santa [...] della Santa Dorotea di [...] disegno, [...] vive tutto del difficile [...] e della mano de-stra della santa e [...] gio-co complicato delle pieghe del panneggio, disposte [...] indipendente dalla figu-ra che rivestono. [...] religio-sità di [...] si esprime in po-sitivo [...] e nello sguardo del San Giovanni per [...] Crocifissione [...] (ora alla [...] di [...] e in negativo nei [...] derisori della «Trias romana». Un [...] religioso ispira anche una «Morte [...] Vergine» del 1513 ca. [...] mostrano i disegni dei mae-stri [...] scuola danubiana: in quelli di [...] si segue bene la [...] o religiose («Piramo o [...] in paesaggio tout court [...]. Passando per i disegni di Lucas [...] il Vecchio e perle terribili [...] alla ricca sezione della mostra de-dicata alle [...] Giovane. Sono esposti alcuni pro-getti per [...] monumentali (ad esempio quello per le perdute pit-ture [...] della casa [...] di Basilea); studi di [...] dal vivo (un «Pipistrello con [...] ali spiegate»), studi anatomici e, so-prattutto, ritratti. Tutto è indivi-duato da [...] con il massimo [...] il contorno esterno delle [...] rivela [...] attenta ad equilibri formali [...] astratto, ma che non ri-nuncia a definire [...] stato sociale dei suoi personaggi, [...]. Altre due mostre del [...] di Basilea sono in questo [...] dedicate a [...] di cui il museo conserva [...] magnifica collezione di dipinti: una dedicata [...] contributo alla nascita della [...]. Ai più resistenti segnalia-mo anche [...] piccola, ma interes-sante mostra della quarantenne tedesca Katharina [...] al «Mu-seum [...] (fino al 31 agosto; mar. Claudio Zambianchi Senza rivoluzione. Così si chiama il romanzo [...] che apre il libro [...] di Lorenzo [...] (a [...] provvedono tre rac-conti), edito da Giunti. Non avrei creduto che [...] parola propria del lessico della generazione di [...] poco più che trentenne. Già la mia quella parola [...] usata [...] che i fatti si erano [...] premurati di smentire. Ma un trentenne la [...] è svolta negli anni Ottanta, che può [...] (an-che solo per [...] Pigi, il protagonista, un [...] accetta un lavoro in Albania, a sovrintendere [...] gamberi, in effetti non pare sapere che [...] rivoluzione e dubita che una cosa con [...] sia mai stata. Eppure nelle sue lettere [...] Mario [...] invece se [...] andato in Inghilterra) questa [...] rigenerazione che ha caratterizzato la loro comune [...] «un periodo tutto per noi» in cui [...] fame e il sonno; e come stava-mo, [...] mancava il letto di casa, la casa, [...] dentro». Per poi concludere «anche [...] di rivolu-zione non [...] traccia». Certo che non [...] traccia, dico io, perché [...] speranza erano solo vastità [...] di quella fase della [...] tutto sembra ancora a portata di mano, [...] strada si può an-cora scegliere. Ma questa è una mia [...] non quella di [...] che lascia il tema appena [...] giusta-mente senza [...] dettare una di-rezione, definendo solo [...] termini di una domanda. Con leggerezza; con la stessa [...] che usa nel portarci lungo i sentieri della sto-ria [...] Pigi, [...] della disso-luzione del comunismo, una [...] da cui già si fugge verso [...] ma ancora come sospesa in [...] pausa che solo i fatti più recenti rompe-ranno tragicamente. E [...] è davvero al centro del [...] perchè, intorno al protagonista, [...] costruisce un mondo di personaggi [...] e insieme quotidiani, ognuno con la [...] vita e la [...] identità, da [...] a [...] da [...] alla silen-ziosa [...]. E tutti questi uo-mini [...] attorno al-la vecchia salina, le cui vasche [...] luogo di coltura per i gamberi. Una salina che è [...] in fondo, il loro scopo. [...] particolare nel romanzo di [...] uno scarto che colpisce: [...] de-scrizione dei posti e degli oggetti, la [...] un luogo co-me se già lo conoscessimo, [...] un senso di fiabesco, di irrealtà quotidiana, [...] fosse filtrata attraverso un ve-tro appena deformante. Così come la [...] lingua, che è trasparente, [...] immaginifica, a volte, capace di inventare parole. E la stessa notazione [...] fina-le, dove [...] irrompe improv-visa e quasi [...] a sciogliere un senso di soffocante impotenza. Forse la rivoluzione, per [...] e trentenni è sta-ta un enorme equivoco, [...] questo inutile ai fini della no-stra vita. E anche il viaggio [...] Pigi [...] da un equivoco: da una pa-rentela albanese [...] ine-sistente. Pure il viaggio si compie [...] non sarà stato invano. Un viaggio è in [...] nar-rativa, una scommessa assurda e sempre nuovamente [...] perdita di senso e di memo-ria: con [...] quella di [...] ed è un inizio [...]. Giorgio Van Straten [...] «La Trinità» di Mathias [...] P. Anders Senza rivoluzione di Lorenzo [...] Giunti [...]. Sepulveda e Pansa, sfida [...] «Bancarella» Prendi due regioni confinanti: la [...] il Piemonte. Prendi due popo-lazioni, una di [...] una di monta-gna. E prendi [...] è la via della seta, [...] quasi, dove [...] di montagna. Metti insieme tut-to questo [...] via del sale, un pezzo di terra [...] Liguria la Francia e il Piemonte, là [...] portare nel suo nuovo libro Nico [...] di un nuovo intreccio, [...] della Liguria estrema vicino ai [...] (di cui lo scrittore [...] originario) e le montagne del Piemonte (dove [...] dove vive). Alla scoperta di un [...]. [...] questo libro è [...] una domanda. Come è possibile, che [...] e diffusissima da sempre in Liguria, [...] sia alla base della bagna [...] della cucina po-polare piemontese? «Le [...] fanno il pallone» canta De Andrè nel [...]. /// [...] /// [...] anche un balzo. [...] che risale il corso [...] questo pesce Orengo ha seguito il de-stino, [...] compien-do un percorso a ritroso, un pedina-mento [...] via [...] domande e risposte [...]. Passo da diario, stile e [...] di un [...] antico, ne «Il salto [...] lo scrittore continua il percorso [...] ne «Gli spiccioli di Montale» e «Dogana [...] confessan-do il suo debito a Ma-rio Soldati, anche lui ligure madi Tel-laro, [...] parte [...] nella scrittura di un «romanzo [...] (e dunque aperto) dove si «cerca di [...] voci e [...]. [...] raccontata, quella [...] in questo caso inizia dalla [...] dai [...] un posto unico al mondo [...] cui sono state trovate le prime tracce [...] e [...] «un luogo -dice Oren-go -di [...] profondissime dove si intreccia un tempo antico a insediamenti [...] recenti, con gli inglesi che, ad esempio nella coltivazio-ne [...] fiori, hanno [...]. Partendo da lì, Orengo [...] raccogliere i sassolini per capire «perché questo [...] di monta-gna, nella val Roja, chi ce [...] così anti-co fosse così sviluppato proprio da [...]. Così se è vero, come [...] è stato quello che per il Piemonte è la [...] può essere che quel brillio [...] montagne, uguale al luccichio del [...] sugli scogli al mare, abbia [...] i «saraceni [...]. Il racconto della galleria nella [...] scavata nel Monviso per riuscire [...] che abitano in un paese [...] montagna chiamato Moschieres, di quelli che tentavano di boicottare [...] concorrenti, gettando [...] carret-ti il pesce marcio, [...] di mestie-ri come quello [...] capelli per fare parrucche, un [...] scomparso da pochissimi anni, si intrecciano in una trama [...] la ri-sposta a una storia apre sempre nuo-ve domande: [...] quella sul nome dei [...]. Il gruppo musi-cale piemontese [...] lo ha scelto, credo, [...] da lì. In realtà [...] è più antica: [...] che assalivano i carri degli [...]. Un senso più profondo che [...] porta a [...] storia. I [...] infatti, senza [...] hanno scritto [...] ode che si intitola [...] propiziatorio [...]. Bagna [...] che fino a metà [...] era [...] di ricette. E che oggi, con [...] sta perdendo quel senso di convivialità popolare [...] tutti la verdura, car-di o peperoni, nello [...] base di aglio e acciughe. E sta diven-tando [...]. Con qualche eccezio-ne. Ho letto addirittura delle [...] argentini alla guerra delle [...] con racconti di serate [...]. Quando le tradizioni, le [...] in un altro tempo in un altro [...]. In [...] memoria, ha il suo barattolo [...] acciughe. Antonella Fiori [...] «campagna elettorale» portata [...] dalle case editrici ha spinto Luis Sepulveda [...] Giampaolo Pansa in testa al sestetto degli aspiranti vincitori [...] Bancarella, che sarà assegnato il 19 luglio [...] Pontremoli. I finalisti scelti dai [...] Italia sono Cathleen [...] con «La lettera [...] (Adelphi); Luis Sepulveda con «La [...] (Guanda); Sergio Astrologo con «Gli occhi colore [...] (Marietti); David B. Ford con «Il potere [...] (Mondadori); Giampaolo Pansa con «I nostri giorni proibiti» (Sperling [...] Kupfer); Sebastian [...] con «Il canto del [...] (Tropea). Il salto [...] Nico Orengo Einaudi Pagine 65 Lire 15. /// [...] /// Il salto [...] Nico Orengo Einaudi Pagine 65 Lire 15. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL