→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2087231487.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nei prossimi mesi, il Parlamento [...] di far nascere la se-conda Repubblica. I partiti o rag-gruppamenti [...] chia-mati a ridefinire la loro identità, a [...] percepi-bile dai cittadini. Progettare il futu-ro non [...] dal passato. È questo, perciò, il [...] una prima verifica storica delle culture politiche [...] in vario modo, i primi [...] della storia re-pubblicana. Il Centro Studi «Nuova Ricerca», [...] Giovanni Spadolini, ha organizzato un convegno (Le [...] Repubblica 1948-1998), che si apre oggi a Roma, [...] Giustiniani, per conclu-dersi domani. Nella prima giornata, sotto [...] Andrea Manzella, Gennaro Sasso, Agostino Giova-gnoli, Luciano Cafagna [...] Giusep-pe Vacca parleranno dei filoni della cultura politica [...] socialista e comunista; seguirà un dibattito. Nella seconda giornata, introdotti [...] Eugenio Scalfari, discuteranno il tema Giuliano Amato, Massimo [...] Antonio [...] e Franco Marini. La prima Repubblica ha [...] suo ciclo vitale, ma non tutto ciò [...] merita di essere frettolosamente e [...] cancellato. Si prenda il caso [...] è crollato il partito democri-stiano, ma non [...] molti aspetti di una cul-tura politica che [...] paese nel difficile passaggio dal vecchio mondo [...] di massa. Anche a sinistra, la [...] oscurata da una spregiudicata gestione del potere, [...] della [...] forza di orientamento e [...] superati possano [...] molti stru-menti delle vecchie [...] il fatto che la democrazia liberale so-pravvive [...] non dà una risposta efficace a quei [...] e di partecipa-zione che solo il socialismo [...] ha saputo porre con chiarezza e senza [...]. La stessa trasformazione dei [...] un partito de-mocratico senza più vincoli ideo-logici [...] nel-la totale dimenticanza della [...] comunismo italiano, con la [...] attenzione per i problemi [...] Stato [...] della cultura e con il suo costante [...] momenti difficili, della demagogia populista. Infine, la cultura [...] è oggi chiamata a [...] indirizzo sostanzialmente conservatore (quello del cosid-detto ordine [...] esaltato dai [...] e un altro, più [...] che continua a credere nel ruolo determinante [...] orientare in modo più equo i pro-cessi [...]. Queste riflessioni sulle culture [...] natural-mente, inquadrate in un periodo storico in [...] crisi gli stati nazionali mentre avanza la [...] si moltiplicano, in ogni settore so-ciale, le [...] magari per istanze di libertà. Non è, perciò, un [...] esercizio intellettuale analizzare (e magari recuperare) ciò [...] vivo delle tradizioni politi-che che hanno plasmato [...] per meglio liberarci da ciò che, invece, [...] e fastidiosamente ingombrante di fronte alla neces-sità [...] radicali. Paolo Bonetti Quando, nel [...] Lionel [...] vinse le elezioni, nel [...] francese commi-se un lapsus. Subito lo interpretò, in [...] favorevole; «non a caso Freud ha marcato [...] aggiunse. Ma quello di [...] non è un caso [...] di-retta, un politico o un [...] francese in-cappa in un [...] in dovere di [...] seduta stante, in uno [...]. Nulla di simile avverrebbe in [...] trasmissione ita-liana. Questo perché la Francia [...] (assieme [...] dove la mentalità freudiana [...] in profondità che altrove negli spiriti. Del resto è il [...] maggior [...]. Occorre ricordarsi di questa [...] freudismo in Francia per leggere nella giusta [...] di Jacques [...] Filo-sofia, mitologia e pseudo-scienza. [...] un lettore di Freud. [...] è il maggiore speciali-sta [...] in Francia; ma soffre [...] di emargina-zione, in quanto pratica la filosofia [...] culture an-glo-americane) in un paese domi-nato dal [...] post-moderno, come lo chiamano gli americani -e [...]. Basandosi sulle nota-zioni sparse [...] sul suo concittadino Freud, [...] confuta la plausibilità scientifi-ca [...] alfine nega [...]. Insom-ma, un libro che va [...] per [...] un paese dove i media [...] ormai a gara nel rimuovere [...] un [...] spettrale di Freud dalle magnifiche [...] del prossimo mil-lennio computerizzato. Il nocciolo della critica [...] Freud avrebbe confuso le cause e le ragioni: [...] cer-te ragioni o motivi alla base di [...] sogni, ma [...] lo statuto di cause [...] lapsus o sogni. Eppure in [...] la riflessione sulla diffe-renza [...] cui si occupa la scienza) e «ragioni» [...] anche psicologica) non as-sume carattere di al-ternativa [...]. Se un emigrato cur-do ruba [...] cibo, questo atto trova nella fame la [...] «causa» o la [...] «ra-gione»? Per uno psi-co-sociologo la [...] sarà la causa [...] per un magistrato sarà la [...] o movente. La differenza non è [...] è nelle no-stre forme di vita (scientifica, [...] alla cosa un va-lore diverso. Tra «cause» e «ragio-ni» non [...] una barriera invalicabi-le, come pretende dogmaticamen-te [...]. In effetti, [...] del se-vero filosofo viennese [...] Freud è stato sem-pre più complesso e [...] non sia disposto ad [...]. È vero che -come [...] -per [...] Freud fa passare, sotto [...] «scienza», al-cuni pregiudizi filosofi-ci, anzi una cattiva [...]. Eppure spesso [...] diceva che Freud era [...] autori che valesse la pena di legge-re, [...] «discepolo di Freud» e «seguace di Freud». Pensava che Freud avesse [...] dire, anche quando aveva torto. Non a caso pensatori [...] a [...] -come [...] e da noi Gargani [...] alquanto favorevole alla psicoanalisi. Certo, [...] negava che le inter-pretazioni [...] va-lore di genuine ipotesi scientifi-che; ma anche [...] la questione della scientifici-tà [...] era alquanto se-condaria. [...] non ha mai dato una [...] importan-za filosofica alla scienza -si è con-centrato piuttosto su [...] e psicologia. Non scrisse egli nel [...] «sentiamo che, anche una [...] le possibili doman-de scientifiche hanno avuto rispo-sta, [...] vitali non so-no ancora neppur toccati»? È [...] la psicoanalisi era molto [...] -per-ciò Freud aveva torto nel contrab-bandare la [...] psicologia scientifica -ma proprio per questo, direi, [...] Freud ave-va qualcosa da dire. È vero che, nelle sue [...] con [...] dice che «Freud non ha [...] una spiegazione scientifica [...] mito di Edipo: ha pro-posto [...] nuovo mito»; ma appun-to, per [...] era molto im-portante che [...] si ricorresse ai miti giusti, [...] quelli in grado di darci una «rap-presentazione perspicua» dei [...]. È vero che per [...] freudiana dei so-gni non [...] una spiegazione scientifica della causa dei sogni [...] un linguaggio su come parlare dei nostri [...]. Ma questo linguaggio che Freud [...] prescrive è probabil-mente per [...] un lin-guaggio giusto, da [...] la [...] forza persuasiva. La scelta di un [...] di un ambito di fe-nomeni, e la [...] per spiegare determinati fenome-ni, non si situano [...]. Ad esempio, nel nostro [...] il linguaggio del-la responsabilità, del debito da [...] lo usia-mo perché è un linguaggio scienti-fico? Niente [...] questo linguaggio perché è quello che oggi [...] più adeguato per affrontare il crimine. Non è un linguaggio [...] per noi «perspicuo». Ora, [...] pensava che Freud avesse [...] perché ci proponeva un linguaggio persuasivo per [...] stessi. La scienza invece non [...] noi stessi, parla solo dei comportamenti di [...]. In effetti, il libro di [...] è [...] mancata per [...] stesso. Quando incontrai [...] mi confidò che ogni [...] con passione almeno uno dei testi fondamentali [...] Freud. Ma di queste sue letture [...] non [...] traccia in que-sto libro, la [...] drasticità è in fon-do poco [...]. Invece di fare i [...] fascino che Freud esercita persino su di [...] regolare i conti con i freudiani post-moderni, [...] «politica culturale». Sergio Benvenuto [...] 1. Jacques [...] Einaudi [...]. ///
[...] ///
Jacques [...] Einaudi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .