→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2065322019.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Parigi sotto le acque [...] Senna. Parigi che ingoia i [...]. Parigi che genera una burocrazia [...]. Parigi che ingrassa grazie [...] balzello imposto dai suoi sovrani. [...] tipi da commedia [...] vocioni, criticoni, beffardi. Duemila anni della storia [...] Parigi [...] nel fiume in piena messo in moto [...] Jean [...] una vita spesa negli Archivi [...] Biblioteca nazionali. Mille pagine, pubblicate da Fayard [...] 198 franchi, per raccontare fasti e nefasti [...] partendo da quando di lumi ce [...] e il villaggio in [...] che poi sarebbe diventato [...] de la Cité, si [...] ricorrenti piene; la prima ricordata è del [...] Cristo. Dal 583, le inondazioni [...] annali. E, dal 1651, vengono [...] della scienza, che tutto sottopone a misura; [...] sapere che il record imbattuto è del [...] metri ed 81 [...]. Parigi vuol dire la Francia, [...] immagine rovesciata allo specchio. La capitale cresce, si [...] ma ogni suo movimento comporta uno spasmo [...] nazione. Parigi impone balzelli: nel [...] ad ogni porta e ad ogni ponte [...] entrata ed in uscita sono sottoposte al [...]. Parigi è burocrazia e [...]. È altrove che [...] muove i primi passi, si [...]. Talvolta basta spostarsi di [...] si sviluppa la meccanica, [...] il suo domicilio alla Villette, è [...] che tiene a battesimo [...]. Che succede quando, nel [...] vengono inglobati nel grande corpo della città? [...] finisce in un culo [...]. Gli imprenditori, infatti, si trovano [...] a pagare doppio dazio: sulle materie [...] che importano, e sui prodotti [...] esportano. Il Novecento [...] non serve a cambiare [...] tavola: ai dazi si formano lunghe code [...]. Si dovrà arrivare al 1943 [...] soppresso il balzello medievale. Ma intanto la rivoluzione [...] rallentata; o, dicono i critici più severi, [...]. Parla Remo [...] a [...] dalla morte del filosofo [...] «Il principio speranza» Bloch, la calda corrente [...] Quando [...] passione aiuta a capire Il pensatore proponeva [...] socialismo utopico, alimentato da una spinta verso [...] ricerca del meglio. Non basta una verità razionale. E necessario anche [...] parlare al lato più profondo [...] conoscibile nei miti e nelle religioni. Il pensiero di Bloch, [...] toni visionari, porta forte [...] degli anni della [...] for-mazione, agli inizi del [...] Ger-mania, segnati dalla [...] del kantismo, della filosofia [...] e [...] artistiche. Ma perché [...] oggi, proprio quando si [...] fine dei grandi progetti collettivi? Lui che [...] della forza desiderante che [...] a [...] per i regimi del [...] Cosa ci rimane allora del suo pensiero, così [...] spe-ranze naufragate del secolo che sta per [...] Ne [...] con [...]. Il capolavoro di Bloch, «Il [...] è giunta in Italia con molto ritardo, [...]. Tanto che [...] lei ha scritto che essa [...] nel momento sbagliato, anche se tale ritardo offriva «i [...] van-taggi [...]. Può [...] «Ancora oggi il pensiero di Bloch [...]. [...] 70 le sue idee, con [...] funzione di erosione del marxismo ufficiale, provocarono una sorta [...] ubriaca-tura. Funzione analoga ebbero Adorno, Benjamin [...] scuola di Francoforte in genere, che modifi-cavano [...] come inesorabile passaggio, me-diante le contraddizioni, verso [...]. [...] di dialettica, si dimostrava co-me [...] realtà la creazione di una [...] garantita. Fra [...] fin dalla gioventù Bloch fu [...] non tanto al [...] di un marxismo come esperimento. E sostenne un [...]. [...] consiste [...] dei rapporti di forza, delle [...] scientifiche e di tutto ciò che si può constatare [...] un principio di realtà. Poi [...] la corrente calda, molto trascurata. E cioè [...] che realizzi, per [...] con le parole del giovane Marx, il sogno di una cosa. Essa rappresenta il lato [...] del [...] che è dentro ogni [...]. In realtà Bloch proponeva [...] a quello indicato da Engels, quando parlava [...] socialismo utopistico al socialismo scientifico. Bloch sosteneva che di [...] abbiamo avuto fin troppo: ideologizzato, bu-rocratizzato, catechistico. Era quin-di necessario un ritorno [...] sociali-smo utopico, che non era contrario alla scienza e [...] razionalità: [...] cioè, è un [...] come [...] per la candida colomba kantiana. Che è inodore, insapore, [...] volo della ragione. Di Bloch resta dunque [...] non solo come essere razionale, [...] an-che come animale desiderante. Il quale progetta, propone, [...] il meglio nei meandri della storia. La ragione senza speranza [...] ha scritto. E la [...] di inarticolato, muto. La grande idea di Bloch [...] la possibilità per [...] di avere progetti che [...] insieme coinvolgen-ti. Guardando alla nostra realtà con [...] utopie sono finite, e le ideologie so-no tramontate. Sono tramontate quelle utopie, [...]. Ma il bisogno di [...] tra-montato». Quali furono [...] «Aveva aderito, per motivi di [...] allo stalinismo du-rante le purghe ed i processi degli [...] 30. Ma lo fece malvolentieri. Anche dopo il lungo [...] la guerra, scelse la Germa-nia [...] e insegnò per molto [...] Lipsia. In un mondo diviso [...] di [...] mettere [...] che già aveva intuito [...] parte del progres-so, come allora sembravano essere [...]. Ma subito entrò in [...] autorità della [...] e con i colleghi [...] fino alla stupidità. Fino a che nel [...] del muro di Berlino, si [...] in occidente ed ottenne [...]. E con i rappresentanti [...] Francoforte, in che [...] «Non cordiali, soprattutto con Adorno. Il quale fu bersagliato [...] Bloch [...] di tutto perché, essen-do mezzo ebreo, si [...] un nome ariano. ///
[...] ///
Forse [...] era ebreo e valorizzava [...] «La valorizzava, ma non in [...] religiosi, Bloch era ateo. Anzi, dal punto di vista [...] il suo inte-resse era più per il cristianesimo che [...] per [...] tanto da [...] che [...] è il miglior cristia-no. Ma per Bloch tutte [...] più importanti della filosofia: perché rappresentano il [...] e di desideri di un mon-do migliore, [...] sbagliato [...] di là. E perché [...] critica potente [...] di ciò che esiste. Sono un [...] hanno sbagliato ad ignorare. Nelle religioni [...] di capire [...] nei suoi de-sideri più profondi, [...] esse so-no il luogo in cui i [...] le utopie e le aspettative [...] fanno più grandi. Anche per questo Bloch [...] Adorno. Questi irri-deva le aspirazioni [...] quelli che anche Bloch chia-mava i [...] a prezzi [...] con i quali venne [...] americana: il deside-rio dei [...] vita snel-la. Adorno pensava ad un [...] molto più alta, più nobile. E dimenticava, secondo Bloch, [...] maggior parte degli uomi-ni [...] per così dire, più [...] in questi desideri squalificanti. Bloch invece pensava che [...] una specie di scorza, dentro la quale [...] altri, più grandi. Ancora oggi è interessante [...] che fa della cultura di [...] di stravolto. Come nel nazi-smo, in [...] soltanto [...] condannabile, disumano, orribile. Si interroga invece radical-mente [...] uomini ab-biano potuto credere alle falsità [...]. [...] «Racconta un episodio: aveva [...] 30 a Berlino ad un dibattito tra [...] partito comunista [...]. Il comunista sciorinò tutta [...] dati sulla caduta del tas-so di profitto [...] Marx, su cui nessuno capì niente. Il nazista, invece, con quello [...] Bloch chiama il [...] del [...] inventando cioè una serie di [...] quali la pugnalata alle spalle, il complotto ebraico, riuscì [...] in-fiammare tutto [...] erano state toccate le corde [...] profonde, [...] nelle religioni, nei miti. Bloch sco-pre così che, [...] la verità non va [...] con le [...]. Dire una cosa vera non [...] gli animi, non li coinvolge. [...] è una verità che coinvolge, [...] unisca la corrente fredda a quel-la calda. Osservazioni, queste, cu-riosamente analoghe, ad [...] in cui Gramsci sostiene che [...] con-vincere un contadino o un operaio di qualcosa di [...] bisogna far presa non soltanto [...]. Cambiando argomento, in Bloch [...] la [...]. Bloch mette in crisi ogni [...] di questa costruzione: che il tempo sia una retta, [...] il presente [...] spalle e il futuro ci [...] davanti. Egli si chiede: perché considerare [...] tem-po come una retta, e non invece co-me [...] del tempo del sogno che [...] coincide con il quarto [...] in cui si sogna. E poi [...] indivisibile, senza spessore), dice Bloch, [...] fuori dal tempo: [...] e [...] si toccano. Abbiamo questi attimi immensi, [...] rivelazione di qualche cosa. E se per eternità [...] tempo lungo, ma la pienezza del vivere, [...] è necessariamen-te un tempo infinito, ma sta [...] di grande intensità [...]. Dice Bloch: «carpe [...] in momento», cioè cogli [...]. E [...] for-se una delle cose più [...] del pen-siero [...] del tempo non omogeneo, in [...] ogni minuto non sia uguale [...] e della [...]. Bloch si è formato in [...] perio-do [...] avevano una vita molto vivace. Quali furono gli influssi di [...] mondo su di [...] pare [...] molto anche un linguaggio di [...]. Era stato anche un [...] legato [...] degli espres-sionisti, dai quali fu [...] influen-zato. Anche la scrittura, se si [...] il suo [...] del 1930, si ispira al [...] cinematografo del [...]. Nella [...] concezione del tempo, poi, [...] del ralentì e [...]. Infine, Bloch considerava [...] come qualcosa che si è [...] dal sacro, e che con-serva tuttavia quella sacralità che [...] non è più [...] di sentire altrimenti. Essa è come la [...] moderni, quan-do le religiosità di tipo tradizionale [...]. Il «principio speranza» e [...] responsabilità» di Hans Jonas appaiono come due [...]. Ma non è anche vero [...] hanno in comune un atteggia-mento propositivo nei confronti [...] «Jonas concepisce il proprio [...] nel 1979 proprio contro il [...] di Bloch, [...] di essere pericoloso: essendo il [...] mon-do diventato fragile, dice Jonas, [...] è diventato un animale no-civo. [...] essere condotti molto [...] grandiosi modelli di trasformazio-ne del [...] hanno provocato una grande quantità di disastri. Co-munque è vero che sia [...] Jonas che in Bloch [...] che bisogna fare, agire. Con la differenza che [...] Bloch non ha ancora i vincoli determinati dalla [...] ambientalista. Mentre Jonas è uno dei [...] a lanciare questo [...]. Eleonora Martelli [...] Un eretico «punito» dal [...] Ernst Bloch (1885-1977) amico di Benjamin e Brecht, Kracauer [...] Adorno, [...] una delle personalità più complesse e affascinanti [...] nostro secolo. Si avvicinò al marxismo [...] guerra mondiale e, subito dopo, aderì alla Repubblica [...] consigli. [...] di Hitler, fu costretto [...] motivi sia politici che razziali, prima in [...] quindi in America fino al 949, dove [...] capolavoro, quella monumentale opera che è «Il [...] poi in tre diverse riedizioni nel [...] nel [...] e nel [...] e in cui esplora [...] del pensiero in tutte le sue molteplici [...]. Dopo la guerra tornò nell [...] dove insegnò a Lipsia, fino [...] quando fu estromesso [...] in seguito alla pubblicazione della [...] opera principale. Nel [...] passò quindi [...] dove insegnò a [...] fino alla morte. Tra le sue opere: «Spirito [...] (1918 e [...] «Thomas [...] teologo della rivoluzione» (1921); «Eredità [...] nostro tempo» (1935); «Ateismo nel cristianesimo» (1968); [...] mundi» (1975). In alto Ernst Bloch Un [...] presidente Giovanni Leone ripropone la figura del [...] stato repubblicano De Nicola, e [...] disse addio alla monarchia Avvocato, [...] e razionale, grande mediatore. Nel 1944 favorì la [...] Umberto convincendo il re a farsi da parte. Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S. [...] lo rendeva, lui così amabile, [...] e anche offensivo. Quanto al suo proprio [...] Leone [...] che De Nicola «fu uno dei più [...] suo secolo. E forse fu un [...] se stesso». Quanto invece al risolvere [...] bisogna so-prattutto pensare a quello che è [...] di tutti il principale: il [...] i partiti antifascisti nel [...] De Nicola, con «la [...] più grande arrin-ga» (come [...] Leone) risolse convincendo il re, nel famoso collo-quio [...] Ravello [...] 10 febbraio 1944, ad abdicare a favore [...]. La capacità di mediazione [...] De Nicola due fonti: la [...] eccellenza nella professione forense [...] Leone è la napoletanità: «la ten-denza a cogliere, [...] indi-viduale o della sto-ria, il punto di [...] op-posti termini della dialettica», cioè la moderazione [...]. De Ni-cola è stato [...] e un grande giurista, come Leone stesso, [...] presso di lui. E il suo libro è [...] effetti anche [...] che «abitua alla tolleranza, [...] delle radici psicologi-che del comportamento [...] e «a trasformare [...] delle parti in civile competizione». A 27 anni Leone [...] De Nicola invece non insegnò. Era un finissimo giurista, [...] contenuta in questo stesso [...] Le [...] scuole penali, estratta dagli Scritti in onore [...] Enrico Ferri del 1929. Alla mor-te di Pessina, [...] co-me successore alla [...] cattedra, ma rifiutò «per [...] mondo chiuso dei cattedratici». Questo «eccesso di scru-polo [...] come lo chia-ma Panfilo Gentile, ostacolava tut-tavia [...] capacità di me-diazione e fu certamente [...] del suo rifiuto, biasimato [...] come Leone e [...] si è sforzato di [...] ra-gioni, di formare il governo dopo [...] nel 1922. Fallì così, secondo Nino Valentini, [...] di gettare un ponte tra forze ra-dicalmente [...]. Le sue ragio-ni erano poi [...] sintetizzate da Leone: [...] considerato sempre più magistrato che [...] politi-co». La mancanza delle doti politiche [...] anche [...] del contrasto con De Gasperi [...] della brevità del-la [...] presidenza. Come magistra-to tuttavia compensò tuttavia [...] sue carenze di politico. E [...] vertice raggiunto fu la [...] Corte Costituzionale, di cui era presidente, che sanciva [...] Corte stessa di annullare le leggi precedenti [...] della Costituzione. Solo con lui, dice [...] 9 anni dopo [...] in vigore della Costituzione, [...] Costituzione scritta Costituzione vivente. La tenacia delle convinzioni, [...] del servizio, il gran-de impegno [...] ogni suo compito e la [...] stessa, «britannica» signori-lità facevano sì [...] egli soffrisse poi profondamente dei contrac-colpi e delle delusioni [...] speri-mentava [...] pubblica. Per questo alla fine [...] vivere in una villetta di Torre del Greco [...] sola compagnia di una go-vernante tedesca. [...] una scritta: [...] ho trovato il mio porto [...] pace. [...] morì in povertà, perché [...] indennità presi-denziali, il 1 ottobre 1959. Non [...] in casa neanche i soldi [...] i medicinali. La morte stessa fu [...] che, malato, volle an-dare incontro al ministro Tambro-ni [...] faceva visita e poi volle [...] alla macchina. Al rientro ebbe un [...]. Una broncopolmonite fece il [...]. Il [...] napoletano, da De Nicola [...] «più che la vita», se-guì massicciamente il [...] perduto uno dei suoi [...]. Sossio Giametta Attualità di Enrico De Nicola di Giovanni Leone [...] Napoli 1977 [...] 184, s. ///
[...] ///
Sossio Giametta Attualità di Enrico De Nicola di Giovanni Leone [...] Napoli 1977 [...] 184, s.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL