→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2058183816.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ovviamente si conferma che [...] diversi, le conclusioni anche, ruolo e soggettività [...] iscrivono in quadri differenti, ma tutto sommato [...] che un filo rosso esiste, origina da [...] dal Rinascimento, ed è visibile più di [...] immaginare. Insomma, a ben vedere, il [...] non verrà rappresentato mai come solo lavoro salariato, nè [...] verrà assolutizzato come valore, come non verrà mai drasticamente [...]. Chi conduce per mano [...] questa originale, anche se [...] per le implicazioni, rilettura [...] moderno è un libro di Antimo Negri («Novecento [...] del lavoro», Antonio Pellicani editore lire [...] uno studioso che nel [...] lunghissima attività ha sempre privilegiato [...] della filosofia e della [...]. La [...] valutazione è che [...] «tutti i filosofi italiani del [...] hanno pieno il senso della non assolutezza del valore [...] lavoro. Per ciò stesso, la [...] lavoro non scade a ideologia [...]. Nel libro Negri esamina [...] alcuni pensatori chiave della nostra cultura, a [...] Croce e Gentile, passando per Gramsci, per arrivare [...] Adriano [...] di Capograssi, di [...] della Montessori fino al [...] Volpicelli. Antimo Negri Il lavoro [...] filosofi Su «Liberal» [...] dello storico Usa che [...] complicità di tutti i tedeschi nei massacri [...] Olocausto, [...] passato che non passa Perché la Germania [...] Il giovane studioso americano [...] Premio per la Democrazia, ambìto riconoscimento tedesco, [...] sui «Volenterosi carnefici di Hitler». Rusconi contesta le sue [...] le difende, altri invitano [...] il Gulag. Per un ventennio si [...] sempre positivi; per un ventennio Luigi Napoleone, «Napoleone [...] per Victor Hugo, avrà un estimatore, pronto [...] il meglio ogni [...] mossa. Non che arrivasse al [...] un idolo, ma [...] inglese Walter [...] guardò sempre con favore [...] di colui che, con tratto autoironico, si [...] di mio zio». È dal colpo di [...] dicembre 1851 che [...] di [...] prende forma scritta. Esponente colto della classe [...] paese, vicino ai «whig», [...] racconta il sommovimento politico [...] di missive che vengono pubblicate da «The [...] oggi tradotte [...] per i tipi di Ideazione («Napoleone III. Lettere sul colpo di [...] 1851» a cira di Maurizio Grifo, [...]. Ma il giornale [...] prende le distanze dal [...] comunque a pubblicare regolarmente le lettere, perché [...] per il futuro Napoleone III [...] controcorrente. Per [...] nella situazione di crisi [...] la Francia, tra la verbosità dei repubblicani [...] «singolari» dei socialisti, che lui aborriva, Luigi Napoleone, [...] ogni astrattezza e razionalismo, rappresentava [...] adatto ad una svolta [...] di stampo romano, quasi un uomo della [...]. E questo, detto in [...] parole, è il nocciolo del problema, la [...] principe Luigi Napoleone», scrive con piglio pragmatico, [...] 1852, [...]. Che, se chiama in causa Augusto per un [...] è per commentare che tutto quello [...] Luigi Napoleone potrà produrre sarà soltanto «una fiacca parodia», [...] con facile moralismo «sufficiente per [...] inferiore e per una generazione [...] proprio gigantesca». Napoleone III Formidabile il [...]. Un passato che davvero [...]. Malgrado tenaci dibattiti storiografici abbiano [...] di [...]. La prova della «non [...] le fe-roci polemiche che [...] Ger-mania hanno accolto un libro che va al [...]. E che affronta [...] Auschwitz» dal suo lato [...] della «colpa». Il li-bro è «I [...] studioso americano. Del [...] si è parlato molto, anche [...] noi. Ma, come [...] proprio in Germania le [...] più [...]. Le ragioni contrapposte Da [...] è stato insignito del «Premio [...] democrazia», ambito [...]. [...] parlato di «brutto libro», [...] a cri-minalizzare razzisticamente il [...] tedesco [...]. Sullo sfondo [...] comunque il grande successo editoriale [...] di [...]. Travolgente, specie tra i [...]. [...] occasione per ca-pire le [...] ci è ora of-ferta dal numero della [...] «Libe-ral» [...] edicola domani. [...] sezione del fascicolo è infatti [...] dedicata alle polemiche [...]. E rac-chiude, oltre ad [...] contro i suoi critici, [...] di [...] a [...] difesa. Inoltre: uno scritto «con-tro» [...] Gian Enrico Rusconi. A se-guire, infine, un [...] Vittorio Strada, insigne slavista, accompa-gnato da un lungo [...] 1954, di [...] Margolin, filo-sofo israelita scomparso, [...]. [...] scritti sono dedicati alla [...] Gulag so-vietico nel dopoguerra. E hanno il sapore [...] polemico, più che valore storiografico vero e [...]. Infatti, sebbene tutta la [...] di «Liberal» si intito-li eloquentemente «Due lager [...] restano un [...] scom-pagnati dal vero approfondimento [...]. Che è quello appunto [...]. [...] si difende Apre il confronto [...] giovane stori-co, il quale ricorda subito gli [...]. [...] furono gli esecutori attivi dei [...]. Un numero rilevante di [...] non avrebbero po-tuto agire senza retrovie, «omissio-ni», [...]. ///
[...] ///
Proprio [...] cul-turale e mentale di [...] non li rendeva in nulla di-versi dagli [...] concitta-dini non direttamente coinvolti [...]. Quindi una sorta di [...] sociologico. Macroscopica punta [...] di una mentalità [...] attiva in tutti gli strati [...]. Ed èqui la forza e [...] limite [...] di [...] la massa di prove contro [...] car-nefici attivi [...] tedeschi? Certo [...] era onnipresente, codifica-ta e diffusa [...] Hitler a partire da [...] arcaici e riattivati. [...] può [...] dire due cose: cancellare gli [...] come tali dal consorzio civile, oppure [...]. [...] un nesso evidente, ma [...] grava solo sugli aguzzini. Resta la responsabilità morale, [...] riprendere un concetto di Jaspers (irriso da Schmitt) [...] tedesca. Che è giusto rielaborare e [...] specie in rapporto ad un crimine mostruo-so che resta [...] persino [...] di quanti vorrebbero [...] discendere [...]. Storia controfattuale E veniamo [...] il cui scritto «in [...] privo di di-stinguo. È di grande valore, per [...] fi-losofo, [...] che [...] dà alla riflessione sul giusto [...] del-la storia». E nondimeno, afferma [...] se è corretto interrogare [...] mentalità [...] ravvisando in essa le [...] sterminio, solleva invece dubbi la conclusione «con-trofattuale» [...] secondo cui «tutti» i [...] criminali». Capaci cioè degli stessi [...] in [...]. [...] di [...] rimane per [...] di straordinario interesse. [...] sguardo sul passato», col suo [...] alla «responsabilità» nonché ad un «altro» agire dei singoli [...]. Rusconi invece non lesina [...] e ad [...]. Quanto alla «difesa» svolta da [...] lo studioso italiano la re-spinge in toto: il libro [...] non giova affatto [...] tra cittadi-ni». Perché inchioda il passato ad [...] colpa irredimibile, non senza una «accettazione [...] della metamorfosi culturale dei te-deschi [...]. Una condanna solo [...] con [...] immotivata del presente tedesco. Altra critica di Ru-sconi: la [...] di [...] è [...]. Fa discendere il ge-nocidio [...] Sorvola sul nesso tra «esecuzione della soluzione finale, [...] e andamento della guerra sul fronte orientale». E soprattutto sor-vola su [...] concomitanti del genocidio: «principalmente la distruzione dello [...]. E tuttavia un parziale riconoscimen-to [...] in Rusconi. Il quale scrive: [...] ha riportato la ricerca [...] spiegazioni fun-zionali anonime alla concretezza dei comportamenti [...] degli attori in carne e ossa». Dunque, malgrado tutto, non [...] migliore per il giovane storico [...]. Che aveva inteso evocare proprio [...]. ///
[...] ///
E i due [...] sul «gu-lag» già menzionati? Sono [...] incompiuti di un dibat-tito più ampio, quello [...] i due totalitarismi del 900. Il Gulag come o più [...] Auschwitz, come sembrerebbero suggerire Strada e Margolin ? No, [...] malgrado il terrorismo leninista e staliniano, il gulag [...] e razziale. E ben per questo [...] Ernst Nolte ha [...]. Bruno [...] Detenuti al lavoro nel [...] di [...] «Due lager due misure» Gli [...] confronto «Due lager due misure». È il titolo della [...] di «Liberal», dedicata alle polemiche riproposte in Germania [...] dal libro di Daniel [...]. [...] storico [...] che ha vinto da poco [...] Premio per la Democrazia in Germania [...] lo ha intervistato il [...] di [...] in occasione [...] in Italia del libro, pubblicato [...] Mondadori con il titolo «I volenterosi carnefici di Hitler»). Ora su «Liberal» intervengono [...] stesso, contro i suoi [...]. E a [...] difesa [...] filosofo [...] già allievo di Adorno. Gian Enrico Rusconi, storico [...] Germania [...] studioso [...] civile degli italiani, è [...]. E in particolare verso [...] che fa derivare il genocidio dal solo [...]. A [...] due contributi. Vittorio Strada, slavista, [...] le omissioni culturali sul Gulag, [...] il ruolo [...] comunista» in tale rimozione. Mentre [...] Margolin, filosofo [...] scomparso, in uno scritto del [...] richiama [...] dei suoi interlocutori israeliani sulla [...] di non scambiare una politica di amicizia con [...] con [...] sui diritti umani e sui [...] di prigionia sovietici. Ieri, al Nuovo Sacher [...] Roma, [...] di testi e film dedicati [...] dei «Quaderni». Con tanti giovani De Mauro: «Un [...] creativo, quel Gramsci» Oltre al linguista [...] Bernardo Bertolucci, Laura Betti, Giorgio Baratta, Gianni [...] e gli studenti romani [...] Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Statale dei Giovi, 137 [...] S. Il fa-moso regista è lì, [...] ad una pla-tea affollata di ragazzi e ragazze delle [...] dedicata a «Gramsci nella so-cietà [...] come si suol dire, il [...] contribu-to. Ma è reduce da [...] densi di problemi familiari. Non ha avuto tempo [...]. E forse è meglio così: [...] la lentezza ipnotica di chi cerca di trovare il [...] giu-sto, comincerà a raccontare di Gian-ni Amico, il regista [...] alcuni [...] del [...] «Gram-sci, [...] visto così» (che si proietterà [...]. Nella sala del cinema Nuovo Sa-cher non vola una mosca. Bertolucci ricorda il cinema [...] gli estremismi ermetici di certe avan-guardie e [...] che avrebbe portato al desiderio del con-fronto [...]. Ricorda la [...] grande amicizia con Gianni Amico, [...] riuscito a realizzare un film «molto semplice, [...]. E che ci ha [...] potesse fare [...] un film su Gramsci». Prima di lui era [...] Laura Betti a ricordare la figura del fondatore del Pci. Ed anche lei lo ha [...] ad una persona, Pasolini, che [...] ha contato nella [...] vita. Commemorare Gramsci parlando anche [...]. Come se il sen-so [...] dovesse [...] attraverso tante storie di [...] le parole, ma anche attra-verso le emozioni. In questa [...] Pier Paolo e Gramsci [...] fossero fratelli. Non si può capire altrimenti [...] signor Antonio Gramsci fosse capace di far crescere un [...] sulle pareti del carcere». È così che ha [...] di alcune lettere in cui il grande [...] aspira ad avere delle rose, delle quali [...]. Anche Tullio De Mauro, [...] la mattinata con una breve conferenza, ha [...] la persona, il tipo di intelli-genza continuamente [...] si ferma mai nella [...] nella passione per le [...] le persone. Quella capacità di Gramsci di [...] in un qualsiasi ambiente, di [...] di [...] dentro persone, cose, elementi di [...]. [...] del cortile, dove far [...]. Ma la «lezione» del [...] dal giovane uditorio) [...] nella concezione del pensatore [...]. Aveva infatti partecipato da [...] momenti straordinari della sto-ria dei processi formativi. Si trova a [...] viennese elabora la [...] riforma della scuola in Austria [...] con [...] straordinaria esperienza di alfabetizzazione e [...] accelerata delle centi-naia di milioni di persone che lo [...] aveva consegnato alla rivoluzio-ne russa. Esperienza straordinaria di [...] fa parte del patrimonio positivo [...]. [...] quella di Gramsci, una concezione [...] del momento formativo. E la scuola come [...] delle energie complessive della persona. Aveva un senso profondo della [...] e della libertà, e del valore di [...]. Questo contatto certamente ha [...]. Ma poi ci sono [...] più pro-fonde, sue proprie, che gli hanno [...] il momento della for-mazione è politicamente decisivo [...] ottenere come prodot-to finito quelle donne e [...] di essere [...] e [...]. Una con-cezione che mirava [...] di cultura e di civiltà molto alte». Fra i [...] autentici» DeMauro ha poi [...] atipi-che, Pasolini, don Lorenzo Milani, e Gianni Rodari. Rodari più simpatico e [...]. Don Milani e Pasoli-ni, [...] mal digeriti in vita; e dopo, più [...]. ///
[...] ///
Don Milani e Pasoli-ni, [...] mal digeriti in vita; e dopo, più [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL