KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] a o l o (Caliari [...] il) Veronese, [...] nel 1528, mor-to il 9 [...] 1588). Egli forma con Tiziano [...] della cena in casa [...] Simone (Torino, [...] la triade dei grandi [...]. [...] nella città natale ove subì [...] influssi, venne a Venezia nel 1553 e vi si [...] costantemente. L e [...] opere [...] si trovano sparse nelle chiese [...] e in tutti i musei del mondo. Fra le principali [...] mo le tele che ornano [...] sale del Palazzo Ducale, i [...] chiesa di S. Sebastiano e Venezia, le [...] Cene. Il Veronese è tra [...] coloristi che la storia della pittura annoveri. Caratteristiche del suo stile, [...] mutamenti, sono: colori chiari, vividi, schietti; forme [...] ben definite; luminosità atmosferica che mette tutto [...]. Dalle sue opere emana [...] vita sereno, [...] nozze di Cuna (Galleria [...] da un gusto per [...] il fasto, che si manifesta in grandiose [...] personaggi e spettatori, inquadrate in teatrali architetture, [...] gli [...] Venezia del [...]. Più che ad e-sprimere profondità [...] sentimenti, e-gli mira a creare tipi di splendente sanità [...] fisica e a dispiegare i [...] sonanti colori della [...] tavolozza. [...] tra i maggiori rappresentanti della [...] lombarda [...]. Studiò a Pavia, a Venezia [...] Milano. Le sue prime opere, come [...] Marco Polo, presentano i caratteri [...] imperante accademismo. Poi [...] dei Veneziani e del [...] lo condussero ad un [...] tutto personale: forme lievi, vaporose e colori [...] sfaldano entro uno sfumato denso e luminoso. Fra le sue opere più [...] ricordiamo: Melodia; i Cugini, Silenzio d'amore, L'edera, nelle quali [...] esprime una sensibilità poetica romantica e un poco crepuscolare, [...] Ritratto [...] (Museo civico di [...] cugini [...] -Pittore e incisore tedesco (n. Fu un artista eccezionale [...] disegno e ricchezza di fantasia. Come il Leonardo impersonò [...] Ita-lio [...] spirito scientifico del Rinascimento, egli rappresentò i [...] Germania [...] spirito [...] leso verso la Riforma. Conobbe in lunghi soggiorni [...] maniera ricorda spesso la [...]. Fani o s o ritrattista [...] pure nelle pitture sacre (i [...] Apostoli) e ne 111 e incisioni Note, oltre molte [...] quelle [...]. Gerolamo nella [...] cella, Il cavaliere, e La [...] Diavolo e la Melanconia. La visitazione [...] del [...] Bramante [...] presso Urbino nel 1444, morto [...] Roma il 14 [...] 1514), architetto e pittore. Rimangono di lui pittore [...] affresco nella Pinacoteca di Brera, subì [...] dei Laurana e [...]. Nel 1479 venne a Mi-lano [...] (Lombarda derivò un senso del [...] che [...] a quello spaziale. Eresse a Milano la [...] S". Maria presso S. Satiro, [...] e la crociera di S. Maria delle Grazie, il [...] Canonica di S. Ambrogio, la [...] Duomo di [...] (1497-99), e progettò la costruzione [...] e 1 Duomo di Pavia). Nel 1500 giunge a Roma [...] contatto con i monumenti [...] le sue costruzioni si [...] Chiare, più semplici e possenti, più unitarie. /// [...] /// Pietro in Montorio (1503), [...] Chiostro [...] S. Maria della Pace (1504), il [...] e la [...] di Belvedere e il cortile [...] S. Damaso in Vaticano; fa [...] S. /// [...] /// Co-me il Brunelleschi improntò della [...] concezione [...] del [...] così egli apri le vie [...] tutta [...] del [...]. Tempio Malatestiano, Rimini (fiancata [...] Battista Alberti (nato il 14 febbraio 1404 a Genova, [...] 1472 a Roma). [...] coi Brunelleschi, il più grande [...] del [...]. Umanista, teorico d'arte (scrisse [...] e [...] pittura), operò a Firenze, [...] (1446-51) e la facciata [...] Maria Novella, a Rimini ove ideò (1447) il Tempio Malatestiano [...] nella recente guerra), a Mantova ove progettò [...] di S. /// [...] /// Andrea, a Ferrara e [...] Roma. Lo studio [...] da cui derivò fra [...] degli « ordini » classici, [...] il suo spirito eminentemente creativo (sdegnava [...] diretta dei suoi progetti). La s [...] a architettura anticipò i [...] fu sviluppata che nel [...]. [...] del Rinascimento [...] sotto il segno della [...] spazio. Ciò vuol dire che [...] gli elementi [...] ci furono organizzati [...] in rapporto convergente verso [...] ideale dello spazio. Brunelleschi per primo attuò [...] Firenze, a principio dei [...]. Egli diede alle sue costruzioni [...] particolare carattere di eleganza e di ritmico slancio, facendo [...] i vuoti sui pieni. Seguirono il suo esempio [...] Giuliano e Benedetto da Maiano, [...] Cronaca, Giuliano da [...]. Invece Leon Battista Alberti, [...] conferì ai suoi edifici, [...] sui vuoti della massa, un senso di [...] di classico riposo. La concezione architettonica [...] alla quale aderirono Bernardo Rossellino, Agostino [...] Duccio ed altri, prese nuovo sviluppo nel [...] le costruzioni assunsero caratteri accentuati di solidità [...] spaziale, di massiccio equilibrio, arricchendosi anche di [...]. Iniziatore [...] cinquecentesca, elaborata soprattutto a Roma, [...] Bramante; a lui si ispirarono Raffaello, il Peruzzi, Antonio [...] il Giovane, ecc. Essa si concluse con [...] Michelangelo, che le impresse il suo senso drammatico [...] le masse architettoniche [...] di contrasto e di [...]. /// [...] /// Essa si concluse con [...] Michelangelo, che le impresse il suo senso drammatico [...] le masse architettoniche [...] di contrasto e di [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|