→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2040947794.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] a o l o (Caliari [...] il) Veronese, [...] nel 1528, mor-to il 9 [...] 1588). Egli forma con Tiziano [...] della cena in casa [...] Simone (Torino, [...] la triade dei grandi [...]. [...] nella città natale ove subì [...] influssi, venne a Venezia nel 1553 e vi si [...] costantemente. L e [...] opere [...] si trovano sparse nelle chiese [...] e in tutti i musei del mondo. Fra le principali [...] mo le tele che ornano [...] sale del Palazzo Ducale, i [...] chiesa di S. Sebastiano e Venezia, le [...] Cene. Il Veronese è tra [...] coloristi che la storia della pittura annoveri. Caratteristiche del suo stile, [...] mutamenti, sono: colori chiari, vividi, schietti; forme [...] ben definite; luminosità atmosferica che mette tutto [...]. Dalle sue opere emana [...] vita sereno, [...] nozze di Cuna (Galleria [...] da un gusto per [...] il fasto, che si manifesta in grandiose [...] personaggi e spettatori, inquadrate in teatrali architetture, [...] gli [...] Venezia del [...]. Più che ad e-sprimere profondità [...] sentimenti, e-gli mira a creare tipi di splendente sanità [...] fisica e a dispiegare i [...] sonanti colori della [...] tavolozza. [...] tra i maggiori rappresentanti della [...] lombarda [...]. Studiò a Pavia, a Venezia [...] Milano. Le sue prime opere, come [...] Marco Polo, presentano i caratteri [...] imperante accademismo. Poi [...] dei Veneziani e del [...] lo condussero ad un [...] tutto personale: forme lievi, vaporose e colori [...] sfaldano entro uno sfumato denso e luminoso. Fra le sue opere più [...] ricordiamo: Melodia; i Cugini, Silenzio d'amore, L'edera, nelle quali [...] esprime una sensibilità poetica romantica e un poco crepuscolare, [...] Ritratto [...] (Museo civico di [...] cugini [...] -Pittore e incisore tedesco (n. Fu un artista eccezionale [...] disegno e ricchezza di fantasia. Come il Leonardo impersonò [...] Ita-lio [...] spirito scientifico del Rinascimento, egli rappresentò i [...] Germania [...] spirito [...] leso verso la Riforma. Conobbe in lunghi soggiorni [...] maniera ricorda spesso la [...]. Fani o s o ritrattista [...] pure nelle pitture sacre (i [...] Apostoli) e ne 111 e incisioni Note, oltre molte [...] quelle [...]. Gerolamo nella [...] cella, Il cavaliere, e La [...] Diavolo e la Melanconia. La visitazione [...] del [...] Bramante [...] presso Urbino nel 1444, morto [...] Roma il 14 [...] 1514), architetto e pittore. Rimangono di lui pittore [...] affresco nella Pinacoteca di Brera, subì [...] dei Laurana e [...]. Nel 1479 venne a Mi-lano [...] (Lombarda derivò un senso del [...] che [...] a quello spaziale. Eresse a Milano la [...] S". Maria presso S. Satiro, [...] e la crociera di S. Maria delle Grazie, il [...] Canonica di S. Ambrogio, la [...] Duomo di [...] (1497-99), e progettò la costruzione [...] e 1 Duomo di Pavia). Nel 1500 giunge a Roma [...] contatto con i monumenti [...] le sue costruzioni si [...] Chiare, più semplici e possenti, più unitarie. ///
[...] ///
Pietro in Montorio (1503), [...] Chiostro [...] S. Maria della Pace (1504), il [...] e la [...] di Belvedere e il cortile [...] S. Damaso in Vaticano; fa [...] S. ///
[...] ///
Co-me il Brunelleschi improntò della [...] concezione [...] del [...] così egli apri le vie [...] tutta [...] del [...]. Tempio Malatestiano, Rimini (fiancata [...] Battista Alberti (nato il 14 febbraio 1404 a Genova, [...] 1472 a Roma). [...] coi Brunelleschi, il più grande [...] del [...]. Umanista, teorico d'arte (scrisse [...] e [...] pittura), operò a Firenze, [...] (1446-51) e la facciata [...] Maria Novella, a Rimini ove ideò (1447) il Tempio Malatestiano [...] nella recente guerra), a Mantova ove progettò [...] di S. ///
[...] ///
Andrea, a Ferrara e [...] Roma. Lo studio [...] da cui derivò fra [...] degli « ordini » classici, [...] il suo spirito eminentemente creativo (sdegnava [...] diretta dei suoi progetti). La s [...] a architettura anticipò i [...] fu sviluppata che nel [...]. [...] del Rinascimento [...] sotto il segno della [...] spazio. Ciò vuol dire che [...] gli elementi [...] ci furono organizzati [...] in rapporto convergente verso [...] ideale dello spazio. Brunelleschi per primo attuò [...] Firenze, a principio dei [...]. Egli diede alle sue costruzioni [...] particolare carattere di eleganza e di ritmico slancio, facendo [...] i vuoti sui pieni. Seguirono il suo esempio [...] Giuliano e Benedetto da Maiano, [...] Cronaca, Giuliano da [...]. Invece Leon Battista Alberti, [...] conferì ai suoi edifici, [...] sui vuoti della massa, un senso di [...] di classico riposo. La concezione architettonica [...] alla quale aderirono Bernardo Rossellino, Agostino [...] Duccio ed altri, prese nuovo sviluppo nel [...] le costruzioni assunsero caratteri accentuati di solidità [...] spaziale, di massiccio equilibrio, arricchendosi anche di [...]. Iniziatore [...] cinquecentesca, elaborata soprattutto a Roma, [...] Bramante; a lui si ispirarono Raffaello, il Peruzzi, Antonio [...] il Giovane, ecc. Essa si concluse con [...] Michelangelo, che le impresse il suo senso drammatico [...] le masse architettoniche [...] di contrasto e di [...]. ///
[...] ///
Essa si concluse con [...] Michelangelo, che le impresse il suo senso drammatico [...] le masse architettoniche [...] di contrasto e di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL