KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Ovviamente faccio doppi voti [...] Gianni [...] assessore alla cultura della Capitale, [...] il doppio. E così sia. A me, in quanto [...] Istituto Ernesto de Martino, «per la conoscenza critica [...] alternativa del mondo popolare e proletario» tocca [...] dalla medesima tabella e, [...] taglio di 40 milioni corrispondenti a un [...] annuale. Questo, secondo il parere [...] per «non avere agito a sufficienza» come [...] con apprezzabile garbo e sincera solidarietà dalla [...] Bennati [...] del Ministro Veltroni in suddetta materia. Ora, [...] ha agito nel [...] in misura pari a [...] precedenti nei quali il contributo ci venne [...] e due misure, perché? Debbo anche prendere [...] commissione o non ha letto o non [...] alcuno a quanto scritto nella mia relazione [...] al trasloco [...] da Milano a Sesto Fiorentino, [...] imposte di nuova sistemazione della nastroteca e [...] -mi offende il [...] dire -della morte di Franco Coggiola [...] rappresentante legale, il formidabile compagno e organizzatore [...] per quindici anni aveva difeso i materiali [...] Martino [...]. Non voglio fare aggio [...] meriti: solo chiedo rispetto per gli uomini [...] e i giorni di chi, come Gianni Bosio, Giovanni Pirelli e Franco Coggiola fu compagno e intellettuale, [...]. [...] non può chiedere al Comune [...] Sesto Fiorentino più di quanto già riceve: una sede [...] un contributo annuale e uno straordinario per [...] di In/ Canto; una rassegna, [...] sulle le forme autonome [...] di base. Al Comune di Sesto Fiorentino [...] dire grazie. Personalmente, e lo faccio [...] delle reciproca conoscenza e [...] e compagna amicizia, voglio [...] Walter Veltroni perché so che ha fatto il possibile [...] e perché mi ha dato tempo e [...] la [...] solidarietà. Altri debbo e voglio [...] affetto: Alfonso Gianni e De Murtas di Rifondazione [...] senatore Antonio Conte del Pds. /// [...] /// Però, finiti i ringraziamenti, [...] atto del taglio subito [...] della [...] esclusione dalla tabella, parimenti [...] immotivata. /// [...] /// Noi del de Martino [...]. A Walter Veltroni, Ministro [...] Beni culturali, possiamo soltanto chiedere di resistere con [...]. È possibile, io credo, [...] si ha una «nave dei folli» eletta [...] segno e per poesia. Grazie per ieri e [...] grazie, voglio credere, per domani. Ivan Della Mea Ma [...] Martino resisteremo Bologna apre i suoi spazi [...] contemporaneo: alla Galleria [...] del pittore sassone Casa, [...] libera al colore Il mondo con le [...] Al secolo Georg Dern, [...] faro per le nuove generazioni tornate [...] dei padri. Nei padiglioni bolognesi tornano [...] celebri figure capovolte e le inquietanti raffigurazioni [...]. [...] dalla poesia ai vicoli di Genova BOLOGNA. [...] della Bienna-le veneziana, Bologna [...] a Venezia e, proseguen-do la linea tracciata [...] della Galleria comunale, Dani-lo [...] apre i suoi spazi [...] del contemporaneo, [...] e [...]. La mostra del [...] nel 1938 e a [...] confronta inoltre con quella che il Museo [...] di Venezia dedica ad [...] pittore tedesco contemporaneo, [...] Kiefer: Kiefer e [...] sono state le figure [...] giovani che negli anni Ottanta sono tornati [...]. Ma a Bologna il [...] di [...] è con gli spazi [...] di Christian [...]. E se [...] francese è toccato il [...] spazio [...] delle Rose -dove ha [...] suo di-scorso sulla morte pur dovendo scendere [...] del luogo [...] ha dovuto allestire questa [...] lavoro at-traverso 58 opere, negli sconclusio-nati spazi [...] Galleria comunale. Che con i limitrofi [...] condivide la logica degli stand allineati. [...] ci puoi esporre perfino [...] Venere [...] Lucas [...] tanto sembrerà sempre un [...] in un padiglione della cucina [...]. Eppure [...] perimetra-le di stanzette allineate [...] trova esposto il meglio della pittura di [...]. Che ha tracciato un [...] figurativa per arrivare poi, nella grande sala [...] gode di un soffitto smisurata-mente alto), ad [...] lavori [...]. [...] tele, grandi 3 metri per [...] delle quali -come [...] la moglie Elke, la famiglia [...] i suoi ri-cordi [...]. [...] in realtà, non è un [...] poi così intimista. Solo che, come tutti [...] so-no concentrati [...] come soggetti del suo [...] le cose e le persone che aveva [...]. Per aumentare inoltre il senso [...] autonomia della pittura ri-spetto [...] che [...] tedesco ha girato [...]. E, da allora, ha [...] persone a testa in giù, uccelli [...]. Insomma quel mondo di [...] visti alla rove-scia che [...] reso famoso e incon-fondibile. Ha ragione però Fabrice [...] che, [...] accanto ad [...] e Heinrich [...] afferma che «sarebbe disonesto [...] soggetti non ab-biano senso e che conti [...] della superficie». [...] infatti, nella [...] pittura, una di-mensione esistenziale forte [...] dura, legata al contesto. Nel quadro raffi-gurante «Kasper [...] Ilka [...] del 1970/71, come accadeva [...] Gerhard Richter, il punto di partenza è [...]. I bordi della foto [...] tela ed anche il bianco e nero [...] solo che [...] viene animata, e come [...] troppo diversamente dai lavori [...] le [...] si acca-vallassero lasciando tracce [...]. [...] da letto» [...] e la moglie se ne [...] nudi seduti, ognuno sulla propria sedia. I colori freddi del corpo [...] lei campeggiano sui gialli sbrodolati della [...] di sfondo, mentre [...] lato del quadro, nella parte [...] della tela, succede il contrario (cal-do su freddo). [...] non [...] più la fo-tografia a far [...] filtro. E la viva pre-senza [...] corpo in un segno pittorico che sta [...]. Appar-tiene a quel filone [...] che [...] non siano stati di-segnati [...] come poteva accadere anche in Egon [...]. Questo rimedio serve a [...] per aumentare il senso di [...] già [...] senza piedi) ma gli serve [...] -come fosse una bottiglia stappata nel mare -per avere [...] completa circolazione del colore. Che, liberamente e gestualmente [...] e fuori la figura e lo sfondo. Ed è così [...] al-la convezione dei piedi [...] la testa tra le nuvole -anche la [...] e secondo piano. Ne-gli ultimi lavori pittorici [...] pittura, di messaggio -non si coglie più. Probabilmente si tratta solo di [...] fase diversa quella che [...] grazie, la ritrattistica romana del [...] trasparente, portato a coprire [...]. In mostra ci sono [...] in legno. Peccato che [...] non abbia deciso di [...] di più delle sue teste [...] dei tronchi di legno fresco nei quali [...] cercando il corpo interno, oppu-re [...] cancellato le forme che trova-va [...] incer-te sculture scalpellate [...]. Per sapere quanto stiano bene [...] accanto [...] queste [...] il catalogo della mostra con [...] fo-to delle antologiche parigine [...] e [...] scorso. E con quei bianco [...] e belli, che lo ritraggono al lavoro [...]. Carlo Alberto Bucci [...] 2. Dalle terre delle piantagio-ni [...] Colombia alla let-tura di Omero, [...] del suo [...] ego [...] il Gabbiere, protagonista di [...] scrittore colombiano Alva-ro [...] ora inscrive nel suo [...] delle sue poesie e poemi in prosa, Gli [...] disastro (315 pagine, 29. [...] tra-dotta in italiano Martha L. [...] per la casa editrice [...] Le Lettere, che ha portato lo scrit-tore alla libreria Feltrinelli [...] Firen-ze. Da una stanza che [...] giardino dove filtrano profumi di tiglio lo [...] intensa-mente narra di odori inebrianti tra piantagioni [...] fiumi tropi-cali, si compiace della traduzione e [...] da un un equi-voco: «Il racconto Casa [...] scritto dopo [...] scom-messo con Buñuel, come [...] e non con Mar-quez, come è scritto [...] racconti pubblicata da Adel-phi». La scommessa, per intender-si, [...] di scrivere un racconto gotico ai tropici. A [...] questo uomo piutto-sto robusto non [...] di «scrittore dei tropici». Innanzi tutto tiene un [...] nella cultura classica occidentale. Ogni ro-manzo -racconta -è [...] mondo mitico. E per me, che [...] a Bruxelles (la mia prima lingua è [...] il mondo mitico è quello me-diterraneo, occidentale, [...] affondano nella letteratura classica europea, da Omero [...] Cesare Pavese». Sui tropici, poi, corregge: «Vorrei [...] tropici e [...] le terre calde che [...] mille me-tri, le terre del caffè, delle [...] da zucchero, dei fiumi. Questa è la mia America, [...] co-nosciuto il mio paradiso». Questa America però, insiste, [...] sulle sue pagine: «Non mi inte-ressa raccontare [...] americana, ma al contrario sono gli spunti [...] essere al servizio della narrazione». A chi voglia [...] a Gabriel Garcia Marquez dice: «Siamo amici da 48 anni, ma non parliamo mai di [...]. E non si lascia scappare [...] osser-va: [...] una ricerca [...] che impedisce [...] con la ve-rità che sta [...] un libro. Ma forse non [...] rimedio, la narrativa si [...]. A 54 anni, non [...] sta medi-tando un romanzo con ambienta-zione nei [...] di Geno-va. Sembra soddisfatto, non appa-gato. Ma per questa ultima [...] scelto il titolo del suo primo libro, Gli [...] di-sastro, del [...]. Perché il disastro? Perché [...] risponde. Stefano Miliani I giovani a Spazio Aperto Georg [...] grafica Bologna Galleria civica [...] moderna Fino al 24 agosto E poi, sempre alla Galleria [...] moderna di Bologna, [...] «Spazio aperto», [...] espositiva dedicata ai giovani artisti [...] al territorio. Stavolta tocca a Francesco Bernardi [...] alla coppia [...]. Bernardi parte dagli annunci [...] per ricostruire un mondo doppio e ambiguo, [...] della telecamera e di [...]. [...] di [...] usa materiali di recupero: [...] il vecchio orsacchiotto, il tamburo [...] latta. [...] Georg [...] davanti ad una [...] opera, in alto un altro [...] dipinto [...] e in basso pagina [...] des [...] di Christian [...] Sergio Buono Villa delle Rose [...] parigino in [...] opera tutta dedicata al tema [...] morte E la «camera verde» di [...] ricorda [...] Ritratti fotografici sgranati, lenzuoli stesi [...] sudari, specchi neri per celebrare il rito funebre e [...] dei genocidi. /// [...] /// A Christian [...] nato a Parigi nel [...]. Alla Villa delle Rose di Bologna, sede di-staccata della Galleria comunale [...] moderna, [...] con la [...] di riflessione che da una [...] si è fatto sempre più [...] nel suo lavoro, quello relativo alla morte come perdita [...] soggettivi-tà. Quando si muore, da [...] trasforma in oggetti; scomparso [...] della vita, il corpo [...] perturbante e destinata ben [...]. È, questa della morte [...] delle [...] che attraversa il lavoro [...] dagli inizi, nella seconda [...] Sessanta. [...] anni successivi, tuttavia, questa ossessione [...] esprimeva in modo in-diretto: [...] usava ad esempio fo-tografie amatoriali [...] ri-tratti di famiglia, bambini sorridenti, foto [...] al flusso della vitae denuncia [...] scorrere del tempo. O an-cora, eseguiva con [...] «Saggi di ricostruzione» [...] maldestri, osserva Lynn [...] di vestiti o giocattoli, [...] del passato. Sono riflessioni su quella [...] chiama la «pic-cola memoria», [...]. [...] in rapporto con la memoria [...] maggiore tragedia di questo se-colo, [...] viva [...] fin dalla prima infanzia [...] è di padre ebreo e [...] cristiana); ed ec-co comparire sui muri, spesso com-posti in [...] monumentali, ritratti fotografici, ingranditi [...] ormai sgranati, degli ebrei morti [...] campi [...] e dei luoghi di culto. Lavori i cui connotati, [...] battuta, non sono di [...] di meditazione silenziosa [...] queste opere, in cui [...] defunti è cristallizzata in oggetti, si fanno [...] nature morte di [...] del Seicento, che riflettono [...] cose terrene. Da questa linea di [...]. Il luogo è bellissimo: [...] ampie finestre, immersa in un parco nella [...] Bologna e [...] ha fatto leva sulle [...]. Non solo ha trasformato [...] ma anche, in un bo-schetto al suo [...] tra gli alberi dei lenzuoli bianchi, che [...] -si legano [...] dei sudari. Nella vecchia casa dei [...] installato uno dei suoi lavori fatti con [...] visibile da una feritoia [...]. Villa delle Rose si [...] in [...] grande opera, creata a [...] e vec-chi di qualche anno, reinventati [...]. Si entra al piano [...] e ci si trova circondati da una [...] neri di varia dimensione, che [...] bas-so continuo della mostra [...] il percorso. Sulla destra si apre una [...] con le pareti tappezzate da foto-grafie [...] incorniciate in cui si riconoscono [...] del geno-cidio e nazisti in divisa, colti magari in [...] di famiglia, coi bambini e la moglie, a significare [...] banalità del male (ha detto Nancy [...] indossando o meno una divisa, [...] in un assassino. Seguo-no sale in cui [...] in forma di sarcofago, a indicare vari [...] la morte e celebrare i riti funebri. Il primo piano dà [...] intense. Nella sala centrale, sotto [...] due ventilatori [...] che riproducono quelle che [...] sul Sacrario dei caduti della Resistenza di [...] aperta è stampato un [...]. La prima sala a [...] la-birinto di colonne formate da scatole di [...] con-trassegnata da una fotografia tratta dai necrologi [...] svizzero. Dopo una sala di sarcofagi [...] e [...] di foto debolmente illumi-nate, le [...] ultime sale sembrano vi-vacizzare una mostra sin [...] tutta in bianco e nero: [...] infatti le uniche [...] sotto certi [...] disturbanti: in una di esse, [...] tappe-to di fiori copre tutto il pavimento, come omaggio [...] un morticino che compare in una foto tratta da [...]. [...] variopinto [...] allude ai poveri averi degli Ebrei deportati, mute testimonianze di vi-te ormai estinte. O -come dice [...] rovesciando paradossalmente il punto [...] di [...]. /// [...] /// O -come dice [...] rovesciando paradossalmente il punto [...] di [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL