→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2037223842.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Anche tralasciando il più [...] carenze formative e educative, bastano alcuni dati [...] recenti (ripresi e commentati da Giovanni [...] a evidenziare i gravi [...] di una vera politica e cultura del [...] italiana. Dalle risposte a un [...] percentuali bassissime di scuole che [...] scolastico 1994-95 hanno acquistato [...] volumi per la loro biblioteca, e risulta [...] impreparazione e distrazione degli insegnanti nei confronti [...] lettura. Inoltre una ricerca specifica [...] delle scuole elementari a Roma, delinea un [...] sottosviluppato: 170 libri per scuola, 54 per [...] per bambino; libri pubblicati dopo il 1984 [...] meno di dieci anni di età, 236 [...] per classe, e 0. [...] parte [...] presentata al Salone di Torino [...] fornisce una serie di conferme, [...] quadro dei dislivelli socioculturali e delle relative scelte scolastiche. Passando per esempio dai [...] professionali, emerge un andamento decrescente nel numero [...] e posseduti, e nella frequentazione delle librerie. E in generale gli [...] ai loro compagni degli istituti professionali, sono [...] del ruolo della scuola nel «far amare [...]. Ma [...] un altro dato, molto [...] per la prima volta in indagini di [...] e [...] per la lettura del [...] pur varia secondo [...] culturale e sociale della [...] finisce per essere maggiormente influenzato dal tipo [...] che non dalla famiglia stessa. Nel raffronto tra licei [...] infatti, il numero di libri letti dai [...] più in base alla scuola (a vantaggio [...] che non in base al variare della [...] titolo di studio dei loro padri. È il tipo di [...] soprattutto si impone, nel creare e nel [...]. [...] infine cataloga tre diversi livelli [...] studenti, lettori di libri [...] da una media di 9 [...] letti in un anno, a una media di 3, [...] perciò anche da un livello sociale [...] a un livello [...]. Le lezioni di Alexandre [...] pubblicate da Adelphi Scoperte [...] sconfitta Di Alexandre [...] sappiamo innanzitutto che era [...] imprigionato in seguito alla rivoluzione bolscevica, nipote [...] allievo di Jaspers e [...] studioso di filosofia delle [...] lingue orientali, poi parte attiva della Resistenza [...] al-to funzionario del Ministero [...]. Nel 1933 [...] si trasferisce al Cairo [...] succes-sore proprio [...] il quale ripren-de i [...] corsi occupandosi in particolare della grande opera [...] la «Fenomenologia dello Spirito». Concepita come prima parte [...] scienza, la fe-nomenologia espone il cammino percorso [...] supe-rare la propria immediatezza e il vin-colo [...]. Per conseguire la verità [...] lo spirito deve rimuovere ogni forma di [...] oggettivazione di sé le diverse figure in [...] tale pro-cesso dialettico che costituisce il movimento [...]. Questo accidentato itinerario [...] verso il sapere è regolato [...] principio [...] (la sop-pressione della negazione che [...] la differenza) ma è compiuto [...] interiorizzante della memoria storica). La Fenomenologia dello Spirito [...] di formazione filo-sofico che descrive [...] della coscienza, la narrazione [...] in cui il soggetto fa espe-rienza del [...] trova la [...] configurazione ideale nello spirito [...]. È una delle opere [...] affascinanti [...] storia della filosofia su [...] fecondamente esercitata la ri-flessione di pensatori come Marx [...] e [...] Bloch e Marcuse, Bataille [...] Fink. Recentemente in Italia sono [...] eccellenti let-ture del testo hegeliano come quelle [...] Franco Chiereghin (Nuo-va Italia Scientifica), di Henry Har-ris (Guerini) [...] Piero Burzio (Utet). Intorno agli anni [...] si sviluppa in Francia [...] propria He-gel Renaissance ad opera di [...] Bataille, [...] e lo stes-so [...]. Si assiste ad una comu-ne [...] interpretativa che con-siste nel valorizzare [...] alcune figure della «scienza [...] della coscienza» (in particolare la Coscienza infeli-ce, Vita e Desiderio, Signoria e Servitù, quasi che [...] Fenome-nologia si possa ridurre alla [...] quarta sezione) [...] dalla solida armatura del sistema [...] e [...] per lo più al-le tematiche [...] di [...] e di Sartre. Il prodotto eminente di [...] è [...] offerta da [...] il quale pone a [...] hege-liana il concetto di Desiderio, che rende [...] spinge [...] e quindi genera la Sto-ria. Desiderare qualcosa significa hegelianamente [...] estranea, refrattaria, mentre la soddisfazione del desi-derio [...] nega-zione del suo contenuto che viene trasformato [...]. Prima della [...] soddisfazione, il desiderio -sostiene [...] -è «so-lo un niente [...] ir-reale. Ma il desiderio è [...] un altro deside-rio, in conflitto con una [...] antagonisti. Ad esempio, tra uomo [...] è in gioco il desiderio del corpo [...] che si vuole propiziare [...] di essere amati. [...] farà tesoro di tale le-zione [...] nella teoria del desiderio come manque à [...] (già formulata da Sartre) e [...] come investimento fanta-smatico che vanifica ogni recipro-cità. Desiderare il desiderio [...] significa desiderare il riconosci-mento [...] disposti a rischiare la vita per conseguire [...] celebre dialettica di Signoria e Servitù riposa [...] pulsionale e an-tropologico. Mediante [...] del lavoro il servo [...] natura, trasforma il mondo e promuove il [...] ogni forma di coscienza servile. [...] della dialettica tra servo e [...] è determinan-te [...] marxiana in termini di lotta [...] classe [...] orientata verso la realiz-zazione di [...] società senza clas-si. Se per Hegel la [...] Storia era rappresentata da Napoleone vittorioso nella battaglia [...] per [...] il compimento della dialettica [...] es-sere rappresentato da Stalin (lo at-testa anche [...] Cail-lois) mentre il saggio hegeliano che padroneggia [...] assume le sembianze [...] organico che completa una [...]. Oltre al desiderio, [...] motivo che caratterizza la lettura [...] è [...] della morte che il servo [...] di fronte al signore, [...] sine qua non [...] e del progresso storico. Il soggetto hegeliano diventa [...] temporalità e fi-nitezza del proprio essere nel [...] senza Dio in cui [...] è separata [...]. La dialettica hegeliana appare [...] «filosofia della morte», in cui lo Spirito [...] forza del Negati-vo, in un soggiorno prolungato [...] quale ritrova se stesso [...] devastazione. [...] scrive che « per Hegel, [...] Uo-mo significa [...] e [...] morire», essere per la morte, [...] esi-stenziale definito [...] temporale. [...] tenta dunque [...] sintesi di Marx e [...] cercando di ovviare [...] di entrambi, senza tuttavia co-gliere [...] significato essenziale della posizione marxiana e [...] nei confronti di Hegel. Nei «Ma-noscritti [...] del 1844, Marx rileva il [...] del pan-logismo hegeliano, oltre che [...] di una dialettica [...] soprattutto nel po-sitivismo acritico che, [...] distin-guendo tra oggettivazione e alie-nazione, mantiene tutti i contenuti [...] senza [...] al vaglio della critica. Dal canto suo, [...] dedi-ca alla Fenomenologia hegeliana [...] lezioni che testimonia-no indirettamente della mancanza di [...] Hegel sarebbe [...] del soggettivismo metafisico che, [...] porta a compimento [...] greca. Altro che essere e [...] hegeliano è quello di [...] assoluto del calvario del tempo, di prendere [...] e [...] della scissione, di promuovere [...] finitezza della coscienza [...] dello spirito, di celebra-re [...] morte. Esule russo nipote di [...] Non è facile immaginare che [...] universitaria possa ospitare simultaneamente una concentrazione di talenti come [...] di Georges Bataille, Jacques [...] Maurice e [...] Roger Caillois, André Breton e Raymond Aron, giovani studenti che, negli anni [...] des [...] ascoltavano le lezioni hegeliane di Alexandre [...]. Dove si sedevano, nelle [...] ultime file? Comunicavano tra loro o si [...] distanza? Seguivano il senso [...] o prendevano appunti? Almeno [...] si può dare una risposta precisa perché Raymond Queneau [...] le lezioni che [...] tenne tra il 1933 [...] al cospetto di tale prestigioso uditorio, appunti [...] -unitamente ad altri saggi raccolti in Appendice [...] in edizione integrale sotto il titolo, solo [...] «Introduzione alla lettura di Hegel» (Adelphi, a [...] Gian Franco Figo, p. FABIO GAMBARO Per gli [...] della letteratura africana, I soli delle indipendenze [...] rappresenta uno dei grandi [...] narrativa del continente nero. Scritto quasi [...] fa in france-se da [...] era un esordiente della Costa [...] il romanzo è ora [...] italiano nella collana della [...] Book dedicata alla letteratura [...]. Quando apparve, [...] su-scitò molto scalpore e al [...] molta curiosità. Era infatti uno dei [...] che osavano criticare apertamente le difficoltà e [...] da poco conquistata. Oggi la denuncia dei [...] della corruzione delle [...] al potere in Africa [...] fatto abituale. Nel 1968, invece, quando [...] aveva ot-tenuto [...] libertà, ci voleva un [...] rimettere in di-scussione i [...] dirigenti e [...] democratici solo a parole. [...] di coraggio ne ha [...] cui servizio ha messo tutto il suo [...] così a costruire un romanzo di grande [...] il modello picaresco per raccon-tare con rabbia [...] storia tragica della decadenza di Fama. Questi è un dignitario [...] nuova situazione politica e amministrativa ha di [...] suo potere economico e politi-co, [...] quasi a mendi-care per [...]. Così, persa la fierezza [...] Fama è un personaggio al contempo comico [...] insegue il sogno di un passato che [...]. Oltre-tutto, [...] moglie [...] proba-bilmente sterile in seguito a [...] stupro, non riesce a [...] tanto desiderato, motivo per cui [...] si cercherà [...] giovane sposa. Naturalmente la convivenza tra [...] sarà fonte di [...] problemi. Ma la vicenda perso-nale [...] confonde con le vicende politiche del paese [...] vive, dove il regime nato [...] ha tratti grotte-schi e [...]. Fa-ma, accusato di complottare [...] viene arrestato e poi graziato, ma la [...] si concluderà con la morte, nel tentativo [...] villaggio dei suoi avi. Naturalmente, [...] non vuole rimettere in [...] né mostra al-cuna nostalgia per il passato [...]. La satira della realtà [...] ne risulta ancora più efficace. Mostrando le conseguen-ze negative [...] il tessu-to sociale della tradizione prodotte da [...] ha innestato in Africa strutture politiche ed [...] senza troppi scrupoli, egli esprime [...] di quanti [...] si aspettavano di più [...] processo di reale rinno-vamento capace di integrare [...] cultura tra-dizionale. Che per altro egli [...] blocco, visto che sa [...] gli aspetti più arretrati [...] ad esempio quelli rela-tivi alla difficile condizione [...]. Tuttavia, al di là [...] e [...] che af-fascina in questo [...] la capacità di ricreare un uni-verso suggestivo [...] del linguaggio. Henri [...] La storia dei desideri MARCO VOZZA FILOSOFIA Il sapere che si interroga attorno al senso [...] Da Hegel a Camus [...] nella notte Colli ha scritto [...] la dialettica è stata [...] più gran-de e terribile dello [...] gre-co. È quello che hanno [...] R. Aron, Bataille, Caillois, [...] Queneau, ascoltando le lezioni [...] alla Sor-bona dal 1933 [...] cui il filo-sofo di origine russa (nipote [...] ha letto nella Fenome-nologia [...] Hegel le tracce di un percorso terribile [...] la nostra cultura. Il gesto di [...] è di una sem-plicità assoluta. Ha assunto la Fe-nomenologia dello [...] non co-me un testo filosofico, ma come [...] la storia di come Hegel [...] è interrogato sulla [...] identità, [...] del mondo e sui processi [...] della storia. ///
[...] ///
Il desiderio è vuoto, [...] riempito dalla negazione e dunque dalla distru-zione [...]. È questa distruzione che [...] coscienza naturale in au-to-coscienza, in coscienza del [...] Io. Il desiderio è dunque desiderio [...] che è attinto in una lotta mortale. Perché [...] e [...] non soccombano, è ne-cessario che [...] contendente scelga la vita, e si riconosca così Servo [...] un Signore che [...] vin-to. Ma così il Signore [...] in una dimensione tragi-ca: congelato nel suo [...] mondo che è solo mediato dal servo, [...] signoria soltanto da un servo (di [...] Bataille costruirà la [...] im-magine della signoria come [...] la morte). Viceversa il servo trasforma [...] il suo lavoro. Lo tra-sforma fino alla [...] mondo. Infatti «il mondo da-to, [...] vive, appartiene al Signore, e in questo [...] necessariamente servo. Non è dunque la [...] sop-pressione [...] vale a dire la [...]. Sembrerebbe una lettura di Hegel [...] marxiana, se non che [...] aggiunge «Marx ha sop-presso [...] Morte» che si accompagnano a questa azio-ne. È [...] del Terrore che realizza «una [...] (stato) in cui la verità è veramente possibi-le», è [...] dopo questa esperien-za che [...] diventa veramente razionale». Questa azione travolge [...] bella, il poeta, che [...] proprio nulla». Non è il poeta che [...] il fine [...] nel-la storia. È il condottiero, è Napo-leone [...] nello stato perfetto, dove [...] assoluto, ponendo così termi-ne alla storia stessa. Lo stato del-lo spirito [...] realizzato da Napoleone, ma Hegel ne ha [...]. Questo stato non era, [...] dice [...] in linea di principio [...]. [...] di questo stato non potrà [...] in verità «se non mediante [...] negatrice che, distrug-gendo il mondo [...] non corri-sponde [...] creerà, mediante questa stessa distruzione, [...] Mon-do conforme [...] un mon-do e uno stato [...] «in cui non ci saranno più interessi parti-colari», in [...] non sarà più stra-niero, in cui anche la natura [...] sarà più altro. E [...] viene in men-te [...] opposto di Simone [...] che parla della verità [...] insieme di contraddittori non superabili né negoziabili. Anche la concezione della li-bertà [...] come la realtà [...] et [...] libero e gratuito, inspiegabile a [...] dal passato si avvicina alla teoria del gesto gratuito [...] Gide, e, co-me vedremo, [...] mortale di Camus. Perché, scrive [...] «la filosofia dialettica o [...] Hegel è, in ultima istanza, una filosofia della [...]. Morte del Signore, morte del [...] morte della storia: «alla morte è legata la libertà, [...] storicità, [...]. Ed è la mor-te [...] della suprema libertà [...] isolato, del singolo. Camus scrive-rà: il problema [...] perché non ci si debba uccidere. La filosofia è [...] di porre do-mande. La sapienza, che è [...] della filosofia, è la capacità di dare [...] domande. La risposta estrema è [...] analisi la realtà umana «è la realtà [...]. [...] non è soltanto mortale, è [...] incarnata». E dunque «la morte [...] e, di conseguenza, tutta [...] veramente umana, sono, se si vuole, un [...]. La realizzazione dello sta-to, dello [...] la fine della sto-ria sono un cammino [...] verso la [...] morte. Chi sarà il so-pravvissuto a [...] morte? [...] che non ha e non [...] stranieri? Forse è [...] di quella stessa notte che Hegel ha visto (nella Filosofia dello spirito [...]. In fantasmagoriche [...] è notte (. Questa notte si scorge [...] negli occhi un uo-mo, si penetra allora [...] terribile; [...] ad ognuno sta so-speso [...] del mon-do». FRANCO RELLA [...] «Fenomenologia» le tracce di un [...] che ha segnato la cultura in modo incancellabile [...] I SOLI DELLE INDIPENDENZE JAKA BOOK P. ///
[...] ///
FRANCO RELLA [...] «Fenomenologia» le tracce di un [...] che ha segnato la cultura in modo incancellabile [...] I SOLI DELLE INDIPENDENZE JAKA BOOK P.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .