KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Il vero profilo del [...] scoperta di alcuni inediti. Tre brani originali inediti [...] «E io vi dico, attenti agli uomini astuti, [...] fede e ai sapienti di corte» [...] in bilico fra teocrazia [...] È singolare il miscuglio tra vecchio e nuovo [...] grandi figure. Lutero ad esempio, diviso [...] secolare, rivolta antidogmatica e libero esame. E Tommaso Campanella, domenicano [...] Stilo [...] a mezzo tra [...] della Controriforma e il [...]. Di Campanella Germana Ernst, [...] del Rinascimento alla terza Università di Roma, [...] testi, di cui diamo in questa pagina [...]. I primi due sono [...] opere famose, recuperate nella loro versione originale: «La Monarchia [...] Spagna» e [...]. Il terzo invece sta [...] misteriosi capitoli contro cortigiani e politica. Essi portano alla luce [...] di Campanella. La [...] lotta contro il principio [...] non fondato su ragione e [...] naturale. In tal senso costituiscono [...] maschere della «politica barocca». E [...] di questa con la gerarchia [...] e religiosa. E nondimeno il comunismo [...] Campanella, [...] pure anticipa le critiche di Rousseau ai [...] basati sul talento naturale e il servizio [...] una [...] teocratica. Tesa a ripristinare [...] perduta [...] cristiano [...] dei Leviatani nazionali in lotta. Dunque in Campanella, come scrisse Hegel, [...] di un mondo nuovo che [...] dissolve in [...] rientrata. E che però lascia [...] posteri. Una fra tutte: la [...] passato remoto e futuro salvifico tipico delle [...]. Bruno [...] Campanella è soprattutto famoso [...] Città del sole. Uno dei princi-pali motivi [...] di questo breve testo va [...] nella [...] connessione con la cospirazio-ne calabrese, [...] alle auto-rità spagnole da due complici pen-titi alla fine [...] del 1599. Alla denuncia farà seguito una [...] repressione, con il tempestivo invio da Napoli di truppe [...] arresti massicci, spettacolari esecu-zioni sommarie. Sin dal primo mo-mento [...] so-no concordi [...] della progettata congiura [...] in Tommaso Campanella, di [...] in ri-lievo lo sterminato sapere e le [...] e sedurre i po-poli. Aveva «arti tali, che dispone-va [...] come voleva con ragioni naturali [...]. Profezia [...] Egli era convinto, «per via [...] e profezia», e [...] di segni celesti e naturali, [...] a par-tire dal 1600 -anno fatale, compo-sto dal sette [...] dal nove -si sarebbero [...] contra [...] Maestà e mutazione di stati», [...] sembrava con-fermata dal diffuso malcontento [...] popolazioni: «. Redatta un paio [...] dopo la catastrofe calabrese, [...] Città [...] sole si configura come manifesto di [...] fallita e al tempo [...] filo-sofica ed enunciazione di un mo-dello ideale [...] città -secondo un celebre asserto di Ari-stotele, [...] la storia ha a che fare con [...] ciò che è accaduto, mentre la poesia [...] di ciò che potrebbe accadere. Un ulteriore motivo della perdurante [...] è poi la [...] partico-lare freschezza e felicità espressi-va. Già Tobia Adami, primo edito-re [...] 1623 della [...] col-pito dalla [...] purezza e luminosi-tà, la presenta [...] una pietra preziosa, [...] superiore alle città descritte da Platone e Thomas More per il fatto di ispi-rarsi al [...] modello della na-tura: ed è proprio il rinvio alla [...] espressione e manifesta-zione [...] arte divina, e la connessa [...] con [...] e [...] della società esistente, che ha [...] di vista questo modello, a porsi come una delle [...] di lettura più semplici e persuasive [...] volta a prospetta-re un armonico [...] di repub-blica», in cui si ristabilisca [...] di ruoli e virtù, e [...] ri-componga la scissione di apparire e verità. Consapevoli «che nel mondo [...] corruttela, e che gli uomini si reggono [...] con ragione; e che i buoni [...] e i tristi reggono», [...] Solari [...] la follia dominan-te, per ristabilire un corretto [...] e natura. In verità non soltanto la [...] di queste pagine è solo ap-parente, ma [...] a [...] vol-ta non è che un [...] di una ri-flessione politica complessa e ar-ticolata, che dalla [...] si snoda lungo tutto [...] della [...] esistenza. Uno dei frutti più [...] riflessio-ne è la Monarchia di Spagna. Entro le coordinate teoriche [...] monarchia uni-versale, in pagine vivaci e non [...] Campa-nella suggerisce i modi e le vie [...] a un vasto organismo politico, nel quale [...] risultino collegate nel modo più efficace a [...]. Compito primario della politica [...] sarà pertanto quello di elaborare e incrementa-re [...] di vincoli uniti-vi, per integrare il diverso [...] i contrasti più stri-denti. Se Campanella insiste, nel [...] stru-mento [...] organica, [...] e dalla ragion di [...] tecniche volte [...] egoistica, e in quanto [...] fallimento, in verità il confron-to con Machiavelli [...] mo-tivi di maggior interesse [...] soprattutto per quanto riguar-da [...] religione e poli-tica: «La religione, o vera [...] Campanella -sempre ha vinto quando ha avuto [...] gli animi, onde pen-dono i corpi e [...] le lin-gue, che sono strumenti [...]. Il declino spagnolo Nel [...] X VII la Monarchia di Spagna conobbe una larga [...] alle edizioni latine elzeviriane, ma solo negli [...] Rodolfo De Mattei mo-strava in modo inequivocabile come [...] stampa, in virtù di una spregiudicata operazione [...] risultava inzeppato di ampi [...] della Ragion di stato di Giovanni [...]. È con la più [...] posso annunciare che proprio in questi giorni [...] le edizioni parigine di [...] un volume comprendente, in [...] testo genuino, pri-vo di interpolazioni, della Monar-chia [...] Spagna, [...] dalla tarda Monarchia di Francia, in cui [...] crisi e declino della potenza spagnola, che [...] inadeguata al ruolo di monarchia universale [...]. Campanella, Monarchie [...] et Monarchie de France, [...] it. /// [...] /// [...] Paris, [...] 1997). Il serrato confronto con Machiavelli, [...] meglio, con la fi-gura del politico, ritorna insisten-te nelle [...] e acquista particolare rilievo filoso-fico [...] uno dei suoi testi centrali, [...] nel quale la polemica contro [...] ragion di stato e la concezione politica del-la religione [...] esco-gitato [...] sacerdotale e dai principi si [...] con [...] di intraprendere [...] indagine razionale che passi in [...] credenze religiose e dot-trine filosofiche, al fine di mo-strare [...] la religione sia una [...] insita [...]. Anche a proposito di [...] e che suscitò sospetti e accuse sia [...] di pelagianesimo, sono lieta di annunciare che [...] novità. Come ho già avuto [...]. /// [...] /// Oltre alla irripetibi-le emozione [...] con il manoscritto originario, il ritrovamento ci [...] ricostruzione delle varie fa-si redazionali di un [...] un itinerario [...] prima di approdare alle [...]. E poiché talora, seppure [...] an-che le cose belle non vengono da [...] caso fortuito ho po-tuto aggiungere un ulteriore [...] pubbli-cato [...] nello stesso nume-ro della [...]. Recluso nelle segrete Scandito [...] e carico di [...] autobio-grafiche, lo scritto risale [...] Campanella, giunto a Ro-ma dopo i lunghi [...] di Napoli, viene prontamente rin-chiuso in quelle [...]. Constatando con la più [...] denunciando con te-merarietà sconcertante, [...] dei comportamenti machiavellici, basati [...] perso-nale, nel cuore stesso [...] sfere della cristianità, [...] è co-stretto a riflettere, [...] sulle ambiguità e le tensioni del de-stino [...] scomodo te-stimone della verità e portatore del [...] della totalità, non può che venire perseguitato [...] politici e dai cortigiani, im-mersi nelle trame [...]. Germana Ernst [...] 2. La prudenza è magnani-ma [...] cose per verità grandi; [...] è pusillanime e per [...] declina a superbia, e senza scala di [...] grandezza e mira alle minu-tezze di niente. La prudenza è cle-mente e [...] è crudele e adulatoria. Onde dice [...] che i grandi [...] e forti si devono ucci-dere, [...] non possano [...] il regno (. [...] usa inganni amorosi e utili, [...] savio e [...] a far [...] suo, come usò Numa, (. O come Diogene, che [...] dentro la mi-nestra, perché [...] la lasciassero, [...]. Così [...] li clerici, che predicano con-tro [...] dinari, contro la libidine, con-tro le ricchezze, contro [...] et [...] et [...] fuggono li guai e li [...] santi. Onde è nato proverbio che [...] santi moderni fan [...] di vec-chi», e che [...] di [...]. E tanto più che [...] subito sei [...] come eretico: e non [...] sappia provarti quel che dice, si non [...] insulse e minacciose, calde solo di spirito [...] di stoltizia, ma non di carità, di [...]. Prima per-ché non [...] al [...] quel che è utile al [...] secondo la ragion [...] statisti [...] di fuori, perché sanno i [...] privati [...] a quello; secondo, perché la [...] de virtuosi è testimonianza de i loro vi-zi, difetti [...] inganni. /// [...] /// Baldini, «Luigi Firpo e Campanella: [...] di ricerche e di [...] Ed. /// [...] /// Dopo le edizioni di N. Bobbio (Torino 1941) e [...] L. /// [...] /// Campanella, «Scritti» scelti, Torino [...] commercio numerose edizioni della «Città del Sole» [...] cura di A. Seroni, Milano 1962 ss. Campanella, «Monarchie [...] et Monarchie de France», éd. Ernst, Paris, [...] 1997. Ricerche filosofiche e materiali [...] E. /// [...] /// Hobsbawm, [...] Perrot Storia [...] Torna un libro di Torquato Accetto, riscoperto da Croce nel [...] e dedicato [...] necessità del dissimulare [...] una finzione che aspira sempre [...] vero E come possibilità intermedia, Maria [...] sceglie la «confessione». Da [...] a Rousseau a Proust, [...] inestinguibile. [...] del tempo Un passo [...] decifrazio-ne [...] Europa. Partendo dal momento della [...] espansio-ne. È il contributo del quinto [...] della [...] Storia [...] contemporanea. /// [...] /// Introdotta da Paul [...] ed Eric Hobsbawm, [...] si avvale di [...] contributi, tra cui quelli di [...] Perrot, Busi-no, [...] Agosti, [...]. E mostra che solo dal [...] cessa di essere minacciata da-gli [...] extraeuropei. [...] quel superiore dina-mismo, che erano [...] sin dal [...] secolo, diventano allora una vera [...] propria espansione. [...] anche se divisa in [...] dilaga così in tutto il mondo. Sino a ripre-gare su [...] del mil-lennio, quando la ricerca [...] economica e politica signi-fica [...] dei propri limiti. In un piccolo libro, Della [...] di Torquato Accetto, riscoperto da Croce nel [...] oggi con un attento ap-parato critico da Silvano Nigro, [...] una delle più lancinanti aporie della filosofia, [...] la separazione tra la verità che le [...] la vita. Non è un caso [...] Platone [...] parli della filosofia come [...] per rinascere alla vita della verità, e [...] Aristotele [...] teorizzato la vita del filosofo come una [...]. Accetto sembra [...] ca-pito tutto. La verità è splendore, [...] verità è vuoto. Eppure [...] fingere [...] vivere»: chi non sa fingere [...] sa vivere. Per vivere è necessario «non [...] ve-dere le cose come sono»: [...] di fronte al potere, nella [...]. Ma questa dissimulazione, onesta [...] è vissuta da Accetto drammaticamente. La verità viene spostata [...] della vita, nel Paradiso, e [...] sulla terra, ci troviamo [...] maschera del vuoto, che si cala anche [...]. Il suo libro, infatti, [...] «ferite», tagli, lacune. So-lo dalle sue «cicatrici» si [...] il «buon giudizio». La lettura indiziaria proposta [...] Accetto [...] mette però sulla via di una verità [...] rico-noscimento della ve-rità attraverso la [...] assenza: attraverso la lacerazione [...] ha lasciato nel corpo del testo. Il libro di Maria [...] sulla Con-fessione come genere [...] le mosse esattamente da questo punto. Come superare questo vuoto, [...] che sta aperto [...] tra la ragione e [...] in-dividua un ponte tra [...] la vita nella «sincerità» della confes-sione. Ma perché questo pas-so [...] ne-cessario investire nella passione di essere vi-sti, [...] in cui si scopre, in questa ostensione, [...] chi mi guarda, ciò che io stesso, [...] Agostino, ignoro di me. [...] cita il la-mento di Giobbe [...] la prima vera confessione. Con maggior sottigliezza Accetto [...] Giob-be [...] dissimulatore. La pena di Giobbe [...] che la potenza di Dio ha dissolto [...] e lo ha respinto nella nuda vita, [...] al-cuna: ugualmente lontana dalla verità che dalla [...] ci permette di vivere. Se troverete qualcosa di [...] scritti, questo è falso, ha detto Hegel. Nessuno scoprirà nelle [...] carte o nella mia [...] della mia soggettività, ha scritto [...] ma proprio que-sto è [...]. Sembra che la filosofia [...] supe-rare questo paradosso: il soggetto che parla [...] ha perti-nenza e luogo nella verità stessa. Ma esiste un paradosso [...] anche nella confes-sione stessa. Rousseau dichiara di [...] detto nelle sue Confessioni la [...] come nessuno mai prima di lui [...] detta. Eppure nemmeno le Confessioni [...]. Dunque [...] è stato ab-bellito da [...] teneri rimpianti». Si potrebbe pensare a [...] ma vi-cino al ritratto originario, se Rous-seau [...] «Racconta-vo le cose che avevo dimenticato come mi [...] dovuto essere, come forse erano avvenute in [...]. La sincerità sembra arrestarsi [...] verità, ripropo-nendoci il dilemma di Accetto, non [...]. For-se solo Proust trova una [...] che pare condurre a un superamento del paradosso, [...] la costruzione di una forma [...] cui i pieni e i vuoti, la luce e [...] ne siano [...] la ragione e [...]. Franco Rella È il [...] in gioco. Quel tempo che le [...] hanno trasformato in profondità. Tema cruciale, su cui [...] Marx e appellandosi a Nietzsche e [...] Maurizio [...] nel suo [...]. La percezione del tempo nel [...] pagine 216, lire 28. Scrive [...] «Ciò che chiamiamo modo [...] è un dispositivo strategico per subordinare, controllare, [...] tempo qualunque. Il capitale non ha [...] al tempo di lavoro, [...] e sfrutta in quanto tempo qualunque». Della dissimula-zione onesta di Torquato Accetto Einaudi [...]. /// [...] /// Della dissimula-zione onesta di Torquato Accetto Einaudi [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|