→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1999941706.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Abbiamo visto più volte, [...] numero, quali e quante contraddizioni portasse nel [...] società feudale, questa piramide di sfruttatori (impero, [...] vassalli, valvassori), che poggiava sulle spalle dei [...]. Il miraggio di [...] sommo di questa piramide [...] ambizioni la grande luce di una tradizione [...] era una affascinante nostalgia di grandezza e [...] sogno di Carlo Magno e di Gregorio Magno), [...] impero romano. Chi, peraltro, si poneva [...]. La lotta [...] nel medioevo per [...] sul mondo fu, perciò, [...] quanto più decisa ed aperta fu la [...] imperatori al supremo potere mondiale e quanto [...] degli antagonisti. Federico Barbarossa fece suo [...] il dominio sul mondo: egli sapeva di [...] di questo programma, contro [...] maggiore [...] e contro le monarchie [...] mondo: su molte impose la [...] sovranità ( es. Ungheria, Boemia, Polonia, Danimarca),. La situazione [...] Italia, Barbarossa sapeva di [...] conti cól Papato, la sola monarchia direttamente [...] religioso, all' egemonia sul mondo, non forte [...] per il prestigio del potere, spirituale; sapeva [...] una monarchia limitata al Mezzogiorno d'Italia, ma [...] Normanni; e che essa a-vrebbe, con la [...] alleanza, dato forza militare [...] Papato; [...] non aveva abbastanza misurato la forza di [...] i Comuni. Egli avrebbe dovuto combattere [...] Comune così come se al posto del Comune [...] una monarchia. [...] DELLA NASCENTE BORGHESIA DETERMINA CONFLITTI ED [...] e ogni monarchia, infatti, [...] difesa dei diritti del re (regalie), sussisteva [...] la necessità di combattere contro il Comune; [...] Comune, liberandosi man mano dalla sogge-zione a imperatori [...] era sottratto [...] delle regalie (e cioè [...] che costituivano diritti del re sul godimento [...] parte dei feudatari) e aveva rivendicato a [...] regalie di diritto pubblico (elezioni di magistrati, [...] potere, sostituendo quello regio; trattati di pace [...] guerra; imposizioni di imposte; diritto a [...] moneta). La borghesia, cioè, che [...] un ordinamento costituzionale e legislativo favorevole allo [...] e se [...] creato, lo avrebbe difeso [...] della società feudale, qualunque esse fossero. Ma non poteva, quindi, dare [...] buòna [...] la [...] pretesa di erede e continuatore [...] romano; non poteva ammettere la [...] supremazia; rive [...] le libertà ormai [...]. La situazione, pertanto, non [...] semplice come parrebbe da queste premesse: abbiamo [...] Comuni e Comuni erano divisi tra loro [...] concorrenza (indicate dalla tradizione storica col termine [...] improprio di rivalità) : ragion politica poteva, [...] ogni Comune delle manovre [...] e compromessi e formare [...] o [...] fra i due principali [...] papa. La dizione tradizionale di [...] comunali" contro [...] va, quindi, intesa come [...] giovanissima borghesia ed è un fatto rivoluzionario, [...]. Ma rivoluzionaria è anche [...] quei Comuni che si alleano con [...] contro altri Comuni, perché [...] alleanza, non si propongono di rafforzare il [...] di assicurarsi, per via diplomatica, il maggior [...]. Bisogna, quindi, accettare questa [...] e cioè che saranno rivoluzionari anche quei [...] Pavia, Lodi, Comò, Cremona, che si alleeranno con [...] Milano, cercando di ottenere per via di compromesso [...] potessero ottenere combattendo: e cioè la possibilità [...] loro supremazia mercantile sulla potente e temibile [...]. È chiaro, quindi, chè [...] civiltà del Comune italiano una coscienza nazionale: [...] coscienza del nuovo modo di [...] e, quindi, [...] borghese [...]. A questo punto Federico volle [...] la [...] posizione giuridica. Abbiamo già visto [...]. La risposta è semplice: Federico, [...] essi [...] di precisare il contenuto [...] del diritto di regalia, sollecitava una sistemazione [...]. Egli emanò tutto un complesso [...] e "costituzioni" che dovevano creare [...] struttura legislativa del sistema. Nel 1159 legati [...] al Comune di Milano comunicavano [...] per effetto delle decisioni di Roncaglia, Milano, come da [...] ogni altro Comune, avrebbe [...] avuto diritto di avere dei [...] nominati, però, dall' [...]. Distruzione di [...] netto rifiuto di Milano [...]. Anche Pavia e Piacenza [...] Milano. A favore di questa [...] Crema, che fu assediata dai tedeschi. La [...] difesa fu eroica, dal luglio [...] 1160 (è a dire anche [...] i Comuni italiani [...] ciò è detto a proposito [...] Crema [...] si affermarono [...] della guerra soprattutto con costruzioni [...] belliche). Quando, dopo sei eroici [...] Crema dovè capitolare, i cittadini furono salvati [...] fu rasa al suolo. E così [...] giuramento di Pontida (Siena -Palazzo [...] seconda [...] discese, per il Brennero, [...] Italia [...] del 1154, con un formidabile esercito, con [...] sottomettere Milano e i comuni [...] Italia e, cioè, in [...] Lombardia, poiché il Piemonte era ancora rimasto feudale, [...] laiche o ecclesiastiche ì cui conti o [...] tempo a un duca o marchese, ma, [...] mille, con la dissoluzione del sistema feudale, [...] rendersi indipendenti ed ereditari; onde la nascita [...] familiare, ereditaria. Un esercito aggressore forte [...] poteva che avere facilmente ragione di Milano. Colsero [...] per allearsi nel loro [...] Federico tutte le altre città lombarde che Milano [...] allora battute in concorrenza: Cremona, Pavia, Lodi [...] Como. A settembre Milano fu [...]. Le condizioni [...] dal vincitore furono durissime [...] economico sia su quello politico (fu conservato [...] sottoposto [...]. Alle altre città, [...] i quali trovavano la [...] nel modo di produzione feudale e nelle [...] derivavano alla classe dominante. Bologna era diventata il [...] giuridici in Italia e Federico colmò di [...] che fecero rinverdire a suo vantaggio il [...] romano. Federico convocò a Roncaglia, [...] Dieta nella quale fu dichiarato che i [...] su tutte le città sono esclusivamente [...] le città [...] autonome non sono che [...] imperiali e sono obbligate a ripristinare [...] nel possesso dei suoi [...] saranno sostituiti gli incaricati [...] (podestà) . Questa posizione è presa [...] Comuni e in confronto del Papa. La Dieta di [...] poi, fatto di domandarsi [...] Barbarossa, che per la [...] stessa posizione e mentalità [...] ritenere valida, al di sopra di qualsiasi [...] mondo, quella della volontà e [...] affermati per mezzo delle [...] così ampio [...] culla della borghesia italiana, [...] al suolo rappresentò, da quel momento, un [...] per le altre città. Il conflitto col [...] conflitto col Papa scoppiò violento [...] i delegati [...] forte dei deliberati di Roncaglia [...] si presentarono anche a Roma per esercitarvi la potestà [...]. Adriano IV protestò, rivendicando [...] Papa al governo di Roma e alle [...] ». [...] rispose che se egli [...] questi diritti nel Papa (il potere temporale [...] Papa, [...] sarebbe stato leso il suo diritto di [...] anche quello di re dei romani. [...] in altri termini, dichiarava [...] fatto tutti i suoi predecessori, da Pipino [...] Carlo Magno, agli Ottoni, a fare alla Chiesa delle [...] le quali avevano destato nel Papato una [...] di terre e di potere [...] e, quindi, intendeva rimettere [...] dei suoi diritti. Adriano IV mandò suoi [...] prima e una seconda volta, nella primavera [...] soste-nere che, essendo Roma la sede degli Apostoli, [...] Papa doveva [...] anche la sovranità regia [...] per riaffacciare vecchie pretese di carattere territoriale [...] Tivoli, [...] terre della contessa Matilde, Ferrara e gran [...] Ferrarese, la Toscana da Acquapendente a Roma, il [...] Spoleto, la Corsica, la Sardegna; mezza Italia, insomma, [...] Mezzogiorno, dominio dei Normanni (ormai suoi alleati) [...] Comuni [...] Italia. Papa e [...] 10 settembre del 1159 [...] Adriano [...] Federico esercitò ogni sorta di pressioni sulla [...] papa, sostenendo un cardinale Ottaviano di Monticelli, [...] fatto parte della seconda legazione di Adriano IV [...] era messo dalla parte [...]. Vinse, invece, il partito [...] e il 1. Distruzione di [...] Crema, come abbiamo visto, [...] gennaio del 1160, dopo sei mesi di [...] Milano fu dato di resistere per due [...] del Barbarossa, coadiuvato [...] milizie di Pavia, Lodi [...] Cremona. Occorse [...] di rinforzi tedeschi nel [...] straordinario protratto concentramento di forze per [...] ragione della resistenza milanese [...]. La resa avvenne il [...] marzo 1162. [...] tedesco pretese [...] e coreografiche manifestazioni collettive di [...] da parte del [...] vinto. Il Barbarossa, presi in [...] e cento cittadini notevoli, fece grazia della [...] da cui pretese giuramento di sottomissione, il [...] ingiunse di lasciare la città e il [...] trionfale entrata in Milano, dove tenne consiglio [...]. Questi furono più spietati [...]. Milano aveva già distrutto Lodi [...] Como e queste richiesero la distruzione di Milano. La borghesia affermava, così, [...] inizi, la feroce legge della concorrenza capitalistica, [...] morte di un gruppo è vita del [...] tua vita mea), fondamentale antagonismo gravido di [...] future. Ogni milizia nemica ebbe [...] di distruggere un quartiere di Milano: case, [...] mura romane, la cattedrale col suo campanile, [...] fiamme e i milanesi furono cacciati in [...] allo scoperto. Una solenne festa a Pavia [...] distruzione di Milano, avanguardia della borghesia italiana [...] il feudalesimo. Brescia e Piacenza si [...]. Federico impose i suoi [...] della città. Cremona, Pavia e Lodi [...] conservando le regalie contro [...] censo: ad esse fu lasciata la libertà [...] loro consoli, purché investiti [...] cui dovevano giuramento di [...]. Federico si fortificò sulle Alpi [...] più importanti posizioni strategiche e, intanto, poiché [...] navale contro i Normanni in Sicilia, largì [...] di Pisa e Genova, per averle alleate, [...] assicuravano alle stesse il monopolio del traffico [...] estensione di coste. Ecco come, la borghesia [...] progresso ineguale, poiché [...] alla Lega Lombarda in [...] gruppi di essa, per [...] posizioni di vantaggio, lasciavano altri gruppi alla [...] feudale a cui si alleavano. La " società " [...] Italia, la fortuna del Barbarossa aveva raggiunto [...] elevata, le forze del feudalesimo minavano la [...] Germania poiché i suoi grandi vassalli si [...] lui: posizione egualmente ostile tengono contro di [...] Normanni di Sicilia, i sovrani di Francia, Inghilterra, Spagna, [...] Norvegia, di Ungheria: tutte queste forze hanno [...] non diventi troppo potente la forza [...] e perciò parteggiano per [...] riconoscendo [...] Vittore IV: conflitto tipico [...] più elevati della società feudale. In Italia, invece, sono [...] che si mettono in moto. Federico se [...] partito lasciando come suo [...] Colonia, il quale con tasse e imposizioni [...] tutto il peso, cioè, del regime feudale, [...] Comuni, e non soltanto su quelli vinti, ma [...] che erano stati alleati, i quali, dopo [...] un maggiore sviluppo dei loro commerci, li [...]. Si determina allora un [...] questa volta più consistente e conseguente, fra Comuni [...] Comuni che al di sopra delle posizioni di [...] vedono il loro comune interesse contro il [...]. Ha peso importante in [...] Venezia, che nella limitata libertà commerciale dei Comuni [...] i suoi interessi di traffico per le [...]. I rappòrti [...] infine, si intrecciano e [...] modo tale che il Papato, potenza feudale, [...] suo conflitto contro [...] potenza fèudale, diretta antagonista, [...] con le forze progressive del tempo, rappresentate [...] Comuni. La storiografia borghese ha, [...] ad oggi, le lotte fra Impero e Comuni [...] aspetto falso e retorico di sentimentalità na [...] approfondire le ragioni vere, economiche, che determinarono, [...] e [...] dei vari elementi della [...]. La borghesia italiana ha [...] della [...] prima lotta contro il [...] mito [...] intorno a quei fatti (Il [...] Pontida, La lega lombarda, Legnano) ha fornito [...] propaganda nazionale durante la lotta risorgimentale. Una coscienziosa rielaborazione storica [...] per altro, di mettere in evidenza i [...] agirono in questo importantissimo periodo storico. Ecco, quindi, che, ai [...] con Venezia e il papa Alessandro III [...] forma una lega, che fu detta società [...] presero parte Padova, Vicenza, Verona, Treviso. ///
[...] ///
Ecco, quindi, che, ai [...] con Venezia e il papa Alessandro III [...] forma una lega, che fu detta società [...] presero parte Padova, Vicenza, Verona, Treviso.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL