ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Parole chiave della filosofìa Verità, [...] ontologia: le vie che rendono possibile la [...] Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto [...] gli Studi Filosofici [...] Dipartimento Scuola Educazione Istituto [...] Enciclopedia Italiana iI [...]. Riflettere su queste parole significa [...] rimettere in [...] discussione [...] che ne facciamo, [...] del loro significato. Logos, ad esempio, significa [...] Hegel che lo riprende da Eraclito, mentre In [...] «logos» è la struttura stessa della realtà, [...] della realtà. Intelletto è una parola [...] critici fanno risalire a un termine indoeuropeo [...]. Cosi come [...] 11 «fiutare» indica ; dunque [...] capacità di collegare tra loro del segnali, [...] dei segni [...] alla frase [...] un pericolo»), nello stesso modo [...] «nous» greco indica la capacità di stabilire [...] collegamenti : mentali. CI può dire [...] dove e come nasce questa [...] parola?, «Filosofia» è un termine coniato in Grecia, si [...] ra, cui non v"è corrispettivo, [...] esempio in Oriente o in altri paesi. Poi ha [...] ficato, in senso lato, [...]. Non si può . [...] e in Erodoto, ma assume [...] un significato più. Fin da Platone e [...] Aristotele [...] ma . In greco [...] vuol [...] dire «guardo». Non a caso con [...] si intende. Si capisce che teoretica, [...] teoretica, è il desiderio di conoscere le [...] possibile il sapere, [...] Il «vedere» chia-». Sotto questo aspetto vanno -poste [...] lo studio delle [...] condizioni che perméttono le [...] singole scienze. In greco «pra-, [...] vuol dire azione: la [...] pratica (o morale) è lo [...] dei principi che [...]. Il termine greco [...] si traduce [...]. /// [...] /// Se ricordiamo [...] in russo [...] si chiama «vara», e in [...] «vera» o «fede», ci si [...] con-: [...] che ci troviamo di fronte [...] s. In latino «ratio» viene :, [...] che vuol dire [...] lare». Pensare é calcolare, le-: gare [...] termine ad un altro, [...] condo [...] di «logos», [...]. Il discorso o «logos» è [...] di idee, è giudizio, è [...] pensare bene e perciò [...] parlare bene. Tutt'altro significato assumerà «logos» [...]. [...] «logos» di-venta la struttura [...] realtà, la ragione, 11 discorso ; della [...]. Per questo, in altra [...] cultura, si dirà che «in [...]. Possiamo tradurre [...] «logos» tanto con [...] «giudizio» quanto con «discorso»: è [...] passaggio, un di-scorrere da un termine [...]. Sotto questo aspetto il [...] può significare anche «intellet-to» (in greco «nous). Intelletto [...] è un termine complesso. [...] ni critici fanno derivare [...] un termine indoeuropeo, che significa an-nusare, odorare. /// [...] /// Certo [...] quando Ulisse toma a [...] Itaca,: il primo che lo riconosce è il [...] Ar-go. Questo vuol dire che ancore [...] età [...] perdura il [...] arcaico di [...] da cui viene «nous», «intelletto». Se ci pensiamo bene, [...] senso di -cogliere intuitivamente», è un termine [...] si dice «fiutare un pericolo», «avere fiuto» [...]. Se [...] è un collegare tra [...] che diventano un disegno, il «nous» è [...] collegare mentalmente dei segni, di [...] (In latino con questo [...] da Virgilio). Del resto anche il [...] suo [...] Francesco [...] nato a Siracusa il [...] 1921, si è laureato in filosofia a Firenze [...]. Ha insegnato stona della. /// [...] /// [...] membro di diverse accademie scientifiche [...] e straniere e presidente [...] Toscana di Scienze. Gli, interessi di ricerca [...] scientifica di Francesco [...] no soprattutto al pensiero [...] me testimoniano le numerose opere da lui [...] fase cruciale del pensiero occidentale. Ricordiamo in particolare «La [...] antica», [...] In quattro volumi [...] mente ripubblicata (Milano. Francesco [...] ha inoltre [...] la traduzione di numerose [...] Pla-' Ione, ha promosso e coordina la traduzione [...]. Determinante, per la formazione [...]. Nella loto a destra II [...] Francesco Adorno -la paranoia [...] «nous»). CI «odo altri due [...] strettamente appa-:: / [...] a quello di filosofia: [...]. Anche queste due parole [...] Sono due parole greche che tuttavia non [...] greco: sono parole ,. Ad esempio parliamo della [...] metafisica di Aristotele, ma ; [...] una «Metafisica» Aristotele non [...] mai scritta. I, [...] suoi seguaci. /// [...] /// E so-lo in epoca [...] 1 . [...] invece, tino dagli stoici; [...] Vi [...] si costituisce nel [...] zio»: esiste questa o quella [...] ma è, ciascuna, quella che» [...] nel «giudizio». La domanda [...] alla cosa «in quanto è [...] che è», al di là del rapporti di praticità [...] o di utilità [...] è ricerca della causa [...] di ciò che si «richiede» [...] greco [...] perchè vi sia luogo a [...] parola che in greco come in italiano ha anche [...] senso [...] di ricerca della causa che [...] il giudizio. C'è una verità da scoprire [...] il mondo [...] e delle apparenze [...]. Con Parmenide da una parte [...] prende posizione di fronte al mondo apparente, al «cosmos [...] o «mondo secondo opinione» accettato dai più [...]. [...] si cerca la condizione [...] ente, che egli chiama la «via» che [...] via della verità: ; Platone individua [...]. Platone, alla contrapposizione [...] e del non essere so-stituira [...] e del diverso, che rende [...] la predicazione. Ci una scienza che [...] studia lei leggi della sensibilità? [...]. SI, è [...] (in greco [...] vuol dire «sensazione»). Ancora nel 1781 Kant [...] «Critica [...] Ragion pura» chiama «Estetica trascendentale» la prima [...] «Dottrina degli elementi», che è . Ma nella «Critica del [...]. Il termine «estetica», infatti, [...] critica del gusto, o scienza che ha [...] giudizio : di valore relativo al bello, [...] con [...] nel 1735 e «sale [...] nel 1750 col primo vo-: lume di [...] dal tìtolo: [...]. Per Leibniz, come per Cartesio, [...]. In-termedia, fra [...] , [...] za sensibile e -la chiarezza [...] idee, c'è un [...] altro tipo di conoscenza, chia-: [...] ma non distinta, che ha [...] : go quando si riescono [...] co-' [...] «esteticamente» le forme ] ; [...]. [...] nasce il [...] vo significato di estetica come [...] del bello. Fino a [...] dò che noi pensiamo [...] -di «estetica» era almeno In , parte [...] lo di «poetica». /// [...] /// Per parlare della «poetica» bi-sogna [...] da un celebre passo dell'« Etica [...] . E anche la disposizione pratica, [...] da [...] è diversa dalla disposi-: [...] creativa accompagnata da ragione». Quando invece la [...] usando un materiale [...] dato, realizza o produce [...]. La rego-la generale di questo [...] è la i [...]. /// [...] /// V" «Fisica» Aristotele aveva detto [...] che [...] («techne») imita la ,. /// [...] /// Bisogna ricordare, a proposito della [...] che [...] «mimesi» viene [...] da ; [...] «rappresentare [...] ;te mimo», cioè mediante una [...] : [...] danza capace di imitare [...] emozioni e azioni. Il concetto di «mimesi» [...] alla definizione di opera d'arte che anche [...] V poesia la segmentazione in versi non [...] la se non è [...] della mimesi. Em-pedocle, per esempio, benché [...] abbia scritto in versi, non [...] un [...] poeta, ma un «fisiologo». Ma questi concetti [...] già presenti nella : [...] speculazione greca? . La distinzione di [...] di. Fi--no a Kant, si può [...] che [...] -getto, in latino [...] e in greco [...] è [...] ! [...] il [...] getto [...] non il -soggetto [...] il ; parlante o il [...] come lo :; intendiamo noi. È solo a parti-re [...] kantia-na del [...] penso [...] deve [...] accompagnare tut-te le [...] ) [...] che il soggetto viene a [...]. [...] poi è ciò che [...] in questo ultimo [...] so ha di fronte, [...] stand» che sia rappresentazione [...] idea, in [...]. Si era sotto il [...] e la lettura di Croce, per un [...] tempo, poteva avere veramente un [...]. Attraverso Marx, poi, mi [...]. Certo adesso " sto volutamente [...]. Ad ogni modo è [...]. Perciò credo più opportuno, nei [...] stona, [...] re di pensare [...] situazione, ogni periodo e ogni [...]. [...] prima, [...] ren-: [...] conto della valenza di un [...] storico [...] il linguaggio e la complessità [...]. Poi cer--care di capire [...] ; [...] altri termini storici si [...] e capire il «prima». Storia, dunque, -«storicismo» e [...]. E poi perchè a [...] storico, pur avendo co-: [...] di tutto Platone, [...] preferiva il «Timeo»? Perché [...] «Metafisica» di Aristotele, dopo . E infine bisognerebbe dare [...] al filosofare [...] ca, alla «scepsi», che ha. Tuttavia mi i piacerebbe concludere [...] excursus con la lettura di una f pagina [...] di [...] «Qual è là scienza acqui-;; [...] sita che è bene avere [...] " [...] Cosa semplicissima, no? La . Neppure se ci fosse [...] una scienza che ci rendesse [...] ma che poi non si ;, sapesse servire [...] neppure da una tale scìen-za [...] trarremmo i una qualche utilità (. Abbiamo dunque bisogno di una [...] scienza costituita in tal modo . Questo nel nostro caso [...] che sarebbe inutile la . Il calendano [...] televisivo delle trasmissioni è il [...] (ore 11. /// [...] /// Thom «La teoria delle [...] Gerardo Maratta [...] 24-02-93 [...]. Bloom «La critica letteraria» [...] 25-02-93 O. [...] «La [...] ai. In questo numero ;Richard [...] e le orchidee selvatiche, [...] B. /// [...] /// LePore Abbonamento annuale (3 [...] Lit. /// [...] /// LePore Abbonamento annuale (3 [...] Lit. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL