→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1995723430.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Parla Marc Augè [...] di [...] autore di libri di [...] Un etnologo nel metrò, da dieci anni [...] des [...] en [...] Socia-les, Marc Augè è [...] grandi antropologi della con-temporaneità. Studia la mondia-lizzazione e i [...] e le differenze, [...] e [...]. Termini antitetici che però non [...] escludono anzi [...] in-clude [...]. [...] è figlio [...] e viceversa. ///
[...] ///
Professor Augè, da un lato [...] mon-do si [...] si «balcanizza». Come spiega la coe-sistenza [...] fenomeni, di quello che è stato definito [...] di globali-smo e localismo? Sono due facce [...]. [...] chiama [...]. Inten-do dire che noi [...] particolarismi, le rivendicazioni etniche e di gruppo [...] conto della [...]. Da essa nasce il [...]. Una spinta questa che [...] annullare quella che porta alla globalizzazione. Così i due fenomeni lungi [...] coesistono, si tengono. Più si allargano i [...] e più cresce [...]. Ma tra lo spazio e [...] problematica [...] ha un ruolo importante [...] da sè. Se in questa relazione uno [...] due poli, [...] e [...] si irrigidi-sce le cose si [...]. Gli altri diventano stranieri, [...]. Ci si scopre francesi [...]. Serbi contro i bosniaci. Lo storico [...] ha avvisato i suoi [...] che corro-no nel fare il loro mestiere. Il prin-cipale di questi [...] diven-tare complici nel costruire ideolo-gie etnocentriche. [...] corre dei rischi se mette [...] ri-cerca al servizio [...] Il rischio è quello di [...] la no-zione di cultura e [...] cultu-rale. Si può decidere di [...] per tutto ciò che ha di di-verso [...] trascuran-do o sottovalutando le numerose cose che [...] con gli al-tri, o che legano quella [...] culture. Questo è un modo [...] antropologia. I nostri studi devono [...] sono parziali e errati se non si [...] impegno di tutti i riti [...]. [...] che guardi solo [...] manca alla [...] funzio-ne. Quale è il rapporto [...] alterità? Prima parlavo di riti. Credo che tut-ti i [...] religiosi a quelli politici siano dei modi [...] altri per definire se stessi. I riti della nascita [...] il bambino consistono [...] alla ricerca dei segni [...] reperibili nel suo corpo. Allo stesso modo tutte [...] appartenere ad un gruppo [...] non sono altro che [...] stabilire il posto di una generazio-ne rispetto [...]. Mai la ritua-lità può [...] fare con [...] completamente isolata. Occorre [...] per riuscire a pen-sare il [...]. [...] poi è una somma [...] ses-suale, biologica, professionale. Ed è un insieme [...] ci aiuta a definire queste identità. Lei ha parlato di [...] cosa vuol dire? Lo strabismo [...] viene determinato dal fatto [...] stesso tempo fuori e dentro un contesto, [...] esserci. Questo movimento doppio è indi-spensabile [...] una osservazione corretta. La difficoltà metodologi-ca è [...] che oggi si ri-trova nel sociale. Una sorta di [...] dei riferimenti, per cui [...] riferirsi ad un contesto globale, rendendo come [...] particolare un piccolo pro-blema. Eppure i particolarismi, le [...] dapper-tutto. Bisogna dunque partire da [...] dai contorni ben delineati, senza ignorare i [...] effetti che su di esse produce il [...]. Lei ha duramente criticato [...] ha definito oscurantista e paradossale. Si ritiene un [...] relativista? Soprattutto presso gli [...] prevalsa la tendenza che cristallizza la nozione [...] questa prospettiva, i gruppi sociali e gli [...] da culture rigide e quasi impenetrabili. È una posi-zione che se [...] una parte rispetta le differenze rischia, però, di favo-rire [...] ghetti. Ora in realtà io [...] le culture siano delle realtà chiuse, ritengo [...] siano scambi intensi e continui. Una cultura è qualcosa [...] e non è mai completamen-te condivisa da [...] che vivono in seno ad un gruppo. Un individuo, poi, non [...] definito attraverso la cultura che condivide con [...] gruppo, giacchè esi-stono importanti differenze fra le [...]. Per tutto questo non [...] il relativismo as-soluto degli americani. La diffe-renza culturale è ciò [...] appartie-ne [...]. Che eschimesi e pigmei, [...] siano tra loro diversi si può constatare [...] paesi e [...] a guardare gli abitanti. [...] però inizia subito dopo ciò [...] è evidente e dunque ovvio. Lei ha scritto che [...] uomini da attori diven-tano spettatori. Perchè accade ciò? Oggi [...] media, ma non della mediazione Tutte le [...] dai partiti alle chiese, si sono indeboliti. Ciò che un tempo [...] la da più. Aumenta, dunque, [...]. A questo si aggiunge [...] immagini al quale siamo sottoposti: anche le [...] si convincono di essere parte di un [...] grande. Siamo in-dividualmente testi-moni, in [...] problemi e delle catastrofi del mondo. Non sappiamo però che [...]. Siamo spettatori passivi. Coinvolti in un avve-nimento, [...] intervenire. Vin-ce dunque la passivi-tà [...]. Professore in futuro prevarrà [...] Babele [...] lingue e delle culture o la comuni-cazione. Vivremo nella società della [...] quel-la del dialogo e della comunicazione? Questa [...] delle que-stioni. Credo però che non si [...] completamente nè [...] nè [...] di questi modelli, ma, per [...] in modo semplice, penso che la storia non sia [...]. È certa-mente vero che [...] la società delle alte tecnologie, ma è [...] una gran parte del mondo non è [...] processo. Voglio dire che la [...] con-tinuerà con un moto non lineare ma [...]. Non ci sarà nè [...] circolare, [...] as-soluta, nè la dispersione totale [...] peggiore Babele. Tutte e due le [...] alla fine del mondo e spero proprio [...]. IL PUNTO Le parole [...] Mondo CARMINE DE LUCA Babele NEL CONTO DEL DARE [...] tra le parole stra-niere entrate [...] corrente e le parole [...] siamo decisa-mente in debito. I forestierismi che usiamo [...] ben superiore agli italianismi esportati. Il fenomeno, ov-viamente, ha [...]. Non implica nessuno svilimento [...]. Semmai può esse-re di [...] la lista dei nostri termini che si [...] altri paesi. Sapevamo da tempo che la [...] italiana più diffusa [...] è mafia, tanto che via [...] è passata a funzionare da sinonimo di «organizzazione criminale» [...] una mafia colombiana, una mafia russa, una [...] mafia). Oggi una conferma viene da [...] svolta dalla [...]. [...] della parole italiane esportate non [...] lungo. Compren-de amore, pizza, mozzarella, confusione; [...] diffonden-dosi anche [...] Mani pulite e [...] Profes-sore riferito a Prodi. Se ne volessimo sapere [...] avessimo voglia an-che di conoscere qual è [...] passati il bilancio tra forestierismi e italianismi, [...] di informa-zioni e [...] mette a disposizione [...] Le parole [...] di Carla Marello (Zanichelli, Bologna [...] lire 32. Storicamente le nostre parole [...] lingue provengono per lo più da tre [...] (da adagio a piano, da fortissimo a [...] arti figurative (altorilievo) e la gastronomia [...] è veramente lungo: spaghetti, [...] cap-puccino, espresso, ecc. Già nel Cinquecento, nei [...] registrati antipasto, polenta, [...]. In quanto ai forestieri-smi [...] libro di Marello, giustamente e giudizio-samente rassicura. Mostra che, a conti [...] non passa. E il futuro? Che [...] avrà nel terzo millennio? La Marello individua [...]. Altro fenomeno: [...] di sigle e abbreviazio-ni. Al futuro appartiene lo svilup-po [...] del computer nel campo del lessico (per [...] per [...] per [...]. Una grande quantità di [...] oggi [...] su dischetti Cd-Rom. Dal futuro al passato [...]. Gli inizi [...] dieci secoli fa con le [...] non, [...] den-te, favella, vacca, [...] pos-sedere, terra. Enrico Giuseppe Moneta [...] e nazionalismo. Qua-le spazio conservano le [...] un mondo sempre più interdipendente? «Alterità e [...] poli che se si irrigidiscono portano a [...] un nemico». Lo sostiene Marc Augè, [...] mondiale, studioso della contemporaneità. E a Roma un [...] La Sapienza indaga sulla «Babele» del terzo millennio. ///
[...] ///
Fu facile quindi per Togliatti, [...] prestigio di cui gode-va, soffocare -è il [...] dibattito che era nato fra i militanti, [...] approfondita ana-lisi di tutto lo sviluppo sovietico, [...] quindi ben altro spesso-re alla pur meritevole [...] lo stesso Togliatti aveva impresso al Pci, [...] della svolta di Salerno nel 1944. Quel che accadde ai [...] un-gherese, la riaffermata fedeltà [...] Sovietica, non fu altro [...] conseguenza della scelta im-posta dai dirigenti del Pci [...] il valore di «rottura» definitiva col co-siddetto [...] nel rapporto di [...]. Purtroppo questo aspetto -come [...] totalmente man-cato nelle rievocazioni critiche del 1956. Ed è su questo [...] di-battito andrebbe semmai ripreso. Al-trimenti si consentirà ai [...] di rifarsi ancora una volta [...] forzate scelte imposte dalla guerra fredda. [...] non apparteneva al campo dei [...] del socialismo»; la [...] pur incompleta e tardiva de-nuncia [...] crimini staliniani non po-teva essere tacciata di «tradimento» e [...] «reazionarismo» come si era im-punemente fatto con quegli intellet-tuali [...] uomini politici che, [...] de [...] avevano asserito né più né [...] quanto [...] nel XX Con-gresso del suo [...] aveva deciso di far sapere, una volta per tutte, [...] movimento comunista inter-nazionale. È comprensibile che per [...] co-me Togliatti, quel rapporto [...] al loro cuore, la sconfes-sione di lotte [...] del dubbio in un [...] natura fideistica. Ma proprio [...] atto di fedeltà ad [...] in crisi profon-da avrebbe sottratto ai comunisti [...] per lo svilup-po democratico e socialista del [...]. Ci vollero difatti altri [...] tutte le conseguenze già evidenziate nella spietata [...]. ///
[...] ///
Ci vollero difatti altri [...] tutte le conseguenze già evidenziate nella spietata [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .